Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-10-2011, 19:43   #1
speaker91
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 4
Overclock i5 750

Giorno a tutti, vorrei una mano nel overclocckare il mio processore su una Asus P7P55D...per ora sono arrivato a 3.6 RS però a me il Vcore sembra eccessivo anche se è il minimo che ho trovato, questi sono i voltaggi:
Ratio: 20
Bclk: 180
Vcore: 1.25
IMC: 1.125
DRAM Voltage: 1.65
PLL: 1.8
PCH: 1.05
Ho come dissipatore un noctua NH-D14, ma da come ho capito sembra che ho un procio sfortunato
Le ram sono state overclocckate da 1333 a 1445
Praticamente non riesco a scendere neanche di uno step anche se aumento l'IMC e 1.2
__________________
Asus P7P55D; Intel Core i5 750 - 3.6GHz; 2xCorsair XSM3 -2Gb 1445MHz; ATI Radeon HD 5770 xxx Edition - 1024Mb; Seagate Barracuda (500 GB, 7200 RPM, SATA-II); HAF 922; Energon ESP-750W
speaker91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2011, 23:26   #2
System Shock
Senior Member
 
L'Avatar di System Shock
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bologna
Messaggi: 5804
Ciao ,con l'nh-d14 non dovresti avere grossi problemi anche fino a 4 ghz , se vuoi stare a 3.6 dovrebbero bastare meno di 1.20 di Vcore , ecco le impostazioni ed i consigli :

Importante :
Per non fare danni devi sempre testare bene sotto stress , la configurazione di oc per verificare che i core non superino i 70/73° e non eccedere con l'overvolt.
Tieni presente che un minimo di rischio esiste sempre


Programmi che servono : Cliccare sulla descrizione per scaricare.

Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui

Realtemp , per leggere la temperature della cpu.

Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu.

HwMonitor ,per leggere ,quanti giri fa la ventola della cpu.

Eventualmente Asusu Turbo V ,che ti permette di impostare il Voltaggio CPU (ed altre cose) direttamente da Windows.

Prima di overcloccare potresti anche fare un test di stabilità "Passaggio 2" ,
per vedere se il tuo sistema è OK e le potenzialità del tuo dissi , decidi tu.

Passaggio 1 overclock vero e proprio

DDR3 Oltre i 1600 Mhz sono spesso difficili da rendere stabili, per ora impostale solo a 1600,poi quando saremo sicuri della stabilita cpu , le rimetteremo (se possibile) a 2000.

Vai nel bios , ed imposta :

Menu AI Tweaker
Ai Overclock Tunner..................[manual]
CPU Ratio Setting......................[20]
BCLK Frequency........................[180] ,180X20=3600 Mhz.
PCIE Frequency........................[101]
DRAM Frequency.......................[1440] I valori selezionabili sono Bclk X 6/8/10/12 ,se il valore desiderato non è disponibile inserisci il valore inferiore piu vicino.
DRAM Bus Voltage.....................[1.500] Mai superare 1.65 V Forse basta anche meno,eventualmente guardalo prima nella scheda di cpu-z "SPD"
QPI Frequency .........................[Auto] I valori selezionabili sono Bclk X 32/36 , oltre 7600/7800 GT/s può dare instabilità , un valore maggiore da migliori prestazioni grafiche.
CPU Voltage.............................[1.200] Mai superare 1.40 V , Aumentarlo permette di essere stabili a frequenze maggiori , ma a parità di mhz da temperature maggiori,ed anche usura cpu maggiore.
Il valore che ho inserito in genere è abbondante e dovrebbe dare ottima stabilità,ma temperature non ottimali,siccome dipende dalla bontà della cpu,il valore ideale dovrai trovarlo tu , piu avanti spiego come fare.

IMC Voltage..............................[1.200] Mai superare 1.35 V , Aumentarlo permette di salire maggiormente con : freq. Bclk,freq. Qpi,freq. DDR3.Ma a parità di mhz da temperature maggiori.
CPU PLL Voltage........................[Auto] Mai superare 1.88 V , va bene in AUTO Alcuni sostengono che aumentarlo non serva a nulla,altri riportano leggeri miglioramenti dell freq. Bclk.
Load-Line Calibration..................[Enabled]
CPU Spread Spectrum.................[Disabled] E' una funzione contro le interferenze elettromagnetiche ,deleteria per l'OC
PCIE Spread Spectrum................[Disabled] Come sopra. Per la cronaca servivano per rientrare in una certa normativa europea.

Menu Advanced / Sottomenu Cpu Configuration

Hardware Prefetcher....................[Enabled]
Adjacent Cache Line Prefetch.........[Enabled]

Active Processor Cores.................[All]

CPU TM Function........................[Disabled] Questa funzione dovrebbe proteggere la cpu ,dalle temperature elevate,ma spesso limita le prestazioni anche a temperature ancora ragionevoli.

Intel(R) TurboMode Tech..............[Disabled] Funzione che rende l'OC molto complicato e lo limita di parecchio .Le prestazioni che si ottengono in OC superano di gran lunga quelle del turbo boost.

C1E Support................................[Enabled] Quste sono le funzioni di risparmio energetico ,
Intel(r) SpeedStep(tm) Tech..........[Enabled] lasciarle abilitate fa aumentare la richiesta di Voltaggio cpu ,
Intel(r) C-STATE Tech..................[Enabled] ma ti fa risparmiare anche 70 W in idle oltre a tenere la cpu più riposata.

Esistono anche parecchi altri voltaggi ed impostazioni,ma in genere si usano per rosicchiare qualche Mhz quando si è già al limite,
il grosso dell'OC si ottiene con i parametri elencati sopra.


Salva , esci dal bios e carica il Windows.

Se il sistema non parte prova ad aumentare gradualmente il Vcore di 0.010/0.015 v alla volta ,ma non superare mai 1.400 V.

Passaggio 2 test di stabilità e delle temperature massime

Lancia coretemp
Lancia cpu-z per verificare che la frequenza sia aumentata al valore voluto,tieni presente che con la cpu a riposo spesso cala,ma con cpu sotto carico si rialza.
Lancia HwMonitor per leggere i giri della ventola cpu minimi (a riposo) e massimi (sotto carico dopo qualche minuto).
Apri gestione attività (task manager) nel tab prestazioni e verifica che la cpu sia utilizzata al 100% durante il test Linx ,tra un ciclo e l'altro piccoli cali sono normali.
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "60" minutes poi start (senza altre applicazioni aperte tranne i programmi citati prima)
Se con memory "ALL" non si avvia,imposta la memoria piu alta possibile.

Se a temperatura dovesse salire oltre i 75° ferma tutto.
Se durante il linx il sistema si blocca o ti da degli errori alza leggermente il vcore e ripeti trova il minimo indispensabile per superare il Linx , poi alza di 0.005/0.010 v per sicurezza , ma mai oltre 1.400 V
Se passa al primo colpo abbassa leggermente il vcore. meno è meglio è,abbassa pure fin che ti supera il Linx,Idem trova il minimo poi alza di 0.005/0.010 v per sicurezza

Dopo aver incrementato il Vcore , ripeti ancora il linx per verificare le temperature definitive.

Perché conviene aumentare il Vcore di 0.005/0.010 v ,una volta trovato il limite minimo per superare il linx.
Perché se resti con il minimo assoluto,basta anche un piccolo aumento di temperatura ambiente o un piccolo calo di voltaggio magari dovuto ai consumi della vga.
O altre variabili che non sto ad elencare,per far perdere la stabilita Rock Solid.

E buona norma ripetere il test di stabilita ogni 30/60 giorni.
Ma soprattutto in Estate perché le temperature aumenteranno.

Passaggio 3 Consigli per ridurre le temperature

Se le temperature sono leggermente alte , cerca di ridurre il Vcore al minimo per passare il test con linx come spiegato prima.

Se sono molto alte,ed hai già controllato che il dissi sia ok ,che la ventola aumenti di giri,
ed hai già ridotto il vcore al minimo indispensabile.

Prima fai una prova senza pannello laterale del case.

Se non basta potresti smontare il dissi per sostituire la pasta termica,che spesso si secca,con una di ottima qualità ,
nella quantità giusta ,troppa fa ottenere l'effetto contrario.

Se anche questo non basta bisogna necessariamente o cambiare dissi o calare la frequenza.


Conclusioni :

Posta i risultati delle temperature , il Vcore che hai impostato,
E vediamo se va bene per uso daily .
Se hai dei dubbi o delle domande chiedi pure

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5
__________________
CPU: Intel i7 3930K @ 4,50 Ghz * WB: HeatKiller 3.0 360mm * MOBO: ASUS Rampage IV Extreme * VGA:Sapphire Radeon R9 290@X 4 Gb
RAM: DDR3 16 Gb G.Skill Trident-X 2400 Mhz CL 9·11·11 * Masterizzatori: LG BH10LS30 LG GH22NS30 * SSD: Samsung 830 256 Gb

Ultima modifica di System Shock : 19-10-2011 alle 13:47.
System Shock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2011, 13:14   #3
speaker91
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 4
Impostando PLL e PCH su Auto e aumentando l'IMC a 1.2 sono riuscito a scendere di un solo step (1.243v passo venti cicli di linx), più sotto non ne passa neanche 10. Per adesso le temp vanno da 25° a 59° quindi sto messo messo bene, ma più basse sarebbe meglio no?
__________________
Asus P7P55D; Intel Core i5 750 - 3.6GHz; 2xCorsair XSM3 -2Gb 1445MHz; ATI Radeon HD 5770 xxx Edition - 1024Mb; Seagate Barracuda (500 GB, 7200 RPM, SATA-II); HAF 922; Energon ESP-750W

Ultima modifica di speaker91 : 17-10-2011 alle 13:33.
speaker91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2011, 16:09   #4
System Shock
Senior Member
 
L'Avatar di System Shock
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bologna
Messaggi: 5804
Quote:
Originariamente inviato da speaker91 Guarda i messaggi
Impostando PLL e PCH su Auto e aumentando l'IMC a 1.2 sono riuscito a scendere di un solo step (1.243v passo venti cicli di linx), più sotto non ne passa neanche 10. Per adesso le temp vanno da 25° a 59° quindi sto messo messo bene, ma più basse sarebbe meglio no?
59° sono veramente pochi , anche 1.243 V di Vcore non sono certo un problema per la cpu , visto che è più o meno il Vcore di default.
__________________
CPU: Intel i7 3930K @ 4,50 Ghz * WB: HeatKiller 3.0 360mm * MOBO: ASUS Rampage IV Extreme * VGA:Sapphire Radeon R9 290@X 4 Gb
RAM: DDR3 16 Gb G.Skill Trident-X 2400 Mhz CL 9·11·11 * Masterizzatori: LG BH10LS30 LG GH22NS30 * SSD: Samsung 830 256 Gb
System Shock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2011, 16:36   #5
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10781
I 20 cicli signiuficano poco, se li fai con 2048MB è più facile che ne fai 100 che non faresti con 8192MB .

I 20 cicli hanno senso se indichi anche quanta ram usi e se usi anche il file di scambio, ma al massimo puoi usare 4096MB a quanto vedo.

Giusto per curiosità puoi vedere la mia config in firma dove le operazioni fatte sono state quelle di :
1) BCLK=201mhZ
2)CPU RATIO= 19
3)DRAM FREQUENCY = 1608mhZ
4) QPI= 7MILA E QUALCOSA COMUNQUE IL VALORE PIù ALTO
5) Vcore =1,2 se non 1 - 2 step in meno al momento non ricordo speedfan segna 1,18v .
6) DRAM VOLTAGE=1,55
7) Load Line calibration =Enable
Se non vuoi che intervenga la protezione devi disattivare il Thermal monitor, sulla mia si chiama così sulla tua sarà Thermal throttle o thermal qualcosaltro.

Il resto tutto in auto o l'ho lasciato com'era, non va a 4020GHz perchè l'alimentatore scalda e si spegne durante il linx dopo 2-3 cicli considera che ogni uno dura sui 5minuti con 6144 senza file di scambio. Ma senza usare linx va se non si carica troppo.

Tu con l'NH-D14 dovresti essere messo molto meglio, semprechè il dissi è montato bene e la ventola soffia nella direzione giusta.

Certo durante l'estate lo metto giù a 167x18 .
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2011, 19:25   #6
speaker91
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 4
Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
I 20 cicli signiuficano poco, se li fai con 2048MB è più facile che ne fai 100 che non faresti con 8192MB .

I 20 cicli hanno senso se indichi anche quanta ram usi e se usi anche il file di scambio, ma al massimo puoi usare 4096MB a quanto vedo.

Giusto per curiosità puoi vedere la mia config in firma dove le operazioni fatte sono state quelle di :
1) BCLK=201mhZ
2)CPU RATIO= 19
3)DRAM FREQUENCY = 1608mhZ
4) QPI= 7MILA E QUALCOSA COMUNQUE IL VALORE PIù ALTO
5) Vcore =1,2 se non 1 - 2 step in meno al momento non ricordo speedfan segna 1,18v .
6) DRAM VOLTAGE=1,55
7) Load Line calibration =Enable
Se non vuoi che intervenga la protezione devi disattivare il Thermal monitor, sulla mia si chiama così sulla tua sarà Thermal throttle o thermal qualcosaltro.

Il resto tutto in auto o l'ho lasciato com'era, non va a 4020GHz perchè l'alimentatore scalda e si spegne durante il linx dopo 2-3 cicli considera che ogni uno dura sui 5minuti con 6144 senza file di scambio. Ma senza usare linx va se non si carica troppo.

Tu con l'NH-D14 dovresti essere messo molto meglio, semprechè il dissi è montato bene e la ventola soffia nella direzione giusta.

Certo durante l'estate lo metto giù a 167x18 .
Scusa che non ho specificato, comunque faccio sempre i test su "all ram"
Come te ho il Load Line calibration su Enable e il thermal monior su disable
Cooooomunque siccome non mi sono fidato dei soli 20 cicli di linx, ho fatto partire prime 95 e dopo 3 ore e mezza e chrashato il quarto core mentre gli altri hanno continuato tranquillamente fino a 5 ore, dove ho chiuso...dite che mi devo fidare o può essere stato solo un caso?
__________________
Asus P7P55D; Intel Core i5 750 - 3.6GHz; 2xCorsair XSM3 -2Gb 1445MHz; ATI Radeon HD 5770 xxx Edition - 1024Mb; Seagate Barracuda (500 GB, 7200 RPM, SATA-II); HAF 922; Energon ESP-750W
speaker91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2011, 21:38   #7
System Shock
Senior Member
 
L'Avatar di System Shock
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bologna
Messaggi: 5804
Quote:
Originariamente inviato da speaker91 Guarda i messaggi
Scusa che non ho specificato, comunque faccio sempre i test su "all ram"
Come te ho il Load Line calibration su Enable e il thermal monior su disable
Cooooomunque siccome non mi sono fidato dei soli 20 cicli di linx, ho fatto partire prime 95 e dopo 3 ore e mezza e chrashato il quarto core mentre gli altri hanno continuato tranquillamente fino a 5 ore, dove ho chiuso...dite che mi devo fidare o può essere stato solo un caso?
No prime 95 non da errori per caso aumenta almeno di uno step il Vcore , poi magari fai anche un ora di linx .

Ma prima siccome le tue ram sono un po overclockate conviene testarle con 2 cicli di memtest 86+ al 100 % : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1189286

Se non passano aumenta il loro voltaggio ma non oltre 1.65 V .
__________________
CPU: Intel i7 3930K @ 4,50 Ghz * WB: HeatKiller 3.0 360mm * MOBO: ASUS Rampage IV Extreme * VGA:Sapphire Radeon R9 290@X 4 Gb
RAM: DDR3 16 Gb G.Skill Trident-X 2400 Mhz CL 9·11·11 * Masterizzatori: LG BH10LS30 LG GH22NS30 * SSD: Samsung 830 256 Gb
System Shock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2011, 22:25   #8
speaker91
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 4
a quel punto tornerei a 1.25 e saremo punto e a capo ahahahaha sono sfortunato l'ho capito intanto faccio un test con memtest
EDIT: come avevo previsto le ram sono a posto (di solito quando erano loro mi faceva un bel BSOD)
__________________
Asus P7P55D; Intel Core i5 750 - 3.6GHz; 2xCorsair XSM3 -2Gb 1445MHz; ATI Radeon HD 5770 xxx Edition - 1024Mb; Seagate Barracuda (500 GB, 7200 RPM, SATA-II); HAF 922; Energon ESP-750W

Ultima modifica di speaker91 : 17-10-2011 alle 22:55.
speaker91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Dimenticate tutto quello che avete visto...
Prodotti illegali su Temu: l'UE avvia pr...
La Cina vuole una governance globale del...
Aperta la CALL4INNOVIT 2025: al centro r...
ECOVACS DEEBOT T50 OMNI è recente...
Torvalds rilascia Linux 6.16, le novit&a...
Top 7 Amazon Bestseller: GoPro MAX fa un...
Steam cambia volto: scopri la nuova orga...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v