|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
|
non mi si avvia il vecchio athlon xp
non so se è un problema di MB che è vecchia e gli sono saltati parecchi condensatori, oppure è l'ali scrauso, fatto sta che se accendo il pc specie da freddo, prima di partire devo schiacciare il pulsante per 10 minuti buoni
il pc si avvia, partono le ventole ma non fa il boot del bios, allora tengo premuto il pulsante 4sec per forzare lo spegnimento, poi riaccendo e così di continuo per 10 minuti... una volta acceso invece funge tranquillamente per ore e ore i voltaggi sono quasi nella norma tranne uno che non so cos'è di preciso: core: 1.65v 2.5v: 2.48v 3.3v: 3.14v 5v: 4.46v 12v: 12.74v standby 5v: 4.14v sarà l'ultimo il problema? a che serve? altrimenti posso mettere i condensatori nuovi nella mb
__________________
Wind3 4G CA |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18694
|
L' alimentatore e effetivamente un po scarso , e va sostituito , anche solo per vedere se l' avvio migliora . Comunque secondo me la causa principale del mancato avvio dipende dai condensatori della scheda madre , se hai la possibilita prova a sostituirli .
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
|
mi sa che prima provo a mettere l'ali del pc nuovo in questo vecchio, solo che sarà una faticaccia con tutti quei fili
poi proverò a cambiare i condensatori ma non so se cambiarli tutti o solo quelli visibilmente esplosi... perchè se ci devo perdere troppe ore e qualche euro di condensatore poi neanche funziona tanto vale cambiare ex-novo, visto che avevo già intenzione di farmi un sistema a basso consumo quasi passivo...
__________________
Wind3 4G CA |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1955
|
Per esperienza ti posso dire che mezzo volt cambia poco, è molto piu' probabile che la colpa sia di quei condensatori che sono vicino alla cpu (dove spesso è anche il cavo dell'alimentatore).
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
|
ho provato l'ali "buono" dell'altro PC e come dicevate voi non è cambiata una cippa
ora la MB ha una marea di condensatori ma solo un tipo sembrano scoppiati, gli altri sembrano esteticamente buoni poi non so se sono bruciati... questi scoppiati stanno attorno al socket sono 10 di valore 6.3V e 1500uF, che dite ci butto 5-10 euro (più qualche ora di tempo) per cambiarli oppure spendo 100€ e faccio MB-CPU-RAM-VGA nuovi di basso livello e basso consumo? ci sono specifiche richieste per i condensatori o bastano quelli del negozio sotto casa? perchè non vorrei che quelli delle MB abbiano una resistenza interna molto bassa e quelli del negozietto più alta e quindi poco stabili con le cpu...
__________________
Wind3 4G CA |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1955
|
Quote:
1) i condensatori non si bruciano, al massimo scoppiano o buttano fuori un po' di liquido, e comunque nella maggior parte dei casi continuano a funzionare cambiando leggermente valore. Nel caso delle schede madri pero' il valore deve esser preciso, e ogni minimo cambiamento puo' portare a freeze/riavvi (oppure, come nel tuo caso, quando pigi il bottone non succede niente). 2) i condensatori non danno, in genere, problemi di resistenza interna, quindi basta che abbiano la stessa capacita' e che il voltaggio sia uguale o maggiore a quelli vecchi che devono esser sostituiti. Se hai voglia e tempo puoi provare a cambiarli, magari se riesci a trovarli in altre schede madri rotte, senza doverli comprare, è anche meglio. Facci risapere, Ciao! |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
|
Quote:
ora come tensione ho 1.65 2.48 3.31 4.89 12.67 4.46 e mi è venuto fuori un nuovo valore non so perchè batteria Vbat: 3.07v vabbuò l'importante è che funzioni e sia stabile, domani magari provo un minimo di OC i condensatori ho preso quelli che aveva... 16v 2200uF, sono un po più grossi dei vecchi 6.3v 1500uF e infatti ho faticato un pochino a mettere quelli vicini tra loro...
__________________
Wind3 4G CA |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20114
|
Quote:
E' la prima volta che sento di una MB riparata in casa e che "resuscita" complimenti Ora vogliamo la foto della riparazione.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1955
|
|
|
|
|
|
|
#10 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
|
Quote:
inoltre la farò montata nel case perchè non c'ho voglia di ritirarla giù Quote:
ora però mi sorge un atroce dubbio... il connettore a 20pin è un po brucicchiato su certi pin, segno che la corrente non passava bene e faceva resistenza (e quindi calore da bruciare la plastica) non è che estraendolo e inserendolo varie volte il contatto si è pulito e avrebbe funzionato anche con i vecchi condensatori scoppiati? perchè mi pare strano che con i condensatori nuovi (delle fasi cpu credo) mi aumenta la tensione 5V e 3.3V...
__________________
Wind3 4G CA |
||
|
|
|
|
|
#11 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20114
|
Quote:
Quote:
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
||
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1955
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
|
in effetti ho staccato il vecchio e attaccato il nuovo e non andava... staccato il nuovo riattaccato il vecchio non andava... staccato il vecchio cambiato condensatori riattaccato il vecchio e va al primo colpo, pare sia più probabile la storia dei condensatori che dei contatti
vbat però già mi è sparito ecco alcune foto scrause scusate la qualità http://img192.imageshack.us/i/condensatori1.jpg/ questi sono i 6 condensatori delle due fasi credo, poi ce ne sono altri 4 sparsi che non so a che servono http://img132.imageshack.us/i/condensatori2.jpg/ questo è il dettaglio della fase di sinistra in cui ho dovuto mettere un condensatore rialzato e un po storto perchè non mi entrava essendo più grandi dei vecchi
__________________
Wind3 4G CA |
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20114
|
Quote:
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
|
Quote:
poi con lo stesso sistema da dietro scioglievo lo stagno e con l'altra mano da davanti infilavo il cond. nuovo comunque la storia della resisitenza interna dei cond. non mi convince: sul sito digikey ci sono maree di condensatori, i più scarsi hanno una resistenza interna bella alta, i migliori molto bassa. se guardate l'aspetto quelli scarsi sono come quelli che ho montato io, mentre quelli buoni sono fatti come quelli che montano le schede madri più buone. poi ci sono quelli a stato solido che hanno ancora meno resistenza interna i condensatori si mettono per stabilizzare i picchi di consumo delle cpu, date le frequenze che hanno, i condensatori devono avere sempre meno resistenza interna, dato che più di tanto non fanno, si mettono in parallelo e con numerose fasi specie se si clocca quindi io con i miei cond. scarsi ho sicuramente più resistenza interna dei vecchi quando erano integri, per questo non riesco a cloccare un minimo, forse dureranno anche poco, quindi la prossima volta vedrò di ordinarli in tempo su digikey di quelli buoni questo potrebbe spiegare anche perchè molti che cambiano i condensatori non risolvono un tubo: se montano cond. scarsi come i miei ma magari la MB è più raffinata della mia potrebbero avere una resistenza elevata quanto i cond. buoni ma scoppiati
__________________
Wind3 4G CA |
|
|
|
|
|
|
#16 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20114
|
Quote:
Quote:
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
||
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1955
|
Conosco gli elettrolitici secchi e normali, ma non sapevo delle differenze tra buoni o scadenti, come si distinguono?
Cosa cambia a usarli in circuiti normali (alimentatori, amplificatori, stabilizzatori, ecc..)?? |
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
|
servono per stabilizzare il più possibile un segnale
infatti se guardate come filtri si usano i condensatori ceramici o polistirene che hanno una resistenza interna bassissima, solo che hanno pure poca capacità quindi non vanno bene per segnali potenti (una cpu assorbe tipo 100A....) se metti un condensatore ad alta resistenza interna viene meno lo scopo per cui l'hai inserito nel circuito perchè non stabilizzerà più di tanto il segnale ecco perchè usando cpu più potenti e/o overcloccate sono necessarie sempre più fasi e condensatori sempre migliori altrimenti durante un picco di richiesta di corrente la tensione si abbassa e la cpu diventa instabile
__________________
Wind3 4G CA |
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20114
|
Quote:
In altre parole, una cpu che consuma 140W continuativamente è meno "problematica" di una che varia dinamicamente e continuamente da 20 a 60W?
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1955
|
Ok, ho capito il discorso della resistenza nei condensatori..
Ma 100A vi rendete conto di quanti sono?? Considerando che una lavatrice di classe AA sta sui 3-4 ampere (anche se ovviamente in watt consuma di piu', P=V·I e quindi P=230*4=920Watt) Ci sono romasto male |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:48.












inoltre la farò montata nel case perchè non c'ho voglia di ritirarla giù








