Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-03-2010, 22:25   #1
pietroluca
Member
 
L'Avatar di pietroluca
 
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Italy
Messaggi: 179
Intel Core 2 Duo E8400

Salve sto cambiando un Intel Core 2 Duo E8200 con un E8400.

L'E8200 ha 1333 FSB 45 nm, 6 mb cache L2 e 2.66 Ghz per Core.
L'E8400 ha 1333 FSB 45nm, 6 mb cache L2 e 3 Ghz per Core.

Ovviamente ho venduto il mio E8200 e l'E8400 me lo da un mio amico quasi regalato che ha appena acquistato un Q9550.

La mia domanda: l'E8200 e l'E8400 sono due indentici processori che venivano venduti solo con frequenze preimpostate diverse, oppure sono diversi anche fisicamente e picchi in overcloock massimo diversi? Le tecnologie usate da entrambe sono identiche: Intel Virtualization Tecnology, Intel 64, Intel Trusted execution tecnology e Intel execute disable Bit.

Premetto che ho una buona infarinatura sulle tecnologie, ma non mi sento preparato sul serio, e vorrei sapere più nel dettaglio il significato di tali tecnologie(ho letto sul sito intel, ma alcune cose non l'ho capite) e cosa vogliono dire le specifiche dei processori e che funzione hanno: FSB, cache, Frequenza, bit, I vari core e treath. Perchè ad esempio io ho assemblato molti PC e preferisco montare un processore con più cache L2 piuttosto che con più frequenza, poichè una cache maggiore da prestazioni molto migliori.

Spero qualcuno voglia cimentarsi nello sfatare tali tecnologie e l'impatto che hanno sul funzionamento del PC.
pietroluca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2010, 00:30   #2
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Come capacità di OC c'è molta differenza.
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2010, 07:44   #3
((((paro))))
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 10
Quote:
Originariamente inviato da pietroluca Guarda i messaggi
Salve sto cambiando un Intel Core 2 Duo E8200 con un E8400.

L'E8200 ha 1333 FSB 45 nm, 6 mb cache L2 e 2.66 Ghz per Core.
L'E8400 ha 1333 FSB 45nm, 6 mb cache L2 e 3 Ghz per Core.

Ovviamente ho venduto il mio E8200 e l'E8400 me lo da un mio amico quasi regalato che ha appena acquistato un Q9550.

La mia domanda: l'E8200 e l'E8400 sono due indentici processori che venivano venduti solo con frequenze preimpostate diverse, oppure sono diversi anche fisicamente e picchi in overcloock massimo diversi? Le tecnologie usate da entrambe sono identiche: Intel Virtualization Tecnology, Intel 64, Intel Trusted execution tecnology e Intel execute disable Bit.

Premetto che ho una buona infarinatura sulle tecnologie, ma non mi sento preparato sul serio, e vorrei sapere più nel dettaglio il significato di tali tecnologie(ho letto sul sito intel, ma alcune cose non l'ho capite) e cosa vogliono dire le specifiche dei processori e che funzione hanno: FSB, cache, Frequenza, bit, I vari core e treath. Perchè ad esempio io ho assemblato molti PC e preferisco montare un processore con più cache L2 piuttosto che con più frequenza, poichè una cache maggiore da prestazioni molto migliori.

Spero qualcuno voglia cimentarsi nello sfatare tali tecnologie e l'impatto che hanno sul funzionamento del PC.
La leggenda metropolitana dice che se il corestep è lo stesso,
i vari tagli di frequenza sono selezionati in base alla possibilità di reggere il clock.
qualcun' altro dice che i core più al centro del wafer sono focalizzati meglio
e quindi in grado di reggere clock più elevati.
((((paro)))) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2010, 10:48   #4
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Quote:
Originariamente inviato da ((((paro)))) Guarda i messaggi
La leggenda metropolitana dice che se il corestep è lo stesso,
i vari tagli di frequenza sono selezionati in base alla possibilità di reggere il clock.
qualcun' altro dice che i core più al centro del wafer sono focalizzati meglio
e quindi in grado di reggere clock più elevati.
Non è solo quello ma anche la richiesta di mercato, per esempio. Per questo a volte ci si ritrova con processori che sono migliori rispetto ai fratelli "maggiori" in OC.
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2010, 12:46   #5
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
I produttori garantiscono il funzionamento dei propri processori alla frequenza da loro stabilita che poi con altre cpu, in tutto identiche, salvo la frequenza di clock, in overclock sia possibile ottenere prestazioni identiche o pure superiori, è un'altro discorso.

Si tratta però di avere il modello fortunato e schede madri che permettano di agire sui parametri per fare overclock.

Sul discorso precedente in cui si fà l'equazione che una maggiore cache risulta sempre preferibile rispetto all'avere più frequenza non è sempre vera, non soltanto nei casi in cui ci sia una forte discrepanza di valori, del tipo 2.6 vs 3 non c'è un'enorme differenza ma se scendiamo ancora, si sente maggiormente, perché presuppone che i dati da elaborare si trovino già in cache.

Se ad es. è necessario compattare archivi di piccole dimensioni la cache potrebbe non essere neanche riempita.

Quando devi apri e salvare file testuali od office, sempre diversi, per quanto possano essere grossi, difficilmente saranno di dimensioni tali da saturare cache considerate piccole (2 mb).
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
In Germania la prima centrale solare gal...
Iliad lancia TOP 250 PLUS e TOP 300 PLUS...
UE: nuovi standard per i caricabatterie,...
Fine supporto Windows 10: breve guida pr...
Cyber Arena Tour: WINDTRE BUSINESS porta...
Addio Microsoft Word: la Cina sceglie WP...
Nano Banana si espande: l’AI di Google p...
Che fare con i Tesla Cybertruck invendut...
Simucube 3 Sport, Pro e Ultimate ufficia...
Facebook rilancia le offerte di lavoro: ...
Hisense PT1: il cinema in casa con la po...
Pixel 10: come risolvere (forse) i crash...
Plenitude lancia la sua Fibra ottica: fi...
Apple TV+ elimina il 'plus' dal nome: or...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v