Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-01-2010, 13:59   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage...tro_31395.html

Le due realtà annunciano il raggiungimento di un record per quanto riguarda la densità areale di stoccaggio dati: 29,5 miliardi di bit per pollice quadrato

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2010, 14:45   #2
nick091
Senior Member
 
L'Avatar di nick091
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1192
io non ho mai avuto grande fiducia nella durata nel tempo dei nastri, anche se non conosco statisticche precise sulla affidabilità degli altri media
nick091 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2010, 14:48   #3
gas78
Senior Member
 
L'Avatar di gas78
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Bologna
Messaggi: 1291
LOL, ma il tipo del video parla in inglese come Rutelli
__________________
-Gas-
gas78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2010, 15:03   #4
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7502
Quote:
Originariamente inviato da nick091 Guarda i messaggi
io non ho mai avuto grande fiducia nella durata nel tempo dei nastri, anche se non conosco statisticche precise sulla affidabilità degli altri media
durano piu degli HD dei dvd e dei cd quelli che uso io sonno garantiti per 30 anni

per confronto un dvd di media qualità ha una decadenza di un ordine di grandezza superiore dovo solo certi modelli e solo certe forniture possono ottenere certificazioni per una durata elevata
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2010, 15:31   #5
sts
Member
 
L'Avatar di sts
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: TV
Messaggi: 150
No comment

xxx

Ultima modifica di sts : 27-01-2010 alle 21:45. Motivo: Altrimenti non la si finisce più!
sts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2010, 15:38   #6
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7502
Quote:
Originariamente inviato da sts Guarda i messaggi
Sistema a nastro = parti in movimento = rumore > parti non in movimento = SSD ecc..
Ci stiamo inoltrando verso l'era degli SSD (che sono solo all'inizio delle possibilità di sviluppo) e qui fanno ricerche sui nastri magnetici???? :-(
cosa centra il tuo post?

stai confrontando due cose che non hanno nulla in comune e fatte per scopi diversi.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2010, 15:45   #7
=Cipo2003=
Member
 
L'Avatar di =Cipo2003=
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 250
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
cosa centra il tuo post?

stai confrontando due cose che non hanno nulla in comune e fatte per scopi diversi.
infatti -_-
__________________
Cipo
=Cipo2003= è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2010, 16:11   #8
smanet
Senior Member
 
L'Avatar di smanet
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Tra Ancona e Torino
Messaggi: 9036
Chissà però quanto costa il "mangianastri"...
smanet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2010, 16:20   #9
SUPERALEX
Senior Member
 
L'Avatar di SUPERALEX
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Vergiate (VA)
Messaggi: 4315
Quote:
Originariamente inviato da sts Guarda i messaggi
Sistema a nastro = parti in movimento = rumore > parti non in movimento = SSD ecc..
Ci stiamo inoltrando verso l'era degli SSD (che sono solo all'inizio delle possibilità di sviluppo) e qui fanno ricerche sui nastri magnetici???? :-( Senza contare che adesso un piccolissimo SSD da 1/4 di TB ha una durata di circa 140 anni con 50 GB di riscritture al giorno..
i nastri vengono usati solo come backup
__________________
HAF 922-RYZEN 5 3600+NOCTUA U12S-ANTEC HCG 520W-MSI B550 GAMING PLUS-2X8GB HYPERX FURY RGB-SAPPHIRE RX580 NITRO+ 4GB- ADATA XPG SX8200 Pro 512GB + -CRUCIAL M4 64GB+SAMSUNG 860EVO 256GB+840EVO 128GB+MAXTOR 320GB-CM MK750 CHERRY RED+CMSTORM SENTINEL 3+RAZER VESPULA-AOC 24G2U & SAMSUNG 223BWCOMPRAVENDITE MERCATINO OK
SUPERALEX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2010, 16:25   #10
Mr Resetti
Senior Member
 
L'Avatar di Mr Resetti
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Sperdute lande della Val Ceno
Messaggi: 497
@sts: Qui si parla di ambiti professionali, non usi comuni di tutti i giorni! Chi mai può avere necessità di archiviare 35TB di dati, magari ogni giorno, se non delle grosse attività?

Prova tu a vedere quanto ti costa una fornitura di hard disk tali da coprire 35TB di dati!
Prova a vedere quanto spazio ti occupano. Le cartucce in questione sopo probabilmente grandi la metà di una vecchia VHS.

Inoltre, come detto più sopra, sono garantiti per una lunga vita. Ben oltre quella di HDD e, ancor peggio, quella di DVD.

Dal canto mio posso dire che le cartucce a nastro di una vecchia unità di back-up HP Colorado sono ancora leggibili a 15 anni di distanza (sono state fatte all'epoca di Win95)... puoi dire lo stesso di eventuali tuoi vecchi HDD???
Mr Resetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2010, 16:39   #11
Masamune
Senior Member
 
L'Avatar di Masamune
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Roma
Messaggi: 739
se i nastri li tratti bene e nn li sovrascrivi 600.000 volte possono durare decenni.
basta conservarli lontano da umidità e calore.
chissà se il fatto di stoccare tale mole di dati x pollice darà un bel boost di prestazioni.
__________________
AMD Phenom II X6 1055T @ 4GHz (285x14) - Dissi Corsair A70 - Asus M4N98TD EVO - 4x4092MB Corsair XMS3 @760Mhz - 2x Palit GeForce® GTX460 Sonic 1024@800/2000MHz - Zalman ZM-RS6F - HP w2207 - Ali LC Power Arkangel 850W - Cooler Master Haf 992 - più la solita mondezza che si trova in un pc ^^
Masamune è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2010, 16:39   #12
sinadex
Senior Member
 
L'Avatar di sinadex
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: NAPOLI
Messaggi: 4285
Quote:
Originariamente inviato da sts Guarda i messaggi
Sistema a nastro = parti in movimento = rumore > parti non in movimento = SSD ecc..
Ci stiamo inoltrando verso l'era degli SSD (che sono solo all'inizio delle possibilità di sviluppo) e qui fanno ricerche sui nastri magnetici???? :-( Senza contare che adesso un piccolissimo SSD da 1/4 di TB ha una durata di circa 140 anni con 50 GB di riscritture al giorno..
come detto sopra i nastri servono solo per back up/stoccaggio a lungo termine, e, se trattati bene, tengono i dati anche per 50 anni. i supporti ottici hanno una vita molto, molto più breve
__________________
®Sirio http://darathor.free.fr/smileys/jongleup01.gif cerco Hd 2,5" >= 320GB EIDE - Ho trattato positivamente con un sacco di gente
sinadex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2010, 16:50   #13
sts
Member
 
L'Avatar di sts
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: TV
Messaggi: 150
[FLAME]sapete leggere?

XXX

Ultima modifica di sts : 27-01-2010 alle 21:20. Motivo: Nessuna libertà d'opinione
sts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2010, 17:07   #14
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
S.S.D...

...ed altri paradigmi di sistemi di memoria di massa sono situati a diversi livelli di un sistema gerarchico (a forma piramidale come le gerarchie delle memorie per computer elettronici cosiddette "volatili")...
In questa struttura gerarchica sono presenti al vertice attuale (che fino a poco tempo fa prevedeva solo i comuni hard disk a dischi in rotazione) le unità a "stato solido" S.S.D (o gli a seconda della accezione).
I parametri di discrimine sono velocità di accesso/capienza/vita utile...
Se al vertice vi sono adesso gli/le S.S.D alla base vi sono sistemi automatici o manuali di backup a lunghissimo termine su nastro che su questi orizzonti di tempo è il più affidabile a meno di sistemi ottici esoterici/costosi.
Ovviamente vanno conservati in condizioni ambiente controllate (umidità, temperatura in primis ma anche campi magnetici "dispersi").
S.e.t.i@home e progetti correlati al radiotelescopio di Arecibo sono dei divoratori di D.L.T, e backup su nastro...
Provate ad immaginare il numero di hard disk o peggio di S.S.D che sarebbero richiesti.
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2010, 17:19   #15
sts
Member
 
L'Avatar di sts
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: TV
Messaggi: 150
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
Provate ad immaginare il numero di hard disk o peggio di S.S.D che sarebbero richiesti.
Concordo perfettamente con te...AL GIORNO D'OGGI!!!
Parliamo un po' di futuro? o discutiamo di aria fritta?
__________________
" Quelle voci si libravano nell'aria ad un'altezza che nessuno di noi aveva mai osato sognare... e per un brevissimo istante tutti gli uomini si sentirono liberi"
sts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2010, 17:20   #16
Dolphin86
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 93
Quote:
Originariamente inviato da sts Guarda i messaggi
1) stavo parlando di ricerca..
2) sembra che per voi la differenza fra 50anni e 140anni sia uguale
3) se tutti fossero "avanti" come voi saremo ancora all'epoca delle cartucce del C64, altro che SSD per backup
4) una volta i sistemi che avevano una capienza di 10Mbyte su nastro per backup sembravano immensi....adesso parliamo di chiavi USB che si aggirano sull'ordine dei GB..
5) visione limitatissima di quelli che hanno criticato il mio post
6) per alcuni di voi, ambito professionale significa mole di dati: benissimo, 20 anni fa quanto era "una mole di dati"?
ma onestamente hai mai visto un sistema di backup su nastro?

1) che è una buona cosa in ogni ambito... pure nei nastri magnetici.
2) se per assurdo la legge (e le politiche aziendali) imporrebbero di registrare i dati per 2 giorni basterebbero supporti garantiti per una settimana perchè l'importante è salvare una volta sola senza avere il timore che i dati si perderanno a breve. Ergo se azienda e legge mi dicono che i backup devono essere recuperabili al massimo dopo 25 anni, a me avere un supporto che mi garantisca una durata di 50 piuttosto che 200 non cambia molto...
3) un ssd come supporto di backup per un sistema as400 non ha (ancora) senso proprio perchè tra affidabilità e prestazioni i nastri sono molto più indicati; ed è per questo che l'ibm li vende (a caro prezzo anche) e fa ricerca su di essi
4) e quindi?
5) o forse più esperienza/competenza...
6) di nuovo... e quindi?
Dolphin86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2010, 17:31   #17
sts
Member
 
L'Avatar di sts
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: TV
Messaggi: 150
xxx
__________________
" Quelle voci si libravano nell'aria ad un'altezza che nessuno di noi aveva mai osato sognare... e per un brevissimo istante tutti gli uomini si sentirono liberi"

Ultima modifica di sts : 27-01-2010 alle 21:23. Motivo: UP #13
sts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2010, 17:56   #18
maumau138
Senior Member
 
L'Avatar di maumau138
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1916
Quote:
Originariamente inviato da sts Guarda i messaggi
6) per alcuni di voi, ambito professionale significa mole di dati: benissimo, 20 anni fa quanto era "una mole di dati"?
20 Anni fa una mole di dati era (sparando un numero a caso) 10 Kbyte, e le unità a nastro riuscivano a tenerle tutte, oggi una mole di dati può essere di un centinaio di TB, e le unità a nastro continuano a tenerli tutti, quindi continuano ad eseere un supporto validissimo per il backup.

Fra una decina di anni magari gli SSD avranno capacità paragonabili alle unità a nastro di adesso, ma le unità a nastro dove saranno arrivate?

Nessuno (almeno spero) si sognerebbe di utilizzare una unità a nastro come HD, e nessuno si sognerebbe di utilizzare un SSD come unità di backup.

Ora spiegaci perché dovrebbero smettere di fare ricerca sulle unità a nastro visto che:
1) Continuano a fruttare soldi.
2) Sono il sistema di backup più sicuro, affidabile ed economico (a parità di capacità) sul mercato.
3) Fanno già ricerca su tutto ciò che è tecnologia.
__________________
Tutto quello che scrivo è da intendersi IMHO
maumau138 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2010, 18:34   #19
gilbertogobbi
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Civitanova Marche
Messaggi: 60
Ho avuto esperienza con i nastri sin dai primi anni '90 (non mi ricordo di preciso quando ho iniziato, comunque usavo Windows 3.11). I primi che ho avuto erano dei semplici QIC80 (da 120Mb) con attacco FDD, dopodichè li ho sostituiti con i più capienti e performanti DAT da 4GB SCSI (Sony). Nel frattempo, assieme ad un amico acquistai anche un masterizzatore 1x (a circa 13.000.000£, ripagatosi alla grande con i famosi "completini").

Tirando le somme posso affermare che:

-- i CD creati a suo tempo ancora li leggo tranquillamente.

-- i nastri (tenuti secondo le specifiche) già dopo qualche mese avevano dei problemi in lettura (praticamente era impossibile recuperare per intero il suo contenuto) e questo sia con i QIC80 che con i DAT.

Domanda rivolta a quelli che affermano che i nastri sono più affidabili:
Avete mai ristinato i dati più di una volta?
Certo che nei CED al massimo vengono utilizzati una volta (è difficilissimo che un backup lo si tiri fuori più volte), ma se fate delle prove vi accorgerete che dalla quarta volta (più o meno, dipende dal fattore "C") sorgeranno delle difficolta in lettura (basta anche un byte corrotto per rovinare tutto il file).

Saluti.
gilbertogobbi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2010, 18:35   #20
gilbertogobbi
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Civitanova Marche
Messaggi: 60
Ho avuto esperienza con i nastri sin dai primi anni '90 (non mi ricordo di preciso quando ho iniziato, comunque usavo Windows 3.11). I primi che ho avuto erano dei semplici QIC80 (da 120Mb) con attacco FDD, dopodichè li ho sostituiti con i più capienti e performanti DAT da 4GB SCSI (Sony). Nel frattempo, assieme ad un amico acquistai anche un masterizzatore 1x (a circa 13.000.000£, ripagatosi alla grande con i famosi "completini").

Tirando le somme posso affermare che:

-- i CD creati a suo tempo ancora li leggo tranquillamente.

-- i nastri (tenuti secondo le specifiche) già dopo qualche mese avevano dei problemi in lettura (praticamente era impossibile recuperare per intero il suo contenuto) e questo sia con i QIC80 che con i DAT.

Domanda rivolta a quelli che affermano che i nastri sono più affidabili:
Avete mai ristinato i dati più di una volta?
Certo che nei CED al massimo vengono utilizzati una volta (è difficilissimo che un backup lo si tiri fuori più volte), ma se fate delle prove vi accorgerete che dalla quarta volta (più o meno, dipende dal fattore "C") sorgeranno delle difficolta in lettura (basta anche un byte corrotto per rovinare tutto il file).

Saluti.
gilbertogobbi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Tesla sta per lanciare il Robotaxi nella...
Dead Island 2 arriva su Mac, ma a un pre...
FIA e Formula E rinnovano il matrimonio:...
Windows 11 24H2 approda su nuovi sistemi...
Le restrizioni americane hanno generato ...
Una Mercedes EQS con batterie allo stato...
Il robot Walker S2 della Cina cambia la ...
Cosa vuol dire "vantaggio quantisti...
Retelit punta sulla connettività ...
Novità WhatsApp: promemoria sui m...
AMD: la prossima generazione di schede v...
MediaWorld potrebbe diventare cinese: Ce...
Amazon in delirio da sconti: 22 articoli...
EOLO ha più di 700 mila utenti in...
Una spin-off del MIT ha creato dei super...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1