|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Banzi (Pz)
Messaggi: 657
|
moltiplicatore di focale raynox
ciao, io sarei interessato a comprare un moltiplicatore di focale(2x) alla mia bridge, volevo sapere in che modo influisce sulla luminosità, e sulla profondita di campo. ho una fz28, volevo sapere se qualcuno aveva gia acuistato un aggeggio simile, e se mi spiegasse un po come di monta (sulla lente che esce, oppure sulla parte fissa dell' obiettivo)
grazie a tutti in anticipo |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Be' non conosco il modello in particolare e non so se hai già la filettatura sull'obiettivo della fotocamera o ti serva un apposito tubo di raccordo, ma in genere i moltiplicatori come gli aggiuntivi in generale si applicano avvitandoli come fossero filtri (quindi nel caso devi fare attenzione al diametro della tua filettatura)
In ogni caso considera che dal momento che moltiplichi la focale la tua pdc sarà pari pari a quella di un obiettivo di focale eqivalente cioè f x2, allo stesso modo dato che l'apertura massima del tuo obiettivo è fissata* ma tu raddoppi la focale allora il rapporto focale massimo varierà e quindi rispetto alla nuova focale avrai un diaframma che "vale meno". Per farla breve a quella focale moltiplicata sarai più buio di due stop (se avessi moltiplicato di x1,4 ne avresti perso uno, infatti la progressione è secondo la radice di 2, dato che il diametro dell'apertura influisce su di un'area ![]() *occhio che mi riferisco al risultato del quoziente f/n che è un rapporto focale cioè il "diaframma" che consideri ti permette di trovare l'apertura del diaframma (in mm) a seconda della focale in uso |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Banzi (Pz)
Messaggi: 657
|
Quote:
grazie mille per le info, non ci sepravo piu, io ho una panasonic fz28, ed ha gia la filettatura, sia sulla lente, che sul "tubo fisso dalla quale esce la lente"(scusa ma non so come chiamarlo). quindi moltiplicando la focale x2, premettendo si fotofrafare a f 4 avro lìequivalente di un f8? sia come profondita di campo che come luminosità. giusto? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18596
|
torett ma a 950mm f8.8 non pensare di fare foto decenti... fai prima a comprare un cannocchiale per birdwatching. avrai anche un deciso calo di nitidezza, praticamente fai prima a croppare le foto senza moltiplicatore. ti ci vorrà anche un cavalletto da 40kg per stabilizzare un po
![]()
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Banzi (Pz)
Messaggi: 657
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Quote:
Comunque se hai davvero già un tele così spinto concordo con ciò che ti ha detto marchigiano perché avrai la minima vibrazione amplificata come su di un telescopio! ![]() Quote:
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Il monocolo anche non ho capito a cosa ti serve.. ![]() ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Banzi (Pz)
Messaggi: 657
|
Quote:
spero di aver chiarito tutte le mie defiance. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18596
|
vabbè un nido è un soggetto fisso, un buon cavalletto e passa la paura
non so quanto sia nitido questo raynox, una reflex con un catadiottro era meglio e spendevi poco di più ma se ti mimetizzi non riesci ad avvicinarti di più? sarebbe l'ideale per fare buone foto
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Banzi (Pz)
Messaggi: 657
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Banzi (Pz)
Messaggi: 657
|
volevo sapere se montando delle lenti close up +4 ingrandisco l' immagine(senza adattatore tele) in funzione tele e non macro. e di quanto la ingrandirei?
grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
|
1 cosa è la lente macro , 1 altra cosa è un teleconvertitore .
una lente macro come la Raynox DCR 250 aggiunge diottrie all'obiettivo , +8 diottrie per la precisione per questo specifico modello , il che significa che riesci a mettere a fuoco soggetti abbastanza vicini , si parla di cm o mm , insomma fare macro in questo caso equivale a scattare da vicino nel vero senso della parola , ma il resto oltre quei cm di messa a fuoco appare ombrato e fuori fuoco . i teleconverter servono invece a moltiplicare la focale equivalente su un dato obiettivo , quindi se il tc è 2x un 50mm su una full frame diventa un 100mm equivalente , ma molti li evitano perché fanno perdere tanta luminosità e il più delle volte la foto risulta "impastata" e povera di dettagli |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Banzi (Pz)
Messaggi: 657
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Sì, lascia perdere le close-up che nel tuo caso non ti servono a niente (come ti facevano notare l'uso è ben diverso e non ti permetterebbero di mettere a fuoco al di là di qualche cm..
![]() Se dici che non hai problemi di luce prima prova a vedere che tempi ti salterebbero fuori con f/8 e gli iso che intendi usare, perché se è vero che il nido è fisso e ben illuminato, comunque credo tu sia più interessato a ciò che ci sta dentro che potrebbe essere più in ombra e comunque muoversi.. ![]() Sul fatto dell'aggiuntivo immaginavo non lo potessi attaccare davanti, ma se ti sei informato come mi sembra e te lo danno compatibile con l'adattatore porta filtri (magari controlla il diametro per star sicuro) allora visto il costo (pensavo peggio io ne ho sempre visti sugli ordini di grandezza del primo ![]() ![]() Piuttosto se ne hai la possibilità (ma non so se la morfologia del luogo te lo permetta) potresti pensare all'idea di un capanno mimetizzato o fatto con materiale del luogo a cui ci si possano abituare prima un po', (se lo si tira su di notte e ci si entra abbastanza presto all'alba quando non c'è buio non dovrebbero accorgersene) Comunque nel caso prima informati bene perché non so quanto si possa fare in questo caso per evitare disturbo agli animali o peggio l'abbandono del nido. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Banzi (Pz)
Messaggi: 657
|
Quote:
http://www.naturamediterraneo.com/fo...TOPIC_ID=81421 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Ah be'
![]() ![]() ![]() Però interessante.. ![]() ![]() Secondo me a parte il disturbo a quel punto non credo ci sia nemmeno tanto rischio abbandonino il nido (fosse stata una covata, ma qui ormai hanno finito e non gli conviene biologicamente).. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Banzi (Pz)
Messaggi: 657
|
Quote:
anche se la distanza era parecchia, i falchi(non so se ci hanno visti, oppure hanno sentito il rumore dello sportello della macchina) ma si sono rifugiati nel nido. per i giovani ormai gia volano, ma per l'anno prossimo, vorremmo seguirli dalla preparazione del nido, all' addestramento alla caccia, e per fare questo dovremmo metterci il piu lontano possibile. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Oppure cominci a prepararti un capanno coperto di frasche che non dia nell'occhio già dalla fine di quest'anno..
![]() ![]() La seconda mi sembrava fatta con un qualcos'altro davanti per via della forte vignettatura e aberrazione, ma se dici che è un crop capisco perché vuoi tentare di moltiplicare, alla fine visto costi e situazione probabilmente il gioco varrebbe la candela almeno dal punto di vista documentaristico.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Banzi (Pz)
Messaggi: 657
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18596
|
Quote:
già la prima foto ha una qualità appena sufficiente, la seconda è impossibile. vale la pena stare li appostati per ore per portare a casa foto non buone? il cavalletto è d'obbligo, tempi almeno 1/200 o più veloci, certo che se potevi comprare un 1000mm catadiotto con una 30D con vetrino stigmometro era moooolto meglio e la spesa non è proibitiva... 600€ forse ![]() ![]() ma ripeto risultati da paura a confronto della fz28 con raynox
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Banzi (Pz)
Messaggi: 657
|
Quote:
appena inizio a lavorare sul serio credo che mi farò una relex. per l' appostamento, lo farei a scopo di studio, e non solo per le foto, ovviamente avrei preferito avere foto migliori mica potete darmi qualche consiglio per fare foto attraverso il monocolo? quello nella foto ha un tubo prolunga? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:36.