|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 18
|
reflex compatta o solo compatta?
Partendo da punti fermi chiedo un vostro contributo.
Personalmente sono convinto che un sensore di una reflex (dimensione) non può essere paragonato ad una parte di esso che hanno bridge e compatte. Se ci aggiungiamo l'elemento determinante, l'ottica di qualità (l'occhio della foto) si raggiunge standard che anche dei bravi giocattoli non possono raggiungere. Detto questo il punto fermo per me è quello della trasportabilità, leggerezza e dimensione che possa permettere un apparato fotografico di essere portato ovunque e non dire... vado in montagna o al mare.. meglio prendere una compatta!! E' vero anche che nel frattempo compatte ed alcune bridge hanno avuto una evoluzione sia in controllo parametri per immagine che per dimensione sensore, tanto da eguagliarle alle reflex. Ma sinceramente non so se quelle lenti (non li definisco obiettivi) messe sulle compatte siano all'altezza di tirar fuori l'ottimo da un'immagine pur avendo lo stesso dimensionamento di sensore. Le bridge tipo fuji hs10 fanno di tutto con le immagini (anche il caffè) ![]() Se così fosse un piccolo gruppo di lenti sarebbero in grado di far arrossire gli zoom delle reflex? Riassumendo, volendo una compatta... quasi tascabile o quantomeno leggera e da non toccarla come una reliquia per non sciuparla, da portare ovunque ma che abbia una qualità nell'immagine finale, la nitidezza per intenderci, cosa potrei pretendere? Grazie |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Non esiste una reflex così compatta da essere tascabile se vuoi mantenere al contempo la possibilità di gestire diverse lunghezze focali senza cambiare obiettivo.
Dato queste premesse direi di andare per una compattina e, nel caso di gite in montagna od uscite notturne, fare lo sforzo di comprarti pure un cavalletto, in modo da potere fare foto a soggetti statici mantenendo gli Iso minimi permessi dal modello che sceglierai. Per il resto, lasciando perdere il marketing che vende fumo, ci sono due cose che non cambieranno mai tra reflex e compatte: migliore gamma dinamica; migliore gestione del rumore (a 400 iso una reflex è spesso e volentieri migliore di una compattina a 100 iso). Nelle compattine, per nascondere il rumore, si pialla molto il dettaglio fine (le lenti usate non sono in grado di gestire l'ammasso dei megapixel compressi in uno spazio così ridotto) e vengono prodotte immagini particolarmente sature (ad eccezione della gamma bassa di Olympus, nessun'altra reflex segue questo tipo di approccio). Se poi aggiungiamo che i costi delle compatte di gamma alta sono spesso paragonabili a quello delle reflex entry-level, con la differenza che queste ultime possono essere espanse nel tempo, mentre le compattine restano dei monoblocco, si vedrà che nel corso di poco tempo, le spese saranno a vantaggio delle reflex (basta non lasciarsi prendere dal virus dei cambi continui di corpo o ottiche).
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
non potevi continuare qui?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2345981 |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72404
|
sono i misteri degli utenti che ignorano le regole base dei forum
ah, per fortuna hai cannato a linkare così non devo editare perchè si agevola il crossposting.. mai linkare l'altra discussione altrimenti gli si fa solo un piacere ![]() CLSOED!! >bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK
"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!" |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:44.