|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 5
|
Upgrade hardware del mio portatile: ne vale la pena?
Salve a tutti,
ho trovato per casa un Acer TravelMate 2430 che nessuno usa più. Ben presto ho capito il perché: vani sono stati i miei tentativi di ripristino software per aumentarne un po le prestazioni. Purtroppo monta un Intel Celeron M 380 da 1.6 GHz e 512 MB di ram, scandaloso. Girando un po su internet e su ebay ho scoperto che con una 50ina di euro si possono acquistare un Intel Celeron M 450 da 2 GHz e due GB di ram (il massimo per questo portatile). Ora la mia domanda è : le prestazioni aumenteranno tanto da renderlo "utilizzabile" e sopratutto vale la pensa spendere 50 euro per un'operazione del genere?? Premetto che non sono interessato all'acquisto di un portatile visto che non ne faccio quasi mai uso. Più che altro è per dare un senso a questo Acer che gira per casa e per non buttarlo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Personalmente non credo abbia senso spendere 50€ per un PC così datato.
Se vuoi "dargli senso" e il portatile ti serve per cose non impegnative -tipo office e navigazione online- ti consiglio di pensare a qualche distribuzione Linux ![]() Non farti spaventare, anche se non l'hai mai usato è molto semplice ed intuitivo da usare..ad esempio QUESTA distribuzione è anche esteticamente molto simile ad XP...e come quasi tutti i linux usa pochissima RAM, le bastano 512MB per funzionare bene. Se vuoi provare, dal link che ti ho dato puoi scaricare l'ISO alla voce "DVD (32-bit)" e poi -tramite Windows- utilizzare il programma UniversalUSBInstaller per montare l'ISO su una chiavetta USB. Si inserisce in seguito la chiavetta nel portatile spento, lo si accende e dovrebbe accedere alla live CD di linux, che essendo live non modifica niente all'interno del PC (così almeno lo provi..se ti piace puoi anche installarlo direttamente sull'hard disk) ![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 5
|
ottima idea, non ci avevo per niente pensato: conosco linux personalmente ho già usato (più per programmare che per altro) ubuntu. Non sapevo in ogni caso che linux utilizza poco la ram. Il discorso che hai fatto sulla ram vale anche per ubuntu o è meglio installare linux mint?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Mint è ricavato da Ubuntu (progenitore di moltissime distribuzioni). Diciamo che è una versione un po' alleggerita e migliorata in alcuni aspetti, quindi la preferisco, inoltre è estremamente simile ad XP come interfaccia grafica (complice GNOME) quindi risulta semplice anche per quelli non "abituati" all'uso di Linux
![]() Comunque c'è di bello che sono tutte distribuzioni live CD che o da chiavetta o da USB possono essere provate prima di scegliere se installarle o meno..una bella comodità ![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:57.