|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Italy
Messaggi: 179
|
Intel Core 2 Duo E8400
Salve sto cambiando un Intel Core 2 Duo E8200 con un E8400.
L'E8200 ha 1333 FSB 45 nm, 6 mb cache L2 e 2.66 Ghz per Core. L'E8400 ha 1333 FSB 45nm, 6 mb cache L2 e 3 Ghz per Core. Ovviamente ho venduto il mio E8200 e l'E8400 me lo da un mio amico quasi regalato che ha appena acquistato un Q9550. La mia domanda: l'E8200 e l'E8400 sono due indentici processori che venivano venduti solo con frequenze preimpostate diverse, oppure sono diversi anche fisicamente e picchi in overcloock massimo diversi? Le tecnologie usate da entrambe sono identiche: Intel Virtualization Tecnology, Intel 64, Intel Trusted execution tecnology e Intel execute disable Bit. Premetto che ho una buona infarinatura sulle tecnologie, ma non mi sento preparato sul serio, e vorrei sapere più nel dettaglio il significato di tali tecnologie(ho letto sul sito intel, ma alcune cose non l'ho capite) e cosa vogliono dire le specifiche dei processori e che funzione hanno: FSB, cache, Frequenza, bit, I vari core e treath. Perchè ad esempio io ho assemblato molti PC e preferisco montare un processore con più cache L2 piuttosto che con più frequenza, poichè una cache maggiore da prestazioni molto migliori. Spero qualcuno voglia cimentarsi nello sfatare tali tecnologie e l'impatto che hanno sul funzionamento del PC. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Come capacità di OC c'è molta differenza.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 10
|
Quote:
i vari tagli di frequenza sono selezionati in base alla possibilità di reggere il clock. qualcun' altro dice che i core più al centro del wafer sono focalizzati meglio e quindi in grado di reggere clock più elevati. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
I produttori garantiscono il funzionamento dei propri processori alla frequenza da loro stabilita che poi con altre cpu, in tutto identiche, salvo la frequenza di clock, in overclock sia possibile ottenere prestazioni identiche o pure superiori, è un'altro discorso.
Si tratta però di avere il modello fortunato e schede madri che permettano di agire sui parametri per fare overclock. Sul discorso precedente in cui si fà l'equazione che una maggiore cache risulta sempre preferibile rispetto all'avere più frequenza non è sempre vera, non soltanto nei casi in cui ci sia una forte discrepanza di valori, del tipo 2.6 vs 3 non c'è un'enorme differenza ma se scendiamo ancora, si sente maggiormente, perché presuppone che i dati da elaborare si trovino già in cache. Se ad es. è necessario compattare archivi di piccole dimensioni la cache potrebbe non essere neanche riempita. Quando devi apri e salvare file testuali od office, sempre diversi, per quanto possano essere grossi, difficilmente saranno di dimensioni tali da saturare cache considerate piccole (2 mb).
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:41.