Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-09-2012, 08:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/int...tri_43769.html

Il colosso di Santa Clara delinea la tabella di marcia per i prossimi anni: produzione a 14nm dalla fine del 2013, mentre ricerca e sviluppo per 10, 7 e 5 nanometri a partire dal 2015

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2012, 11:06   #2
pierluigi74
Senior Member
 
L'Avatar di pierluigi74
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 1826
5 nm...
__________________
Z790 Aorus PRO X - Intel 14900KF custom EKwb - Viper Xtreme 7600@36 - Asus 3080 TUF
pierluigi74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2012, 11:22   #3
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Mi sembra che ci possa essere un ritardo per i 10 nm, se l'articolo dice il giusto la intel dovrebbe cominciare a fare ricerca sui 10 nm solo nel 2015, ma secondo la tabella di marcia che vede un tic un'anno e un toc l'anno dopo dovremmo avere i primi processori a 10 nm in vendita il 2016, ma se la ricerca inizia solo il 2015 non mi pare possibile....
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2012, 12:06   #4
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7507
doppio post

Ultima modifica di coschizza : 15-09-2012 alle 12:14.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2012, 12:09   #5
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7507
Quote:
Originariamente inviato da rigelpd Guarda i messaggi
Mi sembra che ci possa essere un ritardo per i 10 nm, se l'articolo dice il giusto la intel dovrebbe cominciare a fare ricerca sui 10 nm solo nel 2015, ma secondo la tabella di marcia che vede un tic un'anno e un toc l'anno dopo dovremmo avere i primi processori a 10 nm in vendita il 2016, ma se la ricerca inizia solo il 2015 non mi pare possibile....
l'articolo messo cosi mi sembra fuorviante perche non è vero che la ricerca inizia solo nel 2015 sono gia svariati anni che si lavora per questo scopo e mica devono iniciare fra 2 anni, tutte le fasi sono sovrapposte e non si passa da una all'altra ma si parralelizza, quindi oggi che abbiamo cpu a 22nm l'intel ha gia prototipi a 14nm funzionanti cosa che ha gia detto di avere e mostrato e sta gia testando in laboratorio con cpu semplici come memorie sram con litografie < di 14nm.

Per il 10-5 nm serviranno nuove teconologie litografiche basate su EUV che sono in sviluppo perpetuo da quasi 10 anni ma dall'articolo invece sembra che devono appena iniziare, forse la traduzione dall'inglese ha tratto in inganno peche quello che viene scritto va in contrasto con quello che ha detto e mostrato l'intel ai vari IDF degli ultimi anni.

Se l'intel o qualsiasi altra ditta o fonderia inziasse realmente la ricerca solo nel 2015 significherebbe che avremmo il primo prodotto a 10nm molti ma molti anni dopo cosa ovviamente impossibile.

PS

Ho letto una decina di altri articoli della stessa sessione dell'idf è tutto l'hanno descritta in maniera diversa cioè nel 2015 è prevista l'uscita della litografia a 10nm non l'inizio della ricerca quella si è fatto prima e si sta fecendo ora , mi sembrava strano io IMHO correggerei l'articolo perche come ho notato certi utenti non esperti vengono tratti in inganno e si fanno idee sbagliate.

Ultima modifica di coschizza : 15-09-2012 alle 12:22.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2012, 12:55   #6
Taurus19-T-Rex2
Senior Member
 
L'Avatar di Taurus19-T-Rex2
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: TREVISO
Messaggi: 1742
finiti i nanometri cosa faranno?
__________________
BLA BLA BLA MR.FREEMAN
Taurus19-T-Rex2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2012, 13:20   #7
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da Taurus19-T-Rex2 Guarda i messaggi
finiti i nanometri cosa faranno?
si cambia materiale!

14nm in anticipo del previsto allora?
sarebbe strafigo...
14nm e DDR4
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2012, 15:39   #8
flapane
Senior Member
 
L'Avatar di flapane
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: D-NRW, I-CAM
Messaggi: 8019
Considerata la potenza di calcolo ed il consumo ridicolo di una soluzione dual core Sandy Bridge, non oso immaginare quali saranno le caratteristiche delle future architetture a 14 e 10nm.
Mi asupico che, per iniziare, si dia il via alla cooperazione, in ambito desktop, fra gpu integrata e discreta.
GPU discreta totalmente disattivata (zero consumi e ventola spenta) in ambito 2d/riproduzione 720p/1080p, ed attivata solo in 3d, il tutto in maniera trasparente per l'utente.
__________________
Visit my site www.flapane.com - MY BLOG - MY GALLERY - MY Linux/OSX Repository
MBP Retina 13'' i7 2.5ghz (2017) - One Plus 7+ - Sony a6000/16-50 - VDSL 100/40Mbps
flapane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2012, 17:30   #9
maxmax80
Senior Member
 
L'Avatar di maxmax80
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
per il discorso consumi fa piacere tutta sta miniaturizzazione,

ma se uno non ha particolari esigenze di spazio, un 775 fa praticamente ancora le stesse cose di un 1155 con una manciata di Watt in più..

quindi boh, per gli utlilizzatori normali, ovvero la stragrande maggioranza dei consumatori che hanno un middletower sotto una scrivania, tutte ste innovazioni del processo produttivo (obbligatorie & necessarie all' evoluzione) risultano alla fin della fiera un po' inutili..
maxmax80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2012, 18:50   #10
sdjhgafkqwihaskldds
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da maxmax80 Guarda i messaggi
per il discorso consumi fa piacere tutta sta miniaturizzazione,

ma se uno non ha particolari esigenze di spazio, un 775 fa praticamente ancora le stesse cose di un 1155 con una manciata di Watt in più..

quindi boh, per gli utlilizzatori normali, ovvero la stragrande maggioranza dei consumatori che hanno un middletower sotto una scrivania, tutte ste innovazioni del processo produttivo (obbligatorie & necessarie all' evoluzione) risultano alla fin della fiera un po' inutili..
Appena uscì il 775 molti fecero simili discorsi "ma alla gente basta e avanza il 478, a che serve tutta questa evoluzione? Mha... è il solito marketing..."
Le ricerche continuano anche se agli utilizzatori normali va ancora bene il proprio PC sotto la scrivania.
La tendenza è sempre stata quella di rendere più efficiente l'architettura per realizzare portatili più leggeri, più potenti, e dall'autonomia maggiore di quelli attuali, desktop e server più potenti ed efficienti a parità di spazio.
E in seguito la tendenza sarà sempre questa, fino ai limiti fisici del silicio, per poi passare ad altro.
Pensa se si fermasse tutto: andrei adesso a comprare un PC e trovo roba con il Pentium D 830, 6800GT, 2GB DDR2 667, HD 250GB, che consuma 400W, oppure notebook con il Pentium M da 3Kg che durano massimo 2 ore, per far girare gli stessi programmi e/o gli stessi giochi.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2012, 19:36   #11
flapane
Senior Member
 
L'Avatar di flapane
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: D-NRW, I-CAM
Messaggi: 8019
Quote:
Originariamente inviato da maxmax80 Guarda i messaggi
per il discorso consumi fa piacere tutta sta miniaturizzazione,

ma se uno non ha particolari esigenze di spazio, un 775 fa praticamente ancora le stesse cose di un 1155 con una manciata di Watt in più..

quindi boh, per gli utlilizzatori normali, ovvero la stragrande maggioranza dei consumatori che hanno un middletower sotto una scrivania, tutte ste innovazioni del processo produttivo (obbligatorie & necessarie all' evoluzione) risultano alla fin della fiera un po' inutili..
Ne dubito.
Passando da 775 (e5200) a 1155 (i3 2120) non solo il consumo è sceso di qualche decina di watt (e, credimi, se in casa hai più di un computer, coi mesi, la differenza sulla bolletta la senti), ma in alcuni task come la compressione x264, il framerate al secondo è quasi raddoppiato (a parità di frequenza fra le due cpu, 3.3ghz), con tempo di encoding quindi quasi dimezzato. In generale, anche in molte altre attività si sente la nuova cpu.
Che poi la ragazzina che naviga su Facebook possa farne a meno, è un altro discorso, ma credo non sia rilevante ai fini dell'evoluzione del mercato. Credo che anche lei, se provasse una cpu di 4/5 anni più vecchia, potrebbe avvertire qualche differenza.
__________________
Visit my site www.flapane.com - MY BLOG - MY GALLERY - MY Linux/OSX Repository
MBP Retina 13'' i7 2.5ghz (2017) - One Plus 7+ - Sony a6000/16-50 - VDSL 100/40Mbps

Ultima modifica di flapane : 15-09-2012 alle 19:39.
flapane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2012, 07:00   #12
bongo74
Senior Member
 
L'Avatar di bongo74
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6020
se riduciamo di 20w a pc x 1.000.000 di pc ci risparmiamo qualche centrale super-inquinante, tonnellate di Co2, petroliere che girano ecc...
__________________
Pc funzionanti,
(Amd x2 3600+ , Amd x2 4400+ , e8400, Q9400, Q9500) Debian 10,G860,i5 6500, in arrivo Q6600 Scotch edition
]
bongo74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2012, 09:16   #13
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da flapane Guarda i messaggi
Ne dubito.
Passando da 775 (e5200) a 1155 (i3 2120) non solo il consumo è sceso di qualche decina di watt (e, credimi, se in casa hai più di un computer, coi mesi, la differenza sulla bolletta la senti), ma in alcuni task come la compressione x264, il framerate al secondo è quasi raddoppiato (a parità di frequenza fra le due cpu, 3.3ghz), con tempo di encoding quindi quasi dimezzato. In generale, anche in molte altre attività si sente la nuova cpu.
Che poi la ragazzina che naviga su Facebook possa farne a meno, è un altro discorso, ma credo non sia rilevante ai fini dell'evoluzione del mercato. Credo che anche lei, se provasse una cpu di 4/5 anni più vecchia, potrebbe avvertire qualche differenza.
La ragazzina che naviga su Facebook si prende l'iMac o qualche derivato che monta CPU mobile a consumo ridotto e non si accorge la differenza, ma comunque consuma meno cosa che male non fa...
Se tornano i computer desktop a basso consumo come una volta, male non fa di certo, dopo la corsa ai GHz (e Watt) dello scorso decennio...
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2012, 09:35   #14
bongo74
Senior Member
 
L'Avatar di bongo74
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6020
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Se tornano i computer desktop a basso consumo come una volta, male non fa di certo, dopo la corsa ai GHz (e Watt) dello scorso decennio...
in ogni caso se uno ha un pc a livello ecologico-risparmio è sempre meglio tenerlo rispetto a cambiarlo ...
i 14nm li vedo bene per sistemi mobile che hanno una durata bassa (considerando le batterie saldate)
__________________
Pc funzionanti,
(Amd x2 3600+ , Amd x2 4400+ , e8400, Q9400, Q9500) Debian 10,G860,i5 6500, in arrivo Q6600 Scotch edition
]
bongo74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2012, 09:55   #15
flapane
Senior Member
 
L'Avatar di flapane
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: D-NRW, I-CAM
Messaggi: 8019
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
La ragazzina che naviga su Facebook si prende l'iMac o qualche derivato che monta CPU mobile a consumo ridotto
Hai una fonte o è una tua opinione? Non sono sicuro che il numero dei "papi senza fabbrichetta" disposti a spendere da 1200euro in su per far navigare la figlioletta su Facebook, sia così elevato, di questi tempi. I derivati (AKA scopiazzature dell'iMac), se possibile, hanno una quota di mercato risibile, specie in casa.
Credo proprio che gli assemblati dominino ancora per distacco il mercato.

Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Se tornano i computer desktop a basso consumo come una volta, male non fa di certo, dopo la corsa ai GHz (e Watt) dello scorso decennio...
I desktop a basso consumoci sono sempre stati (lo stesso mio computer, in fondo, oscilla fra i 50 ed i 100w di picco, non è poco ma non è moltissimo), così come c'erano quando Intel lanciava Prescott da 140w di tdp (ovviamente, fatte le proporzioni rispetto al consumo medio di allora, un core barton o un core venice vincevano per distacco), basta saperli assemblare, non lo prescrive il medico di andare di i7+hd7900.
Su silentpcreview puoi vedere come, con un i3/i5 da desktop, un alimentatore da portatile, ed una buona regolazione dei voltaggi, si arrivi a consumare meno di una lampadina da tavolo.
__________________
Visit my site www.flapane.com - MY BLOG - MY GALLERY - MY Linux/OSX Repository
MBP Retina 13'' i7 2.5ghz (2017) - One Plus 7+ - Sony a6000/16-50 - VDSL 100/40Mbps
flapane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2012, 10:01   #16
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Ai tempi dei 486 una CPU media consumava meno di 15W, la GPU discreta era optional di lusso. Se poi con un accurato montaggio sia possibile abbassare il consumo del PC a livelli accettabili, non lo nego, ma un conto è farlo di default, come possono fare soluzioni derivate da die shrink.

Soluzioni con CPU a bassi consumi fioriranno sempre di più, anche in ambito desktop, una volta che la potenza è sufficiente per far girare le animazioni fighe e gli applicativi utili.
Così come sono fioriti gli iMac, fioriranno, e stanno fiorendo, soluzioni più economiche per l'ufficio e la casa.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2012, 12:02   #17
maxmax80
Senior Member
 
L'Avatar di maxmax80
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
sì, ragazzi, sono io il primo che utilizza processori a basso consumo (nei miei pc fissi)

ma calcolate anche che un quad core da 35Watt non è che te lo tirano dietro, (il mio i5-2500T è costato 180€+sped, mentre il rarissimo l' L3110 quasi 4 anni fa mi costò 220 pippi...)

il mio attuale Q9550S (a basso consumo anche esso) su P45 Diamond con HD6450,2 schede audio, controller ventole,controlle Sata III, 2SSD, 2HDD, attualmente mi fa consumare circa "ben" 60watt in idle!!

bisogna anche vedere se il cambio di piattaforma e/o semplicemente di CPU è giustificato dal prezzo da ammortizzare per l' uso che se ne fa..

diverso discorso per i pentium o gli i3 serie "T" da 35W, ma la discrepanza di consumi con i corrispondenti modelli "non T" da 65W è davvero minima..


poi se mi paragonate un i3-2100T con un vecchio Pentium 3Ghz da 105Watt allora beh, qualche differenza direi che c'è..ma con il famoso e6600 in termini di consumi/prestazioni non ci sono grosse differenze....con il processo produttivo attuale, con quelli futuri si spera -ovviamente- di sì..

Ultima modifica di maxmax80 : 16-09-2012 alle 12:12.
maxmax80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2012, 12:37   #18
skablast
Member
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 236
Attualmente una soluzione fanless abbastanza potente per uso ufficio io non sono riuscito a trovarla.

Se Haswell mi riduce il rumore delle ventole, ben venga.
skablast è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2012, 14:40   #19
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da maxmax80 Guarda i messaggi
sì, ragazzi, sono io il primo che utilizza processori a basso consumo (nei miei pc fissi)

ma calcolate anche che un quad core da 35Watt non è che te lo tirano dietro, (il mio i5-2500T è costato 180€+sped, mentre il rarissimo l' L3110 quasi 4 anni fa mi costò 220 pippi...)

il mio attuale Q9550S (a basso consumo anche esso) su P45 Diamond con HD6450,2 schede audio, controller ventole,controlle Sata III, 2SSD, 2HDD, attualmente mi fa consumare circa "ben" 60watt in idle!!

bisogna anche vedere se il cambio di piattaforma e/o semplicemente di CPU è giustificato dal prezzo da ammortizzare per l' uso che se ne fa..

diverso discorso per i pentium o gli i3 serie "T" da 35W, ma la discrepanza di consumi con i corrispondenti modelli "non T" da 65W è davvero minima..


poi se mi paragonate un i3-2100T con un vecchio Pentium 3Ghz da 105Watt allora beh, qualche differenza direi che c'è..ma con il famoso e6600 in termini di consumi/prestazioni non ci sono grosse differenze....con il processo produttivo attuale, con quelli futuri si spera -ovviamente- di sì..
Nono, ma certo.
Io dico solo che va messo il tutto in prospettiva.
Secondo me questo progresso nei die-shrink è indirizzato anche al basso consumo e non è una cattiva cosa. Nel corso degli anni si andranno a sostituire i PC come li conosciamo (middletower...etc...) con soluzioni sempre più integrate, compatte, ed ecologiche, almeno nella fascia casual user e ufficio.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2012, 15:23   #20
unfaced12
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 1798
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Nono, ma certo.
Io dico solo che va messo il tutto in prospettiva.
Secondo me questo progresso nei die-shrink è indirizzato anche al basso consumo e non è una cattiva cosa. Nel corso degli anni si andranno a sostituire i PC come li conosciamo (middletower...etc...) con soluzioni sempre più integrate, compatte, ed ecologiche, almeno nella fascia casual user e ufficio.
Se per questo, quello che soddisfa le esigenze del casual user,e anche ufficio con applicazioni Office già oggi sta dentro ad una chiavetta http://liliputing.com/2012/06/pocket...owered-pc.html
unfaced12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
La Cina ha sviluppato una macchina in gr...
Lanciati cinque nuovi satelliti cinesi G...
Meta avrebbe scaricato illegalmente migl...
QNAP annuncia la funzionalità di ...
Fino a 96 core per chip: la nuova CPU se...
Robot che crescono mangiando i loro simi...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1