Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-11-2010, 15:06   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/microsoft...ail_34536.html

A sorpresa Microsoft decide di rimuovere la tecnologia Drive Extender dalla prossima release di Windows Home Server, il cui nome in codice è Vail

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2010, 17:47   #2
Unrealizer
Senior Member
 
L'Avatar di Unrealizer
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano&Palermo
Messaggi: 10273
Ho avuto modo di provare Vail per qualche giorno, e concordo con il post citato nella news: è stata una gran boiata togliere Drive Extender.
__________________
PC9Ryzen 9 3900X64GB Vengeance LPXGigabyte RTX3080TiCorsair MP600Aorus Elite X570 - PC10SQ216GB LPDDR4256 GB SSDSurface Pro X - PC11Core i9-9980HK64GB DDR4512GB SSDMacBook Pro 2019 - xboxlivekipters - originkipter - steamkippoz - psnkipters
Unrealizer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2010, 18:36   #3
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
in effetti e' l'unico motivo per cui un utente normale abbia bisogno di un server win domestico...
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2010, 19:44   #4
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6649
Cioè fatemi capire, questo Drive Extender sembrerebbe una sorta di LVM made in Windows, è corretto?

Se fosse così mi ride pure l'elastico delle mutande, una cosa che su unix è presente fin dal 1989 è stata introdotta ora su Windows e pure tolta perchè non funziona bene? ROTFL!
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2010, 20:55   #5
ninja 73
Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: prov. Pd
Messaggi: 87
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Cioè fatemi capire, questo Drive Extender sembrerebbe una sorta di LVM made in Windows, è corretto?
Leggendo la news sembra sia proprio così, almeno da come anch'io la interpreto.



Mi associo alla risata....
__________________
Questa è una tipica tecnica da ninja ( L'eroe di tutti quanti, Takashi Mitsuhashi - un vero mito )
Io dico le cose così come stanno! Questo è il mio credo ninja.
by Naruto Uzumaki
ninja 73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2010, 22:07   #6
Spectrum7glr
Senior Member
 
L'Avatar di Spectrum7glr
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4956
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Cioè fatemi capire, questo Drive Extender sembrerebbe una sorta di LVM made in Windows, è corretto?

Se fosse così mi ride pure l'elastico delle mutande, una cosa che su unix è presente fin dal 1989 è stata introdotta ora su Windows e pure tolta perchè non funziona bene? ROTFL!
l'extender è un'latra cosa: non solo fa uno span tra i dischi ma si occupa di gestire in automatico la ridondanza dei dati tra i dischi (di fatto replica i dati adattandosi ai dischi che ha a dispsizione cercando la configurazione ottimale in maniera trasparente per l'utente).

Cmq prima di parlare almeno leggere di cosa si tratta...bastano 2 minuti su google.
Spectrum7glr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 00:05   #7
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Lo stralcio del documento in inglese riassume piuttosto bene la questione...
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 00:07   #8
ercole69
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 131
Quote:
Originariamente inviato da Spectrum7glr Guarda i messaggi
l'extender è un'latra cosa: non solo fa uno span tra i dischi ma si occupa di gestire in automatico la ridondanza dei dati tra i dischi (di fatto replica i dati adattandosi ai dischi che ha a dispsizione cercando la configurazione ottimale in maniera trasparente per l'utente).

Cmq prima di parlare almeno leggere di cosa si tratta...bastano 2 minuti su google.
Infatti
Quote:
Windows Home Server Drive Extender is a file-based replication system that provides three key capabilities:[15]

* Multi-disk redundancy so that if any given disk fails, data is not lost
* Arbitrary storage expansion by supporting any type of hard disk drive (Serial ATA, USB, FireWire etc.) in any mixture and capacity — similar in concept to JBOD
* A single folder namespace (no drive letters)
In pratica effettua un RAID software come si può fare su qualsiasi distribuzione Linux da un bel po' di anni. Solo che invece di fare un semplice RAID 1 spalma i dai come crede meglio lui (e dagli esempi ho visto volumi pieni al 70-80% con altri al 30-40% alla faccia dell'efficienza).
Invece definire Lvm come un sistema per fare lo span fra dischi è come definire Emacs un alternativa del Blocco Notes di Windows.
LVM permette la gestione di dischi/partizioni sia in modalità simile al RAID 0 e al RAID 1, ma anche JBOD, in locale o attraverso connessioni di rete combinando in modo completamente personalizzabile qualsiasi combinazione (coprendo e superando le possibilità offerte da Drive Extender)
La parte relativa alle lettere di drive è ovviamente da nemmeno prendere in considerazione (tra l'altro Microsoft ci prova da, se non ricordo male, Win2000 a far mollare le lettere per le unità senza molto successo)
Inoltre LVM consente ridimensionamenti, aggiunte e rimozioni di parti di volume al volo, può anche effettuare snapshot in sola lettura e lettura e scrittura.
ercole69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 09:07   #9
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Quote:
Originariamente inviato da ercole69 Guarda i messaggi
Infatti

In pratica effettua un RAID software come si può fare su qualsiasi distribuzione Linux da un bel po' di anni. Solo che invece di fare un semplice RAID 1 spalma i dai come crede meglio lui (e dagli esempi ho visto volumi pieni al 70-80% con altri al 30-40% alla faccia dell'efficienza).
Invece definire Lvm come un sistema per fare lo span fra dischi è come definire Emacs un alternativa del Blocco Notes di Windows.
LVM permette la gestione di dischi/partizioni sia in modalità simile al RAID 0 e al RAID 1, ma anche JBOD, in locale o attraverso connessioni di rete combinando in modo completamente personalizzabile qualsiasi combinazione (coprendo e superando le possibilità offerte da Drive Extender)
La parte relativa alle lettere di drive è ovviamente da nemmeno prendere in considerazione (tra l'altro Microsoft ci prova da, se non ricordo male, Win2000 a far mollare le lettere per le unità senza molto successo)
Inoltre LVM consente ridimensionamenti, aggiunte e rimozioni di parti di volume al volo, può anche effettuare snapshot in sola lettura e lettura e scrittura.
Tutto vero, però attenzione a parlare di ridimensionamento con LVM come se fosse una passeggiata: se ridimensionare i VG / LV è effettivamente semplice, ridimesionare il filesystem che vi risiede sopra è sempre una cosa da cardiopalma.

Non conosco a fondo Vail, ma penso che utilizzi qualcosa simile a DFS per riunire in un solo namespace tutte le risorse che trova. Dico bene?

Ciao.
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 10:31   #10
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
LVM ha i suoi limiti, l'utilizzatore.
configurarlo come doveva essere semplice con "drive extended" e' decisamente impegnativo gia' per un utente smaliziato, figuriamoci per un utente win che non conosce nemmeno il tool amministrativo dei dischi di win.
la forza di drive extended dovevano essere i wizard e le attivita' programmate, ed erano l'unico motivo per cui un utenza "normale" poteva scegliere un sistema proprietario invece di rompersi la testa su linux, e quindi l'unico motivo per usare win home server (le rimanenti funzionalita' si possono ottenere semplicemente con winXP pro e qualche programma di backup avanzato di terze parti).
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 10:45   #11
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6649
Quote:
Originariamente inviato da shodan Guarda i messaggi
Tutto vero, però attenzione a parlare di ridimensionamento con LVM come se fosse una passeggiata: se ridimensionare i VG / LV è effettivamente semplice, ridimesionare il filesystem che vi risiede sopra è sempre una cosa da cardiopalma.
Dici bene, però francamente il problema si pone soprattutto per la riduzione dei volumi e successivamente dei filesystem, perchè finchè si aumenta di problemi è difficile averne.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 11:20   #12
Unrealizer
Senior Member
 
L'Avatar di Unrealizer
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano&Palermo
Messaggi: 10273
C'è da dire però che Vail era utile anche per un paio di altre cose... soprattutto la funzionalità che permetteva la fruizione dei contenuti anche dall'esterno, integrando di fatto un server IIS completo con la possibilità di vedere i filmati direttamente dalla pagina web, dal momento che si occupava lui stesso della codifica per vederlo in un player silverlight
__________________
PC9Ryzen 9 3900X64GB Vengeance LPXGigabyte RTX3080TiCorsair MP600Aorus Elite X570 - PC10SQ216GB LPDDR4256 GB SSDSurface Pro X - PC11Core i9-9980HK64GB DDR4512GB SSDMacBook Pro 2019 - xboxlivekipters - originkipter - steamkippoz - psnkipters
Unrealizer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 11:25   #13
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Dici bene, però francamente il problema si pone soprattutto per la riduzione dei volumi e successivamente dei filesystem, perchè finchè si aumenta di problemi è difficile averne.
Vero, anche se non lo farei su un server in produzione!

Ciao.
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 12:06   #14
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6649
Quote:
Originariamente inviato da shodan Guarda i messaggi
Vero, anche se non lo farei su un server in produzione!

Ciao.
Per esperienza personale ti posso dire che io in 10 anni non ho mai avuto problemi finchè c'è stato da estendere con LVM, sia aggiungendo PE ad un VG, sia espandendo LV.
Questo sia su linux che su AIX, mai avuto problemi e l'avrò fatto centinaia di volte anche in produzione.
Anche perchè questo tipo di gestione dello storage è comoda soprattutto in produzione, visto che puoi espandere a piacere a caldo, senza nemmeno chiedere finestre temporali o down di alcun tipo.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 12:34   #15
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Per esperienza personale ti posso dire che io in 10 anni non ho mai avuto problemi finchè c'è stato da estendere con LVM, sia aggiungendo PE ad un VG, sia espandendo LV.
Questo sia su linux che su AIX, mai avuto problemi e l'avrò fatto centinaia di volte anche in produzione.
Anche perchè questo tipo di gestione dello storage è comoda soprattutto in produzione, visto che puoi espandere a piacere a caldo, senza nemmeno chiedere finestre temporali o down di alcun tipo.
Bhe in effetti problemi non ne ho avuto neanche io, ma mi sono sempre limitato a farlo su macchine di test e server non in produzione (ambienti di sviluppo e qualità). Buono a sapersi che anche a te è andato tutto liscio, grazie della segnalazione.

Comunque toccare un filesystem "live" mi mette sempre soggezione, sopratutto considerando che spesso i clienti non hanno / non verificano / non vogliono fare backup regolari...

Ciao.

Ultima modifica di shodan : 25-11-2010 alle 12:36.
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 13:09   #16
ercole69
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 131
[quote=lucusta;33752073]LVM ha i suoi limiti, l'utilizzatore.
configurarlo come doveva essere semplice con "drive extended" e' decisamente impegnativo gia' per un utente smaliziato, figuriamoci per un utente win che non conosce nemmeno il tool amministrativo dei dischi di win.
[quote]
Chi usa un sistema operativo server DEVE conososcere cosa fa
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
la forza di drive extended dovevano essere i wizard e le attivita' programmate, ed erano l'unico motivo per cui un utenza "normale" poteva scegliere un sistema proprietario invece di rompersi la testa su linux, e quindi l'unico motivo per usare win home server (le rimanenti funzionalita' si possono ottenere semplicemente con winXP pro e qualche programma di backup avanzato di terze parti).
E questo spiega il perchè ci sono così tante macchine Win bucate in giro: la gente si abitua a non ragionare e a lasciar fare tutto al sistema con 4 click, che in alcuni rari casi magari va anche bene, ma quasi sempre porta solo gran problemi.
Se ti serve un server in casa per condividire dei dati prenditi un NAS oppure se hai bisogno di cose più complesse chiama qualcuno che sappia cosa sta facendo per fartelo configurare. Che poi in ambito domestico mi chiedo quanta gente abbia veramente bisogno delle funzionalità avanzata di un sistama LVM o simili...
ercole69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 18:15   #17
Spectrum7glr
Senior Member
 
L'Avatar di Spectrum7glr
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4956
Quote:
Originariamente inviato da ercole69 Guarda i messaggi
Infatti

In pratica effettua un RAID software come si può fare su qualsiasi distribuzione Linux da un bel po' di anni. Solo che invece di fare un semplice RAID 1 spalma i dai come crede meglio lui (e dagli esempi ho visto volumi pieni al 70-80% con altri al 30-40% alla faccia dell'efficienza).
Invece definire Lvm come un sistema per fare lo span fra dischi è come definire Emacs un alternativa del Blocco Notes di Windows.
LVM permette la gestione di dischi/partizioni sia in modalità simile al RAID 0 e al RAID 1, ma anche JBOD, in locale o attraverso connessioni di rete combinando in modo completamente personalizzabile qualsiasi combinazione (coprendo e superando le possibilità offerte da Drive Extender)
La parte relativa alle lettere di drive è ovviamente da nemmeno prendere in considerazione (tra l'altro Microsoft ci prova da, se non ricordo male, Win2000 a far mollare le lettere per le unità senza molto successo)
Inoltre LVM consente ridimensionamenti, aggiunte e rimozioni di parti di volume al volo, può anche effettuare snapshot in sola lettura e lettura e scrittura.
mon dieu...mi vuoi dire cosa c'entra LVM con disk extender? per caso LVM in maniera trasparente per l'utente organizza i dati sui physical volumes in modo da garantire l'ottimale ridonanza dei dati in relazione allo spazio disponibile ed al numero dei dischi a disposizione?(es: ho 2 dischi di dimensioni differenti ed un tot di dati che occupano più spazio di quello dsponibile sul disco minore: il sistema li organizza in automatico in modo da duplicare sui dischi quanti più dati possibile lasciando l'eccedenza del primo disco in copia singola sul secondo...aggiungo un terzo disco ed il sistema riorganizza i dati in modo da dare ridondanza anche all'eccedenza che prima era rimasta esclusa in maniera trasparente per l'utente). La forza di disk extender era questa e lo era in relazione al TARGET di riferimento...è ovvio che non usi win HOME server per fare cose troppo complicate ma per semplici task in presenza di reti non a dominio di bassa complessità puoi con una spesa limitata e senza necessità di personale addetto mettere in piedi un sistema di backup dei dati (o di intere macchine per ripristinarle in caso di crash) rozzo quanto vuoi ma adatto allo scopo.

Poi è ovvio, se hai personale qualificato (che costa sia nei momenti in cui fa valere la sua competenza sia nei momenti in cui è "in attesa" ergo non è detto che sia giustificabile avere sempre e comunque qulcuno di più esperto rispetto al "ragazzo che installa la stampante di rete") fai altro e non ti fermi a win home server...ma se le tue necessità sono effettivamente limitate puoi con poca spesa (meno dell'intervento di un qualsiasi tecnico e/o di un contratto di assistenza) e zero competenza* cominciare ad organizzare una prima linea di difesa per i dati (o le macchine) della rete.

*o comunque alla portata del "ragazzo che installa la stampante di rete" di cui sopra che è uno skill mediamente presente in un'azienda per quanto piccola essa sia anche 3-4 dipendenti)...insomma tra i dipendenti in media ce n'è sempre uno che questo minimo di competenze le ha...bene quando l'utenza non è strettamente home questo è il target a cui si rivolge win hme server e secondo me non è un mercato preso nel suo complesso così insignificante ed è un target a cui prodotti come win home server (con tutte le sue, volute, limitazioni e semplificazioni) qualcosa possono offrire.

P.S.
circa le lettere è un problema annoso di win, ma in realtà sono mille anni che i SO MS permettono di evitare di mettere le lettere...di montare le partizioni come e dove si vuole e, da Vista in poi permettono anche di montare dischi VHD (di fatto file, sia come lettere che no) o con 7 anche di avviare le macchine da VHD (o fare un dual boot, fisico/VHD), di fare nesting di VHD, collegare dischi con iSCSI (fisici e non) etc etc.. Insomma le possibilità ci sono, se poi il mattone legacy del X: è duro a morire è un problema di mentalità degli utenti non di array di possibilità. Questo in ambito home...in ambito server certe cose non si dovrebbero nemmeno vedere ma anche qui non dipende da MS ma dalla media dei sistemisti improvvisati: Ms ha il pregio di aver portato l'amministrazione dei server a colpi di click, ma questo non vuol dire che, per chi ha voglia e tempo di imparare non esistano anche ALTRE strade per far fare ai prodotti MS cose più "fighe"...se poi la maggior parte delle persone davanti alle finestre di un SO Ms si ferma a quello che si può fare cliccando 2 o 3 pulstnati è un altro discorso.

Ultima modifica di Spectrum7glr : 25-11-2010 alle 20:25.
Spectrum7glr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 20:42   #18
ercole69
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 131
Quote:
Originariamente inviato da Spectrum7glr Guarda i messaggi
mon dieu...mi vuoi dire cosa c'entra LVM con disk extender? per caso LVM in maniera trasparente per l'utente organizza i dati sui physical volumes in modo da garantire l'ottimale ridonanza dei dati in relazione allo spazio disponibile ed al numero dei dischi a disposizione?(es: ho 2 dischi di dimensioni differenti ed un tot di dati che occupano più spazio di quello dsponibile sul disco minore: il sistema li organizza in automatico in modo da duplicare sui dischi quanti più dati possibile lasciando l'eccedenza del primo disco in copia singola sul secondo...aggiungo un terzo disco ed il sistema riorganizza i dati in modo da dare ridondanza anche all'eccedenza che prima era rimasta esclusa in maniera trasparente per l'utente). La forza di disk extender era questa e lo era in relazione al TARGET di riferimento...è ovvio che non usi win HOME server per fare cose troppo complicate ma per semplici task in presenza di reti non a dominio di bassa complessità puoi con una spesa limitata e senza necessità di personale addetto mettere in piedi un sistema di backup dei dati (o di intere macchine per ripristinarle in caso di crash) rozzo quanto vuoi ma adatto allo scopo.

Poi è ovvio, se hai personale qualificato (che costa sia nei momenti in cui fa valere la sua competenza sia nei momenti in cui è "in attesa" ergo non è detto che sia giustificabile avere sempre e comunque qulcuno di più esperto rispetto al "ragazzo che installa la stampante di rete") fai altro e non ti fermi a win home server...ma se le tue necessità sono effettivamente limitate puoi con poca spesa (meno dell'intervento di un qualsiasi tecnico e/o di un contratto di assistenza) e zero competenza* cominciare ad organizzare una prima linea di difesa per i dati (o le macchine) della rete.

*o comunque alla portata del "ragazzo che installa la stampante di rete" di cui sopra che è uno skill mediamente presente in un'azienda per quanto piccola essa sia anche 3-4 dipendenti)...insomma tra i dipendenti in media ce n'è sempre uno che questo minimo di competenze le ha...bene quando l'utenza non è strettamente home questo è il target a cui si rivolge win hme server e secondo me non è un mercato preso nel suo complesso così insignificante ed è un target a cui prodotti come win home server (con tutte le sue, volute, limitazioni e semplificazioni) qualcosa possono offrire.
Ovviamente non sono comparabili ne per quanto riguarda semplicità d'uso ne per quanto riguarda la potenza: LVM è molto più complesso da gestire e da qui ne deriva anche la sua potenza e versatilità. L'unico punto di forza di disk extender è il fatto di agire in modo automatico e trasparente (cosa che però è anche una debolezza), inoltre io resto dell'idea che un sistema "complesso" come quello che descrivi, con dischi di tipologie e dimensioni diverse aggiunti e tolti dagli utenti debba essere gestito da persone competenti, e a questo punto non ci sono problemi ad usare LVM o un server Win "normale". Invece secondo me le aziende/piccoli uffici sono in grado di soddisfare le sue esigenze con un NAS da 100-200€ con 2/4 dischi in RAID per la sicurezza dei dati (affiancato ad un buon sistema di backup).
ercole69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 21:15   #19
Spectrum7glr
Senior Member
 
L'Avatar di Spectrum7glr
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4956
Quote:
Originariamente inviato da ercole69 Guarda i messaggi
Ovviamente non sono comparabili ne per quanto riguarda semplicità d'uso ne per quanto riguarda la potenza: LVM è molto più complesso da gestire e da qui ne deriva anche la sua potenza e versatilità. L'unico punto di forza di disk extender è il fatto di agire in modo automatico e trasparente (cosa che però è anche una debolezza), inoltre io resto dell'idea che un sistema "complesso" come quello che descrivi, con dischi di tipologie e dimensioni diverse aggiunti e tolti dagli utenti debba essere gestito da persone competenti, e a questo punto non ci sono problemi ad usare LVM o un server Win "normale". Invece secondo me le aziende/piccoli uffici sono in grado di soddisfare le sue esigenze con un NAS da 100-200€ con 2/4 dischi in RAID per la sicurezza dei dati (affiancato ad un buon sistema di backup).
un nas da 200€ di quelli preconf è sufficientemente veloce per gestire il back up di una grossa mole di dati? no (out of the box in quella fascia di prezzo sono tutti di una lentezza imbarazzante)...fa in automatico il backup delle immagini delle macchine? no...è in grado di amalgamarsi con eventuali policy di accesso ai dati in maniera trasparente? no...ti dà un punto d'accesso da remoto (sia a cartelle condivise che a desktop remoto)?no...o, per la precisione sono tutte risposte negative a meno di non avere a disposizione degli skill (un po') più avanzati da buttare nel calderone. Ma un ragazzo con gli skill "ragazzo che installa la stampante di rete ADVANCED" per quanto poco lo devi pagare tutti i mesi (=il ragazzo ti fa spendere 200€ per la macchina e ti fa un lavorone...ma poi? lo paghi tutti i mesi e siamo sicuri che una soluzione più elemntare ma alla portata della versione 1.0 del ragazzo di cui sopra non ti dava risultati comunque adeguati alle tue richieste ad una frazione del costo? come hai detto te non tutte le cose che si possono fare "smanettando" servono davvero a tutti: non credo che proproni allo studio associato di periferia con 3 avvocati ed un praticante una SAN completamente ridondata ).

Ultima modifica di Spectrum7glr : 25-11-2010 alle 21:28.
Spectrum7glr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 22:49   #20
ercole69
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 131
Quote:
Originariamente inviato da Spectrum7glr Guarda i messaggi
un nas da 200€ di quelli preconf è sufficientemente veloce per gestire il back up di una grossa mole di dati? no (out of the box in quella fascia di prezzo sono tutti di una lentezza imbarazzante)
Prendiamo lo iomega ix2 (200€+iva con 2 dischi da 1TB in RAID1): meno di 5 minuti per copiare 2,7GB non mi pare sia molto lento (e monta dischi WD Caviar Green che non proprio delle schegge)
Quote:
Originariamente inviato da Spectrum7glr Guarda i messaggi
...fa in automatico il backup delle immagini delle macchine? no...
Parzialmente: il DVD di ripristino deve essere creato manualmente, ma poi utilizza un software di backup che effettua backup totali e incrementali delle varie macchine ad intervalli programmabili. Il tuttocon possiblità di crittografazione dei backup
Quote:
Originariamente inviato da Spectrum7glr Guarda i messaggi
è in grado di amalgamarsi con eventuali policy di accesso ai dati in maniera trasparente? no...
Si: funziona come client member di un dominio Active directory oppure puoi impostare granularmente permessi e quote per i vari utenti (con comoda interfaccia punta e clicca)
Quote:
Originariamente inviato da Spectrum7glr Guarda i messaggi
ti dà un punto d'accesso da remoto (sia a cartelle condivise che a desktop remoto)?no
Si: con tanto di paginetta web personalizzata
Quote:
Originariamente inviato da Spectrum7glr Guarda i messaggi
...o, per la precisione sono tutte risposte negative a meno di non avere a disposizione degli skill (un po') più avanzati da buttare nel calderone. Ma un ragazzo con gli skill "ragazzo che installa la stampante di rete ADVANCED" per quanto poco lo devi pagare tutti i mesi (=il ragazzo ti fa spendere 200€ per la macchina e ti fa un lavorone...ma poi? lo paghi tutti i mesi e siamo sicuri che una soluzione più elemntare ma alla portata della versione 1.0 del ragazzo di cui sopra non ti dava risultati comunque adeguati alle tue richieste ad una frazione del costo? come hai detto te non tutte le cose che si possono fare "smanettando" servono davvero a tutti: non credo che proproni allo studio associato di periferia con 3 avvocati ed un praticante una SAN completamente ridondata ).
No gli do un NAS con un interfaccia grafica a prova di scimmia e 4 semplicissimi passaggi per la configurarazione.
Come bonus ti fa anche da storage per videosorveglianza di fino a 5 IPcam, funziona da print server (fino a 3 stampanti), gestisce in modo dinamico i volumi collegabili alle 3 porte USB, è compatibile con la tecnologia iSCSI, supporta Apple TimeMachine, è certificato VMWare per la gestione degli storage, gestisce il collegamento con un UPS, il traferimento dei dati può avvenire da cellulari via Bluetooth. Se serve supporta anche la replicazione in rete fra NAS diversi. Più tutta una serie di funzioni per il multimedia dagli slideshow automatici al server di streaming al client Torrent. E tutti i messaggi di amministrazione (pochissimi a dire il vero) ti arrivano comodamente nella casella di posta elettronica.
Un server decente con una licenza Windows che faccia tutto questo non ti costa meno di 1000€, e hai l'ingombro e i consumi di un server e certamente non lo installi e configuri in 5 minuti scarsi (compreso montarci i dischi).
ercole69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1