|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
LAN cablata: il triangolo
Ho bisogno di una mano a configurare una piccola lan;
la roba dura è la seguente: - D-Link 504T moddato Routertech (switch 4 porte 10/100) - pc1 con due porte ethernet, di cui una 10/100 e l'altra Gigabit (s.o. Vista) - pc2 con due porte ethernet gigabit (s.o. XP pro sp3) il mio intento è di mantenerli entrambi connessi al router per avere un accesso a internet autonomo e in più collegarli direttamente tra di loro con un cavo incrociato con le porte gigabit per le massime prestazioni nello scambio file delle cartelle condivise. è praticamente un triangolo con il router al vertice, dove però i flussi di dati devono seguire direzioni ben precise. Il router è 192.198.1.1 e funziona perfettamente. Pc1 è 192.168.1.2 ip statico, va in internet tranquillamente e vede pc2 tramite il router. Pc2 è 192.168.1.3 ip statico, va in internet tranquillamente e vede pc1 tramite il router. Quando collego pc1 e pc2 direttamente assegno alle porte di rete interessate gli ip statici 192.168.2.1 e 192.168.2.2: i pc si vedono tra di loro e scambiano file. Però adesso arriva il problema...se entrambe le reti sono attive a volte il s.o. "sbaglia" la scelta e non imbrocca quella giusta per andare in internet, quindi non si naviga. Oppure il trasferimento file viene ripartito su entrambe le reti invece che su quella che voglio io. Quindi il dovrei riuscire ad isolare i pc tra di loro a livello di router e fare in modo che su ciascuno una certa connessione sia predefinita per andare in internet, ma le mie limitate competenze di networking mi spingono a chiedere l'aiuto di gente esperta.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() se hai le due interfacce ciascuna ha un gateway giusto??? bene vai tra le opzioni avanzate, e al posto di "metrica automatica" ci metti un valore fisso: 2 verso il router, 1 verso il pc ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
ma questo particolare cosa mi cambia?
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
la "metrica" misura il "costo" assegnato a ciascuna tratta device<=>gateway
la politica di routing di solito prevede di inviare pacchetti sulla strada meno costosa. se tu attribuisci alla metrica pc<->router valore 2 , mentre alla metrica pc<->pc dai valore 1 il pc quando inoltra i pacchetti, trova che la strada pc<->router<->pc costa 4 quella pc<->pc costa 1 se non sto sopravvalutando windows (ma può essere probabile) dovresti migliorare le cose. ![]() ps. io do per scontato che nelle interfacce di rete pc<=>pc , il gateway sia l'indirizzo del pc all'altra estremità del cavo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
Quote:
Quote:
infatti come ho spiegato sopra i pc non hanno problemi a vedersi tra di loro, il problema è condizionare i trasferimenti dei dati.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
io ti suggerisco prima di provare come ti ho detto, a tornare indietro fai sempre in tempo. poi ti servirà una guida che sia quantomeno eccellente, perchè conoscendo windows continuerà a fare come cavolo gli pare se non metti le mani esattamente al posto giusto. tra route e ipconfig dovresti venirne fuori illeso ![]() qui c'è qualcosa, ma temo sia troppo approssimativo http://www.ricercheit.net/2006/11/06...in-windows-xp/ http://techgurulive.com/2008/08/31/h...s-xp2000vista/ ps. so che è una cagata... ma usare uno switch gigabit? Ultima modifica di hibone : 15-02-2009 alle 18:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
|
Quote:
Per quanto riguarda il problema in oggetto però (a mio giudizio ovviamente) lavorare sulla metrica non produce gli effetti desiderati. La metrica viene utilizzata nella scelta di quale gateway utilizzare per instradare un pacchetto quando esso è diretto a un nodo che non è sulla stessa rete di origine. Nel caso in esame dato che entrambi i PC sono DIRETTAMENTE e contemporaneamente su due reti (192.168.1.0/24 e 192.168.2.0/24) essi comunicano tra loro in modo diretto, senza inviare i pacchetti ad alcun gateway. Ci sono varie soluzioni al problema che in estrema sintesi può essere rienunciato in questo modo: "impedire ai due PC di utilizzare la rete 192.168.1.0/24 (rete "lenta") quando scambia dati con l'altro". Questo risultato può essere ottenuto in vari modi, in ordine sparso e senza pretesa di essere esaustivo: a) disabilitare il binding di "Client per reti Microsoft" e "Condivisione di file e stampanti" dalla scheda di rete "lenta"; b) impostare il firewall su almeno uno dei due PC in modo che blocchi le connessioni da e verso l'altro utilizzando la rete lenta; c) utilizzare esplicitamente l'indirizzo IP sulla rete veloce quando ci si connette all'altro (per esempio \\192.168.2.1\nomeCondivisione); d) inserire una riga nel file lmhosts che risolva il nome dell'altro PC con l'indirizzo che questo ha sulla rete veloce e usare quel nome nelle connessioni "veloci"; Quale metodo scegliere è solo questione di gusti personali e di dimestichezza con gli strumenti da utilizzare per implementare la soluzione. Forse la a) è più semplice. Per farlo andare in Connessioni_di_rete->Impostazioni_avanzate; selezionare la scheda lenta nel riquadro superiore e togliere il check box dai protocolli sopra menzionati in quello inferiore.
__________________
slowped |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
Quote:
![]() lo switch una cagata? effettivamente semplificherebbe la faccenda e sarebbe anche pià versatile, ma anche se ormai costa poco preferirei risparmiarmelo. e poi sai com'è...uno sa di avere già tutto il necessario e vuole farlo funzionare per togliersi una soddisfazione, e anche per imparare qualcosa. è come quando ti dicono di cambiare cpu ma si potrebbe sicuramente overclockare... Quote:
ho raggiunto lo scopo ma mi servirebbe una rifinitura perchè ho notato che la connessione gigabit rende poco, passano solo 10 MiB/s (secondo Netmeter) ma dovrebbe passare molto di più. Le interfacce sono due Realtek con drivers aggiornati. cosa devo toccare?
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
|
Quote:
Quote:
In che circostanza hai misurato la prestazione? Se durante un file transfer, può darsi che siano i dischi a condizionare il throughput. In generale, per valutare le prestazioni della rete dovresti cercare dei test che facciamo tutto in memoria. Qualora dovessi riscontrare ancora delle prestazioni "povere", prova a cambiare il cavo. Altro non sono in grado di suggerirti, soprattutto a quest'ora ![]()
__________________
slowped |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11469
|
Quote:
Leggi qui: http://logout.sh/computers/net/gigabit/
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
Effettivamente sto usando un cavo dritto, ma le due nic supportano lo swap automatico dei pin e credo che questo mi sia confermato dalla perfetta bidirezionalità del collegamento.
Ho provato un altro cavo, anch'esso dritto, con lo stesso risultato; Windows nelle proprietà della rete dichiara sempre che la connessione avviene a 1.0 GB/s. Anche i led incorporati sulle prese lo confermano. E' proprio fondamentale usare un cavo incrociato?
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 Ultima modifica di Capellone : 16-02-2009 alle 14:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
stavo riflettendo sulle varie soluzioni proposte, ma a quanto pare nessuna riesce a "convincermi" del tutto, sicuramente sono corrette, e funzionano, non c'è neanche da metterlo in dubbio. Quello che mi lascia perplesso è piuttosto "l'ambito" entro il quale tali soluzioni hanno significato... a quanto riesco a capire, tutte quante hanno in comune, il fatto di appoggiarsi a quello che una volta era il netbios/smb ( ora si chiama active directory? ) quindi in sostanza tali soluzioni non hanno "carattere generale" ma valgono solo per sistemi microsoft. o sbaglio? il tipo di questione che sollevo è: se il traffico tra i due pc coinvolge protocolli qualsiasi che possono essere http o ftp, per citare i più famosi, o che comunque esulino dalla mera "condivisione file e stampanti", così a senso le soluzioni che hai suggerito smetterebbero di funzionare, o sbaglio? se la risposta è affermativa, ( e qui temo che andremmo ben oltre le conoscenze di un sistemista esperto), è possibile imporre delle vere e proprie regole di routing a windows xp? delle regole cioè che non dipendano dalle funzionalità di "condivisione di file e stampanti" o dalla risoluzione dei nomi? ![]() te lo chiedo perchè più di una volta ho incontrato questo problema, e mai sono riuscito a risolverlo come avrei voluto, ma sempre ad cazzum, con le solite scappatoie made in microsoft, mentra a me sarebbe piaciuto usare un approccio standard: devo dirigere il traffico: setto la tabella di routing... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() ni... meglio usarlo dritto, almeno imho. mi spiego meglio mentre lo standard 100Mbps sfrutta due coppie soltanto, lo standard 1000Mbps le sfrutta tutte e 4, di conseguenza i cavi crossed per 100Mbps scambiano soltanto due coppie, mentre quelli gigabit le scambiano tutte e 4; usando un cavo dritto lasci il compito di incrociare i fili alle due schede, ed essendo entrambe gigabit ( e quindi standard ) si adatteranno come meglio credono. usando invece un cavo crossed, se questo non è di classe gigabit, rischi di incasinare le cose, e non so dirti se poi le schede riescono a compensare. io ho una ethernet gigabit con chip intel su entrambi i pc, oggi mi sono accorto che usavo un cavo cross 100Mbps: ![]() Ultima modifica di hibone : 16-02-2009 alle 14:36. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
|
Quote:
In ogni caso la soluzione di carattere generale non esiste, in quanto non esiste un contesto generale. Vanno esaminate le situazioni caso per caso. Per esempio, dato che chi ha posto il problema lavorava sulle condivisioni di windows, ecco che la soluzione che ha prescelto è stata quella di modificare il binding dei protocolli alle schede di rete: soluzione windows only per un problema windows only. Quote:
Quote:
![]() In ogni caso: sì, è possibile imporre a windows delle regole sul routing. Tengo a precisare che, nel caso in esame, il routing c'entra poco, anzi niente. I due PC erano direttamente affacciati sulle stesse reti, quindi i pacchetti raggiungevano laloro destinazione "direttamente" cioè senza essere instradati da un router, cose che sarebbe invece avvenuta se tra i due ci fosse stato almeno un HOP di distanza. Quote:
A questo proposito, magari se fai un esempio concreto ti posso fornire una risposta che illustra i concetti di cui sopra.
__________________
slowped |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
mea culpa...
mi era sfuggita questa riga... Quote:
![]() ora: immagino che windows non accetti di avere due interfacce di rete con lo stesso indirizzo ip, quindi per utilizzare un'unica sottorete ogni pc avrebbe dovuto avere due indirizzi con lo stesso prefisso. in questo caso, presumo, la situazione non sarebbe stata molto diversa dalle premesse iniziali, aka "la metrica serve a poco", visto che il secondo indirizzo di ciascun pc non dovrebbe risultare raggiungibile dal router. configurando invece le due schede di rete in un bridge basterebbe assegnare il secondo gateway con route? tipo così? Codice PHP:
il problema a cui facevo riferimento era un refuso, ero sovrapensiero, in sostanza tempo fa mi sono ritrovato a dover creare un bridge, e solo dopo aver imprecato alquanto perchè route non funzionava ![]() mi sono accorto che l'opzione era nei menù a tendina. ![]() il fatto è che non c'è, almeno non è facilmente accessibile, una documentazione utile a capire perchè windows faccia certe cose e/o cosa faccia quando si agisce sull'interfaccia grafica. un esempio in tal senso potrebbe essere, credo, il caso in cui si voglia condividere la connessione ad internet. In quel caso windows pretende per il pc, un indirizzo specifico: 192.168.0.1, o almeno mi pare di aver letto così sul technet di microsoft. da nessuna parte ho capito il perchè di questa scelta, ne se è possibile aggirare questo limite... in ultima analisi ho notato che mentre per l'utente medio, windows è indubbiamente più immediato e automatizzato, che non linux, quando si tratta di fare cose particolari vale l'opposto. in media si riesce ad avere un controllo maggiore sotto linux che non sotto windows. ad esempio è stato abbastanza agevole configurare samba, mentre utilizzare in modo consapevole la condivisione dei file sotto windows, è risultato abbastanza ostico, soprattutto per ciò che concerne la risoluzione dei nomi... ![]() Ultima modifica di hibone : 16-02-2009 alle 20:36. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
credevate che andasse tutto liscio?
mai sottovalutare il potenziale di incasinamento di Windows, peggio ancora se si mettono a confronto due generazioni diverse (XP e Vista) ![]() Nel pc2 (XP) ho cercato di far andare bittorrent e aveva difficoltà ad imbroccare la rete giusta. dopo varie bestemmie ![]() ![]() Vista mi dava un messaggio che doveva avere un motivo: rete non riconosciuta (riferito alla gigabit diretta) Ho deciso di agire su pc2 con il wizard di installazione rete domestica di XP per vedere se trovavo un settaggio funzionante. alla fine ho imbroccato quello che dice più o meno «Il pc è collegato direttamente ad internet e gli altri si connettono tramite questo» e dopo di ciò il wizard mi ha fatto notare che esistevano due reti e che potevo scegliere quella preferita per internet: non ho esitato a impostare finalmente la rete giusta, la 192.168.1.3<->192.168.1.1 Poi ho lasciato attiva la condivisione di file e stampanti e il wizard ha proseguito a fare i suoi tramacci incomprensibili, abilmente mascherati da un'animazione di computerini e cartelle ( ![]() Al riavvio mi trovo il windows Firewall attivato by default, e ho provveduto a toglierlo dai coglioni; poi ho dato un'occhiata alle proprietà tcp/ip e vedo che la nic per la rete interna ha preso ip 192.168.0.1. Accetto la proposta di M$ e vado sul pc1 (Vista) per adeguare la nic corrispondente all'altra estremità del cavo mettendo ip 192.168.0.2: a quel punto Vista eseguie una breve diagnosi della nuova configurazione e mi chiede se la rete è casalinga, uffio o invisibile; scelgo ufficio e finalmente la rete appare "riconosciuta" (prima era non riconosciuta). Ora sembra che su pc2 bittorrent e browser vivano felici, la condivisione file passa sempre attraverso la rete veloce (grazie al trucco di slowped ![]() ![]() Poi però dovrò occuparmi della velocità di trasmissione; gli hard disk non sono troppo lenti: da pc2 ce n'è uno che tiene i 50 MB/s, da pc1 c'è un raid 0 che viaggia sui 200 MB/s e in entrambe le direzioni l'occupazione di banda della rete gigabit non supera il 30% circa (monitor di task Manager). Ho adocchiato un thread dedicato nella sezione delle guide, spero di trovarci materiale valido anche per Vista.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
|
Quote:
![]() Quote:
a) definire come default gateway il router adsl solo sulla interfaccia connessa al router (rete lenta); b) definire una route statica sull'interfaccia veloce avente come destinazione l'indirizzo ip assegnato alla scheda veloce dell'altro PC. Cioè, supponendo che le due schede in gigabit di PC1 e PC2 abbiano come indirizzi IP 192.168.1.100 e 192.168.1.200 rispettivamente, dare su PC1 il comando Codice:
route -p add 192.168.1.200 mask 255.255.255.255 192.168.1.100 Codice:
route -p add 192.168.1.100 mask 255.255.255.255 192.168.1.200 Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Forse solo con il Mac si ha una situazione diversa, ma sono anni ormai che non lavoro più in ambiente Apple. Onestamente, se sei riuscito a configurare e a far funzionare samba non risco a capire che tipo di problemi possa aver incontrato nella risoluzione dei nomi di windows. In generale, se devi forzare la risoluzione di un nome windows usi il file lmhosts, se invece devi definire l'indirizzo ip di un nome nel sottosistema tcp/ip usi il classico hosts (entrambi i file si trovano in "%SYSTEMROOT%\system32\drivers\etc").
__________________
slowped |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
|
Quote:
![]() Hai attivato la condivisione della connessione a internet. Sarei quasi tentato di consigliarti di disattivarla ma, a pensarci bene, se il tutto funziona secondo i tuoi desideri lascia stare tutto così ![]() Come consigliato in un precedente messaggio, per determinare le cause delle performance poco soddisfacenti dovresti esaminare un sottosistema per volta. Cerca di reperire un software di benchmarking che faccia il test della velocità di trasmissione sulla rete senza coinvolgere i dischi (frame generator) in modo da avere una indicazione di massima delle capacità del tuo link gigabit. Quello è il tuo upperbound. Se non è molto distante dal throughput che ottieni con il file trasfer, allora la colpa non è delle memorie di massa.
__________________
slowped |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
![]() chiaramente non voglio sostenere la tesi linux meglio di windows, me ne guardo, so anche fin troppo bene che i testi tecnici microsoft e i corsi sono un'ulteriore forma di commercio che spiega perchè, le informazioni disponibili siano al minimo. però non si può negare che questo impedisce al 99% degli utenti di sfruttare windows al meglio... |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
|
Quote:
Il comando che ho riportato definiva invece proprio una route statica la cui destinazione era un singolo host (subnet a 255.255.255.255). Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ma quanta parte di questo 99% vorrebbe/saprebbe/sarebbe_in_grado di farlo se avesse accesso pieno e senza limiti a tutta la documentazione? Quello che voglio dire è che il limite al pieno sfruttamento di windows è dato proprio dalla incapacità degli utenti e solo in minima parte dalla mancanza di disponibilità di documentazione ufficiale.
__________________
slowped |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:28.