Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-07-2008, 10:02   #1
Giant Lizard
Senior Member
 
L'Avatar di Giant Lizard
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 16001
Alimentazione wireless: a che punto siamo?

Avevo letto mesi fa che c'era stata una svolta e che sarebbe stato possibile realizzare un'alimentazione elettrica senza fili.

Com'è attualmente la situazione? E' ancora possibile? Quali sono gli ostacoli da superare? Pensate ci sia qualche fattore negativo in questo?

Per come la vedo io, da ignorante, mi sembra una cosa davvero necessaria. Il mondo va sempre più verso collegamenti standard senza fili, ma i cavi elettrici o la necessità di dover continuamente cambiar le batterie nei vari prodotti, continuano ad essere un problema.

Voi come la vedete?
__________________
Giant Lizard: PC gamer, retrogamer, appassionato di "finire i giochi al 100%".
Giant Lizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2008, 10:45   #2
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
Quote:
Originariamente inviato da Giant Lizard Guarda i messaggi
Avevo letto mesi fa che c'era stata una svolta e che sarebbe stato possibile realizzare un'alimentazione elettrica senza fili.

Com'è attualmente la situazione? E' ancora possibile? Quali sono gli ostacoli da superare? Pensate ci sia qualche fattore negativo in questo?

Per come la vedo io, da ignorante, mi sembra una cosa davvero necessaria. Il mondo va sempre più verso collegamenti standard senza fili, ma i cavi elettrici o la necessità di dover continuamente cambiar le batterie nei vari prodotti, continuano ad essere un problema.

Voi come la vedete?
la vedo malissimo, visto che porterebbe a perdite enormi di energia, quindi spero di non vedere mai in vita mia alcun tipo di alimentazione wireless.
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2008, 11:01   #3
*sasha ITALIA*
Senior Member
 
L'Avatar di *sasha ITALIA*
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14871
attualmente da quanto ho letto porta ad enormi compromessi... non so se il gioco ne vale la candela
*sasha ITALIA* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2008, 12:17   #4
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
Quote:
Originariamente inviato da dupa Guarda i messaggi
la vedo malissimo, visto che porterebbe a perdite enormi di energia, quindi spero di non vedere mai in vita mia alcun tipo di alimentazione wireless.
esagerato
in qualche situazione potrebbe essere interessante comunque, non sempre si possono stendere cavi o fare buchi nei muri.
tra l'altro anche il wireless per trasmissione dati è una tecnologia inefficiente paragonata a quella su cavo (basti pensare alle fibre ottiche)
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2008, 12:32   #5
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da dupa Guarda i messaggi
la vedo malissimo, visto che porterebbe a perdite enormi di energia, quindi spero di non vedere mai in vita mia alcun tipo di alimentazione wireless.
se si parla dell'alimentazione wireless che sfrutta il coupling non radiativo... non è vero. non vi sono grosse perdite... di certo sono perdite superiori al cavo, ma di poco.
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2008, 13:42   #6
negator136
Senior Member
 
L'Avatar di negator136
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Brianza
Messaggi: 2687
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
se si parla dell'alimentazione wireless che sfrutta il coupling non radiativo... non è vero. non vi sono grosse perdite... di certo sono perdite superiori al cavo, ma di poco.
non è che hai un link a prova di imbecille per caso?
google mi manda al sito dell'ieee e vorrei evitare documentazione troppo tecnica per il momento
__________________
"Le prime giornate di un europeo in America possono essere paragonate alla nascita di un uomo." Franz Kafka
"Don't cry because it's over. Smile because it happened." Theodor Geisel
negator136 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2008, 15:03   #7
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da negator136 Guarda i messaggi
non è che hai un link a prova di imbecille per caso?
google mi manda al sito dell'ieee e vorrei evitare documentazione troppo tecnica per il momento

mi spiace, a suo tempo avevo letto il paper dei ricercatori del mit... (peraltro ora non lo ritrovo) ma era roba tecnica
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2008, 16:06   #8
negator136
Senior Member
 
L'Avatar di negator136
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Brianza
Messaggi: 2687
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
mi spiace, a suo tempo avevo letto il paper dei ricercatori del mit... (peraltro ora non lo ritrovo) ma era roba tecnica
ok, grazie comunque... approfondirò l'argomento dopo gli esami, per ora di roba tecnica ne ho fin sopra le orecchie
__________________
"Le prime giornate di un europeo in America possono essere paragonate alla nascita di un uomo." Franz Kafka
"Don't cry because it's over. Smile because it happened." Theodor Geisel
negator136 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2008, 16:19   #9
Giant Lizard
Senior Member
 
L'Avatar di Giant Lizard
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 16001
ma quindi è una cosa fattibile? Verrà realizzato? Se sì, quanto tempo potrebbe volerci, secondo voi?
__________________
Giant Lizard: PC gamer, retrogamer, appassionato di "finire i giochi al 100%".
Giant Lizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2008, 17:06   #10
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
se si parla dell'alimentazione wireless che sfrutta il coupling non radiativo... non è vero. non vi sono grosse perdite... di certo sono perdite superiori al cavo, ma di poco.
Non conosco questa tecnologia, per le basi di fisica che ho, se voglio trasportare energia tra due punti.. o uso un'onda sferica.. e quindi perdo una marea di energia.. oppure uso un qualcosa di "direzionale", una specie di "laser", ma tra avere un laser ad alta potenza che mi passa per casa e un comunissimo filo di rame, preferisco la seconda ipotesi.
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2008, 17:39   #11
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Giant Lizard Guarda i messaggi
Avevo letto mesi fa che c'era stata una svolta e che sarebbe stato possibile realizzare un'alimentazione elettrica senza fili.

Com'è attualmente la situazione? E' ancora possibile? Quali sono gli ostacoli da superare? Pensate ci sia qualche fattore negativo in questo?

Per come la vedo io, da ignorante, mi sembra una cosa davvero necessaria. Il mondo va sempre più verso collegamenti standard senza fili, ma i cavi elettrici o la necessità di dover continuamente cambiar le batterie nei vari prodotti, continuano ad essere un problema.

Voi come la vedete?
Nessuna svolta, devo ancora capire perché quell'esperimento è diventato così famoso visto che può farlo chiunque abbia conoscenze di elttronica ed elettrotecnica..
Tra l'altro non dimostrava proprio un bel nulla se non l'induzione elettromagnetica.
Della serie: per accendere una lampadina da 100W ad un metro utilizzo un generatore da 10 kW
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2008, 17:41   #12
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Giant Lizard Guarda i messaggi
ma quindi è una cosa fattibile? Verrà realizzato? Se sì, quanto tempo potrebbe volerci, secondo voi?
Il trasporto di energia mediante radiazioni elettromagnetiche è assolutamente inefficiente dal punto di vista fisico proprio... Per la caratteristica intrinseca delle onde EM.
Quindi a meno che non ci sia veramente una svolta non vedo come si possa utilizzare una tecnologia simile per applicazioni di potenza...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2008, 18:01   #13
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da dupa Guarda i messaggi
Non conosco questa tecnologia, per le basi di fisica che ho, se voglio trasportare energia tra due punti.. o uso un'onda sferica.. e quindi perdo una marea di energia.. oppure uso un qualcosa di "direzionale", una specie di "laser", ma tra avere un laser ad alta potenza che mi passa per casa e un comunissimo filo di rame, preferisco la seconda ipotesi.
è che ti manca un po di fisica...

ps. http://arxiv.org/ftp/physics/papers/0611/0611063.pdf

Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Nessuna svolta, devo ancora capire perché quell'esperimento è diventato così famoso visto che può farlo chiunque abbia conoscenze di elttronica ed elettrotecnica..
Tra l'altro non dimostrava proprio un bel nulla se non l'induzione elettromagnetica.
Della serie: per accendere una lampadina da 100W ad un metro utilizzo un generatore da 10 kW
ma proprio no, non sputare sentenze se non hai idea di cosa sia un onda evanescente.

Ultima modifica di fabrylama : 06-07-2008 alle 18:04.
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2008, 18:46   #14
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
è che ti manca un po di fisica...

ps. http://arxiv.org/ftp/physics/papers/0611/0611063.pdf



ma proprio no, non sputare sentenze se non hai idea di cosa sia un onda evanescente.
Illuminami tu .
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2008, 18:57   #15
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Illuminami tu .
leggiti l'articolo
Comunque il trucco sta nell'utilizzare il near field, e non in far field.. quindi antenne dielettriche per massimizzare l'onda stazionaria (non radiativa) di near field... in sostanza... ti pare che una persona qualsiasi, anzi: "chiunque abbia conoscenze di elttronica ed elettrotecnica" usi antenne dielettriche e non antenne metalliche per un "bel nulla se non l'induzione elettromagnetica"?
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2008, 19:20   #16
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
leggiti l'articolo
Comunque il trucco sta nell'utilizzare il near field, e non in far field.. quindi antenne dielettriche per massimizzare l'onda stazionaria (non radiativa) di near field... in sostanza... ti pare che una persona qualsiasi, anzi: "chiunque abbia conoscenze di elttronica ed elettrotecnica" usi antenne dielettriche e non antenne metalliche per un "bel nulla se non l'induzione elettromagnetica"?
Io ti dico solo che l'esperimento del MIT che uscì qualche tempo fa era basato su un normale accoppiamento induttivo... Mi ero informato, ora non ricordo molto bene comunque avevano scoperto l'acqua calda... Avevano acceso una lampadina tramite induzione
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2008, 19:30   #17
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Io ti dico solo che l'esperimento del MIT che uscì qualche tempo fa era basato su un normale accoppiamento induttivo... Mi ero informato, ora non ricordo molto bene comunque avevano scoperto l'acqua calda... Avevano acceso una lampadina tramite induzione
NO. il pdf che ho postato è l'articolo del mit ed usano antenne dielettriche!
mi ricordo di quando si era parlato di sta cosa a suo tempo, e mi ricordo come si era evoluta la discussione sul forum (in news) oltre a chi si lamentava (a torto) dei pericoli di tumori, c'erano decine di utenti che intervenivano solo per dire che tesla ci era arrivato prima e che lui faceva anche macchine volanti e chissà cos'altro... alla fine nessuno si era letto l'articolo (nonostante fosse linkato) e chi lo aveva letto si era fermato alla prima pagina (in cui parla del metodo induttivo normale)...

se tu avessi avuto la pazienza di leggerti l'articolo per intero, ti saresti accorto che non serve 1kw per trasmettere 10w, ma che l'efficienza a 5m di distanza è sul 50%, con dispersione in eventuali "umani" nelle vicinanze nell'ordine dei pochi punti percentuali, con ottime prospettive di miglioramento con materiali e controlli attivi delle emissioni.

Ultima modifica di fabrylama : 06-07-2008 alle 19:51.
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2008, 19:32   #18
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
ora i miei ricordi di antenne diciamo che non sono freschissimi... ma se sta cosa vale solo nel near field, a che cacchio serve?
vale solo nel near field, ma le antenne sono fatte apposta per creare un "campo vicino" forte ed esteso una decina di metri, mentre creano un campo lontano molto scarso... alla fine è sì un processo di accoppiamento (induttivo o capacitivo poco importa) ma è un accoppiamento fra campi evanescenti.

comunque la teoria che ci sta dietro è complicata, si può trattare bene con la MQ, considerando i fotoni emessi in campo vicino come dei fotoni virtuali che vanno a sottrarre energia all'antenna solo se vengono assorbiti e che possono essere assorbiti solo da un antenna diventando fotoni reali...

Ultima modifica di fabrylama : 06-07-2008 alle 19:53.
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2008, 19:59   #19
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
se si parla dell'alimentazione wireless che sfrutta il coupling non radiativo... non è vero. non vi sono grosse perdite... di certo sono perdite superiori al cavo, ma di poco.
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
se tu avessi avuto la pazienza di leggerti l'articolo per intero, ti saresti accorto che non serve 1kw per trasmettere 10w, ma che l'efficienza a 5m di distanza è sul 50%, con dispersione in eventuali "umani" nelle vicinanze nell'ordine dei pochi punti percentuali, con ottime prospettive di miglioramento con materiali e controlli attivi delle emissioni.
Eggià, in piena ricerca dell'efficienza (100-delta)%, un bello spreco di metà potenza perchè a qualcuno non piace il filo nella presa è veramente un passo avanti per risolvere i problemi energetici
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2008, 20:02   #20
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Eggià, in piena ricerca dell'efficienza (100-delta)%, un bello spreco di metà potenza perchè a qualcuno non piace il filo nella presa è veramente un passo avanti per risolvere i problemi energetici
si potrebbe dire lo stesso per chi usa le reti wireless in genere
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Il Telecomando Kobo è il nuovo ac...
Svolta erotica per ChatGPT: il chatbot p...
Oracle, patto di ferro con AMD su Instin...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v