Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-07-2009, 01:33   #1
pigio86f
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 258
Consiglio(prime armi)

ciao a tutti.

premessa: sono un perfetto ignorante in materia,scusatemi se in tal caso farò domande banali o se dirò castronerie

vorrei comprarmi una macchina fotografica,però non ho esperienze ne con reflex e nememno con le compatte(giusto qualche scatto così con comuni macchine di amici,qualche foto alle feste,ma nulla di che): diciamo che parto da 0.

da perfetto ignorante e leggendo un pò,mi pare di aver capito che la tipologia bridge sia una via di mezzo tra compatte e reflex...a questo punto non so proprio su cosa orientarmi.
anzi...in realtà informandomi ,"tutti" mi citano e parlano bene delle panasonic/leica: PANASONIC DMC-FZ28S

a questo punto mi chiedo: macchine di questo tipo/bridge,visto la mia ignoranza, sono abbastanza complesse? richiedono una certa esperienza? sono difficili da usare con tutte le loro funzioni?
oppure sono intuitive grazie anche ai loro menu,alle spiegazioni date in dotazione ?? (e ovviamente mettendoci impegno,cosa che deve essere sempre da traino per iniziare una passione)



ad esempio prendendo come riferimento il modello PANASONIC DMC-FZ28S
ho letto che ha un' ottica grandangolare da 27mm mentre mediamente sono da 50mm ...
mi sono un attimo informato su wikipedia...però non è che c'ho capito al 100% ,il fatto che sia grandangolare rende questa macchina "particolare"? con certe caratteristiche?

io vorrei usare la macchina fotografia un pò per tutto: persone,paesaggi,ambienti aperti,chiusi,natura,giorno,notte....
quindi il fatto che sia grandangolare comporta dei "limiti"?



noto che certi modelli,come la panasonic, hanno degli zoom pazzeschi e allora mi chiedevo se questa caratteristica comporta poi una carenza della macchina in altri ambiti(come la qualità delle immagini,colori boh... )

preferirei avere una macchina equilibrata,flessibile un pò a tutte le situazioni (chiedo troppo? )

cosa mi consigliate voi??? questa panasonic può essere giusta per me? altrimenti ho sentito parlare bene anche di olympus,canon,nikon...

io leggendo le varie recensioni e caratteristiche dei modelli, al massimo riesco a valutare/paragonare le cose più banali: display,risoluzione,potenza zoom,pixel,tipo di batterie,memoria esterna/interna...
ma quando poi inizio a leggere di ottiche,26mm,iso e cose più tecniche mi perdo...
ho letto qualcosa per provare a farmi un'idea...tipo su wikipedia del diaframma... e li qualcosa ho capito,a seconda dell'apertura più o meno grande, varia la profondità di campo(giusto?) e ad esempio si possono fare fotografie con il soggetto in primo piano ben messo a fuoco e lo sfondo sfuocato(con un f2/f4,quindi con il diaframma aperto),però già quando si parla di esposizione ecc ci capsico meno...
cioè mai provate queste cose nella partica,da leggere così pososno fare un pò di confusione per un principiante,per qusto volevo ANCHE capre se le bridge possono essere un pò troppo complicate per me.

grazie per l'attenzione.
pigio86f è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 12:17   #2
derek20
Senior Member
 
L'Avatar di derek20
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 502
Quote:
Originariamente inviato da pigio86f Guarda i messaggi
ciao a tutti.

premessa: sono un perfetto ignorante in materia,scusatemi se in tal caso farò domande banali o se dirò castronerie

vorrei comprarmi una macchina fotografica,però non ho esperienze ne con reflex e nememno con le compatte(giusto qualche scatto così con comuni macchine di amici,qualche foto alle feste,ma nulla di che): diciamo che parto da 0.

da perfetto ignorante e leggendo un pò,mi pare di aver capito che la tipologia bridge sia una via di mezzo tra compatte e reflex...a questo punto non so proprio su cosa orientarmi.
anzi...in realtà informandomi ,"tutti" mi citano e parlano bene delle panasonic/leica: PANASONIC DMC-FZ28S
Meglio dire che le bridge sono delle compatte evolute con tanto zoom ed i comandi manuali.


Quote:
a questo punto mi chiedo: macchine di questo tipo/bridge,visto la mia ignoranza, sono abbastanza complesse? richiedono una certa esperienza? sono difficili da usare con tutte le loro funzioni?
oppure sono intuitive grazie anche ai loro menu,alle spiegazioni date in dotazione ?? (e ovviamente mettendoci impegno,cosa che deve essere sempre da traino per iniziare una passione)
Si possono cmq usare in full auto. Per quanto riguarda il menu puoi chiedere nel thread della fz28 se è intuituivo o meno, in linea di massima non dovrebbe essere molto complicato una volta letto il libretto d'istruzione.


Quote:
ad esempio prendendo come riferimento il modello PANASONIC DMC-FZ28S
ho letto che ha un' ottica grandangolare da 27mm mentre mediamente sono da 50mm ...
mi sono un attimo informato su wikipedia...però non è che c'ho capito al 100% ,il fatto che sia grandangolare rende questa macchina "particolare"? con certe caratteristiche?
Mediamenta partono da 35mm Si dice grandangolare quando sono 28mm o inferiori.
Guarda qui per capire il significato dei mm
http://www.tamron.com/lenses/learnin...comparison.php

Quote:
io vorrei usare la macchina fotografia un pò per tutto: persone,paesaggi,ambienti aperti,chiusi,natura,giorno,notte....
quindi il fatto che sia grandangolare comporta dei "limiti"?
No assolutamente.

Quote:
noto che certi modelli,come la panasonic, hanno degli zoom pazzeschi e allora mi chiedevo se questa caratteristica comporta poi una carenza della macchina in altri ambiti(come la qualità delle immagini,colori boh... )
Può darsi che alla massima estensione l'immagine lasci un pò a desiderare, ma dipende da modello a modello.

Quote:
preferirei avere una macchina equilibrata,flessibile un pò a tutte le situazioni (chiedo troppo? )

cosa mi consigliate voi??? questa panasonic può essere giusta per me? altrimenti ho sentito parlare bene anche di olympus,canon,nikon...
Le due bridge con maggior rapporto qualità/prezzo sono la canon sx10 e la pana fz28.
Si può esser giusta per te.


Quote:
io leggendo le varie recensioni e caratteristiche dei modelli, al massimo riesco a valutare/paragonare le cose più banali: display,risoluzione,potenza zoom,pixel,tipo di batterie,memoria esterna/interna...
ma quando poi inizio a leggere di ottiche,26mm,iso e cose più tecniche mi perdo...
ho letto qualcosa per provare a farmi un'idea...tipo su wikipedia del diaframma... e li qualcosa ho capito,a seconda dell'apertura più o meno grande, varia la profondità di campo(giusto?) e ad esempio si possono fare fotografie con il soggetto in primo piano ben messo a fuoco e lo sfondo sfuocato(con un f2/f4,quindi con il diaframma aperto),però già quando si parla di esposizione ecc ci capsico meno...
cioè mai provate queste cose nella partica,da leggere così pososno fare un pò di confusione per un principiante,per qusto volevo ANCHE capre se le bridge possono essere un pò troppo complicate per me.
Il discorso della profondità di campo riguarda più le reflex.

Quote:
grazie per l'attenzione.
Prego
derek20 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi...
Un Black Friday continuo a rilascio lent...
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pi...
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora ...
Il nuovo TV premium 2025 Samsung OLED 4K...
Ecco una TV QLED da 55'' che costa 303€:...
Doppia offerta per le soundbar Samsung: ...
Nubia Z80 Ultra con Snapdragon 8 Elite G...
Google Pixel, è svendita di tutti...
Nuovo Tesla Semi: telaio rivisto, fari r...
HONOR 500 Pro, scheda tecnica confermata...
GeForce NOW si prepara a vivere un mese ...
Exynos 2600: temperature più bass...
Apple si ispirerà a Nothing? Back...
Da Intel ad AMD, il grande salto di Kulk...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v