Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-04-2012, 10:11   #1
fabio123
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Casale Monferrato
Messaggi: 355
Consiglio acquisto flash primario + 1 o 2 slave

Salve a tutti,
ho deciso di acquistare il mio primo flash al quale vorrei aggiungerne altri 1 o 2 per cercare di combinare qualcosa di creativo.

Sono completamente ignorante in materia ma ho cercato informazioni sia su questo sito sia su altri per capire come iniziare.
Come flash primario avrei deciso per il Yongnuo 565, lo trovo a 130€ circa spedito sulla baia. Come vi ho detto non sono molto informato sui flash.. a me sembra il migliore come rapporto qualità/prezzo. Si può trovare altro allo stesso prezzo di pari qualità?

A questo vorrei aggiungere uno o due flash per cercare in futuro di provare qualcosa di creativo.
Se il primario lo prendo "buono" perchè lo userò anche sulla fotocamera in TTL per fotografare festicciole tra amici, gli altri 2 li vorrei economici per fare prove e sopratutto molta pratica.
Ora, io ho cercato di capire il funzionamento dei vari flash, se non sbaglio il 565 viene comandato dal flash pop-up della fotocamera, vorrei che anche per gli altri 2 flash fosse così.. non voglio tirare cavi o acquistare radio-comandi.

Cosa mi consigliate, quale potrebbe essere un kit da 2/3 flash che faccia al caso mio?
fabio123 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2012, 14:25   #2
IcEMaN666
Senior Member
 
L'Avatar di IcEMaN666
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Antartide
Messaggi: 9764
senza entrare in merito alla scelta del 565 (discutibile per me), ti vorrei mettere "all'erta" su un paio di cose:

1) il 565 viene comandato dal flash popup solo da 7d-60d-600d in casa canon. nikon non lo so ma non tutte le fotocamere fanno da master.
2) il 565 non fa da master. questo vuol dire che se lo monti sulla slitta, non potrai attivare altri flash in quanto quello popup è chiuso.
3) il 565 non ha high speed sync e questo non ti permette di usarlo in esterni come fill light.

se la terza informazione può risultare marginale, le prime due potrebbero interessarti di più penso.
__________________
Ci sono 550.000.000 di armi da fuoco sul pianeta: questo significa un arma da fuoco ogni 12 persone.
Ora la domanda è: come armiamo le restanti 11?

Ultima modifica di IcEMaN666 : 26-04-2012 alle 14:29.
IcEMaN666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2012, 08:26   #3
fabio123
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Casale Monferrato
Messaggi: 355
Ok, grazie per le dritte! Ma conoscevo già tutte queste informazioni.. diciamo che sono i compromessi che sono disposto ad accettare per 130€ di flash.
Ad oggi il mio utilizzo del flash consiste nel fotografare persone vistosamente ubriache in feste di amici 3 volte all'anno. Il 565 farebbe già più di quello che serve.

Per quanto riguarda i miei esperimenti creativi, direi che possa andare benone, consapevole del fatto che nel caso un giorno in un lontano futuro, trovassi dei limiti ho speso poco più di 100€ che recupererei parzialmente dalla vendita. Ma nel frattempo ho fatto tanta tanta pratica.. cosa ben più importante! Fino ad oggi tutta la mia conoscenza del flash sta nel montarlo sulla slitta e usarlo in TTL.. pensa quanto tempo e guante prove ho da fare prima di togliermi la voglia di flash!

Avrei preferito una risposta più propositiva.. che ne so aiutandomi nella scelta dei 2 slave o dandomi un'alternativa al 565.
la domande che vi ho posto rimangono le stesse del primo post
fabio123 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2012, 09:26   #4
fabio123
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Casale Monferrato
Messaggi: 355
75 visite e nessuno che sappia darmi qualche consiglio??
fabio123 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2012, 21:51   #5
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Quote:
Originariamente inviato da fabio123 Guarda i messaggi
... se non sbaglio il 565 viene comandato dal flash pop-up della fotocamera, vorrei che anche per gli altri 2 flash fosse così.. non voglio tirare cavi o acquistare radio-comandi.
Qualsiasi flash dotato di fotocellula* può essere comandato in questo modo occorre solo verificare che sia disponibile una modalità d'uso che permetta di ignorare un'eventuale pre-flash.
Nei flash Yongnuo questa caratteristica viene indicata come S2 “pre-flash cancel mode”.

Nel caso di Canon potresti optare pure per il modello un po' meno costoso:
Yongnuo YN-468II E-TTL
anche se comporta qualche altra rinuncia, probabilmente la più importante, è l'assenza del:
wireless E-TTL mode
che significa potere trasmettere automatismi, tra l'altro in modalità wireless (quindi usando onde infrarosse) ma dato che soltanto il 565 mantiene questa caratteristica ed hai dato indicazioni di altri due modelli economici da affiancare, si tratta di accettare questa assenza. Non che sia una tragedia, potendo optare per modelli manuali, più economici, a cuor leggero, dato che non ci sono alternative economiche che mantengono gli automatismi.
Nel link potrai trovare recensione di diversi altri modelli.

Considera però che affidarsi alle fotocellule è parecchio limitante in termini di:
- distanza : la portata è limitata dalla capacità della fotocellula di reagire al cambiamento di luce generato dal flash
- posizionamento, dato che i flash devono "vedersi" per potere reagire al lampo
- se usati in esterni, risultano ancora più inefficienti e propensi a non funzionare correttamente
Considerando la grande varietà di soluzioni radio-trigger esistenti penso sarebbe preferibile farci un pensierino.

* Volendo esistono perfino degli accessori per dotare di fotocellula flash che non dispongono di questa possibilità che hanno denominazioni simili:
trigger ottico universale con fotocellula per flash hot shoe
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2012, 20:12   #6
fabio123
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Casale Monferrato
Messaggi: 355
Grazie mille per la spiegazione, mi hai tolto vari dubbi che stavo cercando di colmare tramite qualche ricerca su internet.
Scusa non avevo precisato che il kit andrebbe affiancato ad una D90, quindi casa Nikon.

Mi pare di aver capito che la soluzione più economica quindi sarebbero 2 565 per mantenere gli automatismi, comandati dal pop up in quanto, correggimi se sbaglio, il 565 non fa da master.

Altrimenti un 565 che cmq è da prendere come flash primario usato singolarmente e uno di "classe" inferiore.. spenderei meno ma non potrei utilizzare il flash con gli automatismi quando li uso entrambi staccati dalla fotocamera.
Tutto giusto?

Ultima modifica di fabio123 : 06-05-2012 alle 10:01.
fabio123 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2012, 08:30   #7
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Yongnuo YN-565 EX Flash Review
Mi limito ad evidenziare quanto riportato nell'articolo.
Quote:
Update: As of December 2011, the YN-565EX can be purchased as a version for Nikon as well!
Quote:
no wireless master mode
Quote:
The Canon version of the YN-565 can even be controlled in wireless TTL mode by a Nikon flash or camera body (!): Yongnuo lists SB-700, SB-800 and SB-900 as compatible, as well as Nikon camera bodies with built-in master mode (e.g. D70 / D80, D90 / D7000).
Però io non sono convinto della strada che vuoi intraprendere, cioè usare il flash built-in per attivare gli altri due flash... il flash integrato, non può essere direzionato in alcun modo, quindi spari frontalmente, con tutti gli inconvenienti del caso per il soggetto ripreso, quindi anche se tutto funzionasse, prendere due unità 565 non è qualcosa di particolarmente economico ed i risultati non sarebbero ideali.
Posso capire volere avere un flash da usarsi saltuariamente nella fotocamera che mantenga gli automatismi ma penso che il gioco di mantenere tutti i flash con gli automatismi non valga la candela.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD

Ultima modifica di AleLinuxBSD : 06-05-2012 alle 08:55.
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2012, 10:13   #8
fabio123
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Casale Monferrato
Messaggi: 355
Mmm forse hai ragione, sai che mi hai quasi convinto?
Tu cosa proporresti per esempio? Io non vorrei davvero avere la limitazione dei cavi.. più che limitazione forse l'ingombro.

Occhio e croce dovrei rimanere cmq su un 565 da usare singolarmente, durante le mie ricerche è cmq rimasto quello col miglior rapporto qualità/prezzo.. tenendo ovviamente conto che davvero le situazioni in cui utilizzo il flash sono molto rare in un anno.
Oltre a quello mi pare di aver capito di dover acquistare dei trigger, se non ricordo male avevo sentito parlare bene dei cactus.
Più un altro flash.. ma quale?
fabio123 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2012, 15:34   #9
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Se gli Yongnuo risultassero affidabili nel tempo potresti prendere pure un'altro modello, della stessa casa.

In questo vecchio topic:
Trigger Phottix Aster. Qualcuno li usa?
sono elencati diversi modelli più un link con una comparativa.

Esempi:

Cactus V5 : sono reperibili in Europa solo presso cameratools.

Yongnuo RF-603 review
Interessanti caratteristiche ma anche alcuni limiti, però il costo risulta invitante.

Volendo scendere ulteriormente di prezzo, ma anche di categoria, in termini di portata effettiva, uso di batterie non AAA, ecc:
Phottix Aster
da una recensione che ho letto pare che la loro portata effettiva sia di circa 9 metri.

Io penso che se mettessero in un futuro Phottix Strato III alcune delle caratteristiche presenti nel Cactus V5 realizzerebbero qualcosa di notevole.

Per me se i Cactus V5 avessero la forma dei Phottix Strato sarebbero "perfetti".

Per intendersi trovo positivo la presenza di modelli di tipo:
- transceiver cioè la stessa unità, tramite apposito settaggio, può funzionare da trasmettitore o da ricevitore
- uso di comuni batterie AAA (meglio se ibride e ricaricabili come le eneloop)
- supportare alti voltaggi (in modo da potere essere usati pure in unità non digitali - anche se volendo si potrebbe acquistare un accessorio terzo che taglia la tensione eccessiva)
- socket in metallo pure nella base non soltanto per il flash

Considerando i notevoli progressi fatti dai tempi dei pocket wizard, un prodotto dai costi assolutamente inavvicinabili, penso che manchi poco perché realizzino il radio trigger perfetto a circa 50 euro ....

Nota:
Tieni presente che io non do peso agli automatismi quindi leggi qualche recensione per capire quale modello potrebbe meglio avvicinarsi alle tue necessità.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD

Ultima modifica di AleLinuxBSD : 06-05-2012 alle 15:37.
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2012, 16:41   #10
fabio123
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Casale Monferrato
Messaggi: 355
Aspetta, mi serve una mano perchè mi sono bloccato è da 3 giorni che guardo recensioni, siti in giapponese, tedesco ecc per capire, ma ho fatto troppa confusione.
Allora, se per altri componenti e obiettivi ho sempre preferito la qualità al prezzo, per il flash vorrei propendere più per il risparmio. Per le motivazioni che vi ho spiegato, le 3/4 sere all'anno in cui mi serve il flash, lo uso per fare foto da "festa" e andrebbe bene qualsiasi flash. Invece per iniziare a provare qualcosa di creativo con più flash preferisco spendere poco, innanzitutto per capire come funziona e poi perchè non è detto che mi piaccia.. magari capisco che non è una strada che voglio intraprendere.

Ho dato un'occhiata ai vari flash in commercio, opterei per gli Yongnuo in forza del loro prezzo accattivante.. come budget mi sono dato circa 200€.
Se dovessi prenderne uno solo, andrei sul 565 ma dato che volgio prenderne un altro + triggers devo scendere di prezzo.

il 467 e il 465 li trovo entrambi a poco meno di 100€, ho provato a capirne le differenze, senza risultato, la scheda tecnica mi sembra molto simile.

il 460 invece lo trovo a circa 50€.

Con i triggers mi si è aperto un mondo, troppe nozioni tecniche.. sarebbe un salto nel buio.

Io direi uno a scelta tra 465 o 467 dato che hanno il ttl e l'altro il 460 + trigger da una cinquantina di euro.. ma quali?

che casino
fabio123 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2012, 08:18   #11
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Perché invece non iniziare a prendere soltanto un singolo flash?
Naturalmente in abbinamento con un radio trigger per un suo utilizzo esterno alla macchina?
Ti ricordo che:
- per ogni flash aggiuntivo dovrai dotarti di qualcosa per reggerli (stativo più l'attacco su cui agganciare fisicamente il flash) a meno che non li puoi attaccare con il velcro da qualche parte (sperando che non caschino, rovinosamente, in terra ..., oppure le fai reggere in mano, e direzione, da qualche amico ...) , e per quanto la spesa sia limitata, dovrai considerarla nel budget
- gestire più flash è più complicato, e considerando che non disporrai di automatismi, ancora di più ..., dato che l'uso che ne farai sarà saltuario, non avendo tempo da dedicarci, potrebbe rilevarsi un'esperienza molto frustrante.

Quote:
Originariamente inviato da fabio123
il 467 e il 465 li trovo entrambi a poco meno di 100€, ho provato a capirne le differenze, senza risultato, la scheda tecnica mi sembra molto simile.
In ogni modo, riguardo le principali differenze tra il 467 ed il 465:
Yongnuo Speedlite YN-467 Review (Canon / Nikon Flash)
Quote:
It’s an upgraded YN-465, featuring an auto zoom reflector covering 24-85mm (or around 16-56mm for APS-C bodies). The 2 optical slave modes – known from the YN-460 (II) – are also back on the list. Finally, you can set a flash exposure compensation on the unit direct, and not only on the camera body.
...
you also find a manual zoom mode on the version for Nikon.
direi che l'assenza dello "zoom" nel flash 465 sia una importante mancanza se l'unità venisse usata senza abbinamenti con diffusori.
Sostanzialmente, gli "zoom" nei flash, permettono di focalizzare la potenza del lampo, in un'area più ristretta, indirettamente questo comporta come vantaggio accessorio, pure di potere disporre di una potenza maggiore.
Mentre nel caso di abbinamenti con diffusori, si tratti di ombrelli o altro, i flash si impostano con focale grandangolare, perché in questo modo la luce si diffonde più uniformemente, quindi questa caratteristica aggiuntiva, non risulta importante.

Riguardo al Yongnuo Speedlite YN 460 esiste pure una vers. migliorata:
Yongnuo Speedlite YN 460-II Review (Manual Flash)
Quote:
shorter recycle time, optional partial output levels, a more silent operation, and a better location for the optical slave sensor.
Nota:
Gli Yongnuo per me, possono avere un qualche senso, solo al livello dei modelli economici, modelli come il Yongnuo YN-565 hanno prezzi decisamente eccessivi considerando le problematiche in termini di affidabilità ed eventuale futura assistenza, di questo produttore.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD

Ultima modifica di AleLinuxBSD : 13-05-2012 alle 08:24.
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2012, 12:26   #12
fabio123
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Casale Monferrato
Messaggi: 355
Grazie come sempre! Sei davvero gentile e le tue informazioni sono sempre chiare.

Dai allora io direi aggiudicato per il 467.. sulla baia lo trovo a 98€ spedito dalla Germania. Per ora le uniche mie esperienze con i flash sono con l'sb-600 e il yongnuo 565, entrambi usati in ttl perchè non avevo esperienze pregresse con i flash ed entrambi dotati di un display dietro con menù per impostazioni varie. Ho notato che il 467 non ha questo display, mi cambia la vita oppure si tratta di fare le stesse cose semplicemente con meno impostazioni?

Per quanto riguarda gli stativi non c'è problema, vicino a casa mia c'è una bancarella di cinesi che te li tira dietro a pochi euro, per un flash sono più che stabili.
Avrò molto tempo da dedicarci perchè quando sono curioso mi metto lì a fare prove su prove, a studiare ed informarmi. l'importante per me era capire come iniziare col piede giusto.
Quando parlo di 3 occasioni all'anno mi riferisco semplicemente a quelle classiche feste di amici e conoscenti.. feste che odio ma che devo fare perchè vengo pagato.. e ai soldi non si rinuncia mai

Passo invece molto tempo a sperimentare quindi mettermi e dedicare del tempo a girare i flash, vedere i risultati usando diverse potenze ecc. è sempre tempo speso bene!
Concludendo 467 per iniziare + in seguito 460 e triggers (ora cerco di capire quali).. dovrei stare nel budget.. anche 50€ in più non muoio!
fabio123 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2012, 21:51   #13
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Per me pure quasi 100 euro per un flash yongnuo sono troppi ...
Dato che saresti disposto a spendere pure 50 euro in più, e che ti pagano per fare fotografie durante certi eventi, perché non optare per un:
Metz Mecablitz 44 AF-1 Digital Nikon

Certe presenta dei limiti fastidiosi, come:
- poche regolazioni della potenza del flash
- l'impossibilità di fare alcuni tipi di regolazione, direttamente sul flash, come ad es. la:
compensazione dell'esposizione o la sincronizzazione sulla seconda tendina
ma è un Metz.

Quote:
Originariamente inviato da fabio123 Guarda i messaggi
Per quanto riguarda gli stativi non c'è problema, vicino a casa mia c'è una bancarella di cinesi che te li tira dietro a pochi euro, per un flash sono più che stabili.
Almeno finché non abbinerai ai flash dei diffusori.

Quote:
Originariamente inviato da fabio123 Guarda i messaggi
Ho notato che il 467 non ha questo display, mi cambia la vita oppure si tratta di fare le stesse cose semplicemente con meno impostazioni?
Se non trovi informazioni sufficienti nelle recensioni, prova a guardare qualche video.
Teoricamente i display Lcd consentono, in poco spazio, di avere diversi tipi di informazioni, tutto stà però al singolo produttore, decidere come gestire il tutto e, non sono esenti da problematiche, come:
- maggiore consumo delle batterie (non drammatico, ma comunque presente)
- l'uso richiede una luce sufficiente per vedere i dati riportati sull'Lcd.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD

Ultima modifica di AleLinuxBSD : 14-05-2012 alle 22:04.
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2012, 10:33   #14
fabio123
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Casale Monferrato
Messaggi: 355
Allora mi sono fatto un mezzo giro sulla baia e trovo:

- il Metz 44 AF-1 che dicevi tu a160/170 € spedito
- Nissin DI 622 liscio a 120€ spedito
- Nissin DI 622 MKII a 140€ spedito
- yongnuo 467 a 100€ spedito
e poi c'è sempre
- Yongnuo 565 a 170€ spedito (purtroppo per nikon è più caro perchè per canon con 130€ te la cavi)

tu che ne dici, quale consiglieresti? il Nissin di622 come lo vedi?
fabio123 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2012, 10:45   #15
MacNeo
Senior Member
 
L'Avatar di MacNeo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Europa
Messaggi: 12310
Il Nissin 644 MarkII su Lina24 viene 124€+spedizione.
Non so tu, ma quando un negozio vero vende suppergiù allo stesso prezzo di ebay io preferisco la sicurezza del negozio

Detto questo, ho il Nissin 866 MarkII (top di gamma, sui 200-e-rotti €) e mi trovo bene.
Avevo una mezza idea di prendere il 622 come secondario, ma mi da un po' fastidio l'idea che abbia un solo canale (ch 1 gruppo A). Per quello che faccio ora dubito di trovarmi in possibili situazioni di conflitto con altri fotografi, ma… boh, non sono ancora convintissimo.
__________________
MBPr i7 - iPhone 5 - Nexus 7 2013
EOS 550D ML
MacNeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2012, 11:03   #16
fabio123
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Casale Monferrato
Messaggi: 355
Quote:
Originariamente inviato da MacNeo Guarda i messaggi
Il Nissin 644 MarkII su Lina24 viene 124€+spedizione.
intendevi il 622 giusto? No, chiedo perchè con tutte ste sigle e sti codici ormai sto fondendo

Costa 130 + 10 per nikon quindi stesso prezzo che sulla baya. Sono pienamente d'accordo su come la pensi tu, a parità di prezzo preferirei anche io il negozio.
fabio123 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2012, 11:06   #17
MacNeo
Senior Member
 
L'Avatar di MacNeo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Europa
Messaggi: 12310
Sì scusa 622
Nissin ha 466, 622 e 866.

Curioso che fra il modello canon e quello nikon ci siano 6€ di differenza…
__________________
MBPr i7 - iPhone 5 - Nexus 7 2013
EOS 550D ML

Ultima modifica di MacNeo : 15-05-2012 alle 11:09.
MacNeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2012, 15:50   #18
fabio123
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Casale Monferrato
Messaggi: 355
aggiornamento:
trovato nissin 622 MKII a 130€ spedito e Metz 44af-1 a 150€spedito su negozi on-line.

Pro e contro di questi? Quale considerate migliore?
fabio123 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
ESA finanzia il programma INVICTUS per s...
Una password ha distrutto e costretto a ...
La vera spada laser di Darth Vader &egra...
NVIDIA GeForce RTX 5090D V2 alla fine si...
Windows 11, tante novità basate s...
OpenAI firma un accordo da 30 miliardi a...
Power station portatile da 2160Wh e picc...
Il nuovo MacBook Air M4 torna in sconto:...
L'AI potrebbe distruggere il mondo senza...
Google Pixel 10 Pro XL: ecco i render uf...
Spazzolini elettrici Oral-B e testine su...
Broadcom rallenta il passo delle nuove v...
Trovato un esopianeta simile alla Terra ...
Operaio folgorato da una Tesla? Tutto fa...
Meta Quest 3S crolla su Amazon: realtà v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v