|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
|
Domanda (DIFFICILE) Standard DVB-T: dove sta scritto che è lo standard italiano?
Volevo sapere se qualcuno poteva aiutarmi a capire dove, nella legislazione italiana, si dice che tutte le emittenti devono trasmettere secondo questo standard.
Per adesso ho capito che: - il DVB è un insieme di standard che sono stati definiti da un consorzio internazionale di industrie del settore, ed è stato approvato da vari enti Europei di Unificazione (ETSI, CENELEC, EBU). Per questo motivo il DVB può essere preso come riferimento a livello Europeo. Nella seguente pagina si trovano le normative che compongono il DVB http://www.dvb.org/technology/standards/ . - il decreto del ministro dello sviluppo economico del 10 settembre 2008 http://www.agcom.it/default.aspx?mes...ent&DocID=2708 e successive modifiche ha stabilito il calendario del passaggio definitivo al digitale terrestre, quindi possiamo intendere che altri sistemi di trasmissione non sono accettati. Tutti sappiamo che in Italia il digitale terrestre è DVB-T (che sarebbero la norma EN 300 744 V1.6.1 , TR 101 190 V1.3.2 , TS 101 191 V1.4.1 ), ma non ho trovato dove nella legge italiana si dice che la trasmissione televisiva digitale terrestre deve essere fatta secondo lo standard DVB-T. Per esempio, anche nel decreto del 10-09-2008 si parla di digitale terrestre, ma chi mi dice che è proprio il DVB-T? Qualcuno saprebbe darmi il riferimento normativo?
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 1780
|
Più che un riferimento normativo penso che sia valida la terminologia.
DVB sta per Digital Video Broadcasting, l'aggiunta T indica Terrestrial (di prima generazione) a cui seguirà il T2. Tra tutti gli standard DVB questo è l'unico studiato per la trasmissione digitale terrestre proprio come spiegato nella pagina che hai linkato. Anche AGCOM ritiene l'acronimo valido ad indicare questo tipo di trasmissione: http://www.agcom.it/Default.aspx?mes...enuto&DCId=320
__________________
no pain, no gain
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
|
Non credo che funzioni così. C'è sicuramente qualche legge che specifica in modo chiaro gli standard da impiegare, o che fa riferimento ad un documento dove vengono specificati questi standard.
Considera che non c'è solo uno standard di trasmissione digitale (usati in altri paesi, in fase di sviluppo oppure sperimentati e non più impiegati) quindi è necessario essere chiari.
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 1780
|
Non saprei... secondo me lo standard è stato creato dal consorzio DVB e la legge fa riferimento a quello standard dove per la trasmissione terrestre c'è solo la "variante" T/T2 ma la mia è una supposizione in base ai link che si trovano in rete ed in base al primo assunto della definizione di AGCOM:
"Per televisione digitale terrestre, spesso indicata da relativo standard di trasmissione con la sigla DVB-T, acronimo dell’inglese Digital Video Broadcasting – Terrestrial, si intende la trasmissione in digitale del segnale televisivo terrestre." Naturalmente IMHO.
__________________
no pain, no gain
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:49.