Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-02-2011, 11:07   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/una...amd_35319.html

AMD ha preparato una versione di APU Ontario caratterizzata da un valore di TDP pari a soli 5 Watt, sviluppata per impieghi in tablet

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2011, 11:26   #2
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3560
Sarà anche enormemente più potente e farà girare Windows 7, ma un SOC Tegra consuma 1/10 di quella potenza. Come potrà competere nell'autonomia?
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2011, 11:36   #3
fpg_87
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 375
Si, ma con il Tegra non riesci a far girare Windows 7. Vedrai che sarà un killer per tutti i tablet Pc, in quanto offrirà il supporto a W7, a prezzi abbordabili, e con prestazioni elevate.
fpg_87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2011, 11:41   #4
Gualmiro
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Perth
Messaggi: 498
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Sarà anche enormemente più potente e farà girare Windows 7, ma un SOC Tegra consuma 1/10 di quella potenza. Come potrà competere nell'autonomia?
Il rapporto prestazioni/consumi per me sarà ancora a favore di ARM per un bel pezzo.
Tutto quello che chiedo dagli apparecchi cui sti cosi son destinati è autonomia e leggerezza (quindi meno batterie).

Giusto per puntualizzare comunque, NVidia se non m'inganno dichiara un consumo tipico di 0.5VA, AMD dichiara un TDP di 5VA.
Ora, il SoC di NVidia consuma senza dubbio di meno di quello AMD, ma consumo tipico e TDP son due concetti differenti, e nessuno dei due indica realmente quanto consuma il chip.
Un TDP solitamente è sovradimensionato di un pochino (non molto per il SoC), il consumo tipico... bah, vuol dire tutto e niente...
__________________
Canon 6D, Sigma Art 35 f/1.4, Canon 200 f/2.8, Canon 85 f/1.8

L'hardware, da solo, NON FUNZIONA.
Gualmiro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2011, 11:43   #5
Tedturb0
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4921
vedremo. sicuramente andra' molto piu di tegra, ma non so in generale quanto.. meno di uno degli ultimi atom, quindi w7 fara fatica
Tedturb0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2011, 12:07   #6
bs82
Senior Member
 
L'Avatar di bs82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3048
però con tegra e gli arm ci sogni di far girare un SO come windows 7.

Attualmente, e visti i benchmark della versione da 9w, queste cpu sono le migliori x86 per rapporto consumi/prestazioni.

Attenzione ad ARM che non ha niente a che vedere con x86, quindi non sono vero "CPU" da personal pc... questa si invece!

E lo stesso vale per il comparto grafico annesso, di derivazione desktop, immensamente più potente dei chip da "smartphone".
bs82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2011, 12:10   #7
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3560
Quote:
Si, ma con il Tegra non riesci a far girare Windows 7
Sì ma che te ne fai di Win7 su un Tablet della potenza di un Atom? Stiamo parlando di oggetti destinati ad essere usati con le ditina per leggere e navigare, non con il mouse e le applicazioni Office.
Non so se è chiaro. Non sto dicendo che non sia un buon prodotto per sistemi desktop a basso consumo, ma che faccia sfacelli nel mondo dei tablet ho i miei seri dubbi non essendo nè carne nè pesce (non consuma poco rispetto alla concorrenza e non offre nulla più che su quel tipo di piattaforma venga richiesto).
Mah. Magari in qualche netbook, ma sui tablet proprio non capisco l'uso di Windows e quindi di tecnologia x86.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2011, 12:22   #8
Lights_n_roses
Senior Member
 
L'Avatar di Lights_n_roses
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 3162
c'è una cosa che non capisco per limitazioni conoscitive...allora i processori arm consumano molto meno degli x86 ma non possono far girare windows 7 ..al di là di problemi di linguaggio sono anche meno prestanti di un processore x86 in termini assoluti ?

Riguardo i dispositivi mobili c'è una cosa di cui va preso atto al di là di tutto..perchè la nuova psp con una scheda video arm based ( credo ) fa girare i giochi della ps3 seppur a una risoluzione di 990*544 mentre un netbook con l'amd c-50 ( ma anche con l'e-350 cambierebbe poco penso ) non fa girare i giochi per pc con dettagli alti mettiamo sempre alla stessa risoluzione di 990*544 ???

se ho detto qualche sciocchezza correggete pure !
Lights_n_roses è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2011, 12:41   #9
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
e' un concetto di ambito operativo.
con una CPU x86 fai tutto, meno efficentemente, ma con molte meno limitazioni; con una CPU che e' sfruttata essenzialmente per un'applicazione fai bene solo quella.

guarda le nuove CPU intel: contengono al loro interno circuitazioni atte ad operare essenzialmente per una ristretta operativita' (principalmente multimediale), e sono efficenti in questo ambito, di un ordine di grandezza superiore rispetto all'uso della classica circuitazione X86 (che poi le CPU sono comunque RISC e' un'altro conto); lo e' anche un chip dedicato esclusivamente a questo ambito come un coder hardware, ma quest'ultimo puo' fare solo questo, con il suo limitato set d'istruzioni e le sue circuitazioni ottimizzate solo per quelle istruzioni ripetitive.

in piu' devi contare che il codice e' molto sensibile ai passaggi che vengono effettuati su questo;
un programma per X86 scritto e corretto direttamente in assembler (il linguaggio piu' basso che puoi usare in programmazione) per una determinata CPU e' molto piu' veloce dello stesso programma scritto in un linguaggio alto, e poi passato ad un compilatore che deve creare un codice compatibile per una vasta gamma di CPU (o GPU).
si ottiene percio' che se un programma ottimizzato opera 10 operazioni per fare una determinata funzione, uno non ottimizzato ne potrebbe richiedere 100, a discapito percio' dell'efficenza computazionale.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2011, 12:54   #10
fpg_87
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 375
Francamente io vedo questo processore Ottimo per un utilizzo completo...
Quando sono in giro lo utilizzo come Tablet-Netbook. Sfrutto la mobilità unite alle buone prestazioni in campo multimediale, magari con un modem 3G integrato.
Quando sono a casa, lo metto nel dock, insieme ad una tastiera esterna con un mouse... magari un monitor da 20-23 pollici, e mi sono fatto un pc per fare ottimo per la produttività personale media.
E' normale che non sarà un lampo per Video-montaggi o lavori eccessivi, ma permetterebbe un'ottimo compromesso tra mobilità ed efficenza...
Vedete il prototipo motorola con la dock a forma di notebook... semplice e geniale... quando serve metti il telefono nel notebook, e ci scrivi senza problemi come se avessi un netbook con Linux!
fpg_87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2011, 12:58   #11
afhaofhasofhaohfa
 
Messaggi: n/a
A proposito... si trova già in giro qualcosa con fusion su mini-itx? Prevedo upgrade x il muletto
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2011, 13:03   #12
NEON_GENESIS
Senior Member
 
L'Avatar di NEON_GENESIS
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Palermo
Messaggi: 620
Non vedo l'ora di mettere le mani su un netbook o tablet con fusion, ho gia venduto l'n450...MAI PIU' ATOM, sopratutto con una 1024*600
NEON_GENESIS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2011, 13:13   #13
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3560
Quote:
c'è una cosa che non capisco per limitazioni conoscitive...allora i processori arm consumano molto meno degli x86 ma non possono far girare windows 7 ..al di là di problemi di linguaggio sono anche meno prestanti di un processore x86 in termini assoluti ?

Riguardo i dispositivi mobili c'è una cosa di cui va preso atto al di là di tutto..perchè la nuova psp con una scheda video arm based ( credo ) fa girare i giochi della ps3 seppur a una risoluzione di 990*544 mentre un netbook con l'amd c-50 ( ma anche con l'e-350 cambierebbe poco penso ) non fa girare i giochi per pc con dettagli alti mettiamo sempre alla stessa risoluzione di 990*544 ???

se ho detto qualche sciocchezza correggete pure !
Sì, gli ARM consumano meno e vanno meno (anche se non di molto) degli x86. Oggi il più veloce ARM è un dual core a 1GHz (SOC Tegra di nvidia). Evitando confronti diretti tra architetture, ARM è più efficiente in termini di transistor per istruzioni eseguite e quindi anche per i consumi. Le performance che oggi offrono le architetture x86 sono ottenute tramite una serie di ottimizzazioni (leggi anche complicazioni) del processore che lo rendono un elefante. E gli fanno consumare molta più energia a parità di lavoro svolto.
Considera poi che si sta confrontando una CPU costruita a 32nm (C-50 di AMD) contro un SOC (Tegra di nvidia che contiene tutto, anche quello che per la CPU x86 sta sulla motherboard) fatto a 45nm. Il consumo finale non è quello C-50 / Tegra ma bisogna considerare anche quello del chipset in più.

La PSP2 avrà una CPU ARM con 4 core e una architettura aggiornata che le permetterà di aumentare il numero di istruzioni eseguite per ciclo di clock (a scapito delle dimensioni del chip ovviamente) e un processore grafico che sarà 4 volte più potente di quello già non proprio lento della PSP. Dire che fa girare gli stessi giochi della PS3, anche a risoluzione ridotta, mi sembra comunque un po' esagerato. Avranno più o meno lo stesso aspetto, ma è nei dettagli che si perdono le prestazioni. Rinunciare a qualcosa o là potrebbe avere un impatto minimo visivamente ma notevole sulle prestazioni. E' come dire che la grafica di Crisys al max è uguale a quella di Gears of War 2 su XBox... sì, insomma si assomigliano ma se guardi bene c'è un abisso tra le due anche se perfino quella della XBox possa sembrare molto bella.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2011, 13:14   #14
Gualmiro
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Perth
Messaggi: 498
@Lights_n_roses

La "potenza" di una CPU è un concetto molto controverso già tra Intel ed AMD, figurati se confronti architetture differenti
Seriamente comunque, tra gli atom ed ARM oggi c'è un ordine di grandezza di differenza come consumi, e probabilmente qualcosa del genere anche come potenza computazionale "bruta".
In sistemi come tablet, smartphone, ultra portatili in genere o comunque dai consumi ridottissimi un ruolo fondamentale ce l'ha anche l'ottimizzazione del codice per sfruttare i vari "fronzoli" dei processori e sgravare le unità di calcolo vere e proprie da certi compiti. Il concetto è lo stesso di SSE sui processori Intel compatibili, o com'è AltiVec su architetture PowerPC, od ancora VIS su architetture Sparc. Il calcolo SIMD di questo tipo su ARM è più estremizzato per ragioni di contenimento di consumi e complessità, il software ne beneficia trovando un ambiente storicamente più abituato a trarre vantaggio da diavolerie intelligenti come questa.
Sta cosa aiuta molto ARM oggi come oggi, non è l'unica discriminante certo, ma ha il suo peso.

Il punto secondo me è che l'oggetto dev'esser valutato per quello che è... poco importa se a parità di prezzo una prodotto ha hardware peggiore se poi funziona comunque a dovere grazie ad un software più maturo sullo scenario d'utilizzo in questione e che colma quindi il divario.

Io sono scettico per adesso su questi SoC di AMD come lo sono per gli Atom non tanto perché non vadano forte in termini assoluti, quanto perché per la tecnologia attuale in fatto di batterie, consumano ancora troppo, come troppo consumano i LED per l'illuminazione dei display, per non parlare dei consumi dei moduli radio stile bluetooth, UMTS e via discorrendo. Per me o abbattono di un fattore dieci i consumi o migliorano altrettanto le battierie prima di poter esser davvero interessanti.
Se poi ci metti che tutta la maggiore potenza degli Atom rispetto agli Arm la sprechi per far girare XP... beh... non so se hai mai visto i primi netbook con XP, ma sono una cosa imbarazzante. E probabilmente sono comunque moooooolto più tosti del Tegra2 uscito due anni dopo quanto a potenza computazione dura e pura un po' su tutti i fronti.

Poi vabbè, bisogna anche fare la tara al sottoscritto quando si parla di mobilità ed autonomia Mi rendo conto di esser un integralista... per dire, portatili che non durano almeno 7 ore effettive con wireless acceso manco li considero
__________________
Canon 6D, Sigma Art 35 f/1.4, Canon 200 f/2.8, Canon 85 f/1.8

L'hardware, da solo, NON FUNZIONA.

Ultima modifica di Gualmiro : 01-02-2011 alle 13:20.
Gualmiro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2011, 15:44   #15
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6005
Il problema per i netbook prima e per i tablet poi non è MAI stata la cpu.
Il vero tragico problema era ed è a livello di SOFTWARE.

Per i netbook il problema principale è che un fottio di software recente è scomodo da utilizzare a 1024x600 (e pure parecchio software "vecchio" presuppone implicitamente un display almeno 1024x768).
Con i tablet è ancora peggio, TUTTO il software per Windows "desktop" non supporta davvero un interfaccia touch "a ditate", quindi un ipotetico tablet basato su Windows 7 seppur con in teoria tonnellate e tonnellate di software disponibile, in realtà avrà meno software "davvero utilizzabile" di iPad ed eventuali tablet basati su Android.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2011, 19:29   #16
))Lexandrus((
Senior Member
 
L'Avatar di ))Lexandrus((
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Torino
Messaggi: 2363
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Sarà anche enormemente più potente e farà girare Windows 7, ma un SOC Tegra consuma 1/10 di quella potenza. Come potrà competere nell'autonomia?
Non bisogna guardare solamente il TPD, che quando dichiarato da AMD significa il massimo consumo possibile, quindi nella peggiore delle ipotesi.

Se teniamo conto della potenza enormemente superiore, e del fatto che dispone di una GPU vera, se consideriamo il rapporto consumo/prestazione, probabilmente è possibile che AMD sia in vantaggio.

Ipotizziamo che in futuro i programmi riescano a sfruttare pienamente l'accelerazione GPU, che risulta in alcuni casi molto più eficiente della CPU, in questo caso avremmo un consumo massimo di soli 2-3W nella peggiore delle ipotesi, con un aumento delle prestazioni enorme.

Un ARM consumerà anche poco, ma se deve essere sfruttato al 100% per 40 secondi (esempio), mentre un APU è in grado di fare lo stesso lavoro in 1 secondo, i consumi diventano molto relativi.

Io preferisco un tablet/pad che sia in grado di far girare un sistema operativo completo, piuttosto che un prodotto che fa finta di essere professionale, ma in realtà è un giocattolone costoso...
__________________
"Se pensi di avere tutto sotto controllo, vuol dire che non stai andando abbastanza forte" [Colin McRae]
))Lexandrus(( è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2011, 19:35   #17
dexarti
Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 78
Fusion a parte che non sono 35 nanometri e realizzata da TSMC con litografia a 40 nanometri
l'unica cosa che mi dispiace e che ci sia un solo canale da 64 bit avrei preferito una versione a 128 sopratutto per una questione della gestione grafica
spero che la generazione successiva che dovrebbe essere presentata fine anno si vocifera con litografia a 28-22 nanometri permetta una riduzione del consumo e migliorie varie

per itx mi sembra che ci sia ASRock E350M1 per un prezzo indicativo di 110 da controllare

Ultima modifica di dexarti : 01-02-2011 alle 19:42.
dexarti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2011, 21:15   #18
MetalWarrior
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 326
Tanto di cappello perchè sono dei grandi ma spero che tirino fuori al più prestoanche un SOC arm-based o nel settore tablet li faranno a pezzi.
MetalWarrior è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2011, 08:59   #19
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
@CrapaDiLegno
Come accennava sopra dexarti, sia C50 che tegra2 sono costruite con un processo bulk a 40nm. Probabilmente si tratta dello stesso identico processo produttivo.

Il prossimo passo sarà quello dei 28nm, che promette notevoli miglioramenti dal punto di vista dei consumi. Se non sbaglio AMD pensa di servirsi da GlobalFoudries che disporrà di un pp con hkmg (correggetemi se sbaglio).
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Meta sfida l'UE sull'intelligenza artifi...
BYD a caccia anche del settore del lusso...
I 5 sconti migliori su Amazon oggi: DJI,...
Questo SSD può contenere 12.500 f...
Stargate: il progetto AI da 500 miliardi...
L'Italia sfida i giganti tech sui dati: ...
Ora è possibile generare immagini...
Carplay permetterà di visualizzar...
C'è il primo caso mondiale di pat...
TIM offre gratis l'IA di Perplexity Pro ...
Roblox è una miniera d'oro: sedic...
Windows 11, addio difficili backup manua...
Il Regno Unito esclude la auto cinesi da...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1