Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-12-2007, 11:23   #1
Red73
Member
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 72
860is vs F50FD

Chiedo a voi esperti un consiglio per l'acquisto di una compatta digitale...

Sono terribilmente indeciso tra questi due modelli:
CANON 860is
FUJI F50FD

Nel confronto tra le due:

Pro CANON:
- Stabilizzatore ottico di gran lunga più efficiente
- Wideangle
- LCD 3 pollici (pare sia spettacolare e non paragonabile a quello della Fuji)
- Migliore qualità costruttiva
- Interfaccia utente più intuitiva

Pro Fuji:
- 70 euro in meno
- 12mp vs 8mp
- Face Detection più performante
- Probabilmente migliore qualità ad ISO elevati
- E' presente qualche controllo manuale

Per me sono fondamentali ed irrinunciabili:
1) Almeno 8mp
2) Stabilizzatore
3) Qualità accettabile ad alti ISO
4) LCD minimo 2,7 e minimo 230000 pixel (so che è superfluo ma ci tengo)
5) Dimensioni contenute
6) Budget 350Euro

So che è una scelta soggettiva, e la domanda è relativa visto che credo di aver individuato i pro e contro nel confronto tra i due modelli, ma chiedo comunque un consiglio... ed eventualmente indicazioni su altri modelli


PS
Ho visto anche la Nikon S700... ma non trovo info adeguate in giro...
Con il prezzo ci starebbe anche una panasonic TZ3 ma (7mp ed è più grande e pesante)
Red73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2007, 09:44   #2
Red73
Member
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 72
adesso propendo per la fuji... qualche consiglio?... anche piccino?

qualche domanda a chi possiede la F50:
L'LCD è buono?... (non mi lapidate... ma ci tengo)
E' vero che è lenta quando si rivedono le foto? (delay snervante tra una foto e l'altra)
Lo stabilizzatore sul sensore fa il suo porco lavoro...??? mia moglie con la coolpix 2100 fa foto mosse anche in piena luce...
E' vero che il menù non è granchè ed ha poche fetures? (la canon ruota automaticamente le foto quando si rivedono... cazzatina... ma comoda)
Red73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2007, 12:50   #3
Torr
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Pisa
Messaggi: 41
Anch'io ero indeciso tra varie macchine, tra cui anche la 860 is.......alla fine dopo averle viste sono uscito con la Canon 950 IS perchè ha lcd da 2.5' (più che suff.) ma ha il mirino ottico ( di dimensioni molto piccole, ma di grande comodità in situazioni critiche).
Ha la batteria al litio da 1200.
Altra differenza è la lente, la 860is ha un lggero grandangolo in più! ma è secondo me quasi irrilevante!
Difetto che hanno in comune entrambi riguarda gli ISO, che a 800 o 1600 lasciano un pò a desiderare (per certe cose servono le reflex).
Per essere una compatta secondo me è di ottima qualità! con funzioni davvero interessanti.
Tienila presente!

http://www.canon.it/For_Home/Product...0_IS/index.asp
Torr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2007, 14:21   #4
BB1
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 36
Quote:
Originariamente inviato da Red73 Guarda i messaggi
Chiedo a voi esperti un consiglio per l'acquisto di una compatta digitale...

Sono terribilmente indeciso tra questi due modelli:
CANON 860is
FUJI F50FD
Io ho lo stesso tuo dubbio. E ho fatto le tue medesime considerazioni.
Ti posto un paio di link interessanti.

1.http://forums.dpreview.com/forums/re...hread=24703450
un confronto, fatto da un utente del forum di dpreview, tra la stessa foto scattata con la fuji f50fd (sopra) e la f30 (sotto). Quest'ultima considerata da tutti la miglior fotocamera compatta ad alti ISO.

2.http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
Qui puoi effettuare un confronto fra le medesime foto (stesso soggetto e stesse condizioni) di 2 fotocamere a tua scelta
Attento che la canon ixus 860, in america, si chiama canon sd870.
Scaricati le foto agli stessi ISO.

Alla fine io ho deciso per la fujifilm f50fd.
Di giorno, son tutte buone fotocamere. La ixus, dalla sua, ha il grandangolo in più.
Ad alti ISO, invece, la f50fd fa foto decisamente migliori della ixus 860 e paragonabili alla f30.
E siccome il problema, nella mia piccola esperienza, son proprio le foto con una condizione di luce scarsa (a me l'effetto flash piace poco), prenderò sicuramente la fuji.
Alla fine dipende tutto dalle tue priorità, visto che la macchina perfetta non esiste.

Per quanto riguarda gli schermi, li ho visti di persona e son entrambi ottimi. Decisamente superiori, ad esempio, a quelli delle fotocamere casio (i 2,5" casio son peggio di quello da 1,8" della mia canon di 4 anni fa!!)
__________________
ho comprato da stefanoxjx
BB1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2007, 18:53   #5
max1100
Member
 
L'Avatar di max1100
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 237
belle considerazioni,
il grandangolo è davvero utile ma poi, almeno io, molte foto le faccio a cene e feste, bisognerebbe averle tutte e due

Il solito rompicapo
max1100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2008, 11:09   #6
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da Red73 Guarda i messaggi
Chiedo a voi esperti un consiglio per l'acquisto di una compatta digitale...

Sono terribilmente indeciso tra questi due modelli:
CANON 860is
FUJI F50FD

Nel confronto tra le due:

Pro CANON:
- Stabilizzatore ottico di gran lunga più efficiente
- Wideangle
- LCD 3 pollici (pare sia spettacolare e non paragonabile a quello della Fuji)
- Migliore qualità costruttiva
- Interfaccia utente più intuitiva

Pro Fuji:
- 70 euro in meno
- 12mp vs 8mp
- Face Detection più performante
- Probabilmente migliore qualità ad ISO elevati
- E' presente qualche controllo manuale
Andandole a confrontare, le due macchine sono molto simili, ma la Canon ha praticamente in tutti i campi feature migliori, per es. zoom 3,8x piuttosto che 3x, lcd da 3" piuttosto che 2,7", il 28mm, maggior autonomia, etc.
Alla fine la scelta che devi fare è fra attualmente la miglior macchina punta-e-clicca (860is) e una invece mediocre (f50fd) che diventa però il top in condizioni di luce ambientale bassa (invece che fermarti a 400ISO puoi fermarti a 800ISO) e come precisione di immagine (complice il 35mm che distorce meno del 28mm e il superCCD).
Ironicamente il maggior difetto della f50fd sono i 12MP, 8MP bastavano e avanzavano.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2008, 12:15   #7
thesaggio
Senior Member
 
L'Avatar di thesaggio
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Alla fine la scelta che devi fare è fra attualmente la miglior macchina punta-e-clicca (860is) e una invece mediocre (f50fd) che diventa però il top in condizioni di luce ambientale bassa (invece che fermarti a 400ISO puoi fermarti a 800ISO) e come precisione di immagine (complice il 35mm che distorce meno del 28mm e il superCCD).
Che la 860is sia attualmente la miglior macchina punta e scatta ho (giudizio ovviamente personale) i miei dubbi.
La pana tz3 (che tra l'altro costa meno) in un corpo che possiamo senz'altro definire compatto ha una versatilità che le altre (punta e scatta) letteralmente si sognano: zoom 10x ottimamente stabilizzato con un altrettanto ottimo grandangolo.
Quanto all'usabilità ad alti iso, non penso che la 860is faccia meglio della pana, che fino a 400iso è utilizzabilissima.

Non concordo in pieno neppure sul fatto che la f50, a parte le situazione con luce scarsa, sia mediocre.
Penso invece sia molto buona (non ottima) in "tutte" le situazione (i 12 mp l'hanno migliorata leggermente ai bassi iso e peggiorata agli alti iso, dove non eccelle quanto le f30/f31, andandosi quasi ad allineare alla f40).

Tra un lcd 3" e 2,7", uno zoom 3,8x e 3x la differenza praticamente è inesistente. Dubito, tra l'altro, che canon abbia un'autonomia migliore della f50.

Le uniche vere differenze sono il grandangolo della 860is e, in particolare, i pochi ma buoni comandi manuali a favore della f50.

Ripeto, "personalmete" se volessi una punta e scatta con grandangolo, oggi andrei sulla tz3.
Se invece mi servisse buona anche ad alti iso, fuji f50 (visto che purtroppo f30/31 sono praticamente introvabili).
thesaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2008, 13:45   #8
BB1
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 36
Una cosa non ho ancora capito.
Quanto il migliore stabilizzatore ottico della ixus860 è utile in condizioni di scarsa luminosità senza flash? Tipo feste, cerimonie, interni...

Mi spiego meglio.
Se, a parità di condizioni, la ixus riesce, con lo stabilizzatore, a scattare a 400 iso, mentre la fuji è costretta a scattare a 800iso, comincia a interessarmi meno la miglior qualità di quest'ultima a parità di iso
__________________
ho comprato da stefanoxjx
BB1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2008, 14:43   #9
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da thesaggio Guarda i messaggi
Che la 860is sia attualmente la miglior macchina punta e scatta ho (giudizio ovviamente personale) i miei dubbi.
La pana tz3 (che tra l'altro costa meno) in un corpo che possiamo senz'altro definire compatto ha una versatilità che le altre (punta e scatta) letteralmente si sognano: zoom 10x ottimamente stabilizzato con un altrettanto ottimo grandangolo.
Quanto all'usabilità ad alti iso, non penso che la 860is faccia meglio della pana, che fino a 400iso è utilizzabilissima.

Non concordo in pieno neppure sul fatto che la f50, a parte le situazione con luce scarsa, sia mediocre.
Penso invece sia molto buona (non ottima) in "tutte" le situazione (i 12 mp l'hanno migliorata leggermente ai bassi iso e peggiorata agli alti iso, dove non eccelle quanto le f30/f31, andandosi quasi ad allineare alla f40).

Tra un lcd 3" e 2,7", uno zoom 3,8x e 3x la differenza praticamente è inesistente. Dubito, tra l'altro, che canon abbia un'autonomia migliore della f50.

Le uniche vere differenze sono il grandangolo della 860is e, in particolare, i pochi ma buoni comandi manuali a favore della f50.

Ripeto, "personalmete" se volessi una punta e scatta con grandangolo, oggi andrei sulla tz3.
Se invece mi servisse buona anche ad alti iso, fuji f50 (visto che purtroppo f30/31 sono praticamente introvabili).
Devo dire che della TZ3 mi ero dimenticato, in effetti è buona avversaria della 860IS (per quanto non riesca a farmi pienamente piacere la qualità delle foto delle Panasonic, in mio parere eccessivamente sfuocate, vedi anche la FZ18).

Le differenze fra 860IS e F50FD saranno quindi sì, lievi, ma se cominciamo a listarle:
- 3" contro 2,7" (immagini a schermo più grandi)
- 3,8x contro 3x (maggior zoom)
- 640x480@30 contro 640x480@25 (maggior fluidità nei video)
- 28-105mm contro 35-105mm (wide-angle per panoramiche e foto di gruppo)
- F2,8-5,8 contro F2,8-5,1 (apertura della focale leggermente maggiore in posizione zoom, contando una è 3x e l'altra 3,8x)
- 8MP contro 12MP (per me i 12MP sono una pecca, e a vedere le foto della F31FD non solo per me)
- 0,9s contro 1,9s di off/on (tempo prima di catturare la prima foto)
- 1,7s contro 2,8s di shot-to-shot (tempo prima di catturare le foto successive)
- 270 scatti contro 240 (misurati tramite standard CIPA: sono lontani i tempi della F31FD)
- miglior IS (per Canon)

Uno si potrebbe anche chiedere "ma chi me lo fa fare?"...

Se invece mettiamo a confronto la TZ3 contro la 860IS abbiamo altre sorprese:
- 3" per entrambe
- 10x contro 3,8x (zoomone)
- 848x480@30 contro 640x480@30 (il wide è sfruttato)
- 28-280mm contro 28-105mm (wide-angle per entrambe, ma con forse le lenti Panasonic meno soggette a distorsione)
- F3.3-8.0 e F4.9-11 contro F2,8-5,8 (qui la Canon beneficia di maggior apertura e quindi necessita meno di alti ISO)
- 7MP contro 8MP (siam lì)
- 2,5s contro 0,9s di off/on (tempo prima di catturare la prima foto)
- 1,3s contro 1,7s di shot-to-shot (tempo prima di catturare le foto successive)
- 270 scatti per entrambe (contando lo schermo da 3" non ci si lamenta)
- ottimo IS per entrambe
- 22800mm2 + 232g contro 140000mm2 + 155g (più pesante e grande)

In mio parere la Canon resta quindi la più equilibrata (anche come qualità di immagine e post-processing), e vedo rispettivamente la TZ3 come possibile sostituta nel caso si voglia avere lo zoomone 10x (ma senza la pesantezza di una eventuale S5 IS) e la F50FD nel caso si prediligano foto con luce ambientale scarsa... non contando però l'eventuale esborso monetario (che nel caso Canon dovrebbe esser il più elevato, almeno qui in Italia).


p.s. Mi sai mica dire se alcuna di queste macchinette permetta di scegliere in manuale la velocità dell'otturatore ? Credo nessuna, ma non sono sicuro ...

Ultima modifica di MiKeLezZ : 04-01-2008 alle 14:45.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2008, 17:09   #10
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da BB1 Guarda i messaggi
Una cosa non ho ancora capito.
Quanto il migliore stabilizzatore ottico della ixus860 è utile in condizioni di scarsa luminosità senza flash? Tipo feste, cerimonie, interni...

Mi spiego meglio.
Se, a parità di condizioni, la ixus riesce, con lo stabilizzatore, a scattare a 400 iso, mentre la fuji è costretta a scattare a 800iso, comincia a interessarmi meno la miglior qualità di quest'ultima a parità di iso
zero. Ma non zero, ma qualcosa ti fa. Proprio zero.

feste e cerimonie verranno con splendidi (dipende da quanto riesci a star fermo comunque) fondali ma un mucchio di fantasmi che girano per le stanze. Di sicuro effetto scenico ma sicuramente non é quanto ti aspettassi.

E' la base della fotografia. Per fermare soggetti in movimento servono tempi brevi in base a cosa fotografi (una f1 non la fermi a 1/60esimo, cosa che puoi fare con una persona ferma). Già 1/60esimo in una festa a persone che camminano può venir mosso.

E lo stabilizzatore non rende i tempi più brevi ma ammortizza il movimento della lente, quindi non serve a fare quel che credi.
Mentre ti farà fare immagini relativamente ferme di architettura, valutando però che 1/10imo é un tempo comunque talmente lungo che lo stabilizzatore farà più fatica che nell' ammortizzare la lente a 1/100esimo.

Per alimentare la "polemica" creativa, immagina di usare un cavalletto. Ed immaginiamo che serva come coppia tempo-diaframma 1/20esimo f 4 ad iso 400.
La macchina con cavalletto e stabilizzata scatterà a 1/20esimo f4 iso 400. La macchina con cavalletto e non stabilizzata ma iso 800 scatterà a 1/40esimo f4 iso 800.

Lo sfondo sarà uguale (entrambe son su cavalletto). ciò che si muove avrà due effetti diversi (e nel caso del secondo, forse non sarà troppo mosso da non poterlo usare grazie al tempo metà più breve)

Questo, ovviamente, in generale senza entrare nella questione specifica di quale macchina fa cosa.
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2008, 12:20   #11
max1100
Member
 
L'Avatar di max1100
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 237
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
p.s. Mi sai mica dire se alcuna di queste macchinette permetta di scegliere in manuale la velocità dell'otturatore ? Credo nessuna, ma non sono sicuro ...
nella ixus 860 puoi impostare tempi fino a 15" selezionando modalità notturna o qualcosa del genere.
magari anche la tz3, ma non so
max1100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2008, 23:06   #12
Leonebianco
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 432
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Devo dire che della TZ3 mi ero dimenticato, in effetti è buona avversaria della 860IS (per quanto non riesca a farmi pienamente piacere la qualità delle foto delle Panasonic, in mio parere eccessivamente sfuocate, vedi anche la FZ18).

Le differenze fra 860IS e F50FD saranno quindi sì, lievi, ma se cominciamo a listarle:
- 3" contro 2,7" (immagini a schermo più grandi)
- 3,8x contro 3x (maggior zoom)
- 640x480@30 contro 640x480@25 (maggior fluidità nei video)
- 28-105mm contro 35-105mm (wide-angle per panoramiche e foto di gruppo)
- F2,8-5,8 contro F2,8-5,1 (apertura della focale leggermente maggiore in posizione zoom, contando una è 3x e l'altra 3,8x)
- 8MP contro 12MP (per me i 12MP sono una pecca, e a vedere le foto della F31FD non solo per me)
- 0,9s contro 1,9s di off/on (tempo prima di catturare la prima foto)
- 1,7s contro 2,8s di shot-to-shot (tempo prima di catturare le foto successive)
- 270 scatti contro 240 (misurati tramite standard CIPA: sono lontani i tempi della F31FD)
- miglior IS (per Canon)

Uno si potrebbe anche chiedere "ma chi me lo fa fare?"...

Se invece mettiamo a confronto la TZ3 contro la 860IS abbiamo altre sorprese:
- 3" per entrambe
- 10x contro 3,8x (zoomone)
- 848x480@30 contro 640x480@30 (il wide è sfruttato)
- 28-280mm contro 28-105mm (wide-angle per entrambe, ma con forse le lenti Panasonic meno soggette a distorsione)
- F3.3-8.0 e F4.9-11 contro F2,8-5,8 (qui la Canon beneficia di maggior apertura e quindi necessita meno di alti ISO)
- 7MP contro 8MP (siam lì)
- 2,5s contro 0,9s di off/on (tempo prima di catturare la prima foto)
- 1,3s contro 1,7s di shot-to-shot (tempo prima di catturare le foto successive)
- 270 scatti per entrambe (contando lo schermo da 3" non ci si lamenta)
- ottimo IS per entrambe
- 22800mm2 + 232g contro 140000mm2 + 155g (più pesante e grande)

In mio parere la Canon resta quindi la più equilibrata (anche come qualità di immagine e post-processing), e vedo rispettivamente la TZ3 come possibile sostituta nel caso si voglia avere lo zoomone 10x (ma senza la pesantezza di una eventuale S5 IS) e la F50FD nel caso si prediligano foto con luce ambientale scarsa... non contando però l'eventuale esborso monetario (che nel caso Canon dovrebbe esser il più elevato, almeno qui in Italia).


p.s. Mi sai mica dire se alcuna di queste macchinette permetta di scegliere in manuale la velocità dell'otturatore ? Credo nessuna, ma non sono sicuro ...

Secondo me leggi troppe recensioni e badi poco alla realtà!
Sono un felicissimo possessore della Tz3!

Prima indeciso tra quest'ultima e la ixus 860....

Mi sono lasciato catturare dalla voglia di avere a disposizione uno zoom 10x in una compatta ed alla fine sono rimasto soddisfattissimo!
HO messo a confronto le foto fatte dalla mia Tz3 con la Ixus 860 di un mio amico che faceva tanto lo strafottente con quel pò di macchina (che a dire il vero è + bella della tz3), ma quando abbiamo scattato le foto e le abbiamo messe a confronto sul pc.... sorpresa!!! NON CI SONO PARAGONI!!! La definizione della Tz3, la ixus se la deve sognare!
Provare per credere!!!
Inoltre quello zoommettino non serve a nulla! Abbiamo fatto una foto al max dello zoom ottico su un lato di una montagna... risultato? Sulla faoto della Panasonic si contavano pure gli alberi! Sulla foto della Ixus si vedeva un mucchio di cose (erano gli alberi) che sembravano cespugli!

Foto di sera? Le foto della Panasonic sono nettamente migliori (flash + potente ed equilibrato... non sbianca i visi ed anche senza anti occhi rossi, gli occhi difficilmente vengono ripresi rossi).

Infine la cosa che + risaltava era che sul quasi tutte le foto della IXUS dove c'erano alti contrasti si notavano chiaramente fenomeni di (non ricordo il termine esatto)... ".... purple" (in pratica quel contorno viola).


Tirate voi le conclusioni! Io la Tz3 (se non per una questione puramente estetica) non la cambierei con la IXUS (neppure se mi aggiungessero a quest'ultima altri 100 euro)
Leonebianco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2008, 23:08   #13
Leonebianco
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 432
Quote:
Originariamente inviato da max1100 Guarda i messaggi
nella ixus 860 puoi impostare tempi fino a 15" selezionando modalità notturna o qualcosa del genere.
magari anche la tz3, ma non so
con la Tz3 puoi impostare anche tempi superiori!
Leonebianco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2008, 23:10   #14
Leonebianco
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 432
Quote:
Originariamente inviato da Red73 Guarda i messaggi
Chiedo a voi esperti un consiglio per l'acquisto di una compatta digitale...

Sono terribilmente indeciso tra questi due modelli:
CANON 860is
FUJI F50FD

Nel confronto tra le due:

Pro CANON:
- Stabilizzatore ottico di gran lunga più efficiente
- Wideangle
- LCD 3 pollici (pare sia spettacolare e non paragonabile a quello della Fuji)
- Migliore qualità costruttiva
- Interfaccia utente più intuitiva

Pro Fuji:
- 70 euro in meno
- 12mp vs 8mp
- Face Detection più performante
- Probabilmente migliore qualità ad ISO elevati
- E' presente qualche controllo manuale

Per me sono fondamentali ed irrinunciabili:
1) Almeno 8mp
2) Stabilizzatore
3) Qualità accettabile ad alti ISO
4) LCD minimo 2,7 e minimo 230000 pixel (so che è superfluo ma ci tengo)
5) Dimensioni contenute
6) Budget 350Euro

So che è una scelta soggettiva, e la domanda è relativa visto che credo di aver individuato i pro e contro nel confronto tra i due modelli, ma chiedo comunque un consiglio... ed eventualmente indicazioni su altri modelli


PS
Ho visto anche la Nikon S700... ma non trovo info adeguate in giro...
Con il prezzo ci starebbe anche una panasonic TZ3 ma (7mp ed è più grande e pesante)


Se vuoi un consiglio (se proprio devi scegliere tra IXUS e Fuji): vai su Fuji!

Miglior rapporto prezzo prestazioni ( i soldi in + spesi per la ixus sono assolutamente buttati). La fuji è una macchina che offre molto di più a fronte di una spesa ridotta (ed ha un'ottima definizione)!
Leonebianco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2008, 01:03   #15
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da Leonebianco Guarda i messaggi
Secondo me leggi troppe recensioni e badi poco alla realtà!
Sono un felicissimo possessore della Tz3!

Prima indeciso tra quest'ultima e la ixus 860....

Mi sono lasciato catturare dalla voglia di avere a disposizione uno zoom 10x in una compatta ed alla fine sono rimasto soddisfattissimo!
HO messo a confronto le foto fatte dalla mia Tz3 con la Ixus 860 di un mio amico che faceva tanto lo strafottente con quel pò di macchina (che a dire il vero è + bella della tz3), ma quando abbiamo scattato le foto e le abbiamo messe a confronto sul pc.... sorpresa!!! NON CI SONO PARAGONI!!! La definizione della Tz3, la ixus se la deve sognare!
Provare per credere!!!
Inoltre quello zoommettino non serve a nulla! Abbiamo fatto una foto al max dello zoom ottico su un lato di una montagna... risultato? Sulla faoto della Panasonic si contavano pure gli alberi! Sulla foto della Ixus si vedeva un mucchio di cose (erano gli alberi) che sembravano cespugli!

Foto di sera? Le foto della Panasonic sono nettamente migliori (flash + potente ed equilibrato... non sbianca i visi ed anche senza anti occhi rossi, gli occhi difficilmente vengono ripresi rossi).

Infine la cosa che + risaltava era che sul quasi tutte le foto della IXUS dove c'erano alti contrasti si notavano chiaramente fenomeni di (non ricordo il termine esatto)... ".... purple" (in pratica quel contorno viola).


Tirate voi le conclusioni! Io la Tz3 (se non per una questione puramente estetica) non la cambierei con la IXUS (neppure se mi aggiungessero a quest'ultima altri 100 euro)
è vero che leggo tante recensioni ... non credo sia però così male come atteggiamento !

la tua storia mi sembra un po' troppo romanzata ... io non credo che ci sia poi tutta questa differenza fra le tre macchine (certo, ripeto, la mia preferenza va a canon)

chiaro che lo zoom 10x faccia gola (io stavo pensando di prendere la z18 proprio il 18x ... ), ma dipende anche un po' dal tipo di foto che uno pensa di fare ! spesso basta solo avvicinarsi !

e poi, macchine high-end (fra le compatte) come la g9 montano ancora un "semplice" 6x, e nessuno si lamenta ...

ritornando a noi, come prova del 9 a me piace prendere il test di dpreview, ovvero questa pagina:
http://www.dpreview.com/reviews/fuji...0fd/page10.asp
http://www.dpreview.com/reviews/canonsd870is/page6.asp
http://www.dpreview.com/reviews/panasonictz3/page6.asp

come iso 400 mi baso sull'ultima figura (l'orologio), per iso 80/100 guardo invece l'etichetta del vinaccio

ora, dalle immagini (guardando anche un paio di sample) ... la canon è quella con i colori più corrispondenti ... buona anche fuji, decisamente meno la panasonic.
invece come definizione fuji e canon se la giocano a bassi iso, mentre la panasonic comincia già a avere segni di eccessivo post-processing che fa perdere di dettaglio; alzando gli iso la canon mantiente una definizione tutto sommato buona, la fuji la sorpassa leggermente, mentre la panasonic mi cade in un'imbarazzante immagine-acquarello.
se invece ragioniamo in termini di messa a fuoco direi canon e panasonic pari merito, mentre la fuji mi sfuoca un po' troppo nel laterale.

le conclusioni mi rimangono le stesse ... canon ottima "all-around", fuji buona in condizioni di scarsa luminosità ambientale, panasonic buona per il 10x
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2008, 10:26   #16
Leonebianco
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 432
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
è vero che leggo tante recensioni ... non credo sia però così male come atteggiamento !

la tua storia mi sembra un po' troppo romanzata ... io non credo che ci sia poi tutta questa differenza fra le tre macchine (certo, ripeto, la mia preferenza va a canon)

chiaro che lo zoom 10x faccia gola (io stavo pensando di prendere la z18 proprio il 18x ... ), ma dipende anche un po' dal tipo di foto che uno pensa di fare ! spesso basta solo avvicinarsi !

e poi, macchine high-end (fra le compatte) come la g9 montano ancora un "semplice" 6x, e nessuno si lamenta ...

ritornando a noi, come prova del 9 a me piace prendere il test di dpreview, ovvero questa pagina:
http://www.dpreview.com/reviews/fuji...0fd/page10.asp
http://www.dpreview.com/reviews/canonsd870is/page6.asp
http://www.dpreview.com/reviews/panasonictz3/page6.asp

come iso 400 mi baso sull'ultima figura (l'orologio), per iso 80/100 guardo invece l'etichetta del vinaccio

ora, dalle immagini (guardando anche un paio di sample) ... la canon è quella con i colori più corrispondenti ... buona anche fuji, decisamente meno la panasonic.
invece come definizione fuji e canon se la giocano a bassi iso, mentre la panasonic comincia già a avere segni di eccessivo post-processing che fa perdere di dettaglio; alzando gli iso la canon mantiente una definizione tutto sommato buona, la fuji la sorpassa leggermente, mentre la panasonic mi cade in un'imbarazzante immagine-acquarello.
se invece ragioniamo in termini di messa a fuoco direi canon e panasonic pari merito, mentre la fuji mi sfuoca un po' troppo nel laterale.

le conclusioni mi rimangono le stesse ... canon ottima "all-around", fuji buona in condizioni di scarsa luminosità ambientale, panasonic buona per il 10x
Avevo visto anche io quelle recensioni da te riportate.
CMQ la prima domanda che mi viene da farti è: Che monitor utilizzi? Sugli LCD la ressa di quelle immagini è falsata. Io ho visto le recensioni sia su CRT che su LCD e sul primo si notano meglio le differenze.
In secondo luogo, vista la mia esperienza REALE (Tz3 contro Ixus 860 del mio amico) quella recensione perde di valore.
Infine, è fin troppo evidente che tu sai già cosa vuoi comprare (la canon) quindi le recensioni le guardi fino ad un certo punto. NOn farti ingannare dall'estetica, te ne pentirai.
Anche io ero affascinato dall'estetica della IXUS 860 silver, ma poi ho preferito la qualità.
Per quanto concerne lo Zoom, penso che il 10X sia il + grosso montato da una compatta (che proprio compattissima non è... ovviamente mi riferisco alla Tz3).
Io volevo una "punta e scatta" dalla dimensioni compatte con ottima qualità delle immagini ed un ottimo zoom... Tz3 è stata la risposta.

La canon è stupenda si, ma non è di sicuro alla pari della Tz3 e costa pure una 50ina di euro in +.

Per quanto concerne quelle recensioni, dai anche un'occhiata alle valutazioni finali:
http://www.dpreview.com/reviews/canonsd870is/page12.asp
http://www.dpreview.com/reviews/panasonictz3/page14.asp
(qualità dell'ottica Tz3 con votoo + alto)

Infine le opinioni sui prodotti (voti quasi simili, ma il triplo degli utenti ha scelto panasonic)
http://www.dpreview.com/reviews/read...nasonic_dmctz3
http://www.dpreview.com/reviews/read...=canon_sd870is

Per ultimo, guarda cosa fa uno zoom ottico 10x rispetto ad un 3x:

http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=200707021

Cmq il mio consiglio te l'ho dato... vedi te.

Ps: forse
Leonebianco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2008, 11:17   #17
gioacchino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Marsala ( Tp )
Messaggi: 843
Quote:
Originariamente inviato da Leonebianco Guarda i messaggi
Avevo visto anche io quelle recensioni da te riportate.
CMQ la prima domanda che mi viene da farti è: Che monitor utilizzi? Sugli LCD la ressa di quelle immagini è falsata. Io ho visto le recensioni sia su CRT che su LCD e sul primo si notano meglio le differenze.
In secondo luogo, vista la mia esperienza REALE (Tz3 contro Ixus 860 del mio amico) quella recensione perde di valore.
Infine, è fin troppo evidente che tu sai già cosa vuoi comprare (la canon) quindi le recensioni le guardi fino ad un certo punto. NOn farti ingannare dall'estetica, te ne pentirai.
Anche io ero affascinato dall'estetica della IXUS 860 silver, ma poi ho preferito la qualità.
Per quanto concerne lo Zoom, penso che il 10X sia il + grosso montato da una compatta (che proprio compattissima non è... ovviamente mi riferisco alla Tz3).
Io volevo una "punta e scatta" dalla dimensioni compatte con ottima qualità delle immagini ed un ottimo zoom... Tz3 è stata la risposta.

La canon è stupenda si, ma non è di sicuro alla pari della Tz3 e costa pure una 50ina di euro in +.

Per quanto concerne quelle recensioni, dai anche un'occhiata alle valutazioni finali:
http://www.dpreview.com/reviews/canonsd870is/page12.asp
http://www.dpreview.com/reviews/panasonictz3/page14.asp
(qualità dell'ottica Tz3 con votoo + alto)

Infine le opinioni sui prodotti (voti quasi simili, ma il triplo degli utenti ha scelto panasonic)
http://www.dpreview.com/reviews/read...nasonic_dmctz3
http://www.dpreview.com/reviews/read...=canon_sd870is

Per ultimo, guarda cosa fa uno zoom ottico 10x rispetto ad un 3x:

http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=200707021

Cmq il mio consiglio te l'ho dato... vedi te.

Ps: forse

e della canon PowerShot SX100 IS che ne pensi ?
gioacchino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2008, 15:59   #18
Albero78
Bannato
 
L'Avatar di Albero78
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Bruxelles
Messaggi: 140
Ho letto con molta attenzione questo interessantissimo post.

Io ho una FUJI finepix f480 della quale sono deluso per la qualità delle immagini, specie in condizioni di scarsa luminosità.

Vorrei cambiarla, mantenendo però il grandangolo di 28mm, al quale non riesco più a rinunciare.

Sarei propenso alla IXUS 860 perchè mi fido molto di CANON e della qualità dell'immagine. Inoltre alla ixus 860 non sembra mancare nulla delle caratteristiche che mi interessano.

Pensate possa essere una buona scelta? Qual è la vostra esperienza?
Albero78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2008, 16:20   #19
Magnus81
Senior Member
 
L'Avatar di Magnus81
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: La Spezia
Messaggi: 529
Se posso essere utile, ho utilizzato la F50fd fino alla settimana scorsa per circa 6 mesi...c'ho scattato qualche migliaio di foto, poi ho visto cosa fa la F100fd e l'ho venduta subito..il 28mm mi mancava troppo.

Ad iso elevati non ci sono dubbi...fuji. Il sensore da 1/1,6 fa il suo sporco lavoro.
Magnus81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2008, 13:29   #20
MadebyN
Senior Member
 
L'Avatar di MadebyN
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 488
ho preso da poco più di una settimana la Fuji F50fd, 180€ !

è la mia prima macchina fotografica, non ho mai avuto ne digitali ne "normali". la prima cosa che ho fatto... delle foto in AUTO che imposta un l'ISO ad 800. purtroppo ingrandendo le foto si vedeno delle sgranature. per farle sparire devo impostare in manuale un ISO 100 ed anche a 12MP vengono perfette :-/

a questo punto mi chiedo: sono io che vedo "sgranato" o la mia macchina ha problemi ? perché tutti ne parlan bene anche ad ISO 800 e più...

tutte le altre funzioni sono ottime
MadebyN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
La Jeep Wagoneer S elettrica è gi...
Xiaomi SU7 e YU7, record di consegne e f...
Triplo sconto KTC: 190–280Hz e 2K curvo,...
Più che mini è un micro PC...
Grok 2.5 diventa open source: chiunque l...
Ring Intercom a metà prezzo, 49,9...
ASUS Vivobook in super sconto: 4 portati...
Rinnovabili anche per l'esercito: Fort P...
Dreame A2 è un robot tagliaerba s...
Dreame L40 Ultra AE è nuovo, aggi...
Tesla permuta il Cybertruck a un prezzo ...
Netflix ai partner: "Usate l'AI? Se...
NVIDIA blocca la produzione dei chip H20...
Marchi prestigiosi a prezzi da outlet su...
Upgrade PC a prezzi mai visti: Amazon sc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v