|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 433
|
Ingegneria delle telecomunicazoni nel mondo del lavoro
Ciao ragazzi volevo sapere se la laurea in Ingegneria delle telecmunicazioni è molto richiesta dal mondo del lavoro?Su internet non vedo molti annunci di lavoro.In attesa di risposte grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Roma-Parigi-Londra
Messaggi: 15
|
io appartengo a quella razza e nella vita mi occupo di sistemi informativi
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 2
|
io sono ing. tlc e sono nel campo informatico. molti dei miei colleghi sono in campo informatico, qualcuno in campo elettronico.
se cerchi annunci rivolti direttamente a ing tlc non ne troverai più di una decina l'anno ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 186
|
Mercato del lavoro completamente MORTO. Sia per quanto riguarda gli Operatori che i Manifatturieri. Se poi qualcuno scrivera' che lui si trova benissimo e guadagna migliaia di euro al mese, buon per lui, ma....
... una rondine non fa Primavera... e.... ... ci sono anche quelli che vincono al Superenalotto.
__________________
membro dell'HWU Scouts Group |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Terracina
Messaggi: 319
|
Quote:
troppa concorrenza troppa crisi aziende che hanno deciso di abbassare gli stipendi altre aziende che non pagano ovvio c'è sempre chi prende 3000 euro al mese, e io li ho conosciuti, ma al giorno d'oggi sono come mosche bianche ragion per cui ad un certo punto io sconsiglierei di farla, a meno che non hai passione, ti piace ecc. qui ovvio che se sei attratto è diverso, ma se la fai per cercare lavoro ...è un'altra cosa
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5157
|
Tra tutti i miei ex-compagni di facoltà, tlc, attualmente non ce ne è uno disoccupato... e la gran parte siamo a tempo indeterminato.
Qualcuno è finito a programmare, qualcuno fa il consulente, qualcuno lavora come ricercatore (Columbia university, USA), qualcuno progetta antenne, qualcuno lavora in ESA a Frascati sull'analisi dei dati telerilevati. I lavori per TLC comunque ci sono, solo non qua in Italia ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 186
|
Quote:
__________________
membro dell'HWU Scouts Group |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5157
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 186
|
Quote:
se hai piu' di 35 anni e al momento prendi uno stipendio decente non ti chiamano neanche a morire.
__________________
membro dell'HWU Scouts Group |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 152
|
Ecco chi ci frega il lavoro a noi ingegneri informatici: i telecomunicazionisti che non trovano lavoro nel loro campo !!!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5157
|
Quote:
![]() Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 43
|
Sono laureato da 9 mesi e sto facendo il mio sesto mese di stage a milano presso una grande azienda italiana, in crisi però, che costruisce infrastrutture per telecomunicazioni. Il lavoro non mi piace granchè e mi fa girare le palle il fatto che quando fai dei colloqui ti riempiono la testa con termini come "neolaureti senza esperienza". Le aziende si sentono autorizzate così a sfruttare le persone per mesi per poi lasciarle a casa se non si risollevano. Fare uno stage pr più di tre mesi è solo sfruttamento, altro che gavetta.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5157
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 43
|
Beh articola un pò di più il discorso, come faccio ad andare all'estero? senza riferimenti, senza una esperienza lavorativa. Il primo passo sarebbe imparare la lingua, 5-6 mesi, facendo lavoretti di fortuna, poi? Deve essere ponderata anche la scelta del luogo. L'università ti abbandona dopo la laurea.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5157
|
Quote:
Esistono i contatti che hanno i professori (se sei uno che vale non avran problemi a darteli), i vari progetto leonardo e socrates, i dottorati (che permettono di avere un bel po' di agganci per poi mollare l'uni ed andare a lavorare), ... Possibilità ce ne sono. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 43
|
si a parole tutti lo conoscono l'inglese ma se non vai all'estero e ci rimani in full immersion per dei mesi, come puoi dire di sapere l'inglese?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 43
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5157
|
Quote:
![]() In effetti rispetto al vecchio sistema la qualità è peggiorata, però non così tanto da non metterti in condizione di trovare un lavoro. Io all'estero ci sono andato con il leonardo proprio grazie all'uni ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 43
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:25.