Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-04-2008, 23:20   #1
ciuketto
Senior Member
 
L'Avatar di ciuketto
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: In my loneliness
Messaggi: 3495
Cosa ne pensate...

di questa frase?
:" Il soggetto, non deve quindi ripiegare su se stesso per comprendere e costruire la propria essenza, non deve più cercare il successo sociale o il piacere individuale, ma piuttosto esiste e diviene attore sociale a tutti gli effetti solo nella lotta contro le forze di mercato e il comunitarismo.
E’ un attore che prima di partecipare protegge, e nega prima di affermare. Egli è un desiderio di libertà, di liberazione contro ciò da cui è stato oppresso, ma al tempo stesso non può incarnare solo il rifiuto, deve anche essere emancipazione, desiderio di novità, voglia di cambiamento e deve agire per mettere in essere tutto questo."
E' un passaggio essenziale della mia tesi, ditemi se è scritto bene secondo voi..

Ultima modifica di ciuketto : 05-04-2008 alle 23:39.
ciuketto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2008, 08:40   #2
kikino
Member
 
L'Avatar di kikino
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Moro num pais tropical Abençoado por Deus Bonito por natureza
Messaggi: 102
Quote:
Originariamente inviato da ciuketto Guarda i messaggi
di questa frase?
:" Il soggetto, non deve quindi ripiegare su se stesso per comprendere e costruire la propria essenza, non deve più cercare il successo sociale o il piacere individuale, ma piuttosto esiste e diviene attore sociale a tutti gli effetti solo nella lotta contro le forze di mercato e il comunitarismo.
E’ un attore che prima di partecipare protegge, e nega prima di affermare. Egli è un desiderio di libertà, di liberazione contro ciò da cui è stato oppresso, ma al tempo stesso non può incarnare solo il rifiuto, deve anche essere emancipazione, desiderio di novità, voglia di cambiamento e deve agire per mettere in essere tutto questo."
E' un passaggio essenziale della mia tesi, ditemi se è scritto bene secondo voi..
Che genere di tesi stai facendo? sembra interessante ma non aggancio dove vai a parare solo da quello che riporti.
La frase in grassetto mi pare abbastanza forte, capisco che è ad effetto, ma non riesci a smorzarla?
__________________
TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. Vittorio Alfieri 1777
kikino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2008, 08:58   #3
ciuketto
Senior Member
 
L'Avatar di ciuketto
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: In my loneliness
Messaggi: 3495
Quote:
Originariamente inviato da kikino Guarda i messaggi
Che genere di tesi stai facendo? sembra interessante ma non aggancio dove vai a parare solo da quello che riporti.
La frase in grassetto mi pare abbastanza forte, capisco che è ad effetto, ma non riesci a smorzarla?
E' una tesi sulla reazione dell'attore sociale alle conseguenze su di esso della globalizzazione. Parte da un percorso storico e di contestualizzazione e arriva alla nascita dei movimenti sociali(attenzione,non centri sociali, ma movimenti, che sono tutt'altra cosa.Anche una ONG è un movimento sociale.)
Quella frase è l'essenza.Hai ragione è forte,ma è la realtà(sociologicamente parlando chiaramente).
ciuketto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2008, 09:09   #4
manganese
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 642
Quote:
Originariamente inviato da ciuketto Guarda i messaggi
di questa frase?
:" Il soggetto, non deve quindi ripiegare su se stesso per comprendere e costruire la propria essenza, non deve più cercare il successo sociale o il piacere individuale, ma purtroppo esiste e diviene attore sociale a tutti gli effetti solo nella lotta contro le forze di mercato e il comunitarismo.
E’ un attore che prima di partecipare protegge, e nega prima di affermare. Egli è un desiderio di libertà, di liberazione contro ciò da cui è stato oppresso, ma al tempo stesso non può incarnare solo il rifiuto, deve anche essere emancipazione, desiderio di novità, voglia di cambiamento e deve agire per mettere in essere tutto questo."
E' un passaggio essenziale della mia tesi, ditemi se è scritto bene secondo voi..
manganese è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2008, 09:14   #5
ciuketto
Senior Member
 
L'Avatar di ciuketto
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: In my loneliness
Messaggi: 3495
Quote:
Originariamente inviato da manganese Guarda i messaggi
Beh,certo che se preferissi che le persone fossero totalmente annullate dalla società di massa..allora potrei anche scrivere purtroppo.
Ma io vedo la possibilità di non diventare automi, vedo ancora la possibilità di spazi di azione per i cittadini.
Spazi di azione che vengono negati giorno per giorno dalle conseguenze della globalizzazione.
Ti faccio solo un esempio..non ti chieedi come mai alle elezioni non puoi votare direttamente il candidato ma voti il partito e poi è il partito stesso a decidere chi mettere in parlamento?
Una volta i partiti rispondevano alle istanze della gente, ora pensano solo a mantenere la poltrona. Non ti chiedi percè questo è successo negli ultimi 50-60 anni?

Ultima modifica di ciuketto : 06-04-2008 alle 09:17.
ciuketto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2008, 09:24   #6
ozeta
Senior Member
 
L'Avatar di ozeta
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli
Messaggi: 2407
Quote:
Originariamente inviato da ciuketto Guarda i messaggi
di questa frase?
:" Il soggetto, non deve quindi...
se non hanno cambiato le regole dell'italiano, quella virgola deve morire

__________________
fufol2
ozeta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2008, 09:30   #7
manganese
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 642
Quote:
Originariamente inviato da ciuketto Guarda i messaggi
Beh,certo che se preferissi che le persone fossero totalmente annullate dalla società di massa..allora potrei anche scrivere purtroppo.
Ma io vedo la possibilità di non diventare automi, vedo ancora la possibilità di spazi di azione per i cittadini.
Spazi di azione che vengono negati giorno per giorno dalle conseguenze della globalizzazione.
Ti faccio solo un esempio..non ti chieedi come mai alle elezioni non puoi votare direttamente il candidato ma voti il partito e poi è il partito stesso a decidere chi mettere in parlamento?
Una volta i partiti rispondevano alle istanze della gente, ora pensano solo a mantenere la poltrona. Non ti chiedi percè questo è successo negli ultimi 50-60 anni?
Allora ho frainteso io il senso della frase.
E' che mi fà tristezza pensare che noi possiamo esistere, in prima istanza, solo contrapponendoci al sistema e non, pittosto, costruendo noi stessi, come singoli individui, un Sistema autonomo basato su quello che riteniamo sia davvero importante (vediamo se capisci di che corrente di pensiero sono )

Per il resto credo che l'osservazione di kikino (ma che razza di nick avete? ) sia pertinenente.

La frase sottolineanta è un pò "ad effetto" e il concetto espresso andrebbe ripartito in 2 o più frasi, ma se più avanti torni sull'argomento esplicitando maggiormente direi che ci può pure stare un pò di "colore"
manganese è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2008, 09:36   #8
ciuketto
Senior Member
 
L'Avatar di ciuketto
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: In my loneliness
Messaggi: 3495
Quote:
Originariamente inviato da ozeta Guarda i messaggi
se non hanno cambiato le regole dell'italiano, quella virgola deve morire

pò esse.
edit, la virgola c'è nella versione originale perchè subito dopo c'è un'altra subordinata,che qui non ho riportato.
Me la sono dimenticata nel copia e incolla.

Ultima modifica di ciuketto : 06-04-2008 alle 09:43.
ciuketto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2008, 09:42   #9
ciuketto
Senior Member
 
L'Avatar di ciuketto
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: In my loneliness
Messaggi: 3495
Quote:
Originariamente inviato da manganese Guarda i messaggi
Allora ho frainteso io il senso della frase.
E' che mi fà tristezza pensare che noi possiamo esistere, in prima istanza, solo contrapponendoci al sistema e non, pittosto, costruendo noi stessi, come singoli individui, un Sistema autonomo basato su quello che riteniamo sia davvero importante (vediamo se capisci di che corrente di pensiero sono )

Per il resto credo che l'osservazione di kikino (ma che razza di nick avete? ) sia pertinenente.

La frase sottolineanta è un pò "ad effetto" e il concetto espresso andrebbe ripartito in 2 o più frasi, ma se più avanti torni sull'argomento esplicitando maggiormente direi che ci può pure stare un pò di "colore"
Il problema è che in questa società non possiamo esistere solo costruendo noi stessi.Ne parlo proprio nel paragrafo precedente.Ci troviamo in una nuova società,totalmente diversa da quella industriale, dove stanno tornando ad essere importanti gli status ascritti(quelli che si hanno dalla nascita), piuttosto che quelli acquisiti. E' proprio su questo che rifletto per buona parte del capitolo centrale.
Le cause sono molte, dal crollo delle istituzioni classiche(famiglia, scuola, chiesa) e il venire meno del loro ruolo tradizionale, ossia quello di creatrici di norme, alla mancanza di un governo transnazionale.
Cmq certo, sulla frase sottolineate ci trono più avanti e ne ho anche parlato precedentemente.
La citazione che ho riportato qui è una sorta di sunto che faccio alla fine di un paragrafo.
ciuketto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2008, 10:38   #10
manganese
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 642
Quote:
Originariamente inviato da ciuketto Guarda i messaggi
Il problema è che in questa società non possiamo esistere solo costruendo noi stessi.Ne parlo proprio nel paragrafo precedente.Ci troviamo in una nuova società,totalmente diversa da quella industriale, dove stanno tornando ad essere importanti gli status ascritti(quelli che si hanno dalla nascita), piuttosto che quelli acquisiti. E' proprio su questo che rifletto per buona parte del capitolo centrale.
Le cause sono molte, dal crollo delle istituzioni classiche(famiglia, scuola, chiesa) e il venire meno del loro ruolo tradizionale, ossia quello di creatrici di norme, alla mancanza di un governo transnazionale.
Cmq certo, sulla frase sottolineate ci trono più avanti e ne ho anche parlato precedentemente.
La citazione che ho riportato qui è una sorta di sunto che faccio alla fine di un paragrafo.
Purtroppo il parentame mi richiama per la consetua orgia domenicale di cibo e vino.
Appena avrò tempo e cuore ti risponderò
manganese è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2008, 11:11   #11
ciuketto
Senior Member
 
L'Avatar di ciuketto
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: In my loneliness
Messaggi: 3495
Quote:
Originariamente inviato da manganese Guarda i messaggi
Purtroppo il parentame mi richiama per la consetua orgia domenicale di cibo e vino.
Appena avrò tempo e cuore ti risponderò
Ok, mi fa sempre piacere confrontarmi su questi argomenti.
ciuketto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2008, 12:16   #12
retorik
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da ciuketto Guarda i messaggi
" Il soggetto, non deve quindi ripiegare su se stesso per comprendere e costruire la propria essenza, non deve più cercare il successo sociale o il piacere individuale, ma piuttosto diviene ed esiste come attore sociale a tutti gli effetti solo nella lotta contro le forze di mercato e il comunitarismo.
E’ un attore che protegge prima di partecipare, nega prima di affermare. Egli è un desiderio di libertà, di liberazione contro ciò da cui è stato oppresso, ma al tempo stesso non può incarnare solo il rifiuto, deve anche essere emancipazione, desiderio di novità, voglia di cambiamento e deve agire per mettere in essere tutto questo."
retorik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2008, 12:49   #13
ciuketto
Senior Member
 
L'Avatar di ciuketto
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: In my loneliness
Messaggi: 3495
Quote:
Originariamente inviato da retorik Guarda i messaggi
scusa,non capisco cosa intendi..
ciuketto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2008, 14:34   #14
retorik
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da ciuketto Guarda i messaggi
scusa,non capisco cosa intendi..
Se leggi le parti in neretto ti ho fatto due piccole correzioni, mi sembra più scorrevole.
retorik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2008, 15:32   #15
ciuketto
Senior Member
 
L'Avatar di ciuketto
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: In my loneliness
Messaggi: 3495
Quote:
Originariamente inviato da retorik Guarda i messaggi
Se leggi le parti in neretto ti ho fatto due piccole correzioni, mi sembra più scorrevole.
Ah ok perfetto,non capivo perchè non conrontavo con l'originale.
ciuketto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2008, 22:29   #16
manganese
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 642
Le cose che vorrei dire sono tante, ma il tempo è tiranno...in più non vorrei produrre qualcosa di troppo "impattante" (aka tomo) per il luogo in cui ci troviamo

Cmq in ordine cronologico
I
Quote:
l problema è che in questa società non possiamo esistere solo costruendo noi stessi.
Dipende da cosa intendi per "costruire noi stessi" leggo dopo che fai riferimento a strutture (chiesa, scuola, ecc) che aiuterebbero a questa costruzione.

Io invero credo che tutto ciò sia cmq una costruzione mediata da volontà esterne cioè assimiliamo valori e ideologie già preconfezionate.

Quello che io spero, in cui anelo...che vivo...è la costruzione di una identità in modo per quanto possibile autonomo e libero da tutte queste sovrastrutture.

Non esistere come appendice di qualcosa, non esistere contro qualcosa, ma esistere come entità autonoma in antitesi forse solo con il caos.
Una sorta di sistema monocellulare sorretto da regole rigide autodeterminate.

Come si costruisce un tale sistema e come si determinano tali regole?
Questa è la parte devvero complicata...
Bè prima di tutto studio e letture, poi esperienze e dialoghi, infine con una enorme dose di idealismo.
Quello che non ho ancora capito è se è meglio costruire un sistema dinamico che in qualche modo cambi con il tempo (e l'età) o costruire un sistema monolitico e immutabile (perchè in fondo le regole per essere vere debbono essere tali)

C@zzo per ora ho finito (e sono pure riuscito a non usare mai il termine imperativo categorico), se ci capisci qualcosa rispondi se nò fai finta di nulla
manganese è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2008, 23:32   #17
ciuketto
Senior Member
 
L'Avatar di ciuketto
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: In my loneliness
Messaggi: 3495
Quote:
Originariamente inviato da manganese Guarda i messaggi
Le cose che vorrei dire sono tante, ma il tempo è tiranno...in più non vorrei produrre qualcosa di troppo "impattante" (aka tomo) per il luogo in cui ci troviamo

Cmq in ordine cronologico
I
Dipende da cosa intendi per "costruire noi stessi" leggo dopo che fai riferimento a strutture (chiesa, scuola, ecc) che aiuterebbero a questa costruzione.

Io invero credo che tutto ciò sia cmq una costruzione mediata da volontà esterne cioè assimiliamo valori e ideologie già preconfezionate.

Quello che io spero, in cui anelo...che vivo...è la costruzione di una identità in modo per quanto possibile autonomo e libero da tutte queste sovrastrutture.

Non esistere come appendice di qualcosa, non esistere contro qualcosa, ma esistere come entità autonoma in antitesi forse solo con il caos.
Una sorta di sistema monocellulare sorretto da regole rigide autodeterminate.

Come si costruisce un tale sistema e come si determinano tali regole?
Questa è la parte devvero complicata...
Bè prima di tutto studio e letture, poi esperienze e dialoghi, infine con una enorme dose di idealismo.
Quello che non ho ancora capito è se è meglio costruire un sistema dinamico che in qualche modo cambi con il tempo (e l'età) o costruire un sistema monolitico e immutabile (perchè in fondo le regole per essere vere debbono essere tali)

C@zzo per ora ho finito (e sono pure riuscito a non usare mai il termine imperativo categorico), se ci capisci qualcosa rispondi se nò fai finta di nulla
Tranquillo, capisco perfettamente ciò che intendi, ma purtroppo va a cozzare fortemente con il mio essere (futuro)sociologo.
Noi viviamo in una società, e viviamo anzitutto a contatto con gli altri soggetti(attori sociali come noi). E' utopistico pensare che questo contatto non porti a influenze più o meno marcate.
Ti faccio l'esempio più stupido ma al tempo stesso più complesso possibile:come possiamo pensare di non essere influenzati dai ns genitori? Quando si è bambini si impara a parlare proprio perchè si ripete ciò che dicono gli adulti, è nella ns indole essere influenzati ed assimilare ciò che "le istituzioni" ci pongono come giusto e sbagliato.
Il problema che vado a toccare io sta proprio li..Non esiste più questo porci qualcosa come giusto o sbagliato.
Un passaggio è significativo da questo punto di vista.
A un certo punto dico che in passato la famiglia(istituzione sociale per eccellenza) veniva valutata dall'esterno in base ai canoni di rigidità che imponeva ai figli. Ora invece si parla di famiglia allargata, unicellulare, monosesso ecc ecc..Cioà il termine di riferimento sul quale giudicare una famiglia non è più la capacità di insegnare come vivere(per dirla in termini spicci), ma la libertà che viene concessa e la possibilità di avere dei diritti, non so se mi spiego.Un cambiamento epocale.
Le persone non trovando piu quelle norme tipiche che venivano insegnate dalle istituzioni sino a qualche anno addietro vanno in crisi(un pò la situazione di anomia, se sai cosa sia), perchè una società senza norme sociali è un qualcosa di inimmaginabile, ma il cambiamento è qualcosa di complesso ugualmente.
Ecco che allora si trovano estraniati, totalmente affogati nella società consumistica senza chiedersi neanche cosa sia..Ma questo non è un vero attore sociale, è solo una sorta di automa, che ragiona come gli è imposto, e che non assimila più alcuna norma.
Ecco perchè la reazione può andare solo in quella direzione, perchè prima deve prendere coscienza di ciò che è nella società, di ciò che l'ha ridotto a uno stato di semi-incoscienza..
Poi dovrà entrare in rapporto con gli altri che al tempo stesso si rendono conto di questa situazione.Qui tornerà ad essere attore sociale nel rapporto con gli altri, che è la cosa fondamentale.
Ancora poi utilizzando gli stessi sistemi di valori degli antagonisti si dovrà porre in antitesi a un'utilizzazione delle risorse che esso considera sbagliata.
So che per chi non mastica di sociologia sto discorso può sembrare complesso, ma non è così.
ciuketto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2008, 08:57   #18
manganese
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 642
Estrapolare da un discorso è una cosa che odio, ma non sono in grado di commentare in-toto la questione.
Spero solo di mantenere intatto il significato originale della frase
Quote:
Originariamente inviato da ciuketto Guarda i messaggi
cut
Ecco che allora si trovano estraniati, totalmente affogati nella società consumistica senza chiedersi neanche cosa sia..Ma questo non è un vero attore sociale, è solo una sorta di automa, che ragiona come gli è imposto, e che non assimila più alcuna norma.
cut
Su fatto che il valore di quanto insegnato dalla famiglia, e quanto invece dal consumismo siano ben diversi NON CI PIOVE.
Ma non pensi che sia comunque una forma di imposizione.
Cioè
Io ragiono come mi è imposto dalla chiesa (per quanto ne dicano molti sono i valori positivi) io ragiono come mi è imposto dalla famiglia (sperando sia "sana") io ragiono come mi è imposto dallo stato (e divento un buon cittadino)
Ma alla fine non sono sempre una brava ape operosa che manda avanti diligentemente l'alveare?
Forse verrò dall'isola di utopia, ma vedo tutto questo solo come un sistema (buono ma comunque sempre sistema) dal quale evincerci....poi, in fondo, maturità non vuol dire smettere di essere una propaggine dei genitori?

Quote:
Poi dovrà entrare in rapporto con gli altri che al tempo stesso si rendono conto di questa situazione.Qui tornerà ad essere attore sociale nel rapporto con gli altri, che è la cosa fondamentale.
Ancora poi utilizzando gli stessi sistemi di valori degli antagonisti si dovrà porre in antitesi a un'utilizzazione delle risorse che esso considera sbagliata.
Questa è troppo dura per i miei dentini...me la frolli un poco?
manganese è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2008, 09:03   #19
ciuketto
Senior Member
 
L'Avatar di ciuketto
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: In my loneliness
Messaggi: 3495
Quote:
Originariamente inviato da manganese Guarda i messaggi
Estrapolare da un discorso è una cosa che odio, ma non sono in grado di commentare in-toto la questione.
Spero solo di mantenere intatto il significato originale della frase

Su fatto che il valore di quanto insegnato dalla famiglia, e quanto invece dal consumismo siano ben diversi NON CI PIOVE.
Ma non pensi che sia comunque una forma di imposizione.
Cioè
Io ragiono come mi è imposto dalla chiesa (per quanto ne dicano molti sono i valori positivi) io ragiono come mi è imposto dalla famiglia (sperando sia "sana") io ragiono come mi è imposto dallo stato (e divento un buon cittadino)
Ma alla fine non sono sempre una brava ape operosa che manda avanti diligentemente l'alveare?
Forse verrò dall'isola di utopia, ma vedo tutto questo solo come un sistema (buono ma comunque sempre sistema) dal quale evincerci....poi, in fondo, maturità non vuol dire smettere di essere una propaggine dei genitori?


Questa è troppo dura per i miei dentini...me la frolli un poco?
Adesso sto andando a parlare con la relatrice, quando torno ti rispondo.
ciuketto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2008, 09:32   #20
elmoro
Senior Member
 
L'Avatar di elmoro
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: o mia bela madunina che te brili de luntan
Messaggi: 396
oops ho sbagliato thread!

Ultima modifica di elmoro : 07-04-2008 alle 09:44.
elmoro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
SpaceX guarda ai primi voli orbitali del...
Il prototipo del razzo spaziale riutiliz...
Blue Origin mostra uno spettacolare vide...
Roscosmos: la capsula Bion-M2 è r...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v