|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4763
|
SUPERCAPACITOR: Scoperto per caso
Notizia
Quote:
Chi ne sa di più ? ![]()
__________________
BattleTag: Apocalysse#2729 CMDR: Apocalysse |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Roma
Messaggi: 135
|
sembra promettente, in rete c'e' veramente tanto. Qui
http://www.laboratoryequipment.com/n...upercapacitors c'e' in dettaglio come viene realizzato il dvd con i supercondendatori. Abbiamo risolto il problema dello stoccaggio dell'energia ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
io sono convinto che i supercondensatori saranno un passo importantissimo per il futuro energetico.
Siamo nella direzione giusta. Non mi è chiaro però "200W per cm-^3"... la densità di energia si misura in J, non in W.. per il resto l'articolo mi sembra verosimile.. penso che i supercap siano la tecnologia più vicina a noi. già negli ultimi anni sono stati fatti grandi passi, attualmente esistono supercondensatori da 3000 F a 5V, grandi quanto un pacchetto di arachidi. E' un passo enorme considerato che fino al 2000 i valori più alti mi sembra che si aggirassero intorno ai 100 mila uF edit: questo video spiega abbastanza bene i supercap e mostra le potenzialità dei supercap attuali Ultima modifica di xenom : 28-02-2013 alle 12:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1938
|
Cercando di capire in giro per la rete che cosa sono e cosa sono in grado di fare
mi sembra di aver capito che già esistono e sono già utilizzati o sbaglio? Se non mi sto sbagliando, qual'è la novità in questa notizia? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
Il vantaggio dei condensatori è che immagazzinano energia, come le batterie, solo che sfruttano l'accumulazione statica anziché quella chimica. Questo comporta il principale vantaggio di avere una vita molto maggiore delle batterie e di caricarsi/scaricarsi in pochi secondi o minuti. La novità di questa notizia è che han fatto un ulteriore passo verso l'aumento dell'energia specifica dei supercondensatori. Quando raggiungeremo o supereremo l'energia specifica delle celle al litio allora i supercap potranno probabilmente rimpiazzarle, con enormi vantaggi (caricare il cellulare in un minuto...) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2897
|
Quote:
__________________
Impedire alla gente di esprimersi liberamente minacciando "sistematiche querele" dal mio punto di vista è semplicemente una EVIDENTE MANIFESTAZIONE DI PAURA e l'idea che qualcuno abbia paura del fatto che io possa esprimere un idea mi da semplicemente più forza e convinzione nell'esprimerla |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
Quote:
![]() ![]() tra l'altro caricare un cellulare in un minuto richiderebbe i morsetti grandi come quelli della batteria della macchina, cavi inclusi ![]()
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
Tra l'altro un altro enorme vantaggio dei supercap è che non richiedono sofisticati circuiti per la carica, come le li-ion o li-po. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 179
|
se non sbaglio a parità di volume un serbatoio di benzina contiene 8 volte più energia rispetto ad un batteria al litio.
un super condensatore al grafene quale capacità teorica possiede? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
per un condensatore sarebbe più corretto densità di energia comunque vabbé ![]() i prezzi? ovvio, stavo considerando di comprarne uno ![]() ![]() chiaramente sono ancora prezzi molto alti, ma d'altronde la tecnologia è nuova. penso che si abbasseranno fra un po' di anni, quando miglioreranno le tecniche di produzione. un po' come nel mercato dei microprocessori |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
non ricordo esattamente il caso specifico, ma mi pare che si parlasse di un materiale, e non di un particolare formato di super capacitor, quindi parlare di densità di energia potrebbe essere prematuro (ad esempio se non viene definita la tensione di carica del condensatore)... Quote:
Il senso dell'affermazione di cui sopra è che se il passo in avanti è troppo costoso è inutile o deleterio. Un po come tagliarsi una gamba per perdere peso. Per inciso, tra i materiali che riescono ad impacchettare una mole di energia notevole in uno spazio ridotto ci sono gli esplosivi... In altri termini al crescere della densità di energia accumulata il dispositivo potrebbe rivelarsi instabile e rilasciare l'energia tutta insieme... Tenere il cellulare in tasca potrebbe diventare pericoloso per tutt'altro genere di motivi... ![]() Ultima modifica di hibone : 02-03-2013 alle 17:53. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
non che nei supercondensatori avvenga necessariamente lo stesso fenomeno, visto che i materiali in gioco sono generalmente diversi, però che il sistema di accumulo possa raggiungere una configurazione critica e rilasciare energia in modi inattesi non è del tutto da escludere, imho... In altri termini, almeno dal mio punto di vista, prima di arrivare ad avere un nuovo tipo di condensatore, disponibile sul mercato retail, credo che ci sia ancora molta strada da fare, e non è facile stimare il tempo richiesto a percorrerla, viste le incognite al riguardo... almeno imho... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21687
|
Quote:
ps dal mio punto di visti i supercap hanno un utilità molto limitata hanno troppi svantaggi per l'accumulo di potenza (ovvero vanno benissimo per sistemi a bassissimo consumo o come sistemi di bkp per piccoli buchi di alimentazione) ma se serve un accumulo consistente di energia con grossi picchi di carica e scarica sono molto meglio le fes o se ho bisogno di enormi picchi gli smes ma sono tecnologie ancora piuttosto immature (soprattutto la seconda, per applicazioni particolari le fes già vengono utilizzate)
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
questo è indubbio, ma mi chiedo se, con alte densità di energia stoccate, anche materiali meno reattivi possano portare a fenomeni analoghi, e non sono del tutto convinto che la risposta sia "no".
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21687
|
Quote:
la principale differenza tra un supercap e un normale condensatore è data solo dall'enorme aumento dell'area delle lamine non è che ci sia qualcosa di così esoterico nei supercap
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 Ultima modifica di !fazz : 05-03-2013 alle 09:02. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
al momento non ho basi per escludere questa eventualità. Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
massì è il classico problema del condensatore elettrolitico: inversione di polarità e temperatura.
Entrambe le cose sono molto facilmente controllabili. quindi il rischio è molto minore che nelle LIPO, dove oltre all'inversione di polarità e alla temperatura, c'è da stare attenti anche alla corrente di carica, tensione di carica, bilanciamento di carica tra le celle ecc. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:10.