|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Parma
Messaggi: 3121
|
Fotocopiatrice digitale/multifunzione A3
La fotocopiatrice dell'ufficio (xerox dc 214) mi ha abbandonato e la devo sostituire con una certa urgenza.
L'ideale è che abbia: - piano di scansione a3 - formato di stampa a3 (non fondamentale) - rete (non fondamentale, ho vicino il serverino) - scansioni di rete - costo copia basso - robustezza (la xerox ha fatto solo 40.000 pagine prima di schiattare) - 2 cassetti (uno per l'a4 e uno per l'a3) - fronte/retro - budget <2000€ Ho visto - la Canon iR2016 http://www.canon.it/For_Work/Product...2016/index.asp - la Panasonic ...ho perso il modello .... - la ricoch mp1600 http://www.ricoh.it/products/copiers...afmp1600.xhtml Un ringraziamento a tutti quelli che mi daranno una mano. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Montebelluna (TV)
Messaggi: 1045
|
La Canon è un modello discreto. Nulla di trascendentale, senza infamia e senza lode. La Ricoh è buona, però ha il difetto, comune anche ai loro precendenti modelli, che si cambiano i laser come fossero caramelle.
La Panasonic non la conosco. Prendi in considerazione la Kyocera KM2050, molto solida e affidabile con costi di gestione ridotti. E' un pò più cara delle concorrenti, però vale. Manutenzioni ogni 150.000 copie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 392
|
Io riparo nashua che alla fine son ricoh e fin'ora non abbiamo mai cambiato nulla riguardante i laser.
Comunque probabilmente prenderei anch'io olivetti/kyocera visti i piani di manutenzione quasi mezzi rispetto alla ricoh. In ogni caso se ricordo bene è la mp2000 ad avere il fronte retro e non la 1600.
__________________
Felicemente concluso con vari utenti senza avere mai avuto problemi ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Parma
Messaggi: 3121
|
Ringrazio entrambi per le vostre preziose risposte.
La kyocera non la avevo proprio valutata anche perché è piuttosto difficile trovare in rete dei rivenditori che pubblichino listini. A questo punto la scelta è fra la ricoh (...giusto la mp2000) e la kyocera. Quest'ultima è un po' più costosa (1800€ contro i 1300€) e sarei al limite con il budget anche se alla lunga i costi di gestione minori dovrebbero riequilibrare un po' le cose. E' anche vero che io stampo poco, diciamo 15000 pagine/anno. Passando alle cose che non vengono riportate sui depliant: - la qualità di stampa e di copia delle due come è? - la ricoh è davvero così fragile? Se la scegliessi è conveniente fare una estensione della garanzia? - le funzionalità delle due macchine sono sovrapponibili? Sfogliando i manuali mi pare che la kyocera sia un po' più semplice da usare ma che la ricoh abbia funzioni più sofisticate, sbaglio? Un grazie ancora sia a Sursit che a Kassa. Giovanni |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 392
|
La ricoh a livello tecnologico credo svetti.
Ha il driver rpcs roprietario che è a dir poco fantastico non hai idea di quante cose ti consenta di fare. Fa lo scan to folder cioè ti manda le scansioni anche già in pdf se vuoi in cartelle di rete (ne puoi programmare fino a 2000 se ricordo bene), scan to mail cioè manda le scansioni anche direttamente ad un indirizzo di posta allegando i documenti originali alla mail e atante altre cosette interessanti. Di kyocera ho solo avuto a che fare con macchine non di quest'anno e quello che ho visto è che sono solo buone macchine ma tecnologicamente non le vedo all'avanguardia. La qualità di stampa e copia della ricoh è buona, la fragilità della rico sta nelle unghiette del gruppo fusore che se toglia male un inceppamento in tale zona rischi di spostarle e di far inceppare tutti i fogli che vengono dopo ed alcuni clienti che hnno dato colpi forti sulla aprte dello scanner sinista l'hanno un po piegato ma erano proprio della capre. Comunque con la ricoh ricorda che intorno ai 60.000 dovrai fare la manutenzione.
__________________
Felicemente concluso con vari utenti senza avere mai avuto problemi ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Montebelluna (TV)
Messaggi: 1045
|
Le funzionalità di scansioni PDF sono standard per tutti i modelli di copiatrici digitali con scanner, da Ricoh a Kyocera, a Canon a Sharp, da Toshiba a Panasonic, da Minolta a Xerox. Così come sono assolutamente standard su tutte le funzionalità di scan to mail.
I modelli Kyocera da 16 e 20 copie non hanno le funzionalità di scan to folder ( funzione invece prevista dai nuovi modelli, da 25 copie in su, che sono attualmente lo standard di riferimento assoluto anche dal punto di vista "tecnologico", nella fascia B/N media e medio-alta ), d'altra parte sono comunque in grado di indirizzare sul PC di destinazione la scansione sia mediante TWAIN di rete sia mediante funzionalità simili allo scan to folder, chiamate scan to PC. D'altra parte sono modelli in attesa di rinnovamento. In ogni caso, pur se per certi aspetti sono stati superati dalla concorrenza ( vedi Canon che offre lo scan to SMB, di solito previsto su modelli più veloci, anche sulle 2016i e 2020i, e in più scansioni anche a colori ), la KM2050 rimane un modello molto affidabile e dai costi di gestione contenuti. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:24.