|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...oni_25391.html
Una ricerca ha dimostrato la pericolosità di alcune particelle di nanotubi di carbonio che, se inalate, possono causare infiammazione alla pleura polmonare Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Desenzano del Garda BS
Messaggi: 535
|
e in cosa sarebbero utilizzati i nanotubi al carbonio?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
|
Scusate l'ignor... la disinformazione, ma che capperi sono 'sti nanotubi? Dove sono utilizzati?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: perugia
Messaggi: 8021
|
per ridurre ancora i processi di produzione anche elettronica..
cmq... leggetevi qua ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Roma
Messaggi: 888
|
Il colpo di grazia ai SED?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Bergamo
Messaggi: 169
|
basta andare su wikipedia per capire cosa sono.
cmq i nanotubi hanno una resistenza meccanica elevatissima, 100 volte quella dell'acciaio, e un peso 6 volte inferiore... poi ha proprietà elastiche, elettriche, magnetiche interessanti, che li pongono anche nel campo elettronico. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 72
|
Io 2 anni fa sui nanotubi ci ho fatto la mia tesi per ingegneria elettronica. In pratica hanno particolarità mirabolanti, possono essere isolanti, conduttori e semiconduttori insieme e nello specifico consentono di ridurre di circa 100 volte le dimensioni di un'antenna a parità di frequenza di lavoro
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 332
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Torino
Messaggi: 1278
|
Per fortuna adesso certe cose le scopriamo prima, non come per l'amianto che ha ammazzato migliaia di persone e poi hanno scoperto il perchè...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Rho
Messaggi: 99
|
*INFAMMAZIONE nel titolo
![]() ![]() ciao
__________________
[size=1][font=Arial] i7 920 @ 4.0 GHz - Thermalright IFX-14 - 6GB DDR3 CORSAIR DOMINATOR GT 2000 CAS8 DDR3 - Asus Rampage II Extreme Intel X58 - 5 VELOCIRAPTOR 136GB RAID 0 - GEFORCE 8800 GTX (TriSLI) - Lian Li Super-Case X-2000B - black - THERMALTAKE ToughPower 1500W - MONITOR 26 IIYAMA - Muletto HP DV7 1024el 8GB DDR2 - SSD SUPERTALENT GX 256GB - MONITOR 24 IIYAMA trattative concluse: Tante ma tante ma tante ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Milano
Messaggi: 202
|
Da quello che so esistono 3 macrotipologie di nanotubi, (passatemi la nomenclatura non specifica) ovvero quelli corti, quelli lunghi e quelli ricurvi. Tra queste tre solo quelli lunghi causano asbestosi e mesotelioma proprio per la struttura fisica e polaer simile alle fibre di amianto. Tuttavia pare che sia abbastanza facilmente applicabile un trattamento che inibisca questa permeabilità attraverso i tessuti polmonari.
Rimane comunque il dubbio non essendo un materiale ad uso edile (tipo amianto) di dove sia possibile trovare tanti nanotubi nell'aria. Non so, sarò io strano, ma la quasi totalità delle sostanze rilasciate dalle industrie causano tumori, sono in quantità molto + ingente, ma non ne sento mai parlare... non vorrei fosse uno specchietto per allodole.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 335
|
Un po' in rirardo!
E' già 2 anni che ho letto il primo articolo sulla pericolosità molto elevata di questi materiali (ci ho fatto la tesi sopra) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Roma
Messaggi: 888
|
Quote:
Di contro, immagino che Canon sappia benissimo (da tempo) a cosa andava incontro, anche in fatto di smaltimento (ormai è una parte fondamentale di ogni sviluppo di prodotto)... quindi se procede nello sviluppo, avrà fatto bene i suoi conti... sperèm... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 75
|
bah chissene frega se fanno male... Sicuramente senza di loro si starebbe peggio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Vigevano (PV)
Messaggi: 849
|
Mi sembra un pò la scoperta dell'acqua calda...
La polvere di carbonio è nociva per l'organismo, quindi i nanotubi in carbonio... |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Treviso provincia
Messaggi: 2933
|
mi pare ovvio. speravo che non nascesse hype in proposito, ma purtroppo...
forse era meglio sottolineare fin da subito questo aspetto negativo. probabilmente era dato per scontato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12815
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21756
|
Calma, direi che la questione debba essere ridimensionata:
I nanotubi avendo la stessa forma e dimensione delle temute fibre di amianto possono portare se inalate ai medesimi danni causati dall'amianto. Va però detto che mentre l'amianto era fino a qualche decennio fa più diffuso dell'acqua corrente (gli edifici venivano spruzzati con schiuma di amianto rilasciando miliardi di miliardi di microfibre) qui si parla di nanotubi che sarebbero oltretutto inglobati dentro un package di un chip... In pratica è come scatenare un allarme planetario per uno che ha preso il raffreddore.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Visnà (Italy)
Messaggi: 186
|
Ovviamente anche l'aria che respiriamo è nociva per il nostro organismo.
Volete aria sana? Tornate indietro di 1500 anni. Le industrie chimiche sfruttano le risorse dell'umanità pagando una miseria, in compenso lasciano a TUTTI la loro me*da! E questo è male! I nanotubi fanno male, il fumo fa male, milioni di cose fanno male. Le aziende si guardano bene dal dire che il loro prodotto fa male, affermando che NON è dimostrato che faccia male! Chi ha detto Philip Morris?! (esempio lampante) In ogni caso non si possono sottovalutare i danni prodotti da nanotubi di carbonio. Se un giorno la tecnologia sarà basata sui nanotubi, saremo immersi nelle polveri dal mattino alla sera. R&R |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 736
|
non facciamo inutili allarmismi !!
da quello che si legge nell'articolo il meccanismo di azione sarebbe simile a quelle delle fibre di amianto ma le quantità in gioco saranno di molto inferiori per cui anche i rischi per gli utilizzatori finali saranno bassissimi. I problemi potrebbero esserci per i lavoratori che producono componenti che contengono nanotubi di carbonio, ma sicuramente serviranno ricerche + accurate per poter esprimere un giudizio |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:58.