Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-02-2012, 09:31   #1
AleAme
Senior Member
 
L'Avatar di AleAme
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Verbania
Messaggi: 1890
Consiglio: compromesso MACRO - ZOOM

Ciao,

ho una D80 + Tamron 17-50 e vorrei affiancare una nuova lente.
Ho la necessità di qualche mm in più per fotografare animali e stavo valutando il Tamron 70-200.
So che in alcuni casi 200 mm sono corti (soprattutto con uccelli) e l'alternativa potrebbe essere il Nikon 300 f4 ma penso che per animali un pò più grandi (leoni, scimmie o elefanti) dovrebbero bastare.
Sono però anche affascinato dalle macro e mi piacerebbe un Tamron 180.



Secondo voi è meglio:
-Tamron 70-200 come zoom e tiro fuori qualche macro
-Tamron 180 Macro e lo utilizzo anche come tele

Al 70-200 con rapporto di ingrandimento 1:3 potrei abbinare i tubi...
Non volendo acquistare 2 obiettivi secondo voi qual'è il miglior compromesso?

AleAme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2012, 09:52   #2
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Il 70-200 per caccia è cortino. Per quel budget, il top è 300 f/4 + molti 1,4x da utilizzare se necessario.

Io non ti consiglio di prendere una lente-compromesso per macro e caccia, visto che puoi buttarti su buone lenti, ma di prendere prima una lente adatta al genere che preferisci (caccia o macro) e successivamente prendere l'altra. Magari per macro puoi "fermarti" al tamron 90, che è un'ottimo vetro ma che non costa esageratamente, senza arrivare al costo del 180.

Comunque devi anche tenere conto della distanza dell'animale, non solo della dimensione. Se l'animale è in uno zoo magari anche con 200mm sei lungo, ma se l'elefante/leone è selvatico (safari) anche 400mm potrebbero non bastare, nonostante le dimensioni.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2012, 10:17   #3
AleAme
Senior Member
 
L'Avatar di AleAme
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Verbania
Messaggi: 1890
Si, 200 mm potrebbero essere corti ma in molti casi anche in safari possono bastare. Il fatto è che probabilmente sfrutterei di più il 70-200 che un 300 fisso in quanto non faccio safari tutti gli anni o uccelli tutti i w-end.



Ho visto che nella discussione dedicata MACRO si riescono ad ottenere ottimi risultati (anche con rapporti di ingrandimento 3:1!) con spese contenute.
Nell'ipotesi che acquistassi il 70-200 (avendo già il 17-50) quale sarebbe la soluzione più economica per ottenere ottime macro?
AleAme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2012, 11:54   #4
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da AleAme Guarda i messaggi
Si, 200 mm potrebbero essere corti ma in molti casi anche in safari possono bastare. Il fatto è che probabilmente sfrutterei di più il 70-200 che un 300 fisso in quanto non faccio safari tutti gli anni o uccelli tutti i w-end.



Ho visto che nella discussione dedicata MACRO si riescono ad ottenere ottimi risultati (anche con rapporti di ingrandimento 3:1!) con spese contenute.
Nell'ipotesi che acquistassi il 70-200 (avendo già il 17-50) quale sarebbe la soluzione più economica per ottenere ottime macro?
Una soluzione molto economica per macro è prendere un fisso 35-50mm di qualunque marca e montarlo rovesciato tramite apposito adattatore direttamente sul corpo macchina... se fai un giro su ebay potresti non spendere più di 20-30€ per questa accoppiata.
L'inghippo? l'esposimetro non funziona con la D80 e la distanza di messa a fuoco è fissa (per focheggiare devi fare avanti e indietro con il corpo macchina), l'ingrandimento è "fisso".
In alternativa lo puoi montare ribaltato su un'altra lente tramite le ghiere portafiltri ed un accessorio da 1-2 €. Inq uesto modo almeno mantieni l'esposimetro e se la lente è zoom puoi modificare il rapporto d'ingrandimento e/o modificare la messa a fuoco con più precisione (rispetto a spostare tutto i corpo macchina).

Comunque l'esperto di macro "poca spesa tanta resa" è zyrquel.

P.S. 200mm dubito che bastino in safari, a meno che gli animali non ti arrivino a pochi metri o per foto ambientate. Idem in caccia fotografica... anche da capanno, a meno di colpi di fortuna, 200mm sono dannatamente pochi. Per animali liberi e selvatici, imho, il minimo sindacale è 300mm su aps per portare a casa qualcosa di buono e non appoggiarsi solo al colpo di fortuna.
Qua un tizio che parla di safari:
http://www.luminous-landscape.com/lo...tanzania.shtml
In sintesi, la lente più utilizzata è stata un 500 f/4, spesso moltiplicato.

Ultima modifica di roccia1234 : 09-02-2012 alle 11:58.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2012, 13:31   #5
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4928
quoto roccia ed aggiungo:

se usi un 50mm rovesciato sul tele ottieni un RR di 4:1 circa a 200mm, il chè è ottimo (considerando che i vari macro arrivano "solo" a 1:1 solitamente), tuttavia la pdc è talmente ridotta che dovresti fare stack foto!!

giusto per darti un'idea: potresti avere completamente a fuoco una banconota (scattando almeno a f11) se è tenuta appiccicata ad una superficie liscia (ovviamente scattando con treppiede e specchio sollevato), mentre già una moneta (che ha dei particolari in rilievo) non l'avrai tutta a fuoco.

se puoi vuoi avere dei particolari di insetti a fuoco dorai per forza fare più foto ed unirle con i prog appositi.
io cmq ho fatto poche prove usando un 70-210 con un 50mm 1.7 rovesciato (usandolo a 70-130-210 circa), quindi non sono esperto.
aspetta altri consigli

per caccia fotografica sarebbe meglio una lente come il sigma 50-500 (che però pesa ed è buia) dato che (specie per uccelli) saresti corto sia a 200 che a 300.
altrimenti una buona soluzione sarebbe un buon 300 + molti 1.4X + molti 2X

ciao
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2012, 13:50   #6
AleAme
Senior Member
 
L'Avatar di AleAme
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Verbania
Messaggi: 1890
Si in effetti, in safari, a 200 mm sono riuscito a fare qualcosa perchè sono riuscito ad avvicinarmi parecchio ma la maggior parte le ho fatte a 300 mm.
Abbinando il 70-200 ai tubi che risultati avrei tenendo conto che è 1:3?
Come faccio a calcolare che rapporto di ingrandimento raggiungerei?

Ultima modifica di AleAme : 09-02-2012 alle 14:05.
AleAme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2012, 14:13   #7
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da twistdh Guarda i messaggi
quoto roccia ed aggiungo:

se usi un 50mm rovesciato sul tele ottieni un RR di 4:1 circa a 200mm, il chè è ottimo (considerando che i vari macro arrivano "solo" a 1:1 solitamente), tuttavia la pdc è talmente ridotta che dovresti fare stack foto!!

giusto per darti un'idea: potresti avere completamente a fuoco una banconota (scattando almeno a f11) se è tenuta appiccicata ad una superficie liscia (ovviamente scattando con treppiede e specchio sollevato), mentre già una moneta (che ha dei particolari in rilievo) non l'avrai tutta a fuoco.
A quegli ingrandimenti ci sono serie difficoltà di messa a fuoco e di stabilità... è d'obbligo un cavalletto, meglio se con cremagliera di messa a fuoco.

Quote:
se puoi vuoi avere dei particolari di insetti a fuoco dorai per forza fare più foto ed unirle con i prog appositi.
io cmq ho fatto poche prove usando un 70-210 con un 50mm 1.7 rovesciato (usandolo a 70-130-210 circa), quindi non sono esperto.
aspetta altri consigli
Io ho provato tempo fa con il 200-400 con la raynox dcr 250... cedo di aver raggiunto circa il 2:1, ma mettere a fuoco era un'impresa... fortuna che il 200-400 tamron è a pompa e mi ha facilitato parecchio il compito

Quote:
per caccia fotografica sarebbe meglio una lente come il sigma 50-500 (che però pesa ed è buia) dato che (specie per uccelli) saresti corto sia a 200 che a 300.
altrimenti una buona soluzione sarebbe un buon 300 + molti 1.4X + molti 2X

ciao
Concordo, però il 300 (penso sia implicito f/4, dato che i 2.8 costano un botto) in nikon non è stabilizzato, inoltre moltiplicandolo perde luminosità. 1,4x è più che fattibile (risulterebbe un 400 f/5.6), ma con il 2x otterremmo un 600 f/8, che magari è pure da chiudere 1 stop per recuperare un po' di qualità, senza stabilizzatore e senza autofocus.

Comunque anche 300-400mm su aps non sono per niente male come millimetraggio, anzi... specie in capanno sono più che sufficienti. Ovvio non fanno miracoli... per il passero dall'altra parte del fiume ti serve il 1200-1700 con molti 2x su nikon cx .

Quote:
Originariamente inviato da AleAme Guarda i messaggi
Si in effetti, in safari, a 200 mm sono riuscito a fare qualcosa perchè sono riuscito ad avvicinarmi parecchio ma la maggior parte le ho fatte a 300 mm.
Il 70-200 sarebbe quindi corto per questo genere di foto ma per le macro?
Abbinandolo ai tubi che risultati avrei tenendo conto che è 1:3?
Come faccio a calcolare che rapporto di ingrandimento raggiungerei?
Con messa a fuoco all'infinito ti servono tanti mm di tubi quanto è la focale per raggiungere l'1:1. Ad esempio se con un 200mm messo a fuoco all'infinito voglio raggiungere l'1:1, devo mettergli 200mm di tubi.
Per il fuoco alla minima distanza di MAF, ti mando qui a fare un po' di calcoli:
http://squinza.wordpress.com/2008/07/07/macro/
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2012, 15:20   #8
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4928
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
A quegli ingrandimenti ci sono serie difficoltà di messa a fuoco e di stabilità... è d'obbligo un cavalletto, meglio se con cremagliera di messa a fuoco.
infatti ho specificato che bisogna usare cavalletto e specchio sollevato

giusto qualche giorno fa volevo fotografare un fiocco di neve a 210mm con il 50ino invertito pensando di farcela, tuttavia non riuscivo ad averlo tutto a fuoco!!!
oltretutto con RR già abbastanza alti (da 3:1 in su) basta sfiorare la reflex (che è saldamente attaccata al treppiede) che l'immagine nel LV o nel mirino vibra come se ci fosse il terremoto

mettere a fuoco con il LV non è troppo difficile neanche a 4:1 (sulla k5 posso ingrandire l'immagine di 10X per mettere a fuoco in LV), il problema è la ridottissima pdc

cmq il 300 con molti 2X non so quanto sia usabile, ma permette di arrivare a 600 (inoltre se il 300 è buono e lo è altrettanto il molti, non c'è bisogno di chiudere ulteriormente il diaframma). a questo punto penso cmq che il 50-500 sia meglio

ciao
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2012, 15:32   #9
AleAme
Senior Member
 
L'Avatar di AleAme
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Verbania
Messaggi: 1890
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234
Con messa a fuoco all'infinito ti servono tanti mm di tubi quanto è la focale per raggiungere l'1:1.
Grazie del link, interessante! Questa sera me lo leggo bene.



Ma quindi con un Tamron 90 (ha già RR 1:1) con ipotetici 90 mm di tubi raggiungerei RR 2:1?

AleAme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2012, 16:20   #10
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da AleAme Guarda i messaggi
Grazie del link, interessante! Questa sera me lo leggo bene.



Ma quindi con un Tamron 90 (ha già RR 1:1) con ipotetici 90 mm di tubi raggiungerei RR 2:1?

Non è detto, te lo devi calcolare. Inoltre le ottiche internal focus hanno il difetto di ridurre la focale effettiva quando focheggiano a distanze ravvicinate, e questa riduzione è tanto più evidente quanto ci si avvicina al campo "macro", provocando una diminuzione (anche notevole) della distanza di lavoro (la distanza tra lente frontale e soggetto) rispetto ad un ottica non IF.

Guarda qui:
http://www.kenrockwell.com/nikon/105mm-f4.htm
la tabella verso la fine alla voce "working distance" .
Il 105 f/4 (non IF, ha un schema ottico con 5 lenti e focheggia semplicemente spostandole tutte insieme avanti o indietro) per raggiungere l'1:1 vuole un tubo da 52,5mm, quindi la distanza di lavoro diventerebbe 228mm circa a 1:1. Il tutto nonostante quest'ottica si allunghi notevolmente per mettere a fuoco da vicino.
I moderni 105 f/2.8 di nikon (ma non solo), invece, all'1:1 hanno una distanza di lavoro di circa 150mm, inferiore di ben 8cm (circa) rispetto a quella del 105 f/4, a causa, appunto, della riduzione della focale di cui sopra (infatti questi NON si allungano quando focheggiano).

Tutto questo per dire che, su un ottica IF macro moderna, potrebbero bastare dei tubi più corti rispetto a quelli calcolati per raggiungere un detto rapporto di riproduzione.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2012, 16:51   #11
AleAme
Senior Member
 
L'Avatar di AleAme
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Verbania
Messaggi: 1890
Ok, grazie.



P.S.
Ho provato a fare qualche scatto con il Tamron 17-50 rovesciato ma quando lo stacco dal corpo, chiude tutte le lamelle...
Come le apro poi?


Ultima modifica di AleAme : 09-02-2012 alle 17:24.
AleAme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2012, 08:50   #12
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4928
Quote:
Originariamente inviato da AleAme Guarda i messaggi
Ok, grazie.



P.S.
Ho provato a fare qualche scatto con il Tamron 17-50 rovesciato ma quando lo stacco dal corpo, chiude tutte le lamelle...
Come le apro poi?

ma hai usato il tamron rovesciato su cosa? oppure l'hai semplicemente usato rovesciato tenendolo a mano davanti alla reflex?

cmq sia se l'obiettivo non ha la ghiera dei diaframmi l'unica (credo) è bloccare la levettina (posta dalla parte della baionetta) in posizione tutta aperta.
cmq sia dovresti usare una lente zoom attaccata normalmente alla macchina e in più mettere un altro obiettivo (35mm/50mm) rovesciato davanti al primo. le nikon non so nemmeno se scattano senza obiettivo.

ciao
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2012, 09:09   #13
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da AleAme Guarda i messaggi
Ok, grazie.



P.S.
Ho provato a fare qualche scatto con il Tamron 17-50 rovesciato ma quando lo stacco dal corpo, chiude tutte le lamelle...
Come le apro poi?

Blocchi la linguetta del diaframma con un pezzetto di carta o nastro adesivo o simili in posizione di tutta apertura. Se non c'è la ghiera dei diaframmi è l'unico modo.

Quote:
Originariamente inviato da twistdh Guarda i messaggi
ma hai usato il tamron rovesciato su cosa? oppure l'hai semplicemente usato rovesciato tenendolo a mano davanti alla reflex?

cmq sia se l'obiettivo non ha la ghiera dei diaframmi l'unica (credo) è bloccare la levettina (posta dalla parte della baionetta) in posizione tutta aperta.
cmq sia dovresti usare una lente zoom attaccata normalmente alla macchina e in più mettere un altro obiettivo (35mm/50mm) rovesciato davanti al primo. le nikon non so nemmeno se scattano senza obiettivo.

ciao
Volendo può anche usare il 17-50 rovesciato e basta, funziona lo stesso (provato con un 18-105 tempo fa).
Le nikon scattano eccome senza obiettivo, basta metterle in M (nelle altre modalità non scattano per ovvi motivi). Il problema più grosso è che l'esposimetro si disattiva, ma rimane comunque il telemetro elettronico (della serie: sempre meglio che niente ).
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2012, 09:52   #14
AleAme
Senior Member
 
L'Avatar di AleAme
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Verbania
Messaggi: 1890
Quote:
Originariamente inviato da twistdh Guarda i messaggi
ma hai usato il tamron rovesciato su cosa? oppure l'hai semplicemente usato rovesciato tenendolo a mano davanti alla reflex?
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Blocchi la linguetta del diaframma con un pezzetto di carta o nastro adesivo o simili in posizione di tutta apertura. Se non c'è la ghiera dei diaframmi è l'unico modo.
Volevo semplicemente fare qualche prova tenendolo a mano rovesciato ma non avendo la ghiera dei diaframmi dovrei bloccarlo quindi manualmente.
Visto che era sono un esperimento a questo punto opto per un Tamron 90.
Sceglierei questo perchè (se non ho capito male i calcoli RR):

Tamron 90 -> Minor distanza di lavoro (svantaggio con gli insetti) ma maggior guadagno con i tubi, soffietto o lenti (maggior RR)

Tamron 180 -> Maggior distanza di lavoro (vantaggio con gli insetti) ma minor guadagno con i tubi, soffietto o lenti (minor RR)

Giusto?

AleAme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2012, 11:44   #15
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4928
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi

Volendo può anche usare il 17-50 rovesciato e basta, funziona lo stesso (provato con un 18-105 tempo fa).
Le nikon scattano eccome senza obiettivo, basta metterle in M (nelle altre modalità non scattano per ovvi motivi). Il problema più grosso è che l'esposimetro si disattiva, ma rimane comunque il telemetro elettronico (della serie: sempre meglio che niente ).
effettivamente meglio che niente!! pensavo proprio che non scattasse buono a sapersi
tenendo un solo obiettivo rovesciato che RR si raggiunge, ad esempio a 50mm? lo sai?

ciao
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2012, 14:47   #16
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Dipende dal progetto ottico specifico (la regola detta poc'anzi è molto approssimativa), comunque in genere si inverte l'ottica quando la distanza [punto nodale - immagine] supera quella [oggetto - punto nodale] e ciò ovviamente accade se si supera 1:1 di RR. Questo si fa per evitare l'acuirsi delle aberrazioni, dato che gli obiettivi per reflex sono progettati per dare il meglio in condizioni che normalmente prevedono distanze più brevi sull'elemento posteriore (così come l'obiettivo di un ingranditore è invece ottimizzato alle coniugate brevi).
Comunque, twistdh dato che dal peculiare f/1.7 intuisco cos'hai guardati questo manuale che specifica tutti i dati che ti servono relativi alla tua ottica (e alle altre pentax del passato, viene dal sito di pentax canada se ne cercassi altri) quando utilizzata sui tubi.
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Il 105 f/4 (non IF, ha un schema ottico con 5 lenti e focheggia semplicemente spostandole tutte insieme avanti o indietro) per raggiungere l'1:1 vuole un tubo da 52,5mm, quindi la distanza di lavoro diventerebbe 228mm circa a 1:1. Il tutto nonostante quest'ottica si allunghi notevolmente per mettere a fuoco da vicino.
I moderni 105 f/2.8 di nikon (ma non solo), invece, all'1:1 hanno una distanza di lavoro di circa 150mm, inferiore di ben 8cm (circa) rispetto a quella del 105 f/4, a causa, appunto, della riduzione della focale di cui sopra (infatti questi NON si allungano quando focheggiano).
Aggiungo solo per precisare, che le ottiche IF lo sono in genere per mantenere la resa costante su un ampio intervallo di messa a fuoco: per questo lo sono oggi molti MACRO (o micro se ti chiami nikon e vuoi dare un nome diverso alla stessa cosa ), infatti i MACRO del passato che non erano IF, in genere erano ottimizzati alle brevi distanze e perdevano molto in resa ad infinito, oltre ad avere un elicoide molto lungo per cui spesso non andavano nemmeno oltre 1:2 come RR. Quindi c'è sempre un compromesso da qualche parte, in ottica..

Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Blocchi la linguetta del diaframma con un pezzetto di carta o nastro adesivo o simili in posizione di tutta apertura. Se non c'è la ghiera dei diaframmi è l'unico modo.

Le nikon scattano eccome senza obiettivo, basta metterle in M (nelle altre modalità non scattano per ovvi motivi). Il problema più grosso è che l'esposimetro si disattiva, ma rimane comunque il telemetro elettronico (della serie: sempre meglio che niente ).
Non voglio sconsigliare dallo sperimentare, però state attenti che tra il dire e il fare spesso c'è di mezzo il mare! Soprattutto in base a quello che AleAme intende fotografare e non l'ha specificato quindi potrebbe fare scelte errate...
Vero è che puoi bloccare l'attuatore ma non avere un controllo dell'apertura (e lasciarla addirittura a TA) è un problema di non poco conto in regime macro vista la PdC: è meglio orientarsi su un vintage con ghiera a quel punto e usare una fotocamera che permetta l'uso dell'esposimetro la cui perdita è ancora più grave se si utilizzano i tubi, i quali generano una caduta aggiuntiva di cui tener conto con un fattore di esposizione variabile a seconda dell'ottica.
Non voglio spaventare nessuno, ma quell'uso non è dei più facili e se ad AleAme interessa la macro da passeggio agli insetti, mi sento di sconsigliargli quelle cose e il 70-200/2.8 (accoppiato coi tubi non sarebbe facile da gestire e avrebbe controindicazioni), è molto meglio se si orienta sul tamron 90/2.8 (per risparmiare al massimo, in pentax si consigliano anche i manuali vintage, ma con una entry nikon vale più la pena spendere i 300€ per il tamron nuovo o anche un nikkor dei nuovi aps se hanno prezzo simile ) che nel peggiore dei casi potrà rivendere con poca perdita se il genere non lo aggraderà..
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2012, 16:50   #17
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4928
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Dipende dal progetto ottico specifico (la regola detta poc'anzi è molto approssimativa), comunque in genere si inverte l'ottica quando la distanza [punto nodale - immagine] supera quella [oggetto - punto nodale] e ciò ovviamente accade se si supera 1:1 di RR. Questo si fa per evitare l'acuirsi delle aberrazioni, dato che gli obiettivi per reflex sono progettati per dare il meglio in condizioni che normalmente prevedono distanze più brevi sull'elemento posteriore (così come l'obiettivo di un ingranditore è invece ottimizzato alle coniugate brevi).
Comunque, twistdh dato che dal peculiare f/1.7 intuisco cos'hai guardati questo manuale che specifica tutti i dati che ti servono relativi alla tua ottica (e alle altre pentax del passato, viene dal sito di pentax canada se ne cercassi altri) quando utilizzata sui tubi.
eheheh, in effetti è un pentax M 50 f1.7 (completamente manuale in tutto ma di eccellente fattura )
grazie per il pdf, l'ho scaricato e appena ho un po' di tempo me lo leggo per bene

fortunatamente con le pentax l'esposimetro funziona anche senza nessun ottica attaccata, ed il 50 ha una ghiera dei diaframmi comodissima

quoto che per fare macro in movimento serve un macro vero o al limite un tele con lente close up (ho visto foto fatte con il da 60-250 + nikon 6t close up da )

ciao
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2012, 19:44   #18
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Aggiungo solo per precisare, che le ottiche IF lo sono in genere per mantenere la resa costante su un ampio intervallo di messa a fuoco: per questo lo sono oggi molti MACRO (o micro se ti chiami nikon e vuoi dare un nome diverso alla stessa cosa ), infatti i MACRO del passato che non erano IF, in genere erano ottimizzati alle brevi distanze e perdevano molto in resa ad infinito, oltre ad avere un elicoide molto lungo per cui spesso non andavano nemmeno oltre 1:2 come RR. Quindi c'è sempre un compromesso da qualche parte, in ottica..
Infatti il mio 105 f/4 si ferma a 1:2 e se voglio andare oltre devo usare i tubi (cinesi... se solo il pn11 avesse un prezzo decente prenderei quello, ma mi costerebbe quasi come l'ottica...).
Per la differenza di resa sinceramente non ci ho fatto molto caso .
Anche all'infinito a me non sembra una brutta ottica... ho di peggio nello zaino .

Quote:
Non voglio sconsigliare dallo sperimentare, però state attenti che tra il dire e il fare spesso c'è di mezzo il mare! Soprattutto in base a quello che AleAme intende fotografare e non l'ha specificato quindi potrebbe fare scelte errate...
Vero è che puoi bloccare l'attuatore ma non avere un controllo dell'apertura (e lasciarla addirittura a TA) è un problema di non poco conto in regime macro vista la PdC: è meglio orientarsi su un vintage con ghiera a quel punto e usare una fotocamera che permetta l'uso dell'esposimetro la cui perdita è ancora più grave se si utilizzano i tubi, i quali generano una caduta aggiuntiva di cui tener conto con un fattore di esposizione variabile a seconda dell'ottica.
Anche questo è vero... però per vedere "come funziona" e "cosa succede" montando un'ottica al contrario, va benissimo anche bloccare il diaframma a TA. Se invece si vuole usare spesso questa tecnica, è molto meglio l'ottica (anche vintage) con ghiera dei diaframmi.
Per l'esposimetro è un limite se vai di fretta (per quanto si possano fare macro di fretta) ma se scatti con calma bastano 2-3 foto di prova e becchi l'esposizione corretta.
Grosso o piccolo, rimane comunque un limite stupido (e più volte ho criticato nikon per questo). Potevano fare come canon (o pentax) e lasciare attivo l'esposimetro almeno in stop down anche senza obiettivo.

Quote:
Non voglio spaventare nessuno, ma quell'uso non è dei più facili e se ad AleAme interessa la macro da passeggio agli insetti, mi sento di sconsigliargli quelle cose e il 70-200/2.8 (accoppiato coi tubi non sarebbe facile da gestire e avrebbe controindicazioni), è molto meglio se si orienta sul tamron 90/2.8 (per risparmiare al massimo, in pentax si consigliano anche i manuali vintage, ma con una entry nikon vale più la pena spendere i 300€ per il tamron nuovo o anche un nikkor dei nuovi aps se hanno prezzo simile ) che nel peggiore dei casi potrà rivendere con poca perdita se il genere non lo aggraderà..
quoto.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2012, 14:39   #19
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da twistdh Guarda i messaggi
quoto che per fare macro in movimento serve un macro vero o al limite un tele con lente close up (ho visto foto fatte con il da 60-250 + nikon 6t close up da )
Infatti, sottolineo per AleAme l'accenno che fai: un telezoom come il 70-200 piuttosto che coi tubi è più utilizzabile in macro se dotato di una buona lente close-up, anche se con quell'ottica dato il diametro sarebbe una soluzione molto meno economica qualora la si voglia di buona qualità..

Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Infatti il mio 105 f/4 si ferma a 1:2 e se voglio andare oltre devo usare i tubi (cinesi... se solo il pn11 avesse un prezzo decente prenderei quello, ma mi costerebbe quasi come l'ottica...).
Per la differenza di resa sinceramente non ci ho fatto molto caso .
Anche all'infinito a me non sembra una brutta ottica... ho di peggio nello zaino .
Prendi i cinesi che non vale la pena spendere così tanto solo per l'automatismo del diaframma, tanto senza esposimetro non fa poi così differenza.. Altrimenti invece dei tubi dietro ci metti una lente aggiuntiva davanti ed eviti quella "lentezza operativa"..

Queste sono tra le piccole cose che rendono le pentax più interessanti per questi usi, ma è roba di nicchia che alla maggiorparte non serve..
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Grosso o piccolo, rimane comunque un limite stupido (e più volte ho criticato nikon per questo).
Stupidi dal loro tornaconto mica tanto: lo permettono ma in fascia molto alta se non pro, quindi in nikon bisogna solo essere più attenti alla fotocamera che si acquista, se si vuole essere coccolati..
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2012, 08:03   #20
AleAme
Senior Member
 
L'Avatar di AleAme
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Verbania
Messaggi: 1890
Grazie a tutti, mi siete stati molto d'aiuto.
Visto che ho già recuperato a casa un 50ino, effettuerò qualche prova prima di procedere con altri acquisti.
L'unica cosa che mi lascia un pò perplesso è che con lenti invertite dovrei avvicinarmi parecchio al soggetto (2-3-4 cm) mentre con un Tamron 90 starei a 30 cm e un 180 a 50 cm.
Con oggetti il problema non si pone ma con gli insetti?
AleAme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chatbot e salute mentale: nascono i prim...
Prezzi in ribasso su Amazon su tante com...
Eureka J15 Ultra spiazza la concorrenza ...
Stufi di tagliare il prato? Questi robot...
Anche Dyson si adegua: sconti fino a 200...
Mi sono rotto un dito, e le avventure gr...
Tutto vero: costa solo 899€ il portatile...
Lefant M330Pro da 5.000Pa a 104€ o i due...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v