|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/mastercar...usa_41483.html
Le due società stanno contattando le banche in USA per avvertire della compromissione di migliaia di account e relative carte di credito. Ancora ignota la portata del problema Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 338
|
Negli stati uniti usano le carte di credito da più di 40 anni. Se episodi come questi continueranno a ripetersi in futuro, potrebbe essere l'inizio della fine del denaro virtuale. Il che tutto sommato, non sarebbe male.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 2060
|
è e sarà un male sino a quando il denaro resterà "virtuale", ma non come lo intendi tu, ma per il fatto che il denaro altro non è che un insieme di cifre o pezzi di carta senza alcun corrispettivo in oro (non per nulla è sparita la dicitura "pagabile al portatore", che indica che sei costretto a tenerti il foglio di carta in quanto non è altro che carta.
preoccupante invece il fatto che han sbattuto un server finanziario, soprattutto considerando che il top per i crackers moderni sono banali troyan, spy e nei casi più eclatanti DDos. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 167
|
Quote:
Anche per comprarsi un pacchetto di caramelle. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
|
Quote:
![]()
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 108
|
Quote:
inoltre in america non hanno i costi bancari legati all'utilizzo della moneta elettronica così alti come i nostri... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 261
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 351
|
Quote:
La carta di credito è davvero troppo comoda perchè venga abbandonata. Non è sicura al 100%, come qualunque altra cosa |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 338
|
Su questo non ci piove. Il problema è che per usarla devi dire addio alla tua privacy. Attraverso l'uso della carta di credito si può sapere cosa compri, quanto spendi, dove lo fai e quando lo fai. Come credete che si generi tanta spam nella posta elettronica sino ad arrivare ai messaggi sms sul vostro cellulare? E questi vi assicuro che sono gli aspetti meno inquietanti, suppur molto fastidiosi. Il mio DNA economico non dovrebbe essere oggetto di marketing e se lo fosse, dovrebbero per lo meno pagare me e non le banche, per averlo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
|
Quote:
Dovrebbero pagarci per tutta la pubblicità che ci propinano. ![]()
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6649
|
Quote:
Quote:
La cosa importante è che con le carte di credito hai comunicazione efficace (perchè i sistemi di notifica ci sono e funzionano bene, parlo da ex cliente Visa e ora Mastercard, Amex è anche meglio) e certezza di recupero del maltolto nel caso (remoto) di transazione fraudolenta, il tutto senza franchigia (a differenza dei bancomat). Non serve essere clienti di un circuito blasonato, basta una telefonata, un semplice modulo da compilare e faxare e una denuncia ai Carabinieri (questo perchè siamo in Italia, una Repubblica fondata sulla burocrazia... ![]() Questa è sicurezza al 100%, qualcuno può dire lo stesso del denaro contante?
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." Ultima modifica di Tasslehoff : 31-03-2012 alle 01:17. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 544
|
Quote:
E' molto più difficile crackare un qualsivoglia sistema finanziario che prendere un coltello da cucina e andare a rapinare per strada. Quote:
![]() Secondo il tuo ragionamento non dovresti usare la posta elettronica (mica è tutta cifrata!) e neanche la posta tradizionale. Né fare ricerche su internet, non sia mai che scoprano cosa cerchi... Quote:
![]()
__________________
PSU CM Silent Pro Gold 500 CPU AMD FX 8350 BE MB MSI 990XA-GD55 RAM Kingston HyperX 1600MHz 2*4GB SSD Samsung 840 Pro 128GB VGA Sapphire AMD Radeon HD 7950 Graphics Card with Boost - Google Nexus 5 32GB Motorola Xoom 2 3G 32GB |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 2839
|
Io uso sempre il bancomat per prelevare denaro e per gli acquisti nei negozi fisici e una carta di debito ricaricabile per piccole transazioni online, nel primo caso perche' almeno so che i dati della carta non possono essere carpiti per un uso fraudolento in quanto la carta bancomat non puo' essere usata online (e quindi i dati se li grattano....), nel secondo perche' almeno so che nella peggiore delle ipotesi la somma "esposta" e' sempre minore e sotto controllo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
Quote:
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Torino
Messaggi: 1649
|
Quote:
La carta moneta è inquinante, costosa e facile mezzo per l'evasione fiscale. Non concorderei molto che la sua eliminazione dai circuiti influirebbe sulle attività illecite, in quanto il crimine non avrebbe grosse diffcoltà a riconvertire i propri mezzi di pagamento con pietre preziose o quanto altro...tuttavia di certo l'adozione incondizionata di carta elettronica metterebbe sotto scacco l'evasione fiscale, od altri reati (truffe, rapine, rapimenti etc) in quanto i pagamenti sarebbero facilmente tracciabili, e quindi previa richiesta della magistratura (che si assumerebbe l'eventuale responsabilità in caso di abuso) i responsabili dei reati sarebbero facilmente rintracciabili. Inoltre esiste, come faceva notare Tasslehoff, la certezza del recupero del denaro sottratto, sempre che non si riesca ad effettuare il blocco in tempi brevi, in quanto tendenzialmente le carte elettroniche vengono accompagnate da pacchetti assicurativi, che in caso di furto, sottrazione od altro possono essere immediatamente rimborsati, viceversa il contante una volta sottratto scompare ed è irrintracciabile. Qualcuno citava la mancanza di privacy, in quanto le carte potrebbero tracciare i tuoi gusti di consumo...beh...ragazzi...a me sembra un piccolo prezzo da pagare in cambio di tutti i vantaggi che le carte elettroniche possiedono. Onestamente è per me disinteresse sapere che una catena elettronica conosca che ho preferenze verso i prodotti sony piuttosto che per i prodotti samsung e così via. Quando vedo la pubblicità la butto e stop, quando vedo il mio portafoglio con i soldi cartacei di un mese di busta paga scomparire nel nulla mi fornisce un certo livello di incavolatura, senza dimenticare anche l'eventuale rapina a mano armata che potrebbe causare anche più danni che una semplice incavolatura e scocciatura. La cosa da sottolineare sarebbe un altra, le carte usano una tecnologia obsoleta come il chip, da 30 anni...e quindi sarebbe ora di introdurre nuovi mezzi di sicurezza attiva per contrastare la clonazione o reati simili. Non saprei...ad es. implementando riconoscimenti biologici univoci, come marcatori particolari che possano rendere monousabile la carta di credito dal legittimo proprietario. Mio umile parere. Ciau Ultima modifica di paranoic : 31-03-2012 alle 09:34. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 112
|
Se fosse possibile utilizzerei la carta anche per comprare un francobollo!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 261
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6649
|
Quote:
In secondo luogo generalmente i bancomat (come buona parte delle carte di credito ricaricabili) hanno condizioni molto rigide per ottenere il rimborso del maltolto e hanno quasi sempre una franchigia che comunque vadano le cose tu non recuperi. Le normali carte di credito (parlo di una Visa o Mastercard base eh, non certo Amex) non solo hanno molti più sistemi di notifica e controllo (email, sms, visualizzazione online delle transazioni), ma hanno costi ridotti (tanto per fare un esempio il costo di ricarica di una PostePay è da furto a mano armata ![]() Te lo dico per esperienza perchè a me è capitato un tre diverse occasioni con tre gestori differenti, sia con cifre piccole (73 euro) che con cifre più consistenti (fino a 1200 euro). In entrambi i casi nemmeno 1 cent di quelle transazioni è mai arrivato sul conto corrente di appoggio delle rispettive carte. Dimenticavo un ultimo vantaggio delle carte di credito, contrariamente a quanto sostengono i commercianti (che continuano a rifilarci la panzana dello scontrino), il codice del consumo (che ricordo essere legge della Repubblica Italiana) prevede che per avvelersi della garanzia sia necessaria una prova di acquisto. Come prova di acquisto è valido tanto lo scontrino quanto l'estratto conto della carta di credito, ergo se si perde lo scontrino e si è pagato con carta di credito si ha comunque un documento attestante l'acquisto e quindi si può pretendere l'applicazione della garanzia. Chiaramente i commercianti su questo mentono (sapendo di mentire) pretendendo lo scontrino, in genere cambiano versione non appena si cita il codice del consumo e qualche associazione di consumatori (alla prospettiva di una raccomandata di uno studio legale magicamente diventano più disponibili ![]() Io in genere tendo a conservare religiosamente gli scontrini (con tanto di fotocopia), perchè in caso di problemi è sicuramente la via più veloce, però acquistando con carta so che nella peggiore delle ipotesi mi basta riesumare l'estratto conto e armarmi di santa pazienza per la scornata di turno con il commerciante "furbetto". Quote:
Nel caso di transazione fraudolenta il titolare della carta di credito ha ben 3 mesi per denunciare la cosa e recuperare tutto quanto è stato oggetto delle transazioni. Se si rileva la cosa in breve tempo (es SMS, email o altro) si blocca la carta (in modo da prevenire altri casi simili) e si interviene subito, in questo modo le cifre oggetto delle transazioni non arrivano nemmeno sul conto corrente. Se invece si aspetta l'arrivo dell'estratto conto (o ancora più tardi, fino a un massimo di 90gg appunto) la transazione arriverà sul conto corrente, una volta bloccata la carta e attivata la procedura di recupero la società emittente della carta effettua una transazione negativa (in pratica un rimborso) pari a quanto estorto illecitamente. Chiaramente il primo caso è auspicabile, e ci vuole veramente poco per rientrare in quella casistica (attivare notifica via SMS ad es), anche nel secondo caso comunque si recupera tutto. L'unica cosa necessaria da fare è almeno avere l'accortezza di leggere l'estratto conto.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." Ultima modifica di Tasslehoff : 31-03-2012 alle 12:50. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 2839
|
Quote:
Online poi compro solo software e giochi su Steam, ho avuto gia' sufficienti esperienze negative con i corrieri espressi, se devo comprarmi una scheda video ed una cpu muovo il sedere e vado al negozio e poi pago, col bancomat naturalmente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 338
|
Quote:
O volevi scrivere che la crisi economica è dovuta alla poca diffusione delle carte di credito e al bancomat? @Aegon Ma dove vivi sul cucuzzolo della montagna? Probabilmente non ne sei al corrente, ma oggi nell'apogeo della moneta virtuale, la microcriminalità è in aumento. Circa "la psicosi" sulla privacy, come l'hai definita, io non ne sono affetto, ma le conseguenze che ho descritto sono fatti evidenti a tutti. Quote:
Quote:
Poi quello effetto da psicosi sarei io ![]() Ultima modifica di AleK : 31-03-2012 alle 14:30. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:46.