Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-02-2010, 01:36   #1
thorndyke
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 1261
WD10EARS 1TB ed allineamento partizione

Mi serve un nuovo disco da 1TB silenzioso, attualmente ho la versione WD10EADS con 3piatti. Cercando il sostituto ho scoperto che adesso hanno fatto il modello con soli due piatti che si chiama WD10EARS sempre da 1TB, ma ne hanno cambiato il modo di memorizzare le informazioni introducendo l' Advanced Format:
http://www.pcper.com/comments.php?nid=8113

Mi potreste spiegare un po' meglio cosa succede se non uso l'utility di allineamento? Le prestazioni vengono dimezzate?

Il disco viene usato sia:
- con windows xp
- con windows 7
- dentro il pc
- tramite porta usb
- raramente con acronis trueimage per ripristinare la partizione (winxp o 7)

Cosa dovrei fare in tutti questi casi?

Se imposto il jumper di compatibilità con windows xp all'inizio, cosa succede con seven? e se si usa acronis trueimage?

Se con il jumper si comporta come un hd classico in tutti quei casi lo comprerei, altrimenti se ogni volta devo rifare l'allineamento no... meglio la versione vecchia.
thorndyke è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2010, 14:57   #2
thorndyke
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 1261
Plase help.

Il Samsung F2 HD103SI 1TB ha pure di questi problemi con xp?
thorndyke è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2010, 09:14   #3
__miche__
Senior Member
 
L'Avatar di __miche__
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Torino
Messaggi: 3340
posso darti qualche risposta per quanto riguarda i miei dischi in firma che sono della stessa famiglia di quello che nomini tu..

caso A: se vai in gestione disco da windows 7, o vista, e da lì crei le partizioni, non hai nessun problema di allineamento..
se poi vuoi ridimensionarle o clonarle, e ti basta quello che puoi fare da windows stesso, continui a non avere problemi, ma se vuoi delle funzioni in più e quindi installi un software di terze parti, sei nel caso B (provato da me)

caso B: se usi un altro software come ad esempio Acronis, sempre su 7 o vista, potresti avere un disallineamento, credo perchè non sono ancora ottimizzati per l'Advanced Format.. infatti nella tabella presente sul sito wd viene indicato di usare l'utility WD Align dopo aver partizionato o clonato per riassestare le cose.. (provato da me)

caso C: con XP ci vuole sempre WD Align

io cmq non metterei nessun jumper..
__________________
iPhone 12 Pro
Concluso con: leddlazarus Alex23 ziobystek chiadoz Stappern paulk72 BabyNeo.g]R[e josepdf
__miche__ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2010, 09:41   #4
dirklive
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 6562
La Western Digital recentemente ha introdotto in commercio una nuova serie di hard disk con una differenza sostanziale rispetto ai dischi tradizionali.

Tutti i dischi marcati con la sigla EARS rientrano in questa categoria, per cui fate bene attenzione a cosa comprate o rischiate di trovarvi per le mani un disco inutilizzabile.

Questa nuova tecnologia si chiama "Advanced Format", ma è possibile che produttori diversi usino nomi diversi per la stessa cosa.

In parole povere, nei nuovi dischi la dimensione dei settori non è più quella tradizionale di 512 byte ma viene aumentata a 4 kilobyte (4,096B).

Questo porterà dei vantaggi sia nella capacità massima raggiungibile dai nuovi dischi sia nella velocità dei dischi stessi. Però porta anche degli svantaggi: solo i nuovi sistemi operativi sono in grado di supportare nativamente questa nuova tecnologia, mentre il "vecchio" Windows XP (che è tuttora il sistema più diffuso e lo resterà ancora per qualche tempo) non supporta questa tecnologia.

Per poter usare i nuovi dischi con Windows XP occorre prima "istruire" XP su come gestirli, e per farlo occorre usare un tool (appositamente sviluppato dalla WD e scaricabile gratuitamente dal sito ufficiale).Come già postato in altra occasione, non è farina del mio sacco ma faresti bene a leggere.
questo e un mio post sui dischi EARS della WD spero possa aiutarvi.
dirklive è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2010, 10:45   #5
__miche__
Senior Member
 
L'Avatar di __miche__
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Torino
Messaggi: 3340
io sono soddisfatto di quelli che ho, quello da 1,5 TB l'ho usato anche per il s.o., ma aggiungo come consiglio personale di pensarci 2 volte prima eseguire l'allineamento con WD Align su un disco con molti dati sopra, in quanto per il mio wd15ears ci ha messo 46 ore per riallineare 919 GB...
__________________
iPhone 12 Pro
Concluso con: leddlazarus Alex23 ziobystek chiadoz Stappern paulk72 BabyNeo.g]R[e josepdf

Ultima modifica di __miche__ : 28-04-2010 alle 10:48.
__miche__ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2010, 12:40   #6
thorndyke
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 1261
Ho risolto comprando il samsung che non ha di questi problemi.
thorndyke è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2010, 11:57   #7
demi@n
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 895
Quote:
Originariamente inviato da dirklive Guarda i messaggi
La Western Digital recentemente ha introdotto in commercio una nuova serie di hard disk con una differenza sostanziale rispetto ai dischi tradizionali.

Tutti i dischi marcati con la sigla EARS rientrano in questa categoria, per cui fate bene attenzione a cosa comprate o rischiate di trovarvi per le mani un disco inutilizzabile.

Questa nuova tecnologia si chiama "Advanced Format", ma è possibile che produttori diversi usino nomi diversi per la stessa cosa.

In parole povere, nei nuovi dischi la dimensione dei settori non è più quella tradizionale di 512 byte ma viene aumentata a 4 kilobyte (4,096B).

Questo porterà dei vantaggi sia nella capacità massima raggiungibile dai nuovi dischi sia nella velocità dei dischi stessi. Però porta anche degli svantaggi: solo i nuovi sistemi operativi sono in grado di supportare nativamente questa nuova tecnologia, mentre il "vecchio" Windows XP (che è tuttora il sistema più diffuso e lo resterà ancora per qualche tempo) non supporta questa tecnologia.

Per poter usare i nuovi dischi con Windows XP occorre prima "istruire" XP su come gestirli, e per farlo occorre usare un tool (appositamente sviluppato dalla WD e scaricabile gratuitamente dal sito ufficiale).Come già postato in altra occasione, non è farina del mio sacco ma faresti bene a leggere.
questo e un mio post sui dischi EARS della WD spero possa aiutarvi.
Sei stato d'aiuto eccome!
Ho aperto un thread su questo problema: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2191620

Il mio WD è marcato EADS, ma credo che anche lui abbia il "formato avanzato", malgrado tutt'ora i cilindri siano a 512 byte e non abbia avuto alcun problema.
La scocciatura dell'allineamento è venuta fuori quando ho fatto l'avanzamento da Karmic Koala a Lcudi Lynx, il quale mi suggerisce di formattare o "ripartizionare" il disco da 1 TB.

I sistemi installati, al momento, sono XP e Ubuntu Lucid, sul primo disco però, quello da 320 GB (un blue caviar WD320AAKS), per il quale non mi viene chiesto nessun allineamento.

Non so come comportarmi:
1) perchè sul disco da 1 TB ho tutti i miei dati
2) perchè per ora ho XP, ma prossimamente dovrei installare win7
3) perchè non vorrei fare un downgrade da Lucid a Karmic

Hai qualche suggerimento da darmi?
demi@n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2010, 15:02   #8
demi@n
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 895
up
demi@n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2010, 15:13   #9
serassone
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: provincia di Torino
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da demi@n Guarda i messaggi
Sei stato d'aiuto eccome!
Ho aperto un thread su questo problema: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2191620

Il mio WD è marcato EADS, ma credo che anche lui abbia il "formato avanzato", malgrado tutt'ora i cilindri siano a 512 byte e non abbia avuto alcun problema.
La scocciatura dell'allineamento è venuta fuori quando ho fatto l'avanzamento da Karmic Koala a Lcudi Lynx, il quale mi suggerisce di formattare o "ripartizionare" il disco da 1 TB.

I sistemi installati, al momento, sono XP e Ubuntu Lucid, sul primo disco però, quello da 320 GB (un blue caviar WD320AAKS), per il quale non mi viene chiesto nessun allineamento.

Non so come comportarmi:
1) perchè sul disco da 1 TB ho tutti i miei dati
2) perchè per ora ho XP, ma prossimamente dovrei installare win7
3) perchè non vorrei fare un downgrade da Lucid a Karmic

Hai qualche suggerimento da darmi?
I dischi della serie EADS non possiedono l'Advanced Format, solamente quelli della serie EARS e AARS la possiedono, quindi non hai da preoccuparti.
Aggiorno questa discussione dopo avere fatto alcune esperienze: ho da poco comprato un disco da 1,5 TB della serie EARS e l'ho installato come disco secondario sotto Windows 7; ho creato 2 partizioni e poi ho clonato su di esse le partizioni presenti nel disco che ho sostituito e ho potuto verificare che esse non erano allineate perfettamente, le prestazioni erano deludenti. Ho così scaricato l'utility di allineamento della WD (WD Align) e dopo poco meno di 2 ore (ho circa 260 GB di dati nelle 2 partizioni) il disco è stato allineato correttamente; quindi vi posso dare queste indicazioni:

1) Disco installato e utilizzato sotto Vista/7: nessuna operazione da fare;
2) Disco installato e utilizzato sotto Vista/7 ma con trasferimento dei dati tramite clonazione del disco/delle partizioni: da allineare con WD Align;
3) Disco installato e utilizzato sotto XP con o senza utilizzo di programmi di clonazione: da allineare con WD Align.
E se si installa il disco in un box USB?
1) Sotto Vista/7: nessuna operazione da fare;
2) Sotto XP: da allineare con WD Align.
È possibile inserire un jumper per allineare il disco sotto XP, ma esso va' utilizzato solamente se il disco possiede un unica partizione, nel caso di più partizioni occorre utilizzare WD Align; quindi consiglio di lasciar stare il jumper e utilizzare WD Align in ogni caso.
I dischi con Advanced Format non allineati non sono "inutilizzabili" come ha paventato qualcuno: semplicemente hanno delle prestazioni molto deludenti, ma è comunque possibile utilizzarli con sicurezza: una volta allineati correttamente potranno esprimere tutto il proprio potenziale.

Ultima modifica di serassone : 15-06-2010 alle 15:23.
serassone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2010, 22:37   #10
demi@n
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 895
Quote:
Originariamente inviato da serassone Guarda i messaggi
I dischi della serie EADS non possiedono l'Advanced Format, solamente quelli della serie EARS e AARS la possiedono, quindi non hai da preoccuparti.
Infatti non lo è. Ho scaricato e avviato WD Align che, appunto, non ha rilevato nessun AFD.
Però qualcosa di nuovo ci deve essere ugualmente, perchè ubuntu lucid (o meglio fdisk) vede le partizioni di quel disco non allineate. Cioè, sembra esserci una discrepanza tra settori fisici e settori logici.
In questo post c'è l'output di fdisk.
demi@n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2011, 09:49   #11
manga81
Senior Member
 
L'Avatar di manga81
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: messina-milano
Messaggi: 15987
Quote:
Originariamente inviato da __miche__ Guarda i messaggi
posso darti qualche risposta per quanto riguarda i miei dischi in firma che sono della stessa famiglia di quello che nomini tu..

caso A: se vai in gestione disco da windows 7, o vista, e da lì crei le partizioni, non hai nessun problema di allineamento..
se poi vuoi ridimensionarle o clonarle, e ti basta quello che puoi fare da windows stesso, continui a non avere problemi, ma se vuoi delle funzioni in più e quindi installi un software di terze parti, sei nel caso B (provato da me)

caso B: se usi un altro software come ad esempio Acronis, sempre su 7 o vista, potresti avere un disallineamento, credo perchè non sono ancora ottimizzati per l'Advanced Format.. infatti nella tabella presente sul sito wd viene indicato di usare l'utility WD Align dopo aver partizionato o clonato per riassestare le cose.. (provato da me)

caso C: con XP ci vuole sempre WD Align

io cmq non metterei nessun jumper..
Quote:
Originariamente inviato da dirklive Guarda i messaggi
La Western Digital recentemente ha introdotto in commercio una nuova serie di hard disk con una differenza sostanziale rispetto ai dischi tradizionali.

Tutti i dischi marcati con la sigla EARS rientrano in questa categoria, per cui fate bene attenzione a cosa comprate o rischiate di trovarvi per le mani un disco inutilizzabile.

Questa nuova tecnologia si chiama "Advanced Format", ma è possibile che produttori diversi usino nomi diversi per la stessa cosa.

In parole povere, nei nuovi dischi la dimensione dei settori non è più quella tradizionale di 512 byte ma viene aumentata a 4 kilobyte (4,096B).

Questo porterà dei vantaggi sia nella capacità massima raggiungibile dai nuovi dischi sia nella velocità dei dischi stessi. Però porta anche degli svantaggi: solo i nuovi sistemi operativi sono in grado di supportare nativamente questa nuova tecnologia, mentre il "vecchio" Windows XP (che è tuttora il sistema più diffuso e lo resterà ancora per qualche tempo) non supporta questa tecnologia.

Per poter usare i nuovi dischi con Windows XP occorre prima "istruire" XP su come gestirli, e per farlo occorre usare un tool (appositamente sviluppato dalla WD e scaricabile gratuitamente dal sito ufficiale).Come già postato in altra occasione, non è farina del mio sacco ma faresti bene a leggere.
questo e un mio post sui dischi EARS della WD spero possa aiutarvi.
discussione interessante che dovrebbe essere messa in rilievo
__________________
compro: 1 - 2 - 3 -- vendo: 1 - 2 - 3 - Per impegni personali sarò assente o poco presente sul forum per un po di tempo, chi vuole mi contatti tramite mail e su telegram @Manga81
manga81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Il nuovo Samsung Galaxy S25 FE sta arriv...
ESA e JAXA: collaborazione per la missio...
MSI lancia in Italia le nuove schede vid...
Battlefield 6 su PC alza l'asticella: gr...
In Europa le auto elettriche crescono ma...
BYD aggira i dazi UE esportando auto ele...
OpenAI e Anthropic si studiano a vicenda...
Il pieghevole HONOR Magic V5 è ar...
AMD e IBM collaborano per mettere insiem...
Anche Roma riduce la velocità nel centro...
In Olanda proposto l'obbligo di casco pe...
La Tesla Model YL è davvero comod...
Il primo stadio di un razzo spaziale Fal...
Apple continua lo sviluppo del suo smart...
Caso Phica.eu: come tecnologie digitali ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v