Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-09-2009, 11:02   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/int...tri_30196.html

Il progresso dei processi produttivi richiede la ricerca e l'impiego di nuovi materiali. Riuscirà Intel a rispettare il passo tenuto fino ad ora anche nel prossimo futuro?

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2009, 11:14   #2
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Il problema è che il silicio ed il carbonio sono economici, mentre Gallio, Indio e Tallio sono piuttosto rari e sarà difficile utilizzarli per produzioni di massa.
Staremo a vedere.
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2009, 11:23   #3
gianni1879
Bannato
 
L'Avatar di gianni1879
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
però strano davvero che nn si parli di 32nm per nehalem quadcore, ma solo per dual e six core
gianni1879 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2009, 11:49   #4
Kuarl
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 733
i semiconduttori compositi in realtà sono semi conduttori basati sul silicio con spruzzate di nuovi materiali dove serve, quindi anche se quei materiali la quantità impiegata sarebbe minima
Kuarl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2009, 12:22   #5
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5107
si parla di silicio

ma del famoso grafene?????????????????
Hanno troppi problemi di applicazione?
Da come parlavano un anno o due fa,il grafene doveva sostituire il silicio,per prima cosa perchè più economico,per secondo perchè dava la possibilità di ridurre ulteriormente il processo produttivo.........
devo dedurre allora che erano solo balle spaziali........
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2009, 12:47   #6
jokerpunkz
Senior Member
 
L'Avatar di jokerpunkz
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 1093
@ supertigrotto:

beh, non dico che anche queste siano balle spaziali, ma non è che qui si stia parlando proprio di fatti, anche alla Intel non sembrano aver già trovato la soluzione al limite del silicio....vedremo

magari sarà la volta che i programmatori, invece che affidarsi a cpu sempre piu potenti, inizieranno a ottimizzare bene il codice, visto che probabilmente al cambio di tecnologia, i prezzi aumenteranno a dismisura.....magari questo passaggio verrà ricordato come il passaggio tra ferro e bronzo in antichità
jokerpunkz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2009, 13:24   #7
Human_Sorrow
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 825
<OT>

Tutti a ribattere con sto ".. i programmatori inizieranno a ottimizzare bene il codice .." sembra che noi programmatori stiamo tutto il tempo a guardare video su youtube e poi corriamo a scrivere il codice non-ottimizzato ...

</OT>
Human_Sorrow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2009, 13:36   #8
JACK83
Senior Member
 
L'Avatar di JACK83
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Torino
Messaggi: 1850
Quote:
Originariamente inviato da Human_Sorrow Guarda i messaggi
<OT>

Tutti a ribattere con sto ".. i programmatori inizieranno a ottimizzare bene il codice .." sembra che noi programmatori stiamo tutto il tempo a guardare video su youtube e poi corriamo a scrivere il codice non-ottimizzato ...

</OT>
a perchè non è cosi? dai si scherza
JACK83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2009, 14:04   #9
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6000
Quote:
Originariamente inviato da Kuarl Guarda i messaggi
i semiconduttori compositi in realtà sono semi conduttori basati sul silicio con spruzzate di nuovi materiali dove serve, quindi anche se quei materiali la quantità impiegata sarebbe minima
Senza contare che arsenico e tallio sono ultra-tossici.
Con l'attuale normativa ROHS mi sa che sorgerebbero seri problemi se li si usa al di sopra di una soglia davvero minima per produrre elettronica di consumo (non quella per applicazioni speciali che se non sbaglio e' esentata).
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2009, 15:04   #10
rocchellid
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: 127.0.0.1 (RE)
Messaggi: 315
Quote:
Originariamente inviato da jokerpunkz Guarda i messaggi
@ supertigrotto:
...magari sarà la volta che i programmatori, invece che affidarsi a cpu sempre piu potenti, inizieranno a ottimizzare bene il codice...
In parte è questo, in parte è che pochissimi programmatori sono capaci di lavorare in multithread; lavorare in multithread non è assolutamente banale e un programma pensato in singlethread fatto girare su un multicore non ha quasi benefici. Personalmente faccio il programmatore da molti anni ma solo da 3 sto lavorando in multithread e non è affatto facile quando il software è di un certo livello; ci vuole proprio un cambio di mentalità e anche io inizialmente non pensavo fosse così peso.
rocchellid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2009, 15:34   #11
niccolo.tapparo
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Biella/Torino
Messaggi: 135
Quote:
Originariamente inviato da Human_Sorrow Guarda i messaggi
<OT>

Tutti a ribattere con sto ".. i programmatori inizieranno a ottimizzare bene il codice .." sembra che noi programmatori stiamo tutto il tempo a guardare video su youtube e poi corriamo a scrivere il codice non-ottimizzato ...

</OT>
Forse nessuno si rende conto di quanto tempo ci vuole a ottimizzare il codice. Tempo che guarda caso non coincide con le tempistiche previste dalle aziende per il lancio sul mercato del software...
__________________
Alienware m15x - i7 Q720 @ 1,60 Ghz, 4GB RAM, GeForce GTX260M, 500GB 7200rpm, Full HD
niccolo.tapparo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2009, 15:49   #12
rocchellid
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: 127.0.0.1 (RE)
Messaggi: 315
Quote:
Originariamente inviato da niccolo.tapparo Guarda i messaggi
Forse nessuno si rende conto di quanto tempo ci vuole a ottimizzare il codice. Tempo che guarda caso non coincide con le tempistiche previste dalle aziende per il lancio sul mercato del software...
Esatto, e non solo: non penso si possa parlare di ottimizzare ma di rifare una bella fetta: più o meno rimangono invariate le interfacce grafiche, ma tutti i motori sotto devono essere riprogettati o comunque messo mano così pesantemente che il software è tutto da ritestare. C'è da mettere così pesantemente mano all'acceso sinconizzato agli oggetti in multithread (che in siglethread non esiste) che alla fine ottimizzare diventa un suicidio, meglio ripartire da zero ... imho ...
Ovviamente parlo di grossi progetti ... tanto per intenderci roba da sopra le 100.000 righe di codice ...
rocchellid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2009, 19:49   #13
Gnubbolo
Senior Member
 
L'Avatar di Gnubbolo
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1850
Quote:
Originariamente inviato da rocchellid Guarda i messaggi
In parte è questo, in parte è che pochissimi programmatori sono capaci di lavorare in multithread; lavorare in multithread non è assolutamente banale e un programma pensato in singlethread fatto girare su un multicore non ha quasi benefici. Personalmente faccio il programmatore da molti anni ma solo da 3 sto lavorando in multithread e non è affatto facile quando il software è di un certo livello; ci vuole proprio un cambio di mentalità e anche io inizialmente non pensavo fosse così peso.
il parallelismo si insegna nel corso di SO al secondo anno, per poter poi affrontare le problematiche relative allo scheduling dei processi.
poi se uno è scarso sono fatti suoi.
Gnubbolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2009, 19:50   #14
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12287
Quote:
Originariamente inviato da Human_Sorrow Guarda i messaggi
<OT>

Tutti a ribattere con sto ".. i programmatori inizieranno a ottimizzare bene il codice .." sembra che noi programmatori stiamo tutto il tempo a guardare video su youtube e poi corriamo a scrivere il codice non-ottimizzato ...

</OT>
beh dai programmaori è generico ma mi sembra indubbio che l'enorme potenza oggi a disposizione abbia portato a preoccuparsi sempre meno dell'ottimizzazione e a prenderla alla leggera utilizzando tool di svilupop sempre più facili e pachidermici dove riesce a programmare anche chi conosce a malappena il ciclo for while e nn sa neanche cos'è un puntatore! hai voglia li a ottimizzare il codice Per nn parlare di chi usa flash per fare una stupidissima e pesantissima (ma fighissima) pagina web!! Li per me la colpa è del programmatore.
Anche in casa microsoft cn vista per me l'avevano presa alla leggera ad esempio per il Desktop Window Manager dove veniva (viene) inutilmente sprecata ram per ogni finiestrea visualizzata!! cn seven hanno risolto....ma secondo me dovevano pensarci fin dall'inizio!!! Ma devono per forza essere necessari almeno 2 GB di ram per far andare bene un sistema operativo?
Ho un telefono cn android che di base ha 288 MB e all'avvio cn 5 programmi aperti (e nn so quanti servizi) ho solo 110-120 MB liberi! se apro una decina-quindicina di programmi scendo anche a 20-30-40 MB liberi! Ogni stupido widget per me occupa una follia visto che parliamo di un telefonino!! il mio vecchio computer cn windows 95 aveva 8 MB di ram e ci facevo di tutto, cn 40 MB sn stato a posto per anni
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2009, 06:48   #15
rocchellid
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: 127.0.0.1 (RE)
Messaggi: 315
Quote:
Originariamente inviato da Gnubbolo Guarda i messaggi
il parallelismo si insegna nel corso di SO al secondo anno, per poter poi affrontare le problematiche relative allo scheduling dei processi.
poi se uno è scarso sono fatti suoi.
Certo, ma tra la teoria e il mondo reale di sono tre oceani di mezzo. Una cosa mi gusta però: col multithread si fa un po' di repulisti di tutta la schiera di programmatori occasionali che pensano di esserlo perchè hanno letto il codice della "Hello word"
rocchellid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2009, 07:31   #16
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Il problema è che il silicio ed il carbonio sono economici, mentre Gallio, Indio e Tallio sono piuttosto rari e sarà difficile utilizzarli per produzioni di massa.
Staremo a vedere.
+1
Non ne sono certo ma mi pare siano pure più tossici.

Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
beh dai programmaori è generico ma mi sembra indubbio che l'enorme potenza oggi a disposizione abbia portato a preoccuparsi sempre meno dell'ottimizzazione e a prenderla alla leggera utilizzando tool di svilupop sempre più facili e pachidermici dove riesce a programmare anche chi conosce a malappena il ciclo for while e nn sa neanche cos'è un puntatore! hai voglia li a ottimizzare il codice Per nn parlare di chi usa flash per fare una stupidissima e pesantissima (ma fighissima) pagina web!! Li per me la colpa è del programmatore....
Da programmatore non mi trovo d'accordo
A parte la battuta, il programmatore non conta un tubetto, il cliente vuole certe cose, le vuole in fretta, e sebbene a parole questo lavoro viene ammirato, lato monetario una volta si e l'altra pure, si fanno sempre confronti con le solite paginette sviluppate dal bambino di turno.
Quindi molti programmatori dovendo sviluppare un tanto al kg alla fine si adeguano.
Chi non si adegua (eccomi) viene trattato a pesci in faccia ...

Nota:
Vorrei pure aggiungere che il discorso maggiore potenza e risorse è valido soprattutto in campo generale ma se andiamo a vedere casi più specifici, tipo sviluppo di driver o addirittura nei firmware delle periferiche elettroniche, nonostante si tratti di lavori molto più delicati, non viene prestato ugualmente la necessaria attenzione in fase di sviluppo, tanto dopo poco tempo verrà venduto un'altro modello, quindi per quale motivo darsi tanta pena?
Vedi per es. le macchine fotografiche, quando hanno problemi importanti in fase iniziale, è quasi sempre dovuto al firmware.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD

Ultima modifica di AleLinuxBSD : 24-09-2009 alle 07:40.
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2009, 08:19   #17
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12287
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD Guarda i messaggi
+1
Non ne sono certo ma mi pare siano pure più tossici.


Da programmatore non mi trovo d'accordo
A parte la battuta, il programmatore non conta un tubetto, il cliente vuole certe cose, le vuole in fretta, e sebbene a parole questo lavoro viene ammirato, lato monetario una volta si e l'altra pure, si fanno sempre confronti con le solite paginette sviluppate dal bambino di turno.
Quindi molti programmatori dovendo sviluppare un tanto al kg alla fine si adeguano.
Chi non si adegua (eccomi) viene trattato a pesci in faccia ...

Nota:
Vorrei pure aggiungere che il discorso maggiore potenza e risorse è valido soprattutto in campo generale ma se andiamo a vedere casi più specifici, tipo sviluppo di driver o addirittura nei firmware delle periferiche elettroniche, nonostante si tratti di lavori molto più delicati, non viene prestato ugualmente la necessaria attenzione in fase di sviluppo, tanto dopo poco tempo verrà venduto un'altro modello, quindi per quale motivo darsi tanta pena?
Vedi per es. le macchine fotografiche, quando hanno problemi importanti in fase iniziale, è quasi sempre dovuto al firmware.
ecco appunto, hai detto che gli sviluppatori potrebbero fare decisamente meglio
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2009, 11:32   #18
lamabbio
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: TS (TS) - SBT (AP)
Messaggi: 850
Quote:
La ricerca sta indagando diversi campi, partendo dai nanotubi di carbonio per arrivare alle interconnessioni ottiche grazie alle applicazioni della silicon photonics, passando per i transistor tridimensionali. Vi è inoltre una vivace attività di ricerca attorno alcuni elementi del terzo e del quinto gruppo della tavola periodica, che potrebbero rappresentare gli eredi del silicio.
Vorrei sottolineare che sono stati menzionati simultaneamente due campi di ricerca molto diversi: i semiconduttori compositi come l'arseniuro di gallio (GaAs) o altre combinazioni di elementi del III e del V gruppo (o del II e del VI) sono già noti ed intensamente studiati ed utilizzati in apparati di nicchia, il problema è riuscire ad abbatterne i costi di produzione... cioè in parole povere adottare semiconduttori III-V al posto del silicio è un problema tecnologico o se volete di ricerca puramente applicata.
Diverso è lo studio di altri, nuovi oggetti non semiconduttori delle cui proprietà non si sa tutto (come i nanotubi di carbonio o il grafene): per questi va svolta ancora moltissima ricerca pura.

Non volevo fare il rompiscatole ma solo chiarire questo punto che mi appariva un pò nebuloso

ps. non prendete le mie parole come vangelo e correggetemi se sbaglio, però sono laureando in fisica della materia (specialistica) ed un pò di queste cose ne so
__________________
- Ho felicemente concluso con Eldavi, shin82, Skaffa81, mikythebest, maxm750, BLU BUGATTI, Koji, porter, Barofilia, Roddy, ghost driver, Luich13, Joselito, bastich, svittol85, gadducci, Amon 83, thekazar, Mone_82, dulca, Berno, Paky, Ducati82, Trullo2, RastaMan92, JeanCaneo -

Ultima modifica di lamabbio : 24-09-2009 alle 11:36.
lamabbio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Finalmente rilevata la stella compagna d...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1