|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portati...ere_32637.html
Il nuovo Panasonic Toughbook CF-31 integra ora cpu Intel Core i5 ed è ancor più resistente a polvere e acqua Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13792
|
ha passato il test Burgazzi? vogliamo il video col Burgazzi che ci cammina sopra
![]() PS: toughbook senza SSD? ma regge!? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 2060
|
così si ritrovarono ad usare il laptop come palo della porta in mancanza di altro...sentite ma ha passato il test "Zidane"?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4900
|
la motivazione che esclude gli ssd non mi convince.
parla di costi e di capienze ma considerando il costo complessivo della macchina secondo me come opzione sarebbe stato opportuno offrire il disco ssd (possibilmente non fuffa). posso capire infatti che la loro obiezione sulla presunta maggior sicurezza degli ssd rispetto ai dischi tradizionali sia che le loro soluzioni tecnologiche di ammortizzazione permettano una resistenza dell'hdd standard all'altezza delle certificazioni possedute dal prodotto; ma non si tiene neanche un po' conto del fatto che prestazionalmente i portatili sono castrati dai dischi a 5200rpm, e molto anche dai sistemi di parcheggiamento automatico delle testine in caso di caduta o vibrazione, cosa che almeno su un computer normale può determinare un rallentamento rilevabilissimo in particolari ambiti d'uso sul campo. che costino tanto è vero, ma se uno vuole... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
|
Per mettere un SSD allineato alla tecnologia di questo portatile, in termini di affidabilità, ci dovrebbero mettere un SLC da almeno 128GB.. garantito operativo 30 anni, visto che un MLC dopo 3 anni, di media schiatta. il che significa aggiungere minimo 1000 euro di più al prezzo dei Toughbook che di media è 2000 euro. E quindi slitterebbe fuori mercato..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 2166
|
resiste alla nano tuta 2.0 di crysis 2 ?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
|
Quote:
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4900
|
Quote:
Mi puoi dare le fonti delle tue affermazioni secondo cui un ssd mlc dopo 3 anni di media schiatta? Assumendo che si tratti di una media e quindi ci siano anche delle deviazioni standard, com'è che, è circa 2 anni che si sono diffusi nell'ambiente enthusiast, eppure di gente lamentarsi del proprio ssd morto perché le celle si sono esaurite, non ne ho ancora sentita una? Ultima modifica di avvelenato : 19-05-2010 alle 19:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 785
|
SSD che muore dopo 3 anni di uso o 3 anni?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
|
Quote:
a breve, probabilmente assisteremo alla "grande schiattata" dei modelli di prima generazione. Lo sapevi che gli ssd hanno un contavita interno che misura i cicli di riscrittura (circa 10.000 sui mlc) ? cmq molti ssd sono schiattati mooolto prima dei 10000 cicli, ma parliamo principalmente dei v1. eccotene uno pescato a caso, di un SSD di 2 anni fa circa. ha il 42% di vita resudua, restituita dall'apposito software di analisi: ![]() il ragazzo che ce l'ha dice che l'ha usato pochissimo, che accendeva il pc giusto la sera per chattare un po.. La situazione è decisamente diversa per gli SLC.. che hanno 100.000 riscritture, ma costano ancora 10euro/gb. Ipoteticamente un SLC sopravvive all'hardware che lo ospita.. il che, potrebbe anche essere eccessivo. Cmq, i dischi con i nuovi chipset indilinx, anche se sono MLC, hanno una gestione dei cicli di scrittura molto ottimizzata... il che, li porterebbe a vivere..fammi fare due calcoli: 4/6 cicli al giorno di uso medio x 356, quindi 2000 cicli l'anno.. considerando però che il write average non tiene in considerazione celle "spare" e le nuove tecniche di trim... ma qualche disco ha mollato anche a 6000... Insomma.. diciamo 3/4 anni sicuri, i primi due sicuramente senza data corrupt. personalmente, ho un vertex prima serie da meno di un anno, e ha circa il 70% di vita residua, ora aspetto la calata di prexxo degli slc. ..per inciso, neanche io ho nulla contro di te, ma è inutile dare a questa tecnologia un riconoscimento che ancora non ha, sappiamo tutti che la costante scrittura è ancora il suo tallone d'achille, specie se parliamo di mlc, se anche tu segui i forum, sai bene cosa succede se malauguratamente, indicizzazione e defrag vengono lasciati attivi su questi dischi..e se non sono tweakati a regola d'arte.. si buttano in un anno... se poi non segui, visto che li seguo da due anni, avrei una lunga lista di link da postare.. per il discorso da prestazioni, nulla da dire: il più veloce dei 15k/giri sas, non lecca la coda nemmeno all'ultimo degli ssd ![]() Ultima modifica di jined : 19-05-2010 alle 22:05. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
|
puo' stare acceso anche 100 anni (mtbf dichiarato 1.000.000 di ore circa), ma muore dopo 10.000 cicli di riscrittura sequenziale, circa..il che, si verifica in base all'uso che ne fai, ma anche a come è ottimizzato il sistema operativo e lo specifico controller sull'SSD. Per ora, i dischi di 2 anni fa, danno di media un 30% di vita residua, nei software di analisi specifici.
Parliamo di MLC. Moltiplica tutto per 10x circa, per quello che riguarda gli SLC, come vita, e 2x come prestazioni. Ma anche 3x come prezzo. Bisogna dire che chipset e software di 2 anni fa, erano moooolto meno ottimizzati di quelli di oggi, indilinx controller, ottimizza le scritture in maniera eccellente, e Windows 7, applica molte patch in automatico che annullano scritture inutili, appena rileva un SSD collegato. Il che, potrebbe estendere la vita di un MLC del doppio.. quindi 4/5 anni... teoricamente.. Ultima modifica di jined : 19-05-2010 alle 21:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5865
|
Jined, mi hai convinto!
passerò agli ssd fra un anno almeno... per quella data avranno raggiunto un mix di prestazioni/prezzo/affidabilità accettabile (per me)
![]() per ora vado di velociraptor tornando IT: il fatto che parlino di "informatizzare" gli ospedali, per me che ci bazzico, mi sembra una cosa positiva ma anche molto rischiosa. Dalle mie parti viaggiano di win2000 e winXP... come pensano di gestire la questione dell' aggiornamento software? E se sono tutti connessi a internet, apriti cielo! virus e compagnia come piovesse.. E non parliamo poi dei formati, dei programmi, della compatibilità. Tutti gli ospedali d' Italia useranno lo stesso software? non credo.. insomma, per come la vedo io ce ne sono di magagne. E in ogni caso preferirei che usassero OSS, lo so sono ripetitivo!! ![]() Ultima modifica di Opteranium : 19-05-2010 alle 21:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 170
|
Quote:
Troppe se ne leggono.. e il peggio è che.. altro che celle di memoria collassate, parecchi SSD di prima generazione sono affetti proprio da MORTE INSTANTANEA! Cioè da un giorno all'altro accendi windows e il disco non bootta più. Morto e crepato, pronto per l'RMA, Fatti un giro sul forum della OCZ ne troverai a centinaia! Se uno non ha avuto l'accortezza di farsi una bella immagine ghost o acronis su un disco magnetico rimane bello che fottuto! Speriamo che con le nuove generazioni si senta di meno di queste "sudden death".. ma non mi sembra da quel che leggo.
__________________
-- Wave Ultima modifica di waveloom : 19-05-2010 alle 22:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
|
Quote:
![]() ![]() Col chipset indilinx, potrebbero reggere anche 5 anni xke il ciclo di scrittura è totalmente sequenziale e ottimizzato e il trim è automatico. Quote:
![]() ![]() Ultima modifica di jined : 19-05-2010 alle 22:21. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5865
|
si, ci siamo quasi (è la potenza degli ssd che li rende convenienti comunque, anche a un prezzo elevato)
ma visto che per ora non mi serve, faccio come al solito: aspetto che una tecnologia sia bella matura (quasi da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 157
|
Visto che qui bazzicano degli esperti...
ed e' un po' che non seguo il settore...
Qualcuno sa mica se sotto Linux c'e' qualcosa di simile al TRIM ? In altre parole, scegliendo opportunamente il file system da usare (magari senza journaling) si possono avere dei vantaggi nell'adozione di SSD anche sotto Linux senza dover buttar via il disco dopo 6 mesi visto che io il computer lo tengo acceso sempre? Anche perche' sistema, programmi e home mi starebbero comodamente anche in un SSD veloce e proprio piccino e per lo storage potrei continuare ad usare i dischi dignitosi e quasi vuoti che ho gia'... g. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
|
Quote:
mi sa che siamo un pò offtopic...c'è un thread apposito per le discussioni sugli SSD cmq: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Quindi ho fatto stra-bene a mettere subito via l'SSD mio dopo averlo provato un po'...
Ma sticavoli io pensavo che avessero milioni di cicli di scrittura e riscrittura... Cioe' che ad un uso di un SSD con 50GB al giorno (che sono tantissimi) durassero almeno una decina di anni... Ho fatto strabene a sostituirlo con un WD 2.5" 320GB 7200rpm allora, piu' che altro perche' pensavo che col devasto operato da Windows 7 nelle prime settimane d'uso e dal file di paging, lo avrebbe ucciso in fretta... Meno male che l'ho messo via ![]() Domanda: quale software serve per verificare la vita rimasta degli SSD? E a sto punto che faccio se lo uso, un ghost ogni giorno? ![]()
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD| |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 170
|
Quote:
..ovvio che su Windows 7 le scritture casuali e il file di paging vanno disabilitati! A 10 anni non ci arrivi, ma a 5 con un uso moderato e sistema ottimizzato, ci puoi anche arrivare. Un ghost a settimana va benissimo..
__________________
-- Wave Ultima modifica di waveloom : 20-05-2010 alle 09:15. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Quote:
![]() Ora devo solo trovare l'aggiornamento firmware per mettere il TRIM...
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:25.