|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Verbania
Messaggi: 1890
|
Consiglio: compromesso MACRO - ZOOM
Ciao,
ho una D80 + Tamron 17-50 e vorrei affiancare una nuova lente. Ho la necessità di qualche mm in più per fotografare animali e stavo valutando il Tamron 70-200. So che in alcuni casi 200 mm sono corti (soprattutto con uccelli) e l'alternativa potrebbe essere il Nikon 300 f4 ma penso che per animali un pò più grandi (leoni, scimmie o elefanti) dovrebbero bastare. Sono però anche affascinato dalle macro e mi piacerebbe un Tamron 180. ![]() Secondo voi è meglio: -Tamron 70-200 come zoom e tiro fuori qualche macro -Tamron 180 Macro e lo utilizzo anche come tele Al 70-200 con rapporto di ingrandimento 1:3 potrei abbinare i tubi... Non volendo acquistare 2 obiettivi secondo voi qual'è il miglior compromesso? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Il 70-200 per caccia è cortino. Per quel budget, il top è 300 f/4 + molti 1,4x da utilizzare se necessario.
Io non ti consiglio di prendere una lente-compromesso per macro e caccia, visto che puoi buttarti su buone lenti, ma di prendere prima una lente adatta al genere che preferisci (caccia o macro) e successivamente prendere l'altra. Magari per macro puoi "fermarti" al tamron 90, che è un'ottimo vetro ma che non costa esageratamente, senza arrivare al costo del 180. Comunque devi anche tenere conto della distanza dell'animale, non solo della dimensione. Se l'animale è in uno zoo magari anche con 200mm sei lungo, ma se l'elefante/leone è selvatico (safari) anche 400mm potrebbero non bastare, nonostante le dimensioni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Verbania
Messaggi: 1890
|
Si, 200 mm potrebbero essere corti ma in molti casi anche in safari possono bastare. Il fatto è che probabilmente sfrutterei di più il 70-200 che un 300 fisso in quanto non faccio safari tutti gli anni o uccelli tutti i w-end.
![]() Ho visto che nella discussione dedicata MACRO si riescono ad ottenere ottimi risultati (anche con rapporti di ingrandimento 3:1!) con spese contenute. Nell'ipotesi che acquistassi il 70-200 (avendo già il 17-50) quale sarebbe la soluzione più economica per ottenere ottime macro? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
L'inghippo? l'esposimetro non funziona con la D80 e la distanza di messa a fuoco è fissa (per focheggiare devi fare avanti e indietro con il corpo macchina), l'ingrandimento è "fisso". In alternativa lo puoi montare ribaltato su un'altra lente tramite le ghiere portafiltri ed un accessorio da 1-2 €. Inq uesto modo almeno mantieni l'esposimetro e se la lente è zoom puoi modificare il rapporto d'ingrandimento e/o modificare la messa a fuoco con più precisione (rispetto a spostare tutto i corpo macchina). Comunque l'esperto di macro "poca spesa tanta resa" è zyrquel. P.S. 200mm dubito che bastino in safari, a meno che gli animali non ti arrivino a pochi metri ![]() Qua un tizio che parla di safari: http://www.luminous-landscape.com/lo...tanzania.shtml In sintesi, la lente più utilizzata è stata un 500 f/4, spesso moltiplicato. Ultima modifica di roccia1234 : 09-02-2012 alle 11:58. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4928
|
quoto roccia ed aggiungo:
se usi un 50mm rovesciato sul tele ottieni un RR di 4:1 circa a 200mm, il chè è ottimo (considerando che i vari macro arrivano "solo" a 1:1 solitamente), tuttavia la pdc è talmente ridotta che dovresti fare stack foto!! giusto per darti un'idea: potresti avere completamente a fuoco una banconota (scattando almeno a f11) se è tenuta appiccicata ad una superficie liscia (ovviamente scattando con treppiede e specchio sollevato), mentre già una moneta (che ha dei particolari in rilievo) non l'avrai tutta a fuoco. se puoi vuoi avere dei particolari di insetti a fuoco dorai per forza fare più foto ed unirle con i prog appositi. io cmq ho fatto poche prove usando un 70-210 con un 50mm 1.7 rovesciato (usandolo a 70-130-210 circa), quindi non sono esperto. aspetta altri consigli per caccia fotografica sarebbe meglio una lente come il sigma 50-500 (che però pesa ed è buia) dato che (specie per uccelli) saresti corto sia a 200 che a 300. altrimenti una buona soluzione sarebbe un buon 300 + molti 1.4X + molti 2X ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Verbania
Messaggi: 1890
|
Si in effetti, in safari, a 200 mm sono riuscito a fare qualcosa perchè sono riuscito ad avvicinarmi parecchio ma la maggior parte le ho fatte a 300 mm.
Abbinando il 70-200 ai tubi che risultati avrei tenendo conto che è 1:3? Come faccio a calcolare che rapporto di ingrandimento raggiungerei? Ultima modifica di AleAme : 09-02-2012 alle 14:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Comunque anche 300-400mm su aps non sono per niente male come millimetraggio, anzi... specie in capanno sono più che sufficienti. Ovvio non fanno miracoli... per il passero dall'altra parte del fiume ti serve il 1200-1700 con molti 2x su nikon cx ![]() Quote:
Per il fuoco alla minima distanza di MAF, ti mando qui a fare un po' di calcoli: http://squinza.wordpress.com/2008/07/07/macro/ |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4928
|
Quote:
![]() giusto qualche giorno fa volevo fotografare un fiocco di neve a 210mm con il 50ino invertito pensando di farcela, tuttavia non riuscivo ad averlo tutto a fuoco!!! ![]() oltretutto con RR già abbastanza alti (da 3:1 in su) basta sfiorare la reflex (che è saldamente attaccata al treppiede) che l'immagine nel LV o nel mirino vibra come se ci fosse il terremoto ![]() mettere a fuoco con il LV non è troppo difficile neanche a 4:1 (sulla k5 posso ingrandire l'immagine di 10X per mettere a fuoco in LV), il problema è la ridottissima pdc cmq il 300 con molti 2X non so quanto sia usabile, ma permette di arrivare a 600 (inoltre se il 300 è buono e lo è altrettanto il molti, non c'è bisogno di chiudere ulteriormente il diaframma). a questo punto penso cmq che il 50-500 sia meglio ciao ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Verbania
Messaggi: 1890
|
Quote:
![]() Ma quindi con un Tamron 90 (ha già RR 1:1) con ipotetici 90 mm di tubi raggiungerei RR 2:1? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
Guarda qui: http://www.kenrockwell.com/nikon/105mm-f4.htm la tabella verso la fine alla voce "working distance" . Il 105 f/4 (non IF, ha un schema ottico con 5 lenti e focheggia semplicemente spostandole tutte insieme avanti o indietro) per raggiungere l'1:1 vuole un tubo da 52,5mm, quindi la distanza di lavoro diventerebbe 228mm circa a 1:1. Il tutto nonostante quest'ottica si allunghi notevolmente per mettere a fuoco da vicino. I moderni 105 f/2.8 di nikon (ma non solo), invece, all'1:1 hanno una distanza di lavoro di circa 150mm, inferiore di ben 8cm (circa) rispetto a quella del 105 f/4, a causa, appunto, della riduzione della focale di cui sopra (infatti questi NON si allungano quando focheggiano). Tutto questo per dire che, su un ottica IF macro moderna, potrebbero bastare dei tubi più corti rispetto a quelli calcolati per raggiungere un detto rapporto di riproduzione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Verbania
Messaggi: 1890
|
Ok, grazie.
![]() P.S. Ho provato a fare qualche scatto con il Tamron 17-50 rovesciato ma quando lo stacco dal corpo, chiude tutte le lamelle... Come le apro poi? ![]() Ultima modifica di AleAme : 09-02-2012 alle 17:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4928
|
Quote:
cmq sia se l'obiettivo non ha la ghiera dei diaframmi l'unica (credo) è bloccare la levettina (posta dalla parte della baionetta) in posizione tutta aperta. cmq sia dovresti usare una lente zoom attaccata normalmente alla macchina e in più mettere un altro obiettivo (35mm/50mm) rovesciato davanti al primo. le nikon non so nemmeno se scattano senza obiettivo. ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
Quote:
Le nikon scattano eccome senza obiettivo, basta metterle in M (nelle altre modalità non scattano per ovvi motivi). Il problema più grosso è che l'esposimetro si disattiva, ma rimane comunque il telemetro elettronico (della serie: sempre meglio che niente ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Verbania
Messaggi: 1890
|
Quote:
Quote:
Visto che era sono un esperimento a questo punto opto per un Tamron 90. Sceglierei questo perchè (se non ho capito male i calcoli RR): Tamron 90 -> Minor distanza di lavoro (svantaggio con gli insetti) ma maggior guadagno con i tubi, soffietto o lenti (maggior RR) Tamron 180 -> Maggior distanza di lavoro (vantaggio con gli insetti) ma minor guadagno con i tubi, soffietto o lenti (minor RR) Giusto? ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4928
|
Quote:
![]() ![]() tenendo un solo obiettivo rovesciato che RR si raggiunge, ad esempio a 50mm? lo sai? ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Dipende dal progetto ottico specifico (la regola detta poc'anzi è molto approssimativa), comunque in genere si inverte l'ottica quando la distanza [punto nodale - immagine] supera quella [oggetto - punto nodale] e ciò ovviamente accade se si supera 1:1 di RR. Questo si fa per evitare l'acuirsi delle aberrazioni, dato che gli obiettivi per reflex sono progettati per dare il meglio in condizioni che normalmente prevedono distanze più brevi sull'elemento posteriore (così come l'obiettivo di un ingranditore è invece ottimizzato alle coniugate brevi).
Comunque, twistdh dato che dal peculiare f/1.7 intuisco cos'hai ![]() ![]() Quote:
![]() ![]() Quote:
![]() Vero è che puoi bloccare l'attuatore ma non avere un controllo dell'apertura (e lasciarla addirittura a TA) è un problema di non poco conto in regime macro vista la PdC: è meglio orientarsi su un vintage con ghiera a quel punto e usare una fotocamera che permetta l'uso dell'esposimetro la cui perdita è ancora più grave se si utilizzano i tubi, i quali generano una caduta aggiuntiva di cui tener conto con un fattore di esposizione variabile a seconda dell'ottica. Non voglio spaventare nessuno, ma quell'uso non è dei più facili e se ad AleAme interessa la macro da passeggio agli insetti, mi sento di sconsigliargli quelle cose e il 70-200/2.8 (accoppiato coi tubi non sarebbe facile da gestire e avrebbe controindicazioni), è molto meglio se si orienta sul tamron 90/2.8 (per risparmiare al massimo, in pentax si consigliano anche i manuali vintage, ma con una entry nikon vale più la pena spendere i 300€ per il tamron nuovo o anche un nikkor dei nuovi aps se hanno prezzo simile ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4928
|
Quote:
![]() grazie per il pdf, l'ho scaricato e appena ho un po' di tempo me lo leggo per bene ![]() fortunatamente con le pentax l'esposimetro funziona anche senza nessun ottica attaccata, ed il 50 ha una ghiera dei diaframmi comodissima quoto che per fare macro in movimento serve un macro vero o al limite un tele con lente close up (ho visto foto fatte con il da 60-250 + nikon 6t close up da ![]() ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
Per la differenza di resa sinceramente non ci ho fatto molto caso ![]() Anche all'infinito a me non sembra una brutta ottica... ho di peggio nello zaino ![]() Quote:
Per l'esposimetro è un limite se vai di fretta (per quanto si possano fare macro di fretta) ma se scatti con calma bastano 2-3 foto di prova e becchi l'esposizione corretta. Grosso o piccolo, rimane comunque un limite stupido (e più volte ho criticato nikon per questo). Potevano fare come canon (o pentax) e lasciare attivo l'esposimetro almeno in stop down anche senza obiettivo. Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Quote:
Quote:
Queste sono tra le piccole cose che rendono le pentax più interessanti per questi usi, ma è roba di nicchia che alla maggiorparte non serve.. Quote:
![]() ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Verbania
Messaggi: 1890
|
Grazie a tutti, mi siete stati molto d'aiuto.
Visto che ho già recuperato a casa un 50ino, effettuerò qualche prova prima di procedere con altri acquisti. L'unica cosa che mi lascia un pò perplesso è che con lenti invertite dovrei avvicinarmi parecchio al soggetto (2-3-4 cm) mentre con un Tamron 90 starei a 30 cm e un 180 a 50 cm. Con oggetti il problema non si pone ma con gli insetti? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:19.