|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 37
|
Hard disk esterno smette improvvisamente di funzionare
Salve a tutti. Qualche settimana fa, dovendo disfarmi di un vecchio pc, ne ho estratto l'hard disk (un Maxtor 6Y080L0 IDE/ATA da 80GB) e ho comprato l'attrezzatura per trasformarlo in hard disk esterno utilizzabile via USB (quindi il box con i relativi cavi, ma nessun cd con i drivers).
Dopo averlo montato l'ho collegato al pc e formattato. Sembrava tutto ok, dal momento che la periferica veniva riconosciuta subito e senza problemi. Quando mi sono ritrovata a dover copiare dei dati su questo hard disk, ho riscontrato alcune anomalie. Innanzitutto, non appena lo collego e accendo, mi compare scritto in basso a destra "la periferica può funzionare più velocemente", nonostante sia già collegato a una USB 2.0 (ho controllato questa cosa anche con PCWizard); ma il vero problema è che più volte il trasferimento dei dati si è improvvisamente interrotto poichè da un momento all'altro, la periferica si è disconnessa senza alcun motivo. In questi casi in basso a destra compare l'avviso "periferica non pronta" oppure "la periferica ha smesso di funzionare". Tengo a precisare che i cavi sono sempre perfettamente collegati e il disco non è stato mosso nessuna delle volte in cui si è verificato l'errore. Spegnendo e riaccendendo l'interruttore, il disco viene nuovamente riconosciuto. Ho anche provato a cambiare porta USB, ma non è cambiato niente. Alla fine sono riuscita a trasferire tutti i dati, ma non è stato affatto facile a causa di queste interruzioni (e dell'impressionante lentezza del disco, devo ammettere ![]() ![]() Mi chiedo quindi cosa possa aver causato questi problemi, se il fatto che il disco è datato, o magari la necessità di qualche driver...non so. Voi che siete più esperti, cosa ne pensate? ![]() Vi ringrazio in anticipo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18602
|
Se ti esce quel tipo di errore : "la periferica può funzionare più velocemente", in genere e perche le porte usb funzionano in modalita usb 1 , quindi molto piu lente del normale .
Non hai detto che sistema operativo stai utilizzando , ma assicurati di avere installato l' ultima versione dei service pack . Per esempio se stai utilizzando windows xp , allora controlla che ci sia installato il service pack 3 . Poi dovresti anche provare a reistallare i driver del chipset della scheda madre che sono quelli che controllano le porte usb e quindi anche il disco fisso esterno . Le disconnessioni invece possono essere causate da qualche incompatibilita , oppure da problemi al disco fisso . Per sicurezza fai anche un test al disco fisso per trovare eventuali settori danneggiati . Il test lo puoi fare utilizzando il programma hdtune . Ultima modifica di alecomputer : 13-09-2012 alle 14:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 37
|
Quote:
Proverò con questo programma. Grazie. Edit: al momento non sembra più possibile accedere al contenuto del disco, mi dice che la directory o il file è danneggiato e illeggibile. Eppure il disco lo rileva. Forse è stata colpa di un blackout avvenuto un paio d'ore fa? L'hardisk era spento, ma purtroppo ancora collegato. Non c'è niente che si possa fare? ![]() Ultima modifica di lgp91 : 13-09-2012 alle 17:23. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 2031
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 37
|
Quote:
Nel frattempo, però, ho eseguito un controllo con il programma che mi avete consigliato, HD Tune: è arrivato a rilevare completamente danneggiata(in rosso) la prima metà dello spazio, dopodichè si è fermato, disconnettendo la periferica. Ho provato più volte, i test non vengono portati a termine perchè il collegamento si interrompe. Inutile anche eseguire scandisk da windows oppure chkdsk dal prompt dei comandi; ho anche pensato di formattare, ma provando da windows mi ha restituito una BSOD, da prompt dei comandi ha semplicemente dichiarato che l'operazione non è riuscita. Non so più cosa fare, probabilmente perchè non c'è più nulla da fare. Solo mi chiedo, come sia possibile che si danneggi totalmente da un momento all'altro rendendo il contenuto illeggibile? Forse un surriscaldamento? Vorrei saperlo per evitare che possa ricapitare in futuro ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18602
|
Dai test che hai fatto si capisce che il disco fisso e guasto e non piu utilizzabile .
L' unica cosa che potresti fare e provare a collegarlo direttamente alla scheda madre di un pc desktop e ripetere i test , ma non penso che cambi qualcosa . |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:43.