|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3886
|
Super-idrofobia
E' un fenomeno osservato inizialmente sulle foglie di loto, che per quanto venissero a contatto con fango, detriti,ecc... non erano mai sporche.
Praticamente la superficie della foglia non è liscia perciò non favorisce l'aderenza dell'acqua, del fango, ecc...., al contrario ha delle porosità microscopiche che tengono qualsiasi cosa in sospensione sopra alla foglia. L'effetto è noto da centinaia di anni ma è solo grazie ai microscopi elettronici che negli ultimi 30-40 anni si è riusciti a spiegarne il funzionamento. Recentemente si è riusciti a riprodurre questo fenomeno anche artificialmente, tramite trattamenti vari e con effetti sorprendenti! Video 1 Video 2 Video 3 Questi sono video relativi ad uno spray (non ancora in commercio, mi pare di capire), qualcuno sa di altri esempi di utilizzo di questo principio?O di altri prodotti in commercio che lo utilizzano? Per uno spray non so quanto sia lungo l'effetto del trattamento, immaginate però se uscisse un prodotto il cui effetto durasse anni e se con esso ne venissero trattati edifici, auto, vestiti, ecc...Sarebbe vita dura per writers, autolavaggi e produttori di detersivi! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
fantastico!
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
|
Gli spray sono a base teflon o siliconica, che è più economica, sono noti
da tantissimo tempo, e non sono affatto super_idrofobici, sono normalmente idrofobici. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Vengono usati per rinforzare, manutenere, ripristinare l'impermeabilità delle tende da campeggio. Ci puoi comunque impregnare una scarpa fino a che si comporta come quella del video, il fatto è che costa, in più essendo un liquido spray, prima o poi se ne và (nell'ambiente...), e quindi ti tocca ricomprarlo e risprayarlo. Parlare di spray quando la super_idrofobia è altro, sembra un'iniziativa pubblicitaria. La super_idrofobia invece: http://www.youtube.com/watch?v=EaE9k-xUtrQ "Uploaded by nottinghamscience on Apr 7, 2008" nottinghamscience è il canale youtube dell' Università di Nottingham. 2008 è comunque già un po' ![]() Ciao
__________________
![]() Ultima modifica di Bounty_ : 21-05-2012 alle 12:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 179
|
il biossido di titanio è superidrofobico , vernici speciali che lo contengono vengono usate per trattare edifici e automobili in maniera da essere autopulenti
la chiesa ''dives in misericordia'' a Roma è stata trattata in questo modo e mantiene un candore marmoreo a distanza di anni http://www.megaliafoundation.it/conv...talcementi.pdf a pag 17 qui http://www.comonext.it/download/alle....%20Cigada.pdf se ti interessa quest'azienda offre il trattamento di cui sopra http://www.tio2.it/ITA/index.html ps consiglio dovuto ad esperienza personale non richiedere il trattamento idrorepellente sui tuoi occhiali , sul cristallo i metodi attuali non funzionano e lo strato antiriflesso se ne va dopo un mese ,soldi buttati Ultima modifica di cama81 : 21-05-2012 alle 13:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3886
|
Quote:
Sul loro sito parlano proprio di super-idrofobia. (Non sto facendo loro pubblicità eh!E' per fare un esempio, ci sono altre aziende/enti che fanno ricerche in merito) Da quel che ho letto, si tratta di super-idofobia quando l'angolo che forma una goccia d'acqua su una superficie supera i 90°, praticamente più è idrofobo e più tende a prendere la forma di una sfera. Un'altra differenza è che su un meteriale impermeabile (tipo vetro) l'acqua scivola via, su uno super-idrofobo "rotola" via. Quote:
Tra l'altro i primi a studiarlo per applicazioni concrete dovrebbero essere stati quelli della NASA. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3886
|
Io con gli ultimi occhiali mi son messo lenti normalissime con solo l'indurimento per essere più resistenti ai graffi.Le precedenti erano fotocromatiche ma non mi funzionavano nè sotto alla visiera del casco nè quando guidavo l'auto, perchè sia la visiera che il parabrezza schermano dai raggi UV e gli occhiali non si scuriscono.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:13.