|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Provincia Di Teramo
Messaggi: 1538
|
Quando è il tempo di passare alla Reflex??
Come da titolo , quando secondo voi vale veramente la pena di dire " ok adesso so veramente pronto e amo la fotografia per andare di reflex ??"
Lo chiedo perche sono da 2 anni che ho acquistato una canon Ixus 210 e ho incominciato ad appassionarmi alla fotografia tanto che ormai la uso solo in manuale , vi ho fatto quasi mille scatti visitando diversi posti e me la porto sempre dietro nelle belle stagioni ,sono da reflex o no ?? A chi mi rispondera vorrei chiedere come ha capito se era una fissa passeggera o vera passione ??? Di sicuro non finirò mai a spendere 500 euro eppoi fare solo foto al gatto di casa perche mi piace sempre visitare posti nuovi , di questo ne sono sicuro !!
__________________
AMD Ryzen 9 7900X - Asus Rog Strix B650-A - Gainward RTX 4070S - Corsair DDR5 6000 32GB Cl30 Venegance - be Quiet Dark Rock Pro - be Quiet BGW36 - SHarkoon SilentStorm 750W - WD Black M.2 1giga PCI 4.0. - MPG 271QRX QD-OLED Il mio Piccolo Mondo |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Potrebbe anche non venire mai il tempo di acquistare una reflex. Essere appassionato di foto non vuol dire per forza approdare alle reflex, c'è gente molto appassionata che fotografa spesso e usa solo lo smartphone.
Già il fatto che dici: "me la porto sempre dietro", potrebbe essere una considerazione contro l'acquisto di una reflex poichè portarsi dietro anche la più piccola delle reflex non è come avere sempre dietro la Ixus, non entra nel taschino e nemmeno in una piccola custodia, ci vuole almeno una borsa bella capiente. Questo non significa che ti sto sconsigliando di prenderla ma solo di tenere in considerazione questo aspetto ma ce ne sono altri. Per esempio con le compatte per fare macro usi l'impostazione apposita via menù e sei pronto a fotografare a distanza ravvicinata, per le reflex serve un obiettivo apposito e siccome gli obiettivi sono la spesa più rilevante in un sistema reflex anche questo è da tenere in considerazione. Il sistema reflex è anche un sistema aperto e orientato all'uso di ottiche specifiche, molti neofiti cercano un obiettivo tuttofare ma questo non è, imho, l'approccio migliore per il sistema reflex che fa della flessibilità il suo maggior pregio. Se non ti va di cambiare le ottiche o non ti va di portarti dietro altri obiettivi forse la reflex non è la scelta migliore per te. Ovviamente ci sono tutti i pro che compensano, dalla qualità d'immagine, alle possibilità di personalizzazione dell'uso dal totalmente automatico al totalmente manuale, la varietà di accessori (flash, tubi di prolunga, duplicatori, comandi a distanza ecc..), la velocità operativa e la sopra citata versatilità d'uso. Se sarà una passione passeggera nessuno può stabilirlo, puoi solo buttarti e provare, tanti poi ripongono la reflex nell'armadio a prendere polvere, pochi sono quelli che non possono più farne a meno e poco importa se ogni volta che esci con la possibilità di far foto devi portarti dietro qualche kilogrammo di attrezzatura. A me capita anche di portarmela dietro e non usarla, ma non me ne rammarico pensando che se si fosse presentata una buona occasione sarei stato pronto a catturare quell'immagine.
__________________
Le mie foto su Flickr - Obiettivi compatibili in AF con le DSLR Nikon serie D40/D60/D3xxx-D5xxx - I migliori prezzi Nikon - CF - Laboratori di stampa, ecco dove mi sono trovato meglio - Elenco centri Assistenza Nikon Ultima modifica di hornet75 : 05-05-2012 alle 17:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Provincia Di Teramo
Messaggi: 1538
|
Be sicuramente me la porterei dietro solo quando "so" che ce un evento o qualcosa che meriti di essere fotografato e la compatta la lascerei per le uscite dove qualcosa da fotografare ci puo essere diciamo "a sorpresa" , io neanche ce l ho la fotocamera nel cellulare perche non me ne frega niente del cellulare tuttofare giro con uno vecchio da 10 anni
Comunque mi hai dato una bella risposta , credo che la acquisterò solo se trovo un occasione usata
__________________
AMD Ryzen 9 7900X - Asus Rog Strix B650-A - Gainward RTX 4070S - Corsair DDR5 6000 32GB Cl30 Venegance - be Quiet Dark Rock Pro - be Quiet BGW36 - SHarkoon SilentStorm 750W - WD Black M.2 1giga PCI 4.0. - MPG 271QRX QD-OLED Il mio Piccolo Mondo |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Mi fa piacere
![]() E' un ottima idea, imho. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Quote:
Per fare un'es. un Valentino Rossi sia che monti una vespa sia che monti una moto da corsa, rimane un grande, ma perderebbe lo stesso se volesse fare una gara in un circuito con una vespa mentre gli altri usano un motore da corsa. Per dire in tutte quelle situazioni in cui risulta necessario usare uno strumento, occorre pure che lo strumento sia adeguato allo scopo. Come vedi si tratta di un'approccio molto prosaico. hornet è già stato esaustivo sull'argomento quindi ho poco da aggiungere. Tieni presenti i costi, se non sei disposto a spendere molto, ma vuoi mantenere qualità, le uniche alternative possibili sono il 35 ed il 50 mm. Che tra l'altro sono in grado di mantenere un sistema reflex, relativamente, compatto (anche se resta una soluzione non tascabile). Le mirrorless sono un po' più compatte, usando due fissi, però presentano altri generi di problemi. Se invece accetti una qualità inferiore ma vuoi mantenere una certa flessibilità dovresti optare per i due kit. Al livello di corpo usato, se trovi una buona occasione, meglio optare per i corpi semi-pro, sono un po' più pesanti, ma sono pure tutt'altra storia ... comunque meglio non sottolinearlo troppo altrimenti i prezzi già molto fantasiosi praticati da noi schizzerebbero ancora più in alto ![]()
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Provincia Di Teramo
Messaggi: 1538
|
Il tuo concetto Ale mi e molto chiaro , di fatti avvolte vorrei avere tra le mani una reflex proprio perche mi trovo in situazioni con cui non posso competere con una compatta , cioe quando ho bisogno di ISo elevati o mi capita di pensare che se ce l avessi avuta quella foto l avrei potuta fare meglio
Quando comperai la mia ixus 210 al mediaworld volevano farmi spendere altri 80 euro per la 300 Hs proprio per questo , perche la 300 mi dicevano permette Iso piu alti , ma io alla fine mi dissi : " Devo mettere 80 euro per alzare solo di uno step gli iso meglio che me li metto da parte quei soldi per la reflex dopo che avrò preso confidenza con la fotografia" E cosi farò ma solo se mi capita un occasione tra le mani
__________________
AMD Ryzen 9 7900X - Asus Rog Strix B650-A - Gainward RTX 4070S - Corsair DDR5 6000 32GB Cl30 Venegance - be Quiet Dark Rock Pro - be Quiet BGW36 - SHarkoon SilentStorm 750W - WD Black M.2 1giga PCI 4.0. - MPG 271QRX QD-OLED Il mio Piccolo Mondo |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:13.