|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 9598
|
Quad 1066FSB vs 1333FSB
Indipendntemente dalle altre caratteristiche, che differenza c'è "praticamente" tra un quad a 1066FSB ed un 1333FSB
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Alcamo(TP)
Messaggi: 13167
|
diciamo quasi nulla se nn proprio nulla...l'unica differenza la puoi notare se usi ram dd3 a 1333mhz e allora noteresti qualche vantaggio...la stessa cosa vale per ram ddr2 a 1066 con fsb a 1066...
__________________
CASE: AeroCool M40 Black CPU: x3 720@3,4GhZ(1,392V) VGA: MSI GTX 560 Ti Twin Frozr II/OC ALI: Corsair VX450 COOLER: Thermaltake Blue Orb II HD: Samsung 840 Evo 120GB + Samsung SpinPoint F3 HD502HJ OS: Win 8.1 - Ubuntu 14.04 RAM: DDR2 800Mhz 4GB CORSAIR XMS2 MOBO: GIGABYTE GA-MA78GM-S2H v.2.0 ROUTER: NETGEAR DGN2200 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
Direi niente, quasi niente
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
le differenze sono trascurabili
ma fanno eccezione quegli applicativi (ben pochi) che sfruttano tutti 4 i core e sono anche molto dipendenti dalla ram; siccome le due coppie di core dei Core2 Quad sono intercomunicanti via fsb, succede che più il fsb è veloce (a parità di clock della cpu) e meglio vengono sfruttati i core. Un esempio è Winrar.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 9598
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:05.