Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-02-2011, 19:31   #1
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
[elettronica] circuito di protezione anti corto-circuito (overload)

Sto risistemando e upgradando il vecchio alimentatore da laboratorio che avevo costruito anni fa.. sta pian piano diventando un ali di tutto rispetto.
Tuttavia vorrei evitare che un eventuale cortocircuito, che può sempre capitare, mandi a donnine i finali di potenza.

Vorrei quindi fare un circuito a parte che in caso di sovraccarico (impostabile mediante trimmer) stacchi l'alimentazione fintanto che perdura il sovraccarico.

Esiste qualcosa di semplice?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2011, 19:40   #2
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Sto risistemando e upgradando il vecchio alimentatore da laboratorio che avevo costruito anni fa.. sta pian piano diventando un ali di tutto rispetto.
Tuttavia vorrei evitare che un eventuale cortocircuito, che può sempre capitare, mandi a donnine i finali di potenza.

Vorrei quindi fare un circuito a parte che in caso di sovraccarico (impostabile mediante trimmer) stacchi l'alimentazione fintanto che perdura il sovraccarico.

Esiste qualcosa di semplice?
dipende da come è fatto l'alimentatore.
potresti usare un resistore di sensing sul neutro in modo che se circola troppa corrente la tensione sale oltre un valore di soglia. con un operazionale non faresti altro che monitorare la tensione e abilitare un bistabile che scolleghi l'uscita (tramite relay ad esempio).
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2011, 20:47   #3
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Tipico circuito



Quando la corrente sulla resistenza R1 supera un certo limite (limite fissato dal valore di R1) il transistor entra in conduzione e abbassa la tensione sul pin di controllo del'integrato LM 317 riducendo la tensione di uscita in modo appunto che la corrente erogata non superi la soglia fissata.

Funge da protezione dai sovraccarichi e dai cortocircuiti.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2011, 20:48   #4
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
dipende da come è fatto l'alimentatore.
potresti usare un resistore di sensing sul neutro in modo che se circola troppa corrente la tensione sale oltre un valore di soglia. con un operazionale non faresti altro che monitorare la tensione e abilitare un bistabile che scolleghi l'uscita (tramite relay ad esempio).
è un classico alimentatore a voltaggio variabile basato su LM317 con 3 transistor BJT che portano la potenza. Il trasformatore è un toroidale 19V 140VA
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2011, 20:49   #5
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
è un classico alimentatore a voltaggio variabile basato su LM317 con 3 transistor BJT che portano la potenza. Il trasformatore è un toroidale 19V 140VA
Et voilà.......
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2011, 20:51   #6
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
Tipico circuito



Quando la corrente sulla resistenza R1 supera un certo limite (limite fissato dal valore di R1) il transistor entra in conduzione e abbassa la tensione sul pin di controllo del'integrato LM 317 riducendo la tensione di uscita in modo appunto che la corrente erogata non superi la soglia fissata.

Funge da protezione dai sovraccarichi e dai cortocircuiti.
Ecco questo mi garba molto. Tra l'altro così facendo funziona anche da limitatore di corrente variabile, giusto?
Ora che ci penso non sarebbe affatto male mettere una funzione del genere, in modo da limitare la corrente con un altro potenziometro. Così facendo ho il vantaggio di abbinare la protezione di sovraccarico (visto che fisserò il limite superiore conforme all'amperaggio massimo che può fornire l'ali) alla limitazione della corrente...

Grandioso

edit: franky hai maggior info sul circuito? purtroppo va a interagire direttamente col 317 quindi dovrò modificare il circuito/pcb originale, spero di riuscirci...

Se volessi limitare la corrente sfruttando quel sistema, dal minimo possibile fino a 7-8A come devo procedere?

Ultima modifica di xenom : 21-02-2011 alle 20:55.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2011, 20:55   #7
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Ecco questo mi garba molto. Tra l'altro così facendo funziona anche da limitatore di corrente variabile, giusto?
Ora che ci penso non sarebbe affatto male mettere una funzione del genere, in modo da limitare la corrente con un altro potenziometro. Così facendo ho il vantaggio di abbinare la protezione di sovraccarico (visto che fisserò il limite superiore conforme all'amperaggio massimo che può fornire l'ali) alla limitazione della corrente...

Grandioso
Ho un alimentatore che ha questo genere di semplice circuito come protezione (un kit di Nuova Elettronica) che usa un LM 317 abbinato ad un Tr di potenza per aumentare la corrente erogata dall'alimentatore e confermo che funziona molto bene come protezione dai cortocircuiti e come limitatore di corrente.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2011, 21:05   #8
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
Ho un alimentatore che ha questo genere di semplice circuito come protezione (un kit di Nuova Elettronica) che usa un LM 317 abbinato ad un Tr di potenza per aumentare la corrente erogata dall'alimentatore e confermo che funziona molto bene come protezione dai cortocircuiti e come limitatore di corrente.
grazie mille.

Una domanda: il limite di limitazione della corrente è fissato unicamente da R1? perché se è così la vedo dura trasformare questa protezione in un vero e proprio regolatore di corrente
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2011, 21:19   #9
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
grazie mille.

Una domanda: il limite di limitazione della corrente è fissato unicamente da R1? perché se è così la vedo dura trasformare questa protezione in un vero e proprio regolatore di corrente
Si è fissato solo da R1.

Credo che potresti collegare in parallelo alla R1 un potenziometro magari da 1Kohm e collegando il suo cursore alla R4...così peschi la tensione che vuoi dalla caduta di tensione della R1,regolando così la tensione di soglia di intervento.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2011, 21:26   #10
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
Si è fissato solo da R1.

Credo che potresti collegare in parallelo alla R1 un potenziometro magari da 1Kohm e collegando il suo cursore alla R4...così peschi la tensione che vuoi dalla caduta di tensione della R1,regolando così la tensione di soglia di intervento.
interessante. però temo che R1 dissipi parecchia potenza rispetto ai soliti 1/4 o 1/2W (non è specificato il wattaggio ), quindi mettere un poty in parallelo non rischio di bruciarlo?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2011, 21:29   #11
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
interessante. però temo che R1 dissipi parecchia potenza rispetto ai soliti 1/4 o 1/2W (non è specificato il wattaggio ), quindi mettere un poty in parallelo non rischio di bruciarlo?
No perchè il valore del pot. è molto più alto del valore della R1 quindi la corrente fluisce al 99.9% su R1.

Il pot. in questo caso svolgerebbe solo la funzione di partitore di tensione.

Come transistor anzichè il vecchissimo BC 140,usa un coso tipo BC 547 che ha un alto guadagno.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2011, 21:40   #12
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Ah già....R1 deve essere una resistenza a filo di qualche watt (5-7-10 watt...dipende dalla corrente max. che ci vuoi far scorrere) ,non una comune resistenza a carbone, perchè come giustamente dici scalda parecchio per correnti elevate.

Potenza dissipata = R *I^2
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2011, 21:49   #13
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
No perchè il valore del pot. è molto più alto del valore della R1 quindi la corrente fluisce al 99.9% su R1.

Il pot. in questo caso svolgerebbe solo la funzione di partitore di tensione.

Come transistor anzichè il vecchissimo BC 140,usa un coso tipo BC 547 che ha un alto guadagno.
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
Ah già....R1 deve essere una resistenza a filo di qualche watt (5-7-10 watt...dipende dalla corrente max. che ci vuoi far scorrere) ,non una comune resistenza a carbone, perchè come giustamente dici scalda parecchio per correnti elevate.

Potenza dissipata = R *I^2
Molto bene ho dei fili di costantana ricavati da degli asciugacapelli che sono ottimi per questo scopo. Però tengono 1A. Ne metterò diversi in parallelo.
Ho fatto ora un rapido conto e la potenza dissipata comunque sarebbe considerevole.. umh... considerando che l'ali dovrà arrivare anche a 7-8A, avrei qualche decina di watt di dissipazione termica...
Ma il valore di R1 come lo calcolo in conformità con la corrente che desidero? perché immagino che nello schema il limite è fissato nell'ordine dei 100 mA, mentre nel mio caso è molto superiore... quindi R1 sarà più bassa, giusto?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2011, 21:58   #14
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Molto bene ho dei fili di costantana ricavati da degli asciugacapelli che sono ottimi per questo scopo. Però tengono 1A. Ne metterò diversi in parallelo.
Ho fatto ora un rapido conto e la potenza dissipata comunque sarebbe considerevole.. umh... considerando che l'ali dovrà arrivare anche a 7-8A, avrei qualche decina di watt di dissipazione termica...
Ma il valore di R1 come lo calcolo in conformità con la corrente che desidero? perché immagino che nello schema il limite è fissato nell'ordine dei 100 mA, mentre nel mio caso è molto superiore... quindi R1 sarà più bassa, giusto?
Beh il transistor di protezione interviene,portandosi in conduzione,quando la differenza di potenziale tra la base e l'emettitore è di 0.7 volt....quindi nel caso dell'esempio dello schema con R1= 0.56 ohm,la corrente max che potrà erogare l'alimentatore sarà Imax=0.7/0.56=1.25 amper.

Per una corrente max di 8 amper la R1 deve essere da R1=0.7/8 =0.0875 ohm
...per un valore così basso devi metterne un paio in parallelo...o anche tre.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2011, 22:09   #15
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Se in parallelo alla R1 ci metti poi un potenziometro è da tenere presente che la R1 fissa il limite inferiore della corrente che eroga l'alimentatore per cui regolando il pot. si alza tale valore.

Poi devi mettere anche una resistenza di protezione in serie al potenziometro per essere sicuri che anche chiudendo totalmente il potenziometro non raggiunga mai un valore al di sotto di una certa soglia...perchè altrimenti sarebbe come se la protezione non esistesse... e poi con valori troppo bassi del pot. una forte corrente comincerebbe a circolare anche su quest'ultimo,bruciandolo.

Devi provare tu sperimentalmente un valore adatto per la R da mettere in serie al pot.

Ultima modifica di frankytop : 21-02-2011 alle 22:22.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2011, 22:48   #16
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Un fusibile?
Da cambiare a seconda della tensione utilizzata.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2011, 10:34   #17
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Un fusibile?
Da cambiare a seconda della tensione utilizzata.
si metterò anche quello per la massima sicurezza...
il fusibile per quanto veloce sia è più veloce del danno vero?
in caso di cortocircuito con un fusibile in serie si brucia prima che i bjt esplodano spero

ma che poi in realtà io sono convinto che esplodano ma pensandoci bene, anche in caso di cortocircuito la corrente non potrà mai salire sopra un certo limite, perché è vincolata dal trasformatore, giusto?
quindi se il trasfo in corto eroga al massimo 8A e i finali tengono 15A (non ricordo se 15 o 30 cmq almeno 15), non dovrebbero danneggiarsi nell'immediato, giusto?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2011, 15:14   #18
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
si metterò anche quello per la massima sicurezza...
il fusibile per quanto veloce sia è più veloce del danno vero?
in caso di cortocircuito con un fusibile in serie si brucia prima che i bjt esplodano spero

ma che poi in realtà io sono convinto che esplodano ma pensandoci bene, anche in caso di cortocircuito la corrente non potrà mai salire sopra un certo limite, perché è vincolata dal trasformatore, giusto?
quindi se il trasfo in corto eroga al massimo 8A e i finali tengono 15A (non ricordo se 15 o 30 cmq almeno 15), non dovrebbero danneggiarsi nell'immediato, giusto?
Il fusibile non serve a niente per proteggere i transistor dal cortocircuito,sono troppo lenti.

Per esperienza so che se metto in corto un alimentatore che ha come Tr di potenza un 2N 3055 o un BD 142 che hanno una Ic di 6 amper...si bruciano all'istante,senza appello e senza pietà.

Se i tuoi non costano molto prova a vedere se reggono anche senza un circuito di protezione....però la protezione potrebbe anche servire nei confronti delle apparecchiature alimentate: se un apparecchio (per esempio un trasmettitore) si guasta e assorbe molto più del dovuto,con una protezione nell'alimentatore forse riesci ad intervenire in tempo a spegnere il tutto e a salvare qualcosa dell'apparecchiatura alimentata.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2011, 15:38   #19
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
Il fusibile non serve a niente per proteggere i transistor dal cortocircuito,sono troppo lenti.

Per esperienza so che se metto in corto un alimentatore che ha come Tr di potenza un 2N 3055 o un BD 142 che hanno una Ic di 6 amper...si bruciano all'istante,senza appello e senza pietà.

Se i tuoi non costano molto prova a vedere se reggono anche senza un circuito di protezione....però la protezione potrebbe anche servire nei confronti delle apparecchiature alimentate: se un apparecchio (per esempio un trasmettitore) si guasta e assorbe molto più del dovuto,con una protezione nell'alimentatore forse riesci ad intervenire in tempo a spegnere il tutto e a salvare qualcosa dell'apparecchiatura alimentata.
Già. Si ci vuole la protezione. un cortocircuito è tutt'altro che raro, soprattutto se si alimentano circuiti sperimentali o cose del genere
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2011, 17:42   #20
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21687
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Già. Si ci vuole la protezione. un cortocircuito è tutt'altro che raro, soprattutto se si alimentano circuiti sperimentali o cose del genere
già, le limitazioni sulla corrente erogabile mi hanno salvato parecchi migliaia di euro di elettronica , alla fine basta un contatto, una saldatura fatta male o una scheda appoggiata malamente sulla psu per mandare in vacca tutto
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Dimenticate tutto quello che avete visto...
Prodotti illegali su Temu: l'UE avvia pr...
La Cina vuole una governance globale del...
Aperta la CALL4INNOVIT 2025: al centro r...
ECOVACS DEEBOT T50 OMNI è recente...
Torvalds rilascia Linux 6.16, le novit&a...
Top 7 Amazon Bestseller: GoPro MAX fa un...
Steam cambia volto: scopri la nuova orga...
Hai una AnkerMake? Potrebbe essere gi&ag...
Lanciato il razzo spaziale Vega-C VV27 c...
Facebook è la prima piattaforma p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v