Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-07-2009, 08:28   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage...lay_29584.html

PhotoFast presenta un controller SATA pensato per i Solid State Drive in grado di essere utilizzato senza driver ed in qualsiasi PC

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2009, 08:37   #2
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21732
per i dischi tradizionali potrebbe essere caruccio..
Pur vero però che ormai tutte le mobo integrano già un sistema raid..
demon77 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2009, 08:59   #3
inatna
Senior Member
 
L'Avatar di inatna
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1048
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
per i dischi tradizionali potrebbe essere caruccio..
Pur vero però che ormai tutte le mobo integrano già un sistema raid..
Non tutte, la mia P5QL-Pro ad esempio ne è sprovvista (monta l'ICH10, non "R" )

Sarebbe piuttosto da vedere il costo del gingillo, se non sfora i 15/20€ lo faccio mio (Raid mi interesserebbe, ma non ho intenzione di farlo software, tantomeno di sostituire la mobo apposta o prendere un controller PCI-Express)
inatna è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2009, 09:03   #4
red.hell
Senior Member
 
L'Avatar di red.hell
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cremona
Messaggi: 3651
interessante se fosse un raid hardware VERO, e non un fake-raid di quelli che integrano nelle schede madri

in questo modo non servono driver ed il raid viene visto correttamente sia da windows che da linux
red.hell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2009, 09:12   #5
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21732
@ red hell

mmm.. in effetti dover montare i driver per far andare il raid 0 del mio nforce4 è una rottura e limitazione non da poco..

però scusa una scheda raid dedicata necessita comunque dei driver no?
demon77 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2009, 09:24   #6
krogy80
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 135
Quote:
Originariamente inviato da red.hell Guarda i messaggi
interessante se fosse un raid hardware VERO, e non un fake-raid di quelli che integrano nelle schede madri

in questo modo non servono driver ed il raid viene visto correttamente sia da windows che da linux
sottoscrivo.
quello implementato dai controller delle schede madri é il sistema RAID peggiore in assoluto: formato proprietario come quello HW e si appoggia alla CPU trramite i driver come quello SW.
il peggio dei due mondi senza beneficio alcuno.

comunque, visto che questo prodotto non necessita di driver dovrebbe essere un Raid HW.

Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
però scusa una scheda raid dedicata necessita comunque dei driver no?
no, non servono se é implementato in HW. il SO vede il RAID come un disco normale.

Ultima modifica di krogy80 : 13-07-2009 alle 09:27. Motivo: aggiunta risposta a demon77
krogy80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2009, 09:42   #7
Severnaya
Senior Member
 
L'Avatar di Severnaya
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2544
ma il raid hw nn ha proprio processore e una propria ram???
Severnaya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2009, 09:51   #8
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12330
Quote:
Originariamente inviato da krogy80 Guarda i messaggi
sottoscrivo.
quello implementato dai controller delle schede madri é il sistema RAID peggiore in assoluto: formato proprietario come quello HW e si appoggia alla CPU trramite i driver come quello SW.
il peggio dei due mondi senza beneficio alcuno.

comunque, visto che questo prodotto non necessita di driver dovrebbe essere un Raid HW.



no, non servono se é implementato in HW. il SO vede il RAID come un disco normale.
è esattamente il contrario, il raid sw non necessita di alcun driver (l's.o. vede direttamente i dischi e ci fa sopra un raid), mentre il raid hw necessita sì di driver (quelli del controller raid hw, per l'appunto). i controller integrati normalmente nelle schede madri vengono definiti raid sw, in realtà hanno un hw dedicato (tanto è vero che necessitano di driver), anche se in realtà poi quei driver usano il processore come unità di calcolo per il raid.
quello qui presentato, almeno da come viene descritto, è un controller che crea il raid fra i dischi collegati ma invece che presentarsi al sistema come un controller, si presenta come un disco fisso, ed è per questo che non richiede driver e viene definito plug-and-prey.
il software di cui si parla nell'articolo dovrebbe essere necessario solo ed unicamente per controllare lo stato dell'array (in caso di un raid1 o jbod tornerebbe utile) oppure per gestirlo (creare e modificare l'array collegato).
insomma, non farebbe schifo avere un po più di dettagli
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2009, 09:58   #9
Severnaya
Senior Member
 
L'Avatar di Severnaya
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2544
plug-and-prey?


mentre lo installi accendi un cero e speri che vada?
Severnaya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2009, 11:04   #10
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
questo coso è assurdo

andrebbe bene solo se abbinato a dischi tradizioneli perche già un solo ssd serio arriva a saturare il sataII figuriamoci se ci metto due ssd che confluiscono in un solo canale SATAII.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2009, 11:29   #11
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21732
Quote:
Originariamente inviato da Severnaya Guarda i messaggi
plug-and-prey?

Fossi in te questa la brevetterei!!!

Ci sono parecchie periferiche che si meritano un simile bollino!!!
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2009, 11:34   #12
Severnaya
Senior Member
 
L'Avatar di Severnaya
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2544
Severnaya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2009, 11:40   #13
mentalrey
Senior Member
 
L'Avatar di mentalrey
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12127
La battua di Riaw e' un classico nell'ambiente tecnico, per chi no lo sapesse
i tecnici di HW sono tutti religiosissimi ormai ^_^

pero' krogi descriveva esattamente quello che hai detto, che con i chip da scheda madre
alla fine devi montare i driver come per gli array HW e che in piu' hai anche i calcoli da far fare alla cpu
come succede per quelli Soft, quindi effettivamente uno schifo.
mentalrey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2009, 12:23   #14
krogy80
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 135
Quote:
Originariamente inviato da riaw Guarda i messaggi
è esattamente il contrario, il raid sw non necessita di alcun driver (l's.o. vede direttamente i dischi e ci fa sopra un raid), mentre il raid hw necessita sì di driver (quelli del controller raid hw, per l'appunto). i controller integrati normalmente nelle schede madri vengono definiti raid sw, in realtà hanno un hw dedicato (tanto è vero che necessitano di driver), anche se in realtà poi quei driver usano il processore come unità di calcolo per il raid.
quello qui presentato, almeno da come viene descritto, è un controller che crea il raid fra i dischi collegati ma invece che presentarsi al sistema come un controller, si presenta come un disco fisso, ed è per questo che non richiede driver e viene definito plug-and-prey.
il software di cui si parla nell'articolo dovrebbe essere necessario solo ed unicamente per controllare lo stato dell'array (in caso di un raid1 o jbod tornerebbe utile) oppure per gestirlo (creare e modificare l'array collegato).
insomma, non farebbe schifo avere un po più di dettagli
no guarda, i controller RAID HW propriamente detti, non necessitano di alcun driver. hanno cpu e RAM dedicata per smistare i dati. appaiono all'esterno come un normale disco (SCSI di solito visto che sono usati per lo piú nei server per garantire uptime) tanté che puoi aggiungerci anche HDD al volo a macchina accesa e loro espandono l'array in maniera trasparente al so.
é un pó lo stesso principio dei controller dei dischi SSD anche se utilizzato per finalitá differenti. da fuori appare un singolo disco SATA ma dentro hanno una serie di moduli di memoria flash gestiti dal controller. quest'ultimo altro non é che un SoC con cpu e ram annessi.

i controller delle schede madri, spesso definiti fake raid, vengono gestiti in parte dal BIOS per quanto riguarda la sequanza di boot e da driver dedicati per il resto.

l'analogia tra RAID sw e fake é che entrambi utilizzano la cpu del sistema, poi che tu non consideri un driver il sw che gestisce i primi, é questione di semantica.
krogy80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2009, 12:25   #15
krogy80
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 135
Quote:
Originariamente inviato da mentalrey Guarda i messaggi
La battua di Riaw e' un classico nell'ambiente tecnico, per chi no lo sapesse
i tecnici di HW sono tutti religiosissimi ormai ^_^

pero' krogi descriveva esattamente quello che hai detto, che con i chip da scheda madre
alla fine devi montare i driver come per gli array HW e che in piu' hai anche i calcoli da far fare alla cpu
come succede per quelli Soft, quindi effettivamente uno schifo.
esattamente
krogy80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2009, 14:29   #16
Space99
Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 251
Quote:
no guarda, i controller RAID HW propriamente detti, non necessitano di alcun driver. hanno cpu e RAM dedicata per smistare i dati. appaiono all'esterno come un normale disco (SCSI di solito visto che sono usati per lo piú nei server per garantire uptime) tanté che puoi aggiungerci anche HDD al volo a macchina accesa e loro espandono l'array in maniera trasparente al so.
..

come gia' spiegato da raiw...i controller raid hw , NECESSITANO DI DRIVER propri per funzionare!!!....che poi in quelli scarusi vista o seven riconoscano la scheda, installando un drivers compatibile (cmq poco probabile), è un'altra cosa...
Space99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2009, 15:14   #17
simplelight
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 8
Quote:
Originariamente inviato da krogy80 Guarda i messaggi
no guarda, i controller RAID HW propriamente detti, non necessitano di alcun driver. hanno cpu e RAM dedicata per smistare i dati. appaiono all'esterno come un normale disco (SCSI di solito visto che sono usati per lo piú nei server per garantire uptime) tanté che puoi aggiungerci anche HDD al volo a macchina accesa e loro espandono l'array in maniera trasparente al so.
é un pó lo stesso principio dei controller dei dischi SSD anche se utilizzato per finalitá differenti. da fuori appare un singolo disco SATA ma dentro hanno una serie di moduli di memoria flash gestiti dal controller. quest'ultimo altro non é che un SoC con cpu e ram annessi.

i controller delle schede madri, spesso definiti fake raid, vengono gestiti in parte dal BIOS per quanto riguarda la sequanza di boot e da driver dedicati per il resto.

l'analogia tra RAID sw e fake é che entrambi utilizzano la cpu del sistema, poi che tu non consideri un driver il sw che gestisce i primi, é questione di semantica.
Quote:
Originariamente inviato da Space99 Guarda i messaggi
..

come gia' spiegato da raiw...i controller raid hw , NECESSITANO DI DRIVER propri per funzionare!!!....che poi in quelli scarusi vista o seven riconoscano la scheda, installando un drivers compatibile (cmq poco probabile), è un'altra cosa...

Premetto che non ho esperienza diretta di controller RAID hardware propriamente detti purtroppo (visto che costano uno sproposito x l'utente medio) ma a quanto ne so io KROGY80 ha ragione... i veri controller con a bordo processore dedicato per i calcoli di parità etc e ram dedicata lavorano si SENZA NECESSITA' DRIVER in quanto si mostrano al sistema come un normale disco logico, è pur vero che l'amministrazione dell'array è possibile a mezzo bios oppure con un software che si installa a posteriori sull'OS... ma per il sistema il controller in tal caso è trasparente..
a tal proposito cito wikipedia:

Quote:
Hardware implementations provide guaranteed performance, add no overhead to the local CPU complex and can support many operating systems, as the controller simply presents a logical disk to the operating system.
alla voce HARDWARE-based della pagina sul RAID
simplelight è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2009, 15:56   #18
Space99
Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 251
Quote:
Interessante novità in arrivo da PhotoFast, come riporta TechPowerUp, costituita dalla realizzazione di un controller RAID SATA definito Plug-n-Play, pronto quindi per essere utilizzato senza necessità di installare driver specifici.
..per esempio questo non necessita di drivers , ed e' questa la maggior novita' il tutto e' integrato nel sistema operativo ,lo attacchi e parte . Ogni chip di I/O cmq deve essere interfacciato con il resto del sistema e questo viene fatto tramite i suoi drivers integrati o no....ma scusa, non hai mai provato ad installare il SO in un'array!.. il famoso F6 ... nel sistema operativo vedrai un disco ,due , ecc in base a come partizioni o in quanti volumi dividi l'array, ma non centra niente con i drivers del controller.
Per i controller raid professionali a maggior ragione ti forniscono i drivers per i vari SO,...ti porto il mio esempio : Areca ARC-1110 nella scheda aggiorni il Firmware,il boot rom, il bios, e i drivers per il sistema operativo, poi hai un programma di gestione nel mio caso tramite http.
Space99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2009, 16:53   #19
simplelight
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 8
si ho provato a installarlo su un array =) ma sempre su controller integrati in motherboard o al massimo su un fasttrack 2 porte promise che xò è ancora appartenente alla fascia "bassa" diciamo... quindi senza ram e cpu dedicata... e serve sempre il driver (che per comodità presente e futura butto dentro nel CD di installazione dell'OS con nlite tanto x fare l'esempio di windows... anche xè i floppy nn li vedo + da un pezzo ... e su XP sn obbligatori x ste cose aimè).. ma quindi... a parte il mio parere personale / conoscenza in merito, su wikipedia hanno scritto una fesseria...? mi interessa chiarirmi le idee una volta x tutte... se hai link leggo volentieri.
simplelight è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2009, 16:58   #20
simplelight
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 8
PS: ovviamente se il controller è appunto "trasparente al sistema" l'OS installerà cmq i dovuti driver per gestire quel che vede... e cioè una periferica di memorizzazione generica quale può essere un hard disk... sempre data per vera l'ipotesi iniziale sul controller.
simplelight è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La HP DeskJet 4220e a soli 39€: un po' c...
Muore il traffico dei siti web per colpa...
Auto giapponesi, aria di festa a Tokyo: ...
In arrivo un nuovo mega parco fotovoltai...
LEFANT M2 o M2 Pro? I due robot aspirapo...
Brave Browser blocca Recall: niente pi&u...
Lumma Stealer riparte dopo il maxi-blitz...
Il CEO di OpenAI avverte le banche di un...
Un computer quantistico da 133 qubit ha ...
SMAU Milano 2025: a novembre 180 startup...
Dreame domina il mercato italiano dei ro...
Microsoft aggiorna Windows 10 con KB5062...
Razer Cobra Hyperspeed: la soluzione pi&...
Synology annuncia il nuovo DS225+ con la...
L'UE orientata a ritirare la maxi multa ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1