|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
|
Vista 32 bit SP2 non memorizza indicizzazione file
Salve, ultimamente noto una cosa strana nel mio sistema, quando cerco una cartella o file in una directory mi compare il messaggio "Nei percorsi non indicizzati la ricerca potrebbe essere lenta, aggiungi all'indice per ricerche future più rapide...", aggiungo all'indice ma dopo ogni riavvio del sistema quando ritorno nella stessa directory locale ricevo di nuovo lo stesso messaggio che mi invita ad aggiungere all'indice, infatti quando vado a controllare su Pannello di controllo > Sistema e Manutenzione > Opzioni indicizzazione noto che dopo ogni riavvio il percorso indicizzato non è più presente in lista quindi risono punto e da capo ogni volta che ritorno nella stessa directory dopo ogni avvio, Windows non memorizza più le indicizzazioni dei file, dopo ogni riavvio dimentica tutti i percorsi indicizzati dall'utente e ritorna alle indicizzazioni di default, quindi ogni volta mi tocca di nuovo dare conferma a tutti gli avvisi che invitano ad aggiungere all'indice
![]() Sapete mica qual'è la possibile causa di questo fastidioso problema ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
|
Salve, finalmente ho scoperto la causa del problema e ho risolto.
Per chi abbia avuto lo stesso problema spiego come ho fatto: Dopo varie ricerche nelle guide Windows riguardo l'indicizzazione di Vista viene specificato che non bisogna indicizzare troppo contenuti es. intera partizione come ho fatto io perchè in questo caso l'indicizzazione rallenta di molto e non funziona più correttamente come è successo a me. Infatti andando su Pannello di controllo > Sistema e manutenzione > Opzioni indicizzazione era presente la voce "indicizzazione rallentata dall'attività utente". Quindi ho ripristinato l'indice: Opzioni indicizzazione > avanzate > Ripristina (può richiedere alcune ore l'operazione di ripristino a seconda delle condizioni dell'indice stesso). Fatto questo ho indicizzato solamente alcune cartelle es. Musica che contiene 250 brani, non ho indicizzato l'intera partizione Dati come avevo fatto prima. Ho riavviato e questa volta i file indicizzati sono rimasti in memoria ![]() ![]() Grazie Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
è normale.
il servizio di indicizzazione è sempre attivo. quando viene triggerato e passa alla fase operativa, se in quel momento il processore sta facendo altro (o se in quel momento l'utente interviene aprendo chiudendo finestre e... lavorando col pc) il servizio passa a livelli di priorità più bassi, "rallentandosi automaticamente a causa di attività dell'utente".
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
|
Esatto, infatti la Microsoft stessa consiglia, come ho detto prima, di non abusare di questa funzione.
Non ha senso, come avevo fatto io, indicizzare un'intera partizione, es. partizione Dati, poichè la ricerca di determinati files non si limiterebbe ad una determinata cartella ma quasi all'intero hard disk quindi sarebbe la stessa cosa che non avere un indice perchè pensandoci bene la ricerca non indicizzata viene fatta lo stesso nell'intera partizione. Ho indicizzato solamente la cartella Musica per una ricerca più veloce. Una cartella di quasi 300 brani musicali mi fa comodo indicizzarla per una ricerca rapida del singolo brano ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:27.