Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-07-2009, 13:52   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo...deo_29574.html

Il notevole calore generato dalle più recenti schede video ha spinto Thermalright allo sviluppo di un kit specifico per la sola circuiteria di alimentazione

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2009, 13:55   #2
SirCam77
Senior Member
 
L'Avatar di SirCam77
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Pedaso
Messaggi: 394
Si poi il pc mi pesa una tonnellata! Devono ottimizzare consumi e temperature anzichè riempirci di fregnetti belli da vedere, costosi e a mio avviso inutili...
__________________
Case Antec DF-85, Gigabyte GA-X58A-UD7, 16GB Corsair DDR3 1600Mhz c9, Intel 950, 2 x Transcend SSD320 128GB in raid 0 + 2 x WD1002FAEX in Raid 0, Zotac GTX780 AMP!, Nec 7261S, Creative ZxR, Mouse Logitech G700s, Tastiera Logitech G510, ALI Zalman 1000W, Monitor Asus LED 27" VK278Q 2ms
SirCam77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2009, 14:02   #3
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21681
Concordo, ormai le schede video ad alte prestazioni stanno diventando ridicole. Devono tener dentro tutto con alimentatori da 250-300w. Non e' possibile che per pc normali ormai occorrano potenze vicine al kw.
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2009, 14:06   #4
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Concordo, ormai le schede video ad alte prestazioni stanno diventando ridicole. Devono tener dentro tutto con alimentatori da 250-300w. Non e' possibile che per pc normali ormai occorrano potenze vicine al kw.
Nessun pc che non sia uno sli o crossfire richiede lontanamente alimentatori da 1 kw di potenza.
E gia' tanto se ne richiedono uno da 500 W.
Ad ogni modo questo sistema di dissipazione non dovrebbe manco esistere se AMD/ATI avesse progettato una soluzione di dissipazione che non lasciasse i VRM al loro destino.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2009, 14:07   #5
70Faramir
Senior Member
 
L'Avatar di 70Faramir
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Sharepoint World
Messaggi: 1345
ma alla lunga con il peso del radiatore + ventola, non rischia di fare "effetto leva" e staccare il dissipatore standard???
70Faramir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2009, 14:14   #6
Overdrive Pro
Member
 
L'Avatar di Overdrive Pro
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Milano
Messaggi: 88
tanto non lo compra e non lo monterà quasi nessuno.. tra 1 mese sarà già dimenticato..
Overdrive Pro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2009, 14:25   #7
PeK
Senior Member
 
L'Avatar di PeK
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Trieste Gamertag:robertoTS BattleNet:Pek#2624
Messaggi: 10764
Quote:
Originariamente inviato da Overdrive Pro Guarda i messaggi
tanto non lo compra e non lo monterà quasi nessuno.. tra 1 mese sarà già dimenticato..
...finchè non arriva quello che dice che ha overcloccato la scheda video di 2 ghz grazie alla stabilità dell'alimentazione che quello gli ha dato
__________________
Millennium hand and shrimp, bugrit!
PeK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2009, 14:30   #8
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21713
mah.. mi pare una c***zata..
Piuttosto allora un bel raffreddaemento dual slot che richiama quelli standard ma con ventola silenziata.

Prestazioni elevate e silenziosità accettabilissima!
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2009, 14:35   #9
skin79
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 7
Ottima soluzione, soprattutto in prospettiva "mobile"..
skin79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2009, 14:49   #10
jdvd976
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 319
Mah...fino a ieri ne abbiamo fatto a meno di raffreddare i VRM, da oggi sembra necessario...non che non mi fidi...

e poi, se all´occorenza dovessimo installarne uno, da non fare come nella foto, dove la ventola del processore spara aria direttamente sul dissipatore del VRM...
jdvd976 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2009, 15:20   #11
lothlorien
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: varese
Messaggi: 1536
ma tutti sti commenti a sparare a zero...non avete capito in che caso serve: serve montando i vari dissipatori thermalright che lasciano scoperta la zona vrm...quando usi la scheda in versione normale sei a posto...
lothlorien è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2009, 15:48   #12
OEidolon
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Udine
Messaggi: 4918
Quote:
Originariamente inviato da jdvd976 Guarda i messaggi
Mah...fino a ieri ne abbiamo fatto a meno di raffreddare i VRM, da oggi sembra necessario...non che non mi fidi...

e poi, se all´occorenza dovessimo installarne uno, da non fare come nella foto, dove la ventola del processore spara aria direttamente sul dissipatore del VRM...
due anni fa per il problema dei vrm non potevo usare in 3d la x1950pro. E se si mette un dissi diverso da quello stock bisogna raffreddare i vrm.
__________________
{Acer 5930G - P8400/2x2GB DDR2-667/9600mGT/250GB Samsung 850EVO}
{Lenovo ThinkPad E495 - Ryzen5 3500U/1x8GB DDR4-2666/Vega8/256GB NVMe}
OEidolon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2009, 16:58   #13
JohnPetrucci
Senior Member
 
L'Avatar di JohnPetrucci
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: provincia di Siracusa
Messaggi: 7277
La trovo una soluzione esagerata e scomoda, è verissimo che i vrm nelle schede moderne riscaldano davvero tanto, ma una buona dissipazione passiva meno vistosa, o reference o già inclusa nei kit dei dissipatori gpu di terze parti(inclusa Thermalright) va ancora bene, quindi per adesso questa soluzione dedicata la scarterei.
__________________
i5 3570K@4700Mhz@Corsair H100i Gigabyte Z77X UD3H Corsair Vengeance 1600Mhz 16Gb HD 7950 Windforce 3@1200/1600Mhz SSD Samsung 840 Pro 128Gb + SSD Verbatim 128Gb + 9,5 Tb storage su h.d. Corsair TX850W Scythe Kaze Q8 CM HAF 922 Benq GW2750HM CM Storm Trigger Logitech MX518 TRATTATIVE SUL MERCATINO

Ultima modifica di JohnPetrucci : 10-07-2009 alle 17:04.
JohnPetrucci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2009, 17:03   #14
Max_p
Senior Member
 
L'Avatar di Max_p
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Firenze
Messaggi: 4892
Quote:
Originariamente inviato da JohnPetrucci Guarda i messaggi
La trovo una soluzione esagerata e scomoda, è verissimo che i vrm nelle schede moderne riscaldano davvero tanto, ma una buona dissipazione passiva meno vistosa, o reference o già inclusa nei kit dei dissipatori gpu di terze parti(inclusa Thermalright) va ancora bene, quindi poer adesso questa soluzione dedicata la scarterei.
quoto, questa è proprio un'esagerazione
__________________
Le mie oltre 100 compravendite sul forum: QUA Piu' di 250 su ebay e centinaia sparse tra i forum
Max_p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2009, 17:09   #15
OverClocK79®
Senior Member
 
L'Avatar di OverClocK79®
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24606
come gia scritto da qualcuno, il problema è appunto quando si cambia il dissipatore standard con uno frai i tanti modelli e marche disponibili nel web

i produttori di dissy alternativi a quelli di default dovendo coprire un parco schede possibilmente più grande possibile, lavorano soprattutto sull'aggancio GPU dove spesso troviamo fori di fissaggio +o- standard o similari per vari modelli e schede.

Il "neo" è: spesso e volentieri restano scoperti reparto di alimentazione e dissipatori Memorie. Alcuni KIT forniscono dei mini-dissy da incollare qua e la sopra chip memoria e reparto alimentazione con alla base un adesivo termico.

Questa soluzione di Thermalright è sicuramente più ricercata e funzionale (anche se IMHO abbastanza antiestetica) e comunque sembra ristretta solo ad alcuni modelli.

Sicuramente i vari Zalman, Thermalright, TT & C saprebbero fare di meglio magari producendo "blocchi" unici che vadano a coprire un po' tutta la scheda in maniera migliore però il prodotto sarebbe troppo specifico e credo anche troppo costoso, e credo di alcuni modelli per alcune schede se ne venderebbero veramente pochi rispetto ad altri modelli magari più diffusi.

Una casa, non ricordo esattamente quale (forse Artic Cooling) produssero una serie abbastanza specifica ma ricordo incontrarono spesso problemi di rev del PCB, differenze magari tra vari modelli di case come ASUS e altri Standard che oltre a creare confusione tra i vari modelli, spesso alcuni prodotti si vendevano con rapporto 1/10 rispetto ad altri (in base al tipo di scheda per cui erano progettati)

BYEZZZZZZZZZZZ

Ultima modifica di OverClocK79® : 10-07-2009 alle 17:13.
OverClocK79® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2009, 17:23   #16
SwatMaster
Senior Member
 
L'Avatar di SwatMaster
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Busto Arsizio (Va)
Messaggi: 4381
Quote:
Originariamente inviato da goldorak Guarda i messaggi
Nessun pc che non sia uno sli o crossfire richiede lontanamente alimentatori da 1 kw di potenza.
E gia' tanto se ne richiedono uno da 500 W.
Ad ogni modo questo sistema di dissipazione non dovrebbe manco esistere se AMD/ATI avesse progettato una soluzione di dissipazione che non lasciasse i VRM al loro destino.
Il dissipatore reference tiene le temperature dei vrm a bada in maniera ottimale, così come quelle delle memorie e della gpu. L'unico problema è la romorosità.
Le soluzioni custom che conosco io, dalla più alla meno costosa, montano dei dissipatori -non sempre- più efficienti con ventole meno rumorose, ma si occupano solo della gpu e -indirettamente- delle memorie, le quali sono montate esattamente sotto il dissipatore, "intorno" alla gpu. I vrm, invece, se ne stanno con dei dissipatorini -il più delle volte in falso rame- passivi ed a sè stanti. Ti dico per esperienza che le temperature dei vrm di una 4870 a pieno carico, con il raffreddamento in firma, toccano e a volte superano i 100°C. Certo, sono comunque temperature certificate (il massimo è 120°C, se non sbaglio), però si sa che troppo calore non fa mai bene. Quindi ben vengano soluzioni del genere -magari anche un po' meno appariscenti, và .
__________________
NZXT H7 Flow RGB | CoolerMaster SilentPro M 850W | Asus ROG Strix X370-I Gaming | AMD Ryzen 7 5800x, NZXT Kraken x62 | G.Skill Trident-Z DDR4 2x16GB 3600Mhz | PowerColor Reaper AMD RX 9070XT | WD Black SN850X 2TB | SteelSeries Siberia V2, Logitech G513, SteelSeries Rival 600, Corsair MM200 | Dell U2515H
SwatMaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2009, 17:33   #17
Max_p
Senior Member
 
L'Avatar di Max_p
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Firenze
Messaggi: 4892
Quote:
Originariamente inviato da SwatMaster Guarda i messaggi
Il dissipatore reference tiene le temperature dei vrm a bada in maniera ottimale, così come quelle delle memorie e della gpu. L'unico problema è la romorosità.
Le soluzioni custom che conosco io, dalla più alla meno costosa, montano dei dissipatori -non sempre- più efficienti con ventole meno rumorose, ma si occupano solo della gpu e -indirettamente- delle memorie, le quali sono montate esattamente sotto il dissipatore, "intorno" alla gpu. I vrm, invece, se ne stanno con dei dissipatorini -il più delle volte in falso rame- passivi ed a sè stanti. Ti dico per esperienza che le temperature dei vrm di una 4870 a pieno carico, con il raffreddamento in firma, toccano e a volte superano i 100°C. Certo, sono comunque temperature certificate (il massimo è 120°C, se non sbaglio), però si sa che troppo calore non fa mai bene. Quindi ben vengano soluzioni del genere -magari anche un po' meno appariscenti, và .
scusa swatmaster, mi sembrano troppo alte le tue temp. E' vero che i dissi custom forniscono dissini passivi da applicare su ram e vrm, ma è pur vero che sono (quasi sempre) investiti dal flusso delle ventole; ad esempio sulla mia 4850 non passo mai i 70° sui vrm
__________________
Le mie oltre 100 compravendite sul forum: QUA Piu' di 250 su ebay e centinaia sparse tra i forum
Max_p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2009, 17:43   #18
SwatMaster
Senior Member
 
L'Avatar di SwatMaster
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Busto Arsizio (Va)
Messaggi: 4381
Quote:
Originariamente inviato da Max_p Guarda i messaggi
scusa swatmaster, mi sembrano troppo alte le tue temp. E' vero che i dissi custom forniscono dissini passivi da applicare su ram e vrm, ma è pur vero che sono (quasi sempre) investiti dal flusso delle ventole; ad esempio sulla mia 4850 non passo mai i 70° sui vrm
Guarda, con la ventolina della Club3D avevo temperature sui 100°C, ed il dissipatorino dei vrm era investito dall'aria grazie al plasticozzo che proteggeva il dissi centrale. Ho cambiato pasta termica ed ho guadagnato circa 5°C. Ho cambiato ventola, ora ne ho una da 12cm ma son senza plasticozzo; in compenso, c'è quella del pannello laterale del case che ci soffia addosso.
Risultati? A frequenze e volt standard, con scheda in utilizzo al 100%, le temperature son quelle. Poi figurati d'estate... Il problema è proprio il dissipatorino in sè, che non riesce a dissipare tutto il calore prodotto dai vrm sotto pesante carico.
Per fortuna esistono downvolt e downclock.
__________________
NZXT H7 Flow RGB | CoolerMaster SilentPro M 850W | Asus ROG Strix X370-I Gaming | AMD Ryzen 7 5800x, NZXT Kraken x62 | G.Skill Trident-Z DDR4 2x16GB 3600Mhz | PowerColor Reaper AMD RX 9070XT | WD Black SN850X 2TB | SteelSeries Siberia V2, Logitech G513, SteelSeries Rival 600, Corsair MM200 | Dell U2515H
SwatMaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2009, 17:44   #19
Max_p
Senior Member
 
L'Avatar di Max_p
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Firenze
Messaggi: 4892
Quote:
Originariamente inviato da SwatMaster Guarda i messaggi
Guarda, con la ventolina della Club3D avevo temperature sui 100°C, ed il dissipatorino dei vrm era investito dall'aria grazie al plasticozzo che proteggeva il dissi centrale. Ho cambiato pasta termica ed ho guadagnato circa 5°C. Ho cambiato ventola, ora ne ho una da 12cm ma son senza plasticozzo; in compenso, c'è quella del pannello laterale del case che ci soffia addosso.
Risultati? A frequenze e volt standard, con scheda in utilizzo al 100%, le temperature son quelle. Poi figurati d'estate...
Per fortuna esistono downvolt e downclock.
mazza eppure hai pure un bel case. Un bel case con un fornetto dentro
__________________
Le mie oltre 100 compravendite sul forum: QUA Piu' di 250 su ebay e centinaia sparse tra i forum
Max_p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2009, 17:50   #20
SwatMaster
Senior Member
 
L'Avatar di SwatMaster
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Busto Arsizio (Va)
Messaggi: 4381
Quote:
Originariamente inviato da Max_p Guarda i messaggi
mazza eppure hai pure un bel case. Un bel case con un fornetto dentro
Già. Spendo di più per la luce, ma almeno risparmio sul gas.
Ma tanto il problema si presenta solo nei benchmark (tipo il CiambellaPelosa) e in OC. Per il resto, gioco sempre con la scheda downvoltata e/o downclockata.
__________________
NZXT H7 Flow RGB | CoolerMaster SilentPro M 850W | Asus ROG Strix X370-I Gaming | AMD Ryzen 7 5800x, NZXT Kraken x62 | G.Skill Trident-Z DDR4 2x16GB 3600Mhz | PowerColor Reaper AMD RX 9070XT | WD Black SN850X 2TB | SteelSeries Siberia V2, Logitech G513, SteelSeries Rival 600, Corsair MM200 | Dell U2515H
SwatMaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Finalmente rilevata la stella compagna d...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1