|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 160
|
Problema con Ubuntu
Allora io ho windows xp e ho provato un pò Ubuntu installandolo sul disco dati interno al pc ,tuttavia non mi è piaciuto e l'ho disinstallato stesso da windows,infatti l'indtallazione l'ho fatta interna a windows come due sistemi paralleli. Disinstallandolo è scomparsa la cartella di ubuntu che si era formata sul disco dati, ma all'avvio non è scomparso il doppio boot(penso si chiami così), che mi faceva scegliere quale sistema operativo far partire.
Ora quindi se vado a cliccare su ubuntu,all'avvio, non parte e dopo un pò parte windows,ma la cosa è fastidiosa. Mi aiutate a togliere questo doppio boot iniziale e a ripristinare l'accesso a windows xp diretto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
ci sono *parecchie* discussioni sull'argomento: usate il tasto di ricerca. Comunque, disco di installazione di windows console di ripristino fixboot/fixmbr e poi togli la/le partizione/i linux con un tool qualsiasi per le partizioni. |
|
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 160
|
Quote:
Cioè ti spiego, come accedo alla console di ripristino ,che roba è fixboot/fixmbr e dove si trova e infine come tolgo la partizione e con cosa? Mi puoi aiutare perpiacere? Ultima modifica di Enzo7 : 25-06-2009 alle 19:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Poi, devi avviare da cd con il disco di installazione (non ripristino) di windows, quando te lo chiede entrare nella console di ripristino e dare i comandi fixboot e fixmbr. Poi usi un buon tool per le partizioni, come il live cd di gparted, per eliminare cio' che non ti interessa. |
|
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 160
|
Quote:
Ultima modifica di Enzo7 : 25-06-2009 alle 20:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 160
|
Quote:
mentre il secondo mi dice : Scrivere un nuovo record di avvio principale? Allora io ho installato ubuntu sul D ,un disco dati , cosa c'entra il C? e poi cosa devo fare devo rispondere ad entrambe le domande si? E dopo cosa faccio , metto il live cd ? Siccome queste cose non le ho mai fatte ,potete spiegarmi in dettaglio cosa devo fare ,perchè se no lascio stare non voglio incasinare il pc,infatti ho letto che uno facendo questa cosa ha dovuto formattare tutto,... allora potete aiutarmi ? Grazie Ultima modifica di Enzo7 : 27-06-2009 alle 17:36. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 160
|
scusate se rompo, ma mi potete aiutare?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
La voce inutilizzata dovrebbe essere in c:\boot.ini.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) Ultima modifica di Gimli[2BV!2B] : 27-06-2009 alle 18:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 160
|
Quote:
comunque speriamo che risolviamo... ah ho provato a fare una cosa simile nella console di ripristino , visto che in windows non andava. Allora il comando query non c'era ma ho fatto bootcfg /list che faceva "List the entries already in the boot list" ed è uscito che c'era un solo boot quello di xp home edition. Quindi non capisco ,se non c'è sto maledetto boot di ubuntu perchè mi appare la schermata che mi fa scegliere quale sistema operativo far partire all'inizio? Bah, mi dai una mano? Ultima modifica di Enzo7 : 28-06-2009 alle 11:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
se chiedi nel forum di windows è meglio ... qui in genere linux si mette, non si toglie ...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Purtroppo non ho mai usato ne visto Wubi, ho letto che usa il boot.ini e conosco il principio di funzionamento, niente più.
Se la schermata di scelta ha questo aspetto devi procedere con fixmbr fixboot. Altrimenti basta editare (con cura) il boot.ini (in teoria i comandi servivano giusto ad evitare modifiche manuali del file).
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 160
|
Quote:
Modifica del file Boot.ini Per visualizzare e modificare il file Boot.ini: Fare clic sul pulsante Start, scegliere Esegui, digitare sysdm.cpl, quindi scegliere OK. 2. Nella scheda Avanzate in Avvio e ripristino fare clic su Impostazioni. 3. In Avvio sistema fare clic su Modifica. HO trovato facendo modifica questa scritta: [boot loader] timeout=30 default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS [operating systems] multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Home Edition" /fastdetect /NoExecute=OptIn C:\wubildr.mbr = "Ubuntu" cosa faccio cancello l'ultima parte direttamente? Evvai Ragazzi ho preso l'iniziativa e, cancellando l'ultima stringa il problema sembra essersi risolto. Grazie mille a tutti, ma in particolare a Gimli[2BV!2B] senza il quale non avrei mai risolto grazie davvero,ciaociao. Ultima modifica di Enzo7 : 28-06-2009 alle 15:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:07.