|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/perifer...ola_32923.html
In occasione di una tavola rotonda con la stampa HP discute la propria politica legata all'utilizzo dei materiali di consumo; di cosa discutereste? Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13842
|
Domande varie:
- al giorno d'oggi il costo d'acquisto di una stampante è molto ridotto, ma quello dei materiali di consumo (in particolare le cartucce) è piuttosto elevato, tanto da portare alcuni consumatori a gestire le stampanti con la filosofia "usa&getta" anzichè acquistare i consumabili: un simile atteggiamento non finisce per generare una quantità inutile di rifiuti elettronici? - la politica di alcuni costruttori di stampanti vincola profondamente gli utenti attraverso l'impiego di chip installati nelle cartucce, in grado di comunicare con la stampante stessa per (da un lato) ottimizzare prestazioni e consumi e (dall'altro) obbligare gli utenti a utilizzare solo i più costosi prodotti originali: in questo modo non si rischia di disincentivare gli utenti dall'impiegare soluzioni particolarmente "chiuse" a favore di marche meno blasonate ma più "permissive" dal punto di vista dei consumabili? - è ragionevole pensare a un sistema di noleggio (stampanti e stampa) in ambito enterprise legato unicamente al costo per pagina stampata rispetto all'acquisto? se mi viene in mente altro ricommento ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6612
|
Al fine di migliorare la sostenibilità e l'economia dei consumabili, è possibile prevedere uno scenario un cui diversi produttori si mettano d'accordo per un sistema di refill standardizzato delle cartucce delle stampanti a getto d'inchiostro?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Rieti
Messaggi: 1410
|
Quote:
__________________
|CoolerMaster CM690|XFX ProSeries 550W|ASRock 970 Extreme3|Scythe Mine2|Amd PhenomII X3 720BE|Corsair Vegeance 2x4GB|Sapphire HD6850 1GB|CreAtive Audigy se|Crucial M4|Samsung BX2335 LED| |Panasonic FS5| |Thread Samsung WAVE by Me|http://www.smartphone-italia.com/| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 2130
|
@Paganetor
le domande che hai fatto andrebbero fatte ai produttori come Lexmark e in parte anche Canon (bjet). HP/Canon (laser & co) sono molto buone dal punto di vista dei costi e della gestione delle stampanti (in quanto macchine proprio) |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13842
|
be' insomma, curiosando adesso sul sito MW ho trovato stampanti HP a 4 colori con 2 cartucce (quindi quando finisce uno dei due colori nella cartuccia doppia devi cambiare per forza anche quella ancora utilizzabile)... se non è uno spreco questo!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Varese
Messaggi: 54
|
perchè rimanere ancora legati alle cartucce quando si potrebbero usare dei bei mattoncini di inchiostro solido???
http://www.xerox.it/ufficio/solid-ink/itit.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 47
|
Da possessore di una stampante Laser a colori di HP, (e nel passato di stampante HP laser monocromatica) vorrei capire la loro politica sui consumabili: ho visto che i chip non riescono a "capire" lo stato "vero" della carica del toner. Quando le stampe vengono bloccate dal chip e sei costretto a cambiare il toner, sostituendo solamente il chip, la stampante magicamente stampa a dovere, e senza nessuna riga sbiadita o simile (come accadeva con stampanti più vecchie senza chip, dove una piccola agitata al toner ti permetteva di stampare ancora molte pagine in modo perfetto).
Perchè costringere un utente al cambio di cartuccia del toner quando in effetti è ancora buona quella attuale? Perchè se stampo cento (esempio) pagine in bianco e nero, magicamente il numero di stampe rimanenti previste con le cartucce a colori diminuisce? Ho dei seri dubbi di come i chip integrati gestiscano la cosa.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
La mia domanda sarebbe: perchè non commercializzate una stampante venduta ad un prezzo giusto (ossia ben più alto degli attuali) costruita con creterio di affidabilità assoluta e che utilizzi cartucce di grandi dimensioni che contengono inchiostro liquido senza spugne (stile i plotter insomma) vendute ad un prezzo non pompato ma bensì ad un prezzo giusto in relazione al costo dell'inchiostro?
Io non sopporto le inkjet, perchè da quando ho un plotter mi sono reso conto che costa molto molto molto meno la gestione del plotter che quella di una stampante normale, 4 cartucce del plotter originali HP (tutte insomma) costano 72€, ognuna contiene 68 ml di inchiostro, ci stampo decine di metri quadrati a copertura 100%, 4 cartucce per stampante A4 costano minimo 60€, se le cartucce sono 6 diventano circa 70€, durano si e no 30-50 pagine a copertura 100% (quando va bene) se non usi la stampante per 3 settimane devi fare pulzia testiene e mangi via 1/4 di cartuccia (che sono 15-20€)... dell'affidabilità non parliamone quando serve urgentemente non funzionano MAI, fanno righe, impazziscono, stampano cose a caso, oppure altro classico è finito l'inchiosto e non lo trovi perchè ovviamente ogni stampante ha cartucce diverse... ma che sbatti è sempre inchiostro piantatela li di cambiare formato! Io avevo una stampante fotografica da quasi 200€ con 1 anno di vita e con la risoluzione effettiva di 2880 dpi in esacromia e l'ho LETTERALMENTE scaraventata dalla finestra, non la usavo per 2 settimane, pulizia testine e via 20€ buttati nel c...assonetto, e buttavo carta fotografica... ho giurato a me stesso che non avrei MAI più comprato una stampante a getto d'inchiostro, mai più! Ultima modifica di ARARARARARARA : 15-06-2010 alle 16:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Milano
Messaggi: 1078
|
Premettendo che il vero guadagno di un'azienda che produce le stampanti sono gli inchiostri e la carta (per chi stampa foto) la mia domanda è molto semplice: non è possibile creare un sistema di refil gestito dall'azienda produttrice, nel quale noi consumatori vi diamo la testina+serbatoio o anche soltanto il serbatoio e voi in cambio ci restituite la cartuccia completamente spurgata e piena del vostro inchiostro originale, il tutto pagando meno che una cartuccia comprata al supermercato?
Sapevo che Epson aveva già pensato a questa idea, non sò se è stata messa in pratica, però se il consumatore potesse lasciare le proprie cartucce da ricaricare come ognuno di noi portava a sviluppare il proprio rullino della macchina fotografica, questo risparmierebbe sia dal lato consumatore sia dal lato produttore. Altra domanda: non è possibile implementare un sistema di calcolo dell'inchiostro residuo basato sulla quantità effettiva presente nel serbatoio anzichè un calcolo fatto via software basato su una stima del numero di pagine stampate? Se provate ad aprire un serbatoio di cartucce Epson vi rendete conto che avanzano parecchie gocce di inchiostro (con una goccia se ne stampano di pagine...) eppure la stessa azienda dichiara di esser migliore delle altre da questo punto di vista, non oso immaginare cosa avanza nei serbatoi delle Canon, Hp e Lexmark a questo punto.
__________________
CPU: AMD Phenom II X4 965 C3 Motherboard: Asrock 980DE3/U3S3 R2.0 Ram: G-Skill F3 CL7 4GB DDR3 1333Mhz Alimentatore: Corsair VX550w Hard-Disk: Samsung SSD EVO 860 500GB - WD Caviar Black 1 TB |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: a casa mia
Messaggi: 610
|
non è possibile fare cartucce predisposte ad essere ricaricate in maniera facile, veloce, ma sopratutto garantita dall'azienda??
preferirei poter comprare flaconi di inchiostro marchiati HP e riempire le cartucce, piuttosto che comprare cartucce nuove!! si avvrebbe anche un risparmio ecologico PS:sto ancora aspettando dei driver che si possano installare su win7 da HP per la mia psc ![]()
__________________
"Se facessimo tutto ciò che siamo capaci di fare, rimarremmo letteralmente sbalorditi." Thomas A. Edison |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 2
|
Io posseggo una stampante Epson e da tempo volevo chiedere a qualcuno perché se anche una sola cartuccia risulta esaurita la stampante si rifiuta di lavorare. Capisco i colori ma se c'è il nero almeno in scala di grigi deve stampare!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Righeira Romagnola
Messaggi: 2123
|
se non c'erano i kit, la hp vendeva un buon 30 % in meno.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Piacenza
Messaggi: 137
|
Quanto inchiostro contiene la cartuccia "vuota" ?
Quanto inchiostro contiene la cartuccia "vuota" ?
Ho letto una denuncia di una unione consumatori che dice che le cartuccie segnalate vuote e da sostituire contengono ancora il 20% di inchiostro, è anche il vostro caso ? (HP) |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 12
|
perchè con il passare degli anni il contenuto di inchiostro delle cartuccie è sempre progressivamente diminuito.
anche se gia so la risposta...una specie di legge di Moore al contrario ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Milano
Messaggi: 1078
|
Quote:
Con le vecchie serie e forse anche alcuni modelli del 2009, non si è mai potuto andare avanti a stampare perchè secondo Epson lasciare un serbatoio scarico come attivo, rovinerebbe la testina di stampa, penso che si riferiscano al fatto che il serbatoio potrebbe seccarsi (ponendo il caso in cui uno magari fa 2-3 pagine con gli altri colori poi non la usa più ma il nero rimane comunque vuoto per parecchio tempo) all'interno della stampante. Secondo me, tenendo conto che le cartucce non sono mai vuote completamente, questa è più che altro una "strategia commerciale", Epson ha di sicuro i migliori inchiostri rispetto a HP, Canon e compagnia bella...Le stampanti di HP a 6 colori separati (ormai non più in produzione dal 2008 se non erro) consentivano di andare avanti con gli altri colori se mancava inchiostro nero, questo per dire che quelle stampanti avevano (come le Epson) la testina di stampa integrata nella stampante ma non si bloccavano se una cartuccia si esauriva (non sò se lo stesso succede con le quadricromia di HP della serie 364). Secondo me, quella di Epson, è più che altro una mossa per costringere il consumatore ad acquistare gli inchiostri poco prima che terminino.
__________________
CPU: AMD Phenom II X4 965 C3 Motherboard: Asrock 980DE3/U3S3 R2.0 Ram: G-Skill F3 CL7 4GB DDR3 1333Mhz Alimentatore: Corsair VX550w Hard-Disk: Samsung SSD EVO 860 500GB - WD Caviar Black 1 TB Ultima modifica di Negative_creep : 15-06-2010 alle 21:39. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
guarda io ho parlato con un dirigente epson italia se ti dico cosa mi ha detto tu non dormi più la notte accontentati dei problemini che hai perchè se indaghi scopri cose che non vorresti sapere!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
|
Mamma mia.
__________________
Firma parecchio obsoleta… ma per intanto non ho voglia di aggiornarla ![]() Lian Li PC-A17 • Phenom II X4 965 3.7 GHz • NH-D14 • HD5770 • 4 x 2 GB DDR3 • 830 Series SSD 256 GB • etc etc Lenovo ThinkPad X220 • i7-2620M 2.6 GHz • 2 x 4 GB DDR3 • 840EVO mSATA SSD 500 GB • 12.5" 1366x768 IPS • Windows 7 Pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 2
|
Vi ringrazio delle risposte. Immaginavo che si trattasse di scelte commerciali ma è una cosa che proprio non mi va giù. Stampo poco e quasi mai a colori, praticamente mi mangio le cartucce accendendo la stampante e durante la procedura di allineamento che devo fare ogni 2x3.
Da un po' di tempo compro la cartuccia del nero originale risparmiando su quelle colorate, così quando le trovo in un negozio faccio un po' di scorta. Mi è capitato più di una volta di aver bisogno di stampare e girare 3 o 4 negozi alla ricerca della cartuccia mancante! |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 921
|
Quote:
Non è possibile che per avere un canchero di stampante funzionante uno debba scaricarsi 350mega di drivers che poi quando li installi ti buttano dentro di tutto e pure due o tre processi autoavvianti. Io e il 99% del resto del mondo con una stampante vogliamo fare una cosa: Stampare. Se è una All-in-one due cose: Stampare e avere un'interfaccia Twain per lo scanner. Dunque tutte le altre 10000 INutility del cappero devono essere deselezionabili, anzi, meglio se sul sito ci fossero 2 versioni scaricabili: una "Solo drivers" e una "completa". P.s.: una volta ho dovuto installare una stampante moderna su un pc con windows 98. I drivers della hp occupavano piu di windows '98... e non funzionavano nonostante sulla scatola ci fosse scritto il contrario.
__________________
"Vedi, molte delle verità che affermiamo, dipendono dal nostro punto di vista" "Se coloro che vi guidano vi dicono: «Ecco! Il Regno è nel cielo», allora gli uccelli del cielo vi saranno prima di voi. Se essi vi dicono: «Il Regno è nel mare», allora i pesci vi saranno prima di voi. Ma il Regno è dentro di voi ed è fuori di voi" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:08.