|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 611
|
Cosa può essere successo?
Salve a tutti,
un paio di giorni fa mi si è presentato sul pc un problema che non mi era mai capitato e non ho idea di cosa possa averlo provocato. Scrivo nella speranza che qualcuno più esperto possa aiutarmi a capirci qualcosa. Circa un mese fa ho formattato il pc e ho cominciato il lavoro di reinstallazione di S.O. (Windows XP 32-bit SP3) e applicativi. Contemporaneamente ho deciso di provare Linux e così ho installato Ubuntu su un flash-drive da 4GB. Alternavo così l'uso di Windows (per reinstallare tutto) a Ubuntu (per navigare e per l'uso quotidiano). Finora sembrava andasse tutto bene ma un paio di giorni fa il computer ha incominciato a fare i capricci. Durante un aggiornamento di AVG si è bloccato, allora l'ho avviato con Ubuntu (USB) ma appena ho tentato di montare una delle due partizioni dell'HDD mi ha dato un messaggio di errore e sono stato costretto a riavviare. Da quel momento il pc non funziona più. Se avvio Windows, sembra che tutto funzioni regolarmente (il S.O. viene caricato, viene visualizzato il desktop, ecc...) ma non mi apre nessun programma. Se avvio Ubuntu mi appare un messaggio in cui mi avverte che il sistema è in "low-graphic mode" e che non è più in grado di riconoscere la scheda grafica e i dispositivi di input, dopodiché mi manda su un'altra schermata in cui dovrei poter scegliere tra varie opzioni (run in low-graphic mode, troubleshoot the error, ecc...) ma il cursore non è visibile, non c'è modo di spostarsi da un'opzione all'altra e in ogni caso anche se do OK non succede nulla. Gli unici modi in cui sono riuscito a farlo andare sono Windows in modalità provvisoria e Xubuntu Live da DVD. Ad un certo punto dei vari tentativi, mi è apparso un messaggio in cui si diceva di eseguire chkdsk e così ho fatto. Posto uno screenshot: ![]() Il problema è che non ho idea di cosa significhi quello che c'è scritto. A naso ho fatto due ipotesi: 1) è un problema di HDD (sta per rompersi o si è danneggiato qualche settore, CrystalDiskInfo lo indica come "Buono" però) 2) è un problema di virus o simili. C'è qualcuno che può aiutarmi a capire cosa è successo e quali provvedimenti devo mettere in atto? Vi ringrazio anticipatamente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: SPOLETO. Asus M5A88 V Evo-Phenom II x4 955 BE-8GB DDR3 1333-SSD Samsung 850 Evo 120GB+840 Pro 128GB-ATI Radeon HD4670-Win 10Pro-AU x64+Win 8.1.1Pro x64
Messaggi: 6967
|
Hai modo di postare la schermata di Crystaldisk?
__________________
L'uomo è l'essere più strano dell'universo: si rovina la salute per fare i soldi, poi spende i soldi per recuperare la salute.Dalai Lama S.M.A.R.T. ![]() Concluso con: jonny1, al17, stek23, nicola001, s.cidone ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Quote:
Posta la schermata di CrystalDiskInfo, come richiesto, ma anche se a prima vista sembra proprio un problema di hard disk, non mi spiego perché i problemi continuino anche con i vari SO linux. Io proverei a far partire linux (quello che usavi da USB) però senza l'hard disk collegato e vedere se cambia qualcosa o se hai gli stessi problemi. Inoltre è strano che con Windows in modalità provvisoria funzioni correttamente, perché è pur sempre caricato dall'hard disk.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Registered User
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 4704
|
Il chkdsk lo devi lanciare con /F altrimenti non ti corregge nulla.
Nella schermata indica che hai 3 files disallineati nell' indice del disco. Col parametro /F te li cancellerebbe del tutto riparandoti il disco. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 611
|
Grazie a tutti per le risposte.
Ecco la schermata di CrystalDiskInfo: ![]() Quote:
Quote:
Comunque, all'avvio di Windows (normale, non provvisorio) mi è apparso questo avviso (che, ora ricordo, è stato il motivo per cui ho fatto partire chkdsk la prima volta): ![]() Premetto che non sono pratico di DOS e CLI, ho eseguito chkdsk /f e mi ha dato questo messaggio: ![]() ho programmato il check e ho riavviato. Il controllo è partito prima che venisse caricato il S.O. e nella fase 2 ha agito (eliminato? corretto?) su tre (mi pare fossero tre) file, poi è andato avanti con la fase 3, dopodichè si è riavviato da solo e ha ricominciato a fare il checkdisk (sempre ante caricamento S.O.), questa volta ha svolto le tre fasi senza operazioni particolari e poi ha continuato caricando Windows. Al momento sono in Windows e il pc va molto meglio (i programmi hanno ricominciato ad aprirsi) e il pop-up di errore (SDTray) non è riapparso. Ho provato per scrupolo a rifare chkdsk /f (da Start -> Esegui) ma è ricomparso il messaggio che ho postato (la terza immagine). Domanda 1: il report che appare alla fine del controllo dura meno di un secondo, non riesco neanche a leggere quello che c'è scritto. Non c'è un modo di far durare più a lungo questa schermata (e anche altre schermate lampo che a volte appaiono)? Oppure esiste da qualche parte un log dove è possibile vedere il risultato? Domanda 2: da quello che vedo nell'immagine del mio primo post mi pare che c'entri qualcosa AVG (che durante l'aggiornamento sembra abbia problemi), mi chiedevo se non fosse il caso di disinstallarlo e installare un altro antivirus (e magari fare una scansione). Domanda 3: mi è stato consigliato di provare HDD Regenerator ma non so se è possibile e/o consigliabile provare a installare un nuovo software. Suggerimenti? Domanda 4: devo cominciare a prendere in considerazione l'idea di acquistare un nuovo HDD? Se sì, con quale urgenza? E quale marca/modello (escludendo gli SSD)? Finora mi sono trovato abbastanza bene con i Western Digital. Devo considerare altri marchi? Domanda 5: cosa cavolo è successo? |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Non credo sia un problema di disco, quindi i vari programmi di test e rigenerazione dei settori non servono
Il problema è la corruzione di dati e/o indirizzi sul disco, quindi credo che la cosa migliore sarebbe reinstallare da capo (il fatto che si avvii in modalità provvisoria indica corruzione dei file dei driver, che non vengono riconosciuti o sono inutilizzabili) E' vero che la corruzione dei dati può dipendere anche da problemi del disco, ma prima di questo ci sono altre possibilità, più probabili, come sbalzi di tensione, spegnimenti non corretti, cavi dati fasulli o con falsi contatti, alimentatore sballato.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 611
|
Eccomi di nuovo, ieri non ho proprio avuto il tempo.
Dunque, ho rimosso AVG perché si bloccava sempre durante l'aggiornamento, ho installato Avast, fatto una scansione veloce, non risulta nulla. Ho fatto i test con HD Tune, sia quello per i blocchi che il benchmark (non so se può essere utile), ecco i risultati: ![]() ![]() Quote:
Quando sono su Windows il pc sembra funzionare ma ogni tanto, anche in operazioni semplici (es. aprire un file di testo) si pianta, quindi c'è sicuramente ancora qualcosa che non va. Quote:
Ho formattato un mese fa, l'idea di reinstalare tutto non è che mi faccia fare salti di gioia ma se dovesse essere necessario lo farò. Il problema è che se non so cosa ha provocato il problema questa volta mi potrei rirovare nella medesima situazione anche dopo un'altra formattazione. Come faccio a sapere se è il disco, l'alimentatore, o i cavi? Insomma, come procedere per capire causa e soluzione del problema? |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Adesso non ho tempo per una risposta completa, ma prima di tutto posta anche la finestra "Health" di HDTune, poi ti rispondo meglio più tardi
![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 611
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Qui sembra tutto in regola...siccome è un Western Digital ti consiglio di fare un'ultima scansione anche con l'utility proprietaria, in questo caso WD-Data Lifeguard Diagnostic.
Quindi dici che il discorso linux è risolto, colpa della chiavetta..mentre Windows si pianta e ha problemi. Te l'avevo già scritto, ma non so se poi l'hai fatto..per eventuali Malware Quote:
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 611
|
Ho installato il programma WD.
Questi sono i valori S.M.A.R.T.: ![]() Ho fatto i test, sia quello veloce che quello esteso, sembra sia tutto ok. No, non l'ho fatto. Ho provato a dare un'occhiata ma mi pare di aver capito che se non si sa bene cosa si sta facendo si possono far danni. Per il momento ho preferito soprassedere. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
I dati SMART in effetti non sembra che indichino qualche particolare problema..
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 611
|
Quindi qual'è la prossima mossa?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Vediamo se a qualcuno viene qualche idea da proporre..
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 611
|
Be', pare che di idee non ne siano venute.
Sotto Windows noto che l'avvio dei programmi (il primo avvio durante la sessione) è estremamente lento e a volte si piantano pure. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:35.