|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/arti...lio_index.html
È presente sulla spalla di buona parte delle fotocamere in circolazione, ma spesso viene ignorata dai fotografi. Stiamo parlando della ghiera dei modi, in grado di cambiare radicalmente il comportamento di una macchina fotografia: ecco una guida per usarla al meglio Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8667
|
Articolo senza senso. Potevate almeno contestualizzarlo in una sorta di corso di fotografia "a puntate". Messo così e scritto così è veramente inutile.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
|
Ma che senso ha? Tutto quello che c'è scritto poteva essere riassunto in 10 righe, e l'articolo in sè non dice nulla di più del manuale della macchina fotografica. Almeno qualche consiglio d'uso, non so... penso che lo sappiano tutti che la ghiera attiva funzionalità diverse e penso che tutti sappiano a cosa servono le modalità Av, Tv e M se hanno mai dato una scorsa veloce al manuale della macchina...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2000
Città: ROMA
Messaggi: 2228
|
"Questa modalità di utilizzo della fotocamera è utile anche in tutti quei casi in cui l'esposimetro è messo in seria difficoltà (ad esempio se non mette a disposizione l'opzione Spot a misurazione ristretta) e invece seguire alcune regole fisse può risultare più efficace per ottenere un'esposizione corretta: è ad esempio questo il caso delle foto alla luna"
Mi scusi signor R.Colombo, ma Lei, sulla base di quale esperienza/riconoscimento/attestato scrive (peraltro con i soliti errori di battitura che continua ad ignorare) di fotografia? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 825
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
|
Alla festa dell'asilo ho visto un sacco di reflex con la ghiera inchiodata su "quadratino verde" (alias modalità scimmia) e flash integrati che sparavano da 15 metri (per illuminare le teste degli astanti, non certo il palco).
Idem al saggio di pattinaggio, però le distanze in gioco erano maggiori. PS: alla festa dell'asilo però ho anche visto una reflex a PELLICOLA! ![]()
__________________
- |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8667
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 81
|
Quote:
![]() Per quanto riguarda l'articolo, non avendo una digitale ero curioso di scoprire il significato di tutti quei simboli sulla ghiera e, soprattutto, i risultati che producono, giusto per curiosità, ma non se ne parla. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
|
Quote:
![]() Mi ha stupito più che altro l'occasione. Quote:
C'erano già sulle reflex a pellicola di qualche anno fa comunque.
__________________
- Ultima modifica di ziozetti : 26-06-2012 alle 15:01. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
|
Quote:
![]() come non quotarti
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21884
|
Quote:
Quindi in un certo senso è giusto quello che c'è scritto, in M si possono superare i limiti dell'esposimetro...basta sapere quello che si sta facendo. Detto questo (e se ho intuito bene l'intento della frase che hai riportato) tovo comunque la tua risposta poco educata nonostante il (finto) tono formale. IMOH. Ciao ![]() Ultima modifica di Marko#88 : 26-06-2012 alle 16:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
|
Quote:
L'esposimetro riuscirebbe a "capire"?
__________________
- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9156
|
quella cosa con un bordo verde non mi ricordo più cosa fa che tu non vuoi. Non la uso più da anni. Da quando volevo un RAW e mi ha fatto un jpg, al massimo uso un P ma di solito Av, M in alcuni casi.
E mi ricordo anni fa che con la EOS4000n era la stessa cosa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |||
Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 81
|
Quote:
![]() Quote:
Immaginavo che non mi fossi perso nulla, ero solo curioso di saperne di più. Quote:
Un buon esposimetro spot esterno (non conosco quelli integrati) ha un angolo di lettura di 1°, quindi legge la luminosità della luna e ti da l'esposizione corretta per la luna. Nessuna palla bruciata. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
|
Quote:
![]() Se non ricordo male: solo jpg niente correzione esposizione flash a suo piacimento t, f e iso auto Non l'ho mai usato, ho solo vaghi ricordi dal manuale.
__________________
- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
|
E pensa che puoi vedere subito le foto senza dover sviluppare il rullino!
![]() Quote:
sport = tempi veloci notte = alti iso e cose simili. Li ho usati ancora meno di "quadratino verde" (mai usato... ![]() Quote:
![]()
__________________
- |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Prov. Milano
Messaggi: 45760
|
Non esiste, se uno acquista una reflex deve farlo con la consapevolezza di imparare fin da subito a scattare nelle modalità manuale e semi-automatiche(priorità al diaframma o al tempo), altrimenti una compatta/bridge basta e avanza
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4357
|
Articolo molto superficiale, non si può parlare di esposizione senza fare un minimo accenno sull'esposimetro
Personalmente non ho mai trovato sensato compensare l'esposimetro matriciale. E' molto meno fallibile una buona dose di esperienza, un mirino spot e modalità M oppure la modalità semi-auto +blocco +compensazion EV sempre e comunque con esposimetro SPOT. La scelta è del fotografo, ma il risultato è assolutamente identico. si individua un soggetto di tonalità conosciuta (per esempio una pelle chiara) si regola quindi la macchina di conseguenza (diciamo compensazione di 1,5 EV) , si mira e si blocca l'esposizione (semi-automatica o automatismo P), si ricompone e si scatta. Sembra macchinoso, ma in realtà i tasti su una buona reflex, anche a pellicola, sono tutti a portata di dita. Come si può intuirte le modalità ASP sono adatte per compensare l'esposizione anche fino a 5EV grazie alla funzione omonima. La modalità M ha reale motivo di esistere quando si usa un esposimetro esterno o ci si affida all'istogramma. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
|
Quote:
Nella maggior parte dei casi l'esposimetro azzecca, nel restante (sabbia, neve, acqua, controluce, contrasti estremi) anche in Av/Tv il risultato non sarebbe soddisfacente.
__________________
- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:52.