|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 197
|
Stampante Epson Differenza Inchiostri
Ragazzi ho da pochi mesi una Multifunzione inkjet Epson SX235W, solo che mi divora le cartucce come niente, comprato il nero nuovo T1281 ho stampato 30 fogli e mi dice cartuccia esaurita.. ma siamo pazzi 12€ per stampare 30 fogli..?!
Allora mi sono comprato le cartucce ricaricabili con chip autoresettante e i vari inchiostri. [Piccola parentesi, magari può servire a qualcuno, ho acquistato le 4 cartucce ricaricabili marca Refill con le varie boccette, nero più 3 colori, sempre Refill a 60€ in negozio, montate ieri ho fatto varie stampe e su carta comune i colori risultano leggermente meno brillanti di quelli originali invece stampando una foto, ho stampato una foto che avevo stampato 2 settimane fa con le cartucce originali, e su carta fotografica il risultato è uguale. Le cartucce ricaricabili contengono 11ml, contro le originali che contengono 8-9ml di cui 4ml li buttiamo sempre perchè sencondo la stampante la cartuccia è finita.... ecc.. ecc.. (se volete sapere altro..)] Adesso mi è venuto un dubbio... La Epson produce 3 tipi di inchiostro: Durabrite Ultra (inchiostro pigmentato, usato su stampanti di fascia medio-bassa) LA MIA claria photographic (inchiostro a basa di acqua, usato su stampanti di fascia medio-alta) UltraChrome (inchiostro pigmentato professionale, usato su stampanti professionali) Ho letto su internet le differenze tra inchiostro dye e pigmentato, e da quallo che ho capito il migliore è il pigmentato, ha più lucentezza, resiste di più ai raggi UV ecc.. Mentre il dye, a base di acqua è un inchiostro base per stampare testi, grafici, ma a contatto con la luce si sbiadisce, ha meno lucentezza. Come mai le stampanti di fascia medio-alta usa inchiostri a basa di acqua?? Le cartucce della mia stampante sono le DuraBrite Ultra, il commesso di Refill mi ha consigliato il loro inchiostro a base di acqua, e non il pigmentato, perchè quallo ad acqua ci sono meno possibilità che se non la uso molto spesso, seccandosi l'inchiostro sulla testana avrei dei problemi futuri. Ma se la testina è stata progettata per usare inchiostro a pigmenti perchè non fruttare la qualità di esso? A voi la parola. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Il pigmentato è ottimo per testi e grafici perché permette una maggiore nitidezza anche su carta comune, visto che non viene assorbito come una spugna dal foglio. Inoltre anche per le fotografie ha una resa migliore su carta comune (come hai notato), per lo stesso motivo: il colore rimane in superficie e mantiene una certa brillantezza. Però per stampare fotografie ha i suoi svantaggi, perché non permette la saturazione del colore che ti permette un dye based e la luce viene riflessa in modo disordinato a causa del fatto che la superficie stampata non sarà liscia ma microscopicamente imperfetta a causa delle particelle pigmentate. Questi limiti hanno spinto epson ad introdurre prima l'inchiostro "glossy" cioè il trasparente per uniformare le stampe e poi a sviluppare i claria. D'altro canto le altre case (che prima usavano solo dye based) hanno cercato di rendere più durevoli i propri inchiostri introducendo i vivera (hp) o i lucia (canon). Per il momento, però "l'inchiostro definitivo" ancora non esiste: esistono inchiostri (e supporti) più indicati per un certo lavoro e inchiostri (e supporti) più indicati per un altro. Quote:
![]() D'altro canto sai in partenza che su carta comune rischi di inzuppare il foglio se stampi qualcosa di carico (a meno di non salire con la grammatura) e la stampa non sarà molto longeva. In sintesi, se non hai esigenza di una stampa resistente, il dye based è la scelta più comoda.
__________________
Inviato dal mio pollo di gomma™ usando la carrucola |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 197
|
Grazie per aver risposto.
Volevo chiederti di indicarmi il miglior inchiostro per le mie esigenze. Tra dye base ad acqua e pigmentato... Documenti: Stampo su carta comune 80-90g/mq, il risultato che mi interessa che sia una stampa leggebile la super qualità non mi interessa Foto: Stampo su carta fotrografica glossy paper e qui mi interessa avere colori molto brillanti, definiti e reali. La carta base 10x15 che uso è glossy paper 2100dpi 210g/mq In mase alle mie esigenze sai dirmi se meglio pigmentato o a base di acqua? Anche come marca io mio trove benissimo con la refill se hai altro da consigliare o da provare.. PS: Ho provato a stampare delle foto e ho notato, solo questo per il momento, che la tonalità rossa, arancione, e diversa che su monitor. es. il verde e l'azzurro sono abbastanza simili tra stampa e schermo. sai se si può e come, fare una regolazione dei colori in base alla stampa? Grazie della disponibilità |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Poi se vedi che i documenti su carta naturale non vengono molto belli, puoi prendere (per le stampe importanti di lavoro/studio o quello che è) una carta calandrata da 100 grammi (es. la fabriano multipaper la trovi dappertutto) e il risultato sarà nettamente migliore. Se poi prendi una 120 fai anche il fronte/retro senza problemi. Quote:
Quote:
Se però vedi che l'inchiostro che usi è troppo diverso dall'originale e quindi non riesci a compensare a sufficienza, conviene cambiare marca. Se noti che c'è una dominante precisa riconducibile ad uno degli inchiostri (ed troppo ciano o troppo magenta) puoi anche provare a diluire l'inchiostro con acqua distillata per schiarirlo un po'. Nel tuo caso, visto che il problema ce l'hai sul rosso (magenta+giallo) e non sul verde (ciano+giallo) allora presumo che sia il magenta a dare qualche problema: prova a regolare questo per primo.
__________________
Inviato dal mio pollo di gomma™ usando la carrucola |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 197
|
Grazie mille dei consigli.
Se hai tempo e voglie mi spiegheresti la differenza tr glossy, matte ecc??? Vorrei stampare delle copertine per dvd, l'effetto che mi interessa ovviamente è quello che sia simile all'oginiale, lucentezza, brillantezza, ecc.. sai consigliarmi una carta? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Glossy è lucida, matte è opaca, quindi per fare una stampa simil-offset per i cd bisogna usare la glossy. Per la marca, una vale l'altra per il lavoro che devi fare. Io mi trovo bene con le carte canson che hanno un buon rapporto qualità/prezzo, ma hai l'imbarazzo della scelta (eviterei le carte epson originali, visto che costano molto e comunque non ti serve avere una carta specifica visto che già l'inchiostro non è il suo).
__________________
Inviato dal mio pollo di gomma™ usando la carrucola |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 197
|
Sono andato a fare un giro e ho trovato solo carta fotografica glossy da 240g (troppo per quello che devo fare).
Per il signore mi ha consigliato di provere con della carta comune da 160g per stampanti laser, mi ha regalato 2 fogli per provare ![]() C'è differenza tra carta per laser e inkjet? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
C'è differenza, per quanto riguarda le carte patinate o fotografiche. Invece la carta comune è sempre carta comune: nel tuo caso ti ha quasi sicuramente dato carta comune calandrata, ottima per documenti, ma non ti darà il risultato che cerchi in questo caso.
__________________
Inviato dal mio pollo di gomma™ usando la carrucola |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 197
|
cosa significa calandrata?
Per le copertine allora compro una banalissima carta fotografica glossy... la più economica che trovo...? da quanti g? 180 o di +? invece la risoluzione? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Significa che è passata in calandra (rulli pesanti) così diventa più compatta e liscia (quindi di migliore qualità)
Quote:
__________________
Inviato dal mio pollo di gomma™ usando la carrucola |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 197
|
scusa la mia ignoranza, ma in questo case che significato ha patinata ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
La carta patinata presenta uno strato di carta più uno strato di patinatura in grado di garantire maggiori risoluzioni; è diversa dalla fotografica che invece ha più strati (assorbente, riflettente) ed è qualitativamente una via di mezzo fra la naturale e la fotografica, in quanto l'assorbimento non è ideale come in una fotografica (soprattutto nelle aree scure si nota la differenza). Inoltre non avendo uno strato riflettente la lucidità sarà inferiore rispetto a quella della fotografica glossy.
__________________
Inviato dal mio pollo di gomma™ usando la carrucola |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 197
|
Grazie della spiegazione, penso che proverò ad acquistare una carta fotografica glossy con asciugatura rapida con peso si 160g max 180 e faccio una prova.
Volevo chiederti anche se con le inkjet si possono stampare adesivi, tipo quelli della Re*B**l ecc. Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Si può stampare su carta adesiva, ma chiaramente la durata è quella di una stampa inkjet, cioè variabile da pochi minuti (se stampi con un dye e ci piove sopra) a un paio di mesi (se stampi con un pigmento e lo proteggi con laminatura).
__________________
Inviato dal mio pollo di gomma™ usando la carrucola |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2635
|
Quote:
se hai necesita di stampe simili al originale usa inkiostro compatibile ma pigmentanto tipo il durabryte , non costra troppo di piu quando la stampante la lasci ferma o la usi poco ci meti dentro 4 compatibili baybase mentre quando dovrai ri avere necesita di stampe particolari ci ri installi su il kit con inkistri ricaricbile autoresetante durabryte . per quanto riguarda la carta io trovo la carta epson foto da 100gm e sono da 100 fogli e costa una fesseria poi puoi prendere carta burda da 115 massimo 130gm e costa anche questa pochissimo io molto spesso con baybase uso carta da 90gm canon o navigator (brillante) Ultima modifica di atacry : 24-06-2012 alle 19:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Piacenza
Messaggi: 377
|
Quote:
alternativamente comprare 2 kit di cartucce autoresettanti ... una per i pigmenti e l'altra per i dye based!!! a tener ferme le cartucce autoresettanti con dentro l'inchiostro a pigmenti ( ovviamente tenerle ferme fuori dalla stampante) si rovinano?? Principalmente preferirei usare il dye based per il fatto che non stampo spesso...stampo per lo più appunti e documenti universitari...però ogni tanto mi capita di stampare qualche foto e mi piacerebbe riuscire a stamparle di qualità!!
__________________
notebook: felice possessore di un Acer Ferrari 4002 + asus 1215B con Amd c-60 desktop: Intel E4400 || 2 Gb ram|| HD 6750: |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2635
|
Quote:
infatti le stampanti fotografiche pro epson usano glii inchiostri clarya che sono baybase se conservi gli inchiostri accade spesso che se le condizioni temperatura e umidita dopo quanche giorno sono da buttare . a me capita spesso di levare le cartucce da qualche stampante per vari motivi mi capita spesso che quando vado a ri cercare la cartuccia conservata essa è complettamente vuota parlo di canon chesono trasparenti quindi si puo capire se è vuota o se è piena credo che l' inchiostro sia evaporato quindi al 90 % dei casi debbo buttare la cartuccia vuota che avevo conservato piena |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Piacenza
Messaggi: 377
|
Quote:
__________________
notebook: felice possessore di un Acer Ferrari 4002 + asus 1215B con Amd c-60 desktop: Intel E4400 || 2 Gb ram|| HD 6750: |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2635
|
Quote:
dipende dalla tua stampante da quanto la usi e per quanto tempo lasci le cartucce fuori dalla stampante il farei cosi pigmento sempre dentro la stampante , il baybase compatibili lo terrei di scorta e lo useri al esigenza e se si seccano le butto via con legerezza mentre chiaramente se si seccano le originali ci rimmarei un pò male |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Piacenza
Messaggi: 377
|
Quote:
la stampante ce l'ho da una settimana..quasi 2 ... e non ho ancora finito le cartucce che c'erano nella confezione ...è una epson stylus sx 430w
__________________
notebook: felice possessore di un Acer Ferrari 4002 + asus 1215B con Amd c-60 desktop: Intel E4400 || 2 Gb ram|| HD 6750: |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:35.