Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 02-03-2009, 22:13   #1
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Carabina selvaggia

Non ho parole.
Riprendo da: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1938916

http://espresso.repubblica.it/dettag...69447&ref=hpsp

Carabina selvaggia
di Roberta Carlini
Sparare tutto l'anno. Anche nei parchi naturali. E possibilità di imbracciare il fucile già a 16 anni. Dal centrodestra un progetto di legge che minaccia l'ambiente

Ragazzini con la doppietta. Spari nei parchi naturali. Restituzione delle armi ai bracconieri. E caccia libera per tutto l'anno nelle aziende faunistiche private. Sono solo alcune delle previsioni con le quali una nuova legge sulla caccia sta per abbattersi sulla fauna italiana. Ribaltando regole e divieti e liberalizzando gran parte dell'attività venatoria, in un testo unico affidato alle cure del senatore del Popolo delle libertà Franco Orsi, parlamentare ligure dalla brillante carriera regionale, all'insegna dello slogan: 'Per la caccia vota un cacciatore'.

Tanto per cominciare, si abbassa l'età in cui è consentito imbracciare il fucile: a 16 anni si potrà prendere un patentino e andare a sparare per boschi e contrade. Il popolo dei 700 mila cacciatori italiani dunque si potrà infoltire di figli e nipoti, che la legge considera immaturi per votare e guidare un'auto, ma non per impallinare un cinghiale. Come si regolerà la responsabilità civile e penale in caso di incidenti causati dai minorenni in doppietta, non è specificato dal progetto di legge. Che invece detta minuziosamente le norme per l'allargamento della libertà di caccia, unificando diverse proposte accumulatesi negli anni, tutte provenienti dai banchi del centrodestra.

Le intenzioni sono chiare, sin dall'articolo 1 che, dettando i principi generali, fa sparire la solenne affermazione dell'interesse della comunità nazionale alla protezione della fauna. Messa in chiaro la filosofia, si passa ai fatti. Nei parchi naturali si potrà sparare: sarà lecita la caccia in deroga "per piccole quantità" e quella per il "controllo faunistico", insomma quando ci sono animali in eccesso che danno fastidio. Conclusione: "Nei parchi si potranno cacciare peppole e fringuelli, con piani pluriennali", denuncia Legambiente.


Ma non è tutto: le regioni che hanno istituito parchi su più del 30 per cento del territorio saranno punite con sanzioni economiche. Nessuna sanzione, invece, per chi sta al di sotto del minimo di zone protette previsto dalla legge.

Se la deregulation arriva nei parchi, figuriamoci fuori. Mentre finora la legge del cacciatore è stata incentrata sul suo ancoraggio al territorio, in futuro le doppiette potranno spostarsi da una regione all'altra per seguire gli uccelli migratori: basterà comunicarlo alle autorità e pagare qualcosa. I poveri migratori se la vedranno brutta anche per la riduzione delle aree protette sui valichi montani, dove adesso passano indisturbati mentre in futuro sarà consentita la presenza di cacciatori.

Liberalizzazione totale anche per quanto riguarda l'uso di uccelli come esche o zimbelli: via il tetto massimo, via anche gli anellini per identificarli ed evitare abusi. "È una pratica arcaica oltre che crudele: per fortuna lo fanno in pochi, non si capisce perché la legge vuole questo ritorno al passato", dice Danilo Selvaggi della Lipu. A proposito di pratiche arcaiche: se un cacciatore vuole imbalsamare le sue prede, avrà carta bianca senza i vincoli e le regole che esistono per gli imbalsamatori ufficiali.

Il controllo della fauna, già evocato per aprire alla caccia nei parchi, permetterà ai sindaci di dare mano libera ovunque ai cacciatori per abbattere animali che fanno danni o causano fastidio: cervi, lupi ma anche cani e gatti. Non mancano infine le novità affidate al privato: nelle aziende faunistico-venatorie si potrà cacciare tutto l'anno e anche senza licenza, sparando su animali appositamente liberati per il divertimento di tiratori da luna park. E per coloro che violeranno le (poche) regole che restano, mano di velluto: ai bracconieri presi sul fatto basterà pagare una multa per riavere le proprie armi. E riprendere la caccia.
(27 febbraio 2009)

Ecco il testo della legge: http://speciali.espresso.repubblica....cia/caccia.pdf

LUVІ è offline  
Old 02-03-2009, 22:16   #2
mademistake
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 258
Si staranno mica preparando il loro esercito giovanile paramilitare da usare per i loro comodi?

Ronde (ergo sorveglianza ovunque di persone dai dubbi intenti)
Niente cornetti (un modo per evitare che le persone si riuniscano di notte?)
Fucili ai 16 enni (e si sa come sono volubili gli adolescenti)

No no, se metto questo insieme ad altri fatti recenti la cosa non mi piace per niente.
mademistake è offline  
Old 02-03-2009, 22:21   #3
Fedozzo
Senior Member
 
L'Avatar di Fedozzo
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 4062
Quote:
Originariamente inviato da mademistake Guarda i messaggi
Si staranno mica preparando il loro esercito giovanile paramilitare da usare per i loro comodi?

Ronde (ergo sorveglianza ovunque di persone dai dubbi intenti)
Niente cornetti (un modo per evitare che le persone si riuniscano di notte?)
Fucili ai 16 enni (e si sa come sono volubili gli adolescenti)

No no, se metto questo insieme ad altri fatti recenti la cosa non mi piace per niente.
oddio sta cosa della caccia a 16 anni è una cagata ma certo che voi i complotti li mangiate a colazione


loro esercito giovanile paramilitare da usare per i loro comodi?
oddio che tajo
__________________
i5 2500k@4Ghz-8GB RAM CorsairVengeance-HD7850 Sapphire OC
PSN ID F3d3_87_ITA Steam: Fede87
Fedozzo è offline  
Old 02-03-2009, 22:28   #4
sander4
Senior Member
 
L'Avatar di sander4
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 367
Schifoso e inaccettabile, direi criminale.

Ultima modifica di sander4 : 02-03-2009 alle 22:31.
sander4 è offline  
Old 02-03-2009, 22:33   #5
mademistake
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 258
Quote:
Originariamente inviato da Fedozzo Guarda i messaggi
oddio sta cosa della caccia a 16 anni è una cagata ma certo che voi i complotti li mangiate a colazione


loro esercito giovanile paramilitare da usare per i loro comodi?
oddio che tajo
Credo che con il "diversamente" ci sia poco da scherzare. Il tizio ha il lodo che lo protegge, attualmente, fino a che è in carica. Penso che il suo interesse sia rimanere in carica fino a che ha diarrea a scorrergli nelle vene(perchè sangue sicuramente non ne ha).
mademistake è offline  
Old 02-03-2009, 22:42   #6
Fedozzo
Senior Member
 
L'Avatar di Fedozzo
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 4062
Quote:
Originariamente inviato da mademistake Guarda i messaggi
Credo che con il "diversamente" ci sia poco da scherzare. Il tizio ha il lodo che lo protegge, attualmente, fino a che è in carica. Penso che il suo interesse sia rimanere in carica fino a che ha diarrea a scorrergli nelle vene(perchè sangue sicuramente non ne ha).
Certo che demonizzate come pochi. Addirittura diarrea che scorre nelle vene !
Santo dio anche a me stanno tremendamente sulle palle dei politici, tra cui pure MisterB che non si scrolla da un dominio a suo uso e consumo della gia malandata destra italiana, ma cazzo voi c'avete propio l'odio esagerato =(
__________________
i5 2500k@4Ghz-8GB RAM CorsairVengeance-HD7850 Sapphire OC
PSN ID F3d3_87_ITA Steam: Fede87
Fedozzo è offline  
Old 02-03-2009, 22:46   #7
mademistake
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 258
Quote:
Originariamente inviato da Fedozzo Guarda i messaggi
Certo che demonizzate come pochi. Addirittura diarrea che scorre nelle vene !
Santo dio anche a me stanno tremendamente sulle palle dei politici, tra cui pure MisterB che non si scrolla da un dominio a suo uso e consumo della gia malandata destra italiana, ma cazzo voi c'avete propio l'odio esagerato =(
No vabbeh le mie sono solo concessioni trash barra poetiche
mademistake è offline  
Old 02-03-2009, 22:48   #8
Fedozzo
Senior Member
 
L'Avatar di Fedozzo
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 4062
Quote:
Originariamente inviato da mademistake Guarda i messaggi
No vabbeh le mie sono solo concessioni trash barra poetiche
__________________
i5 2500k@4Ghz-8GB RAM CorsairVengeance-HD7850 Sapphire OC
PSN ID F3d3_87_ITA Steam: Fede87
Fedozzo è offline  
Old 02-03-2009, 22:59   #9
Mordicchio83
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: provincia di Napoli
Messaggi: 356
Azz'. L'unica cosa che è passabile in quanto necessaria è solo la caccia in deroga per il controllo faunistico. Il resto....
Peccato solo che non si possa sparare agli Orsi
Mordicchio83 è offline  
Old 02-03-2009, 23:09   #10
_Magellano_
Member
 
L'Avatar di _Magellano_
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: dire paesino sarebbe essere generosi :asd:
Messaggi: 470
Sul provvedimento in sè sono contrario per diversi motivi che tutti possono intuire,sul fattore "complotto" invece vorrei saperne di più dato che da un paio di giorni sembra che gli ussraeliani massoni battano la fiacca con i loro piani,magari qualche milizia leghista che detiene il racket dei cornetti e dei cimeli di caccia con un po di fantasia la facciamo saltar fuori?
__________________
Sampdoria o Lazio,ditemi voi chi ha bruciato di piu,la sconfitta diretta o la sconfitta morale?
_Magellano_ è offline  
Old 02-03-2009, 23:15   #11
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
chissà come sarà felice una certa utentessa.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline  
Old 02-03-2009, 23:26   #12
Window Vista
Bannato
 
L'Avatar di Window Vista
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: (o(ori(o rulezzzzzzzzzz....
Messaggi: 3555
Ma non diciamo balle, questo proveddimento non si farà: NON siamo come gli Americani
Window Vista è offline  
Old 02-03-2009, 23:41   #13
first register
Member
 
L'Avatar di first register
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 326
Quote:
Originariamente inviato da LUVІ Guarda i messaggi
Non ho parole.
Riprendo da: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1938916

http://espresso.repubblica.it/dettag...69447&ref=hpsp

Carabina selvaggia
di Roberta Carlini
Sparare tutto l'anno. Anche nei parchi naturali. E possibilità di imbracciare il fucile già a 16 anni. Dal centrodestra un progetto di legge che minaccia l'ambiente

Ragazzini con la doppietta. Spari nei parchi naturali. Restituzione delle armi ai bracconieri. E caccia libera per tutto l'anno nelle aziende faunistiche private. Sono solo alcune delle previsioni con le quali una nuova legge sulla caccia sta per abbattersi sulla fauna italiana. Ribaltando regole e divieti e liberalizzando gran parte dell'attività venatoria, in un testo unico affidato alle cure del senatore del Popolo delle libertà Franco Orsi, parlamentare ligure dalla brillante carriera regionale, all'insegna dello slogan: 'Per la caccia vota un cacciatore'.

Tanto per cominciare, si abbassa l'età in cui è consentito imbracciare il fucile: a 16 anni si potrà prendere un patentino e andare a sparare per boschi e contrade. Il popolo dei 700 mila cacciatori italiani dunque si potrà infoltire di figli e nipoti, che la legge considera immaturi per votare e guidare un'auto, ma non per impallinare un cinghiale. Come si regolerà la responsabilità civile e penale in caso di incidenti causati dai minorenni in doppietta, non è specificato dal progetto di legge. Che invece detta minuziosamente le norme per l'allargamento della libertà di caccia, unificando diverse proposte accumulatesi negli anni, tutte provenienti dai banchi del centrodestra.

Le intenzioni sono chiare, sin dall'articolo 1 che, dettando i principi generali, fa sparire la solenne affermazione dell'interesse della comunità nazionale alla protezione della fauna. Messa in chiaro la filosofia, si passa ai fatti. Nei parchi naturali si potrà sparare: sarà lecita la caccia in deroga "per piccole quantità" e quella per il "controllo faunistico", insomma quando ci sono animali in eccesso che danno fastidio. Conclusione: "Nei parchi si potranno cacciare peppole e fringuelli, con piani pluriennali", denuncia Legambiente.


Ma non è tutto: le regioni che hanno istituito parchi su più del 30 per cento del territorio saranno punite con sanzioni economiche. Nessuna sanzione, invece, per chi sta al di sotto del minimo di zone protette previsto dalla legge.

Se la deregulation arriva nei parchi, figuriamoci fuori. Mentre finora la legge del cacciatore è stata incentrata sul suo ancoraggio al territorio, in futuro le doppiette potranno spostarsi da una regione all'altra per seguire gli uccelli migratori: basterà comunicarlo alle autorità e pagare qualcosa. I poveri migratori se la vedranno brutta anche per la riduzione delle aree protette sui valichi montani, dove adesso passano indisturbati mentre in futuro sarà consentita la presenza di cacciatori.

Liberalizzazione totale anche per quanto riguarda l'uso di uccelli come esche o zimbelli: via il tetto massimo, via anche gli anellini per identificarli ed evitare abusi. "È una pratica arcaica oltre che crudele: per fortuna lo fanno in pochi, non si capisce perché la legge vuole questo ritorno al passato", dice Danilo Selvaggi della Lipu. A proposito di pratiche arcaiche: se un cacciatore vuole imbalsamare le sue prede, avrà carta bianca senza i vincoli e le regole che esistono per gli imbalsamatori ufficiali.

Il controllo della fauna, già evocato per aprire alla caccia nei parchi, permetterà ai sindaci di dare mano libera ovunque ai cacciatori per abbattere animali che fanno danni o causano fastidio: cervi, lupi ma anche cani e gatti. Non mancano infine le novità affidate al privato: nelle aziende faunistico-venatorie si potrà cacciare tutto l'anno e anche senza licenza, sparando su animali appositamente liberati per il divertimento di tiratori da luna park. E per coloro che violeranno le (poche) regole che restano, mano di velluto: ai bracconieri presi sul fatto basterà pagare una multa per riavere le proprie armi. E riprendere la caccia.
(27 febbraio 2009)

Ecco il testo della legge: http://speciali.espresso.repubblica....cia/caccia.pdf



prima o poi un ragazzino di 16anni sparerà a silvio con un fucile da caccia... forse allora...


first register è offline  
Old 03-03-2009, 00:07   #14
Fedozzo
Senior Member
 
L'Avatar di Fedozzo
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 4062
Quote:
Originariamente inviato da first register Guarda i messaggi
prima o poi un ragazzino di 16anni sparerà a silvio con un fucile da caccia... forse allora...


Per la decenza del forum eviterei di augurare la morte/sparo di chicchessia, vi prego.
__________________
i5 2500k@4Ghz-8GB RAM CorsairVengeance-HD7850 Sapphire OC
PSN ID F3d3_87_ITA Steam: Fede87
Fedozzo è offline  
Old 03-03-2009, 00:10   #15
Vins_cb
Senior Member
 
L'Avatar di Vins_cb
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Campomarino (CB) - Milano
Messaggi: 1170
Anni fa, quando addirittura si diventava maggiorenni a 21 anni, si poteva avere il porto d'armi a 16 anni.
Comunque attualmente si può cominciare a sparare al tiro al piattello a 14 anni (io ho cominciato a 15-16 mi sembra) e al poligono a 16 (10 anni o meno per quelle ad aria compressa).
Quindi non ci vedo niente di rivoluzionario o sconvolgente...

Ultima modifica di Vins_cb : 03-03-2009 alle 00:13.
Vins_cb è offline  
Old 03-03-2009, 02:47   #16
Guren
Senior Member
 
L'Avatar di Guren
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Dongguan, GuangDong, RPC
Messaggi: 1517
Quote:
Originariamente inviato da Vins_cb Guarda i messaggi
Anni fa, quando addirittura si diventava maggiorenni a 21 anni, si poteva avere il porto d'armi a 16 anni.
Comunque attualmente si può cominciare a sparare al tiro al piattello a 14 anni (io ho cominciato a 15-16 mi sembra) e al poligono a 16 (10 anni o meno per quelle ad aria compressa).
Quindi non ci vedo niente di rivoluzionario o sconvolgente...
onestamente tra lo sparare in una zona protetta come può essere un poligono e mettere in mano un fucile ad un ragazzino in mezzo alla campagna con altre persone che girano nei paraggi ci vedo una certa differenza.

Io abito in aperta campagna e posso dirti con tranquillità che i cacciatori molto spesso quando sono in giro perdono completamente il buon senso.

Più di una volta ho sentito dei pallini rimbalzare contro i vetri di casa e casa mia si vede da centinaia di metri di distanza ...

Conosco diversi cacciatori che si son beccati qualche pallino (torace, gambe, schiena) sparato dai compagni di caccia etc etc

Dare in mano un fucile a dei ragazzi è una follia imho
__________________
In tutta la sua vita,
quante volte può riuscire un uomo
a fermare le lacrime di una donna?
Guren è offline  
Old 03-03-2009, 05:09   #17
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4146
Quote:
Originariamente inviato da Guren Guarda i messaggi
Conosco diversi cacciatori che si son beccati qualche pallino (torace, gambe, schiena) sparato dai compagni di caccia etc etc

Dare in mano un fucile a dei ragazzi è una follia imho
Quoto.Tra l'altro i ragazzini hanno meno buon senso degli adulti....e anche questi ne han poco tante volte.
Doraneko è offline  
Old 03-03-2009, 05:14   #18
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19997
Quote:
Originariamente inviato da Vins_cb Guarda i messaggi
Anni fa, quando addirittura si diventava maggiorenni a 21 anni, si poteva avere il porto d'armi a 16 anni.
Comunque attualmente si può cominciare a sparare al tiro al piattello a 14 anni (io ho cominciato a 15-16 mi sembra) e al poligono a 16 (10 anni o meno per quelle ad aria compressa).
Quindi non ci vedo niente di rivoluzionario o sconvolgente...
perche' te non vai a pescare con i cacciatori che ti passano a fianco...

ragazzino : papa' un cinghialozzo guarda! pumpumpum
papa' del ragazzino : ma che chezz. era il cyrano di hwup!





c;,a;,z;,a
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline  
Old 03-03-2009, 06:10   #19
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Quote:
Originariamente inviato da CYRANO Guarda i messaggi
perche' te non vai a pescare con i cacciatori che ti passano a fianco...

ragazzino : papa' un cinghialozzo guarda! pumpumpum
papa' del ragazzino : ma che chezz. era il cyrano di hwup!





c;,a;,z;,a
Azzo, tagliati quelle zanne!!!
Comunque, ribadisco, vi piace sparare agli uccelli? Sparate al vostro.

LuVi
LUVІ è offline  
Old 03-03-2009, 08:04   #20
ania
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
chissà come sarà felice una certa utentessa.



Ero preparata al peggio già da tempo


http://www.corriere.it/animali/07_di...ba99c53b.shtml
Quote:
«In Italia si spara a troppe poche specie»
Il leader di An, Fini: «Cacciatori trattati come cittadini di serie B, servono norme che diano loro più diritti»
«Sono cacciabili solo una cinquantina di animali su circa 400 che popolano il territorio»


ROMA - Parola d'ordine, «rendere giustizia». A chi? Ai cacciatori d'Italia, che non possono essere «considerati cittadini di serie B». Ad essere convinto della discriminazione in atto nel nostro paese, è il presidente di An, Gianfranco Fini, che ha rilasciato, a tal proposito, un'intervista a «Il cacciatore italiano», organo della Federazione italiana della caccia.

«CACCIATORI PENALIZZATI» - Una decina di domande per chiarire che Gianfranco Fini - un passato da cacciatore, recita l'incipit dell'intervista - sente «la responsabilità di un approccio serio e rapido al problema» e vuole «rispondere alle esigenze del mondo della caccia e del lavoro». Perchè «il cacciatore non può essere considerato un cittadino di serie B, chiamato alle urne con richiami propagandistici e - ammonisce il leader di An - subito dopo le elezioni, penalizzato dal ministro di turno». Quindi se cambiasse il governo- si legge nell'intervista - i cacciatori avrebbero delle speranze? «Credo che il governo cambierà presto», dice sicuro Fini. «Sono convinto che occorra una nuova legge che, pur tenendo nella dovuta considerazione la tutela dell'ambiente, non prevarichi le prerogative dell'uomo, anche se cacciatore».

«NORME PENALIZZANTI» - Fini punta poi su un'altra questione: il carniere delle doppiette d'Italia. «Occorre dire che l'Italia ha una stagione venatoria più corta e leggi più restrittive rispetti agli altri Paesi europei; ad esempio- si lamenta il leader di An - si possono catturare meno di una cinquantina di esemplari delle quasi quattrocento specie che popolano la Penisola». Per Fini, a questo punto, «è necessario dare certezze al cittadino-cacciatore attraverso una legge che restituisca alla caccia la dignità di cui è stata privata».

PROGETTI DI LEGGE - Fini ripercorre le ultime vicende della partita caccia. «In realtà - ricorda, riferendosi alla scorsa legislatura - una riforma della legge n.157/92, voluta da Alleanza nazionale, è arrivata fino alle soglie del Consiglio dei ministri. An, assieme ad altre forze politiche della Cdl, voleva una legge seria, condivisa da tutto il mondo venatorio e che potesse essere approvata in tempi brevi. I nostri parlamentari hanno lavorato seriamente in tal senso». Ma non si è raggiunto lo scopo. «Abbiamo cercato a lungo una mediazione, ma senza esiti positivi. La caccia coinvolge numerose componenti della società civile, ha una sua storia, una sua tradizione e rappresenta uno spaccato di vita per centinaia di migliaia di persone. Purtroppo non è stato facile trovare una soluzione che accontentasse tutti. Noi ci abbiamo provato, ma l'ostruzionismo dell'opposizione, che a parole si dichiarava favorevole a una legge che regolasse la materia mentre, nei fatti, vi si opponeva, le pressioni delle associazioni animaliste e la mancanza di unanime condivisione delle associazioni venatorie non hanno permesso di raggiungere lo scopo». In compenso, tiene a precisare il leader di An, «oggi che siamo all'opposizione, non abbiamo consentito di approvare una legge ancor più restrittiva per i cacciatori che l'attuale maggioranza, piegata ai diktat del ministro Pecoraro Scanio, voleva imporre a colpi di decreti».

(07 dicembre 2007)

Quote:

Fucili senza freni, tutela a zero
La caccia ai tempi del centrodestra
Una proposta del Pdl amplia la stagione venatoria e permette di sparare
anche a specie oggi protette.
Il Pd: "Normativa "che rischia di isolare l'Itala nella Ue"
Ma in Liguria, il centrosinistra vota una legge con la Lega

di ANTONIO CIANCIULLO

ROMA - Doppiette senza freni.
Si comincerà a sparare ad agosto, quando ancora il periodo della riproduzione non si è concluso, e si finirà a fine febbraio, colpendo i migratori protetti dall'Europa.
Nel mirino finiranno peppole, fringuelli, corvi e cormorani, tutte specie tutelate dalla direttiva 409 di Bruxelles.
E i cacciatori non saranno più vincolati al territorio di residenza, come è previsto dalla legge attuale per evitare una pressione squilibrata sul territorio e sulla fauna, ma per 15 - 30 giorni all'anno potranno concentrarsi a loro piacimento, magari nella zona di passaggio dei migratori.

E' questo il profilo della nuova legge sulla caccia proposta dal pdl:
una controriforma organica che spazza via la legge quadro del 1992 (la 157) che per 16 anni ha garantito la mediazione tra la situazione precedente (una caccia ad alto impatto ambientale) e le richieste di un fronte abolizionista che molti sondaggi danno per maggioritario.

Il testo, che nascerà dalla fusione di due disegni di legge convergenti (uno a firma del senatore Domenico Benedetti Valentini, l'altro dei senatori Valerio Carrara, Laura Bianconi e Franco Asciutti) sarà discusso nei prossimi giorni in Parlamento.

"Qualche parlamentare del Pdl pensa evidentemente che per la caccia sia giunto il momento della restaurazione, ma io penso che all'interno del centro destra siano in molti a considerare una sciocchezza la caccia senza regole", commenta Roberto Della Seta, capogruppo del Pd in commissione Ambiente del Senato.
"Se questi ddl passassero, l'Italia si ritroverebbe isolata dal contesto normativo europeo e si vanificherebbe il lavoro prezioso di dialogo, confronto, spesso di collaborazione tra mondo venatorio, comunità scientifica, ambientalisti, organizzazioni agricole che ha consentito di sottrarre il tema della caccia a una guerra di religione e di farne un buon esempio di politiche condivise e positive".

Ma le tensioni non riguardano solo il centrodestra.
A dimostrare che la spinta alla deregulation sulla caccia non segue i confini degli schieramenti politici, c'è stata la sorpresa Liguria.
Dopo la minaccia della Ue di una super multa per l'autorizzazione della caccia ai fringuelli, i consiglieri Pd hanno bissato votando a favore di una norma voluta dalla Lega per ridurre da 10 a 3 gli anni dopo i quali si può sparare nei boschi colpiti dagli incendi.

"Far saltare i paletti che regolano l'attività venatoria e consentono di rispettare le norme europee è una mossa che rischia di produrre danni all'ambiente e ritorcersi contro gli stessi cacciatori", nota il presidente di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza.
"Il numero delle doppiette è in calo costante, mentre cresce il peso delle attività legate a un uso diverso del territorio.
Per i cacciatori c'è un solo futuro possibile: stare alle regole europee e diminuire l'impatto ambientale della loro attività".

(4 ottobre 2008)
Il problema è che al peggio non c'è mai fine.

Quote:
Caccia: la Prestigiacomo firma decreto a vantaggio dei cacciatori
LAV: aggirate norme UE, modifichi nome in ministero della distruzione dell’
ambiente e degli animali

http://www.diariodelweb.it/Articolo/...90211&id=70341

E’ stato pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale, a firma del Ministro dell’Ambiente Prestigiacomo, il decreto che prevede alcune modifiche alle misure di conservazione previste per le aree tutelate dalle Direttive Comunitarie (SIC: Siti di Importanza Comunitaria e ZPS: Zone di Protezione Speciale).

«Curiosamente – dichiara Massimo Vitturi, responsabile del settore caccia e fauna selvatica della LAV – le modifiche introdotte dal Ministro, vanno a rimuovere solamente alcuni vincoli di carattere venatorio. Il decreto concreta l’ulteriore inaccettabile liberalizzazione della caccia, nonostante la stragrande maggioranza dei cittadini ne vorrebbe l’abolizione. Un atto di miopia politica e profondamente sbagliato nella sostanza!»

Infatti le misure minime di conservazione per SIC e ZPS, istituite nel corso della legislatura precedente, introducevano in tali aree numerose norme di tutela che riguardano diversi ambiti: dalla regolamentazione degli impianti eolici all’apertura di nuove cave, dalla costruzione di nuove piste da sci alla difesa dei terrazzamenti, fino ad alcune norme di limitazione dell’attività venatoria. Ed è proprio su queste ultime che è caduta la scure ministeriale, quasi a voler fare un favore ai cacciatori, in barba alle regole dettate dalla Comunità Europea a tutela delle aree di particolare rilevanza ambientale.

Il Ministro dell’Ambiente si è finora distinta per il più totale silenzio su un tema, quello ambientale, che dovrebbe costituire il fulcro del suo impegno e dare un senso alla sua nomina. «Dovrebbe essere quanto meno imbarazzante per un Ministro dell’Ambiente essere ricordata unicamente per questo decreto filo-venatorio che farà molto piacere ai cacciatori più estremisti - continua Vitturi - Forse il Ministro dovrebbe iniziare a pensare di modificare il nome del suo Ministero in Ministero della distruzione dell’ambiente e degli animali».
Quote:
Legge sulla caccia: il senatore Orsi difende la proposta di riforma
http://www.ivg.it/2009/02/12/legge-s...si-difende-la-
proposta-di-riforma/

Savona. “L’Italia non è fatta solo di città, ma anche di campagne, dove la
cultura venatoria ha un valore positivo”.
Il parlamentare Franco Orsi, esponente savonese del Pdl e relatore della proposta che intende modificare la legge 157 del 1992 sulla caccia, difende il testo della riforma in discussione al comitato ristretto della Comissione Ambiente del Senato.
Un patentino per sparare a 16 anni con fucile reso in comodato sotto la
supervisione di un adulto cacciatore e l’esclusione di animali come il piccione domestico, la nutria, il lupo, le specie alloctone o esotiche quali pappagalli, ermellini e scoiattolo grigio dalla protezione faunistica.
Sono alcune delle novità contenute nei 37 articoli del testo che hanno attirato
le critiche degli ambientalisti, contrari alla facilitazione nell’uso delle armi e all’eliminazione della categoria delle specie superprotette.
La riforma della legge 157 prevede infatti la cancellazione dell’interesse della comunità nazionale e internazionale per la tutela della fauna e non consente alle Regioni di superare il 30% di territorio protetto.
“E’ una proposta di revisione che si rendeva necessaria dopo sedici anni di
vita dell’attuale legge - commenta il senatore Orsi - per dare una risposta
ai problemi di compatibilità con le produzioni agricole che alcune specie
stanno provocando e per recuperare il rapporto con la ruralità.
Non ho colto tutta questa contestazione da parte del mondo animalista.
Sono comunque aperto a tutte le possibilità migliorative ed emendative. Finora, però, il Pd non ha ritenuto di fare alcuna proposta”.
L’esponente del Popolo della Libertà riconosce il “contributo costruttivo”
dato dall’Italia dei Valori, ma polemizza sull’atteggiamento generale del
centrosinistra: “Non hanno fatto alcun passo per raggiungere una sintesi sul
testo legislativo, fatta eccezione per l’idea della senatrice Donatella Poretti di abolire la caccia in Italia con l’abrogazione dell’articolo 842 del codice civile”. “Mi auguro che il Pd in particolare prenda atto dei problemi ormai insostenibili ai danni delle produzioni agricole derivanti dalla proliferazione di alcune specie, come è evidente nel caso degli ungulati” conclude.
http://www.progetto-ambiente.info/in...news&Itemid=27
Quote:
PD: Proposta Sen. Orsi irricevibile
Mercoledì 11 Febbraio 2009 22:32

Caccia: Della Seta,”‘Controriforma’ centrodestra e’ irricevibile“.
“Liberalizzare l’attività venatoria fa male all’ambiente e non piace agli italiani“.
“La proposta del senatore del Pdl Orsi, relatore nel comitato ristretto della Commissione Ambiente chiamato a definire un testo condiviso di aggiornamento della Legge 157 sulla tutela della fauna e la regolamentazione dell’attività venatoria, è una “controriforma” e dunque irricevibile”.

Lo dichiara il senatore Pd Roberto Della Seta, capogruppo in Commissione Ambiente.

“Se passasse questo stravolgimento della 157 - continua Della Seta - diventerebbe possibile sparare a sedici anni, quando ancora non si può né votare né guidare l’automobile; cacciare animali selvatici, peppole e fringuelli nelle aree protette sotto il pretesto del controllo faunistico; allestire aziende venatorie private con caccia libera 365 giorni all’anno.

La caccia alla fauna migratoria sarebbe possibile per chiunque su tutto il territorio nazionale, e non come oggi prevalentemente all’interno degli ambiti di residenza venatoria dei cacciatori. La tutela della fauna selvatica cesserebbe di essere un ‘interesse nazionale’, come sancito dalla nostra Costituzione, e verrebbe azzerato il ruolo del’ex-Infs, l’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica oggi accorpato nell’Ispra. I bracconieri condannati pagando una multa avrebbero restituiti le loro armi”.

“Quella proposta da Orsi – sottolinea l’esponente del Pd - non è una riforma della 157, ma un suo totale stravolgimento, che recherebbe gravi danni all’ambiente, ci esporrebbe a nuove procedure d’infrazione da parte dell’Europa, e riporterebbe in Italia un anacronistico e fortunatamente separato scontro ideologico tra chi vuole l’abolizione della caccia e chi ne invoca una totale liberalizzazione”.

Della Seta preannuncia che se questa rimarrà la proposta del Pdl, il Partito Democratico vi si opporrà con grande determinazione, “La nostra posizione - conclude il senatore del Pd, è la stessa sostenuta da gran parte del mondo venatorio, ambientalista, agricolo, e corrisponde, ne siamo convinti, al sentimento di gran parte degli italiani. Il nostro Paese è atteso da mesi difficili, nei quali vi sarà bisogni di coesione solidarietà d’intenti: di tutto abbiamo bisogno tranne che di tornare a dividerci tra nemici della caccia e fautori di una caccia senza limiti e senza regole”.
Quote:
Da parte di Legambiente, Lipu e WWF, la bocciatura del testo della riforma è netta: “La proposta assemblata dal senatore Orsi più che una riforma alla legge 157/92 è una lunga lista di illegittimità costituzionali, infrazioni alla normativa comunitaria e concessioni a bracconieri e ultrà della doppietta, per un risultato finale irricevibile e irrazionale.
Come spiegare infatti la cancellazione dell’interesse nazionale per la tutela degli animali selvatici, quando la Costituzione dice che la fauna, in quanto parte essenziale dell’ecosistema, deve essere tutelata dallo Stato?
Come spiegare la possibilità che in autonomia i sindaci possano autorizzare lo sterminio di specie superprotette dalle normative internazionali?”.

Ultima modifica di ania : 03-03-2009 alle 09:58.
ania è offline  
 Discussione Chiusa


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v