|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Dongguan, GuangDong, RPC
Messaggi: 1517
|
devo partire : cosa mettere in valigia?
tra un mesetto circa abbandono il mio bel paesino in mezzo al nulla e mi trasfersco in cina per lavoro.
Siccome non sono molto esperto di viaggi mi consigliate una sorta di packing list per la valigia ![]() non vorrei ritrovarmi la prima sera a 10k km da casa ed accorgermi di essermi dimenticato qualcosa di essenziale (come mi successe quando nel 2001 sono stato 6 mesi in malesia, sempre per lavoro, e i primi 2gg mi son fatto portare 3 volte a fare la spesa perchè mi mancava praticamente tutto ![]() l'unica cosa che non penso di portarmi sono i vestiti (a parte il minimo indispensabile siccome dovrò rimanere la per parecchio tempo pensavo di comprare tutto il vestiario direttamente in loco per risparmiare ![]() Esperti di viaggi consigliatemi vi prego ![]() ![]()
__________________
In tutta la sua vita, quante volte può riuscire un uomo a fermare le lacrime di una donna? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Dongguan, GuangDong, RPC
Messaggi: 1517
|
up
![]() lo so che è una richiesta stupida ( ![]() ![]() ![]()
__________________
In tutta la sua vita, quante volte può riuscire un uomo a fermare le lacrime di una donna? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
|
Mitico Guren, come stai?
![]() Che vai a fare in cina mortacci tua, posso venire anch'io? :P A parte gli scherzi, dove vai? Shanghai, Shenzen, Hong Kong Pechino? Per la valigia beh, dipende ovviamente anche da quanto stai, da dove vai ecc... portati le medicine dalll'Italia! ![]()
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Dongguan, GuangDong, RPC
Messaggi: 1517
|
Dong guang city vicino shenzhen.
Rimarrò un paio di anni almeno. Cosa mettere in valigia : 1) medicine 2) ... 3) ... 4) ... n) ...
__________________
In tutta la sua vita, quante volte può riuscire un uomo a fermare le lacrime di una donna? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Io non credo che riuscirei a trasferirmi con una "valigia".
Con un TIR sì, agevolmente, con una valigia no ![]() ![]() Quando sono andato sei mesi in erasmus avevo l'auto piena fino al sedile del passeggero, per cui forse non sono la persona più adatta per darti suggerimenti... però... per poterti dire qualcosa devi prima dire come sei organizzato. Nel senso, se vai in appartamento dovrai portarti un certo tipo di cose, se invece sarai tipo in hotel avrai bisogno di altre, etc... Edit: DUE ANNI con "valigia"? No, getto la spugna, non sarei che dirti ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tra La Via Emilia E Il West...
Messaggi: 3440
|
Quote:
Fai finta di dover andare in vacanza per una settimana. Cosa prendi ? Vestiario per 7-10 giorni. Spazzolino da denti e beauty case essenziale. Caricatore telefonino-portatile. Secondo paio di scarpe. Una domanda però ce l'ho io per te. Com'è andare in trasferta per periodi così lunghi ? Come ti organizzi ?
__________________
Trattative: Radical; .BLiz; tatovm2s; mikkese; HighVoltage; ironia; 7stars; Irdelino; BestBazar; thunder80;Roadbuster Cerco e pago manuali d'officina, testi tecnici, tutto ciò che rigurda la meccanica vecchia e nuova
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Dongguan, GuangDong, RPC
Messaggi: 1517
|
io non ho idea di cosa portare perchè sono un pantofolaio che in 33 anni non è mai andato in ferie
![]() o meglio : a parte la gita di una settimana in grecia in terza liceo e una trasferta di lavoro all'estero di 2 + 3 mesi nel 2001 non sono mai andato via di casa... insomma non sono certo un turista di "professione" ![]() Andrò a vivere in un appartamento e come avevo scritto nel primo post sicuramente i vestiti saranno la cosa meno importante da portarsi dietro (perchè comprare in Italia vestiti al 90% fatti in Cina quando posso comprarli direttamente la ad un decimo del costo ? ![]() Un mio amico mi ha suggerito ad esempio di comprare un adattatore per le prese di corrente (usano la 220V 50Hz ma la spina è differente) perchè altrimenti rischio di non poter caricare telefono o portatile. 1) medicine 2) adattatore universale per le prese elettriche 3) ... 4) ... n) ...
__________________
In tutta la sua vita, quante volte può riuscire un uomo a fermare le lacrime di una donna? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() Dunque, dato che i generi di prima necessità li dovrai recuperare in loco, ti direi di portarti su qualche dvd da guardarti e libri da leggerti, dato che là difficilmente troverai cose in italiano. Intrattenimento, quindi. Lascia a casa il proiettore però ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Dongguan, GuangDong, RPC
Messaggi: 1517
|
Quote:
Ad esempio ho venduto tutto (macchina, il mio adorato proiettore ![]() Poi per fortuna, se si può dire così ![]() ![]() Quindi a casa non è che lascio chissà cosa (a parte la mia collezione di fumetti e di dvd ![]() Credo sia questo il motivo per cui lo hanno chiesto a me in effetti (praticamente tutti i miei colleghi sono sposati/divorziati con figli, mutuo da pagare etc etc). E' la classica occasione che ti capita una volta nella vita e mi ci sono buttato... male che vada tornerò a fare nuovamente l'operaio ![]()
__________________
In tutta la sua vita, quante volte può riuscire un uomo a fermare le lacrime di una donna? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Dongguan, GuangDong, RPC
Messaggi: 1517
|
Quote:
![]() il proiettore l'ho venduto ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
In tutta la sua vita, quante volte può riuscire un uomo a fermare le lacrime di una donna? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
Per informazioni sulla burocrazia, sulla sicurezza, sulla situazione sanitaria e sulla circolazione, vedere l'apposita scheda sulla Cina dell'apposito sito del nostro ministero degli Esteri:
http://www.viaggiaresicuri.it/index.php?id=136 - medicine: alcuni farmaci che in Italia hanno obbligo di ricetta medica non li hanno in Cina, ma per contro certe medicine possono non essere disponibili o essere difficili da trovare nelle farmacie cinesi (specie nei luoghi meno turistici o/e meno business) , a parte il non trascurabile problema linguistico della traduzione (scritta od orale) in cinese. E' consigliabile portarsi dall'Italia almeno un'aspirina, un disinfettante intestinale (antidiarroico), un antibiotico e una pomata antisettica - e se lo si ritiene opportuno anche cerotti, garze e bende- ; in estate almeno anche prodotti contro le punture di insetti e una crema antisolare ad alta protezione, un cappello comodo con visiera e un paio di occhiali da sole. Secondo delle rilevazioni internazionali 16 delle 20 città con l'aria più inquinata del mondo sarebbero cinesi: è un problema da non trascurare affatto, specie si è soggetti a bronchiti, a problemi respiratori o ad allergie. L'acqua di rubinetto non va mai bevuta perchè i fiumi nelle grandi città sono sempre molto inquinati; all'occorrenza si sterilizza facendola bollire per almeno un quarto d'ora (per venti minuti se si è in montagna) o attraverso lo iodio (a meno che non si abbiano problemi alla tiroide), consigliabili pertanto anche i disinfettanti per acqua potabile e i sali per reidratazione. Anche le compresse vitaminiche sono opportune, ma queste si trovano facilmente anche nelle grandi città cinesi. Con una lunga permanenza di diversi mesi in Asia in generale è consigliabile portare sia degli occhiali che delle lenti a contatto di riserva, per coloro che ne fanno uso. Gli aghi in Cina talvolta possono essere riutilizzati, pertanto se si prevede di dover fare delle iniezioni è consigliabile portarsi delle siringhe monouso dall'Italia, con una lettera scritta del proprio medico in cui se ne sottolinea la necessità all'uso; per lo stesso motivo è opportuno evitare trattamenti di agopuntura in Cina. Le malattie infettive più comuni sono epatite virale, dissenteria e tbc, ma formalmente non c'è nessuna vaccinazione obbligatoria; tuttavia su un libro ho letto che chi intende risiedere per lungo periodo in Cina è tenuto a vaccinarsi contro la encefalite giapponese (trasmessa da un particolare tipo di zanzara) e che la vaccinazione viene praticata in Ambasciata; inoltre consigliano anche la vaccinazione antitetanica. Altre fonti consigliano la vaccinazione contro l'epatite A (che è molto più comune dell'epatite di tipo B). Io le farei tutte e tre queste vaccinazioni. Ufficialmente per gli stranieri è vietato avere rapporti sessuali con donne cinesi, anche se la prostituzione è diffusa, e nel 2000 la gonorrea era al quarto posto tra le malattie infettive più diffuse. - foglietto o libretto in inglese da tenere sempre con sè contenente alcuni dati sanitari essenziali tipo il gruppo sanguigno, eventuali patologie, allergie o disturbi, e i farmaci utilizzati abitualmente riportando anche il nome dei principi attivi contenuti negli stessi - un dizionarietto italiano-cinese (meglio ancora inglese-cinese) con le parole e le frasi essenziali più comuni, la stragrande maggioranza della popolazione non parla altre lingue oltre al cinese anche se le autorità cinesi in vista delle Olimpiadi stanno cercando di far apprendere i rudimenti d'inglese a più persone possibile (molto più a Pechino che altrove) - valigie: devono obbligatoriamente avere lucchetto, o serratura a combinazione, ed essere accompagnate da un’etichetta indicante nome, cognome e indirizzo. - adattatore; la rete elettrica è di 220V 50Hz come in Italia (quindi stesso voltaggio e stessa frequenza di rete), ma con prese bipolari, pertanto è raccomandabile - carte telefoniche prepagate da acquistare direttamente in Cina (quelle internazionali non funzionano quasi mai) se si intende telefonare in Italia - cellulare gsm; se si rimane diversi mesi conviene acquistare una sim di un operatore mobile cinese, usarne una italiana equivale a telefonare a/dall'estero anche se si ricevano chiamate dalla Cina - conto corrente presso un istituto bancario nazionale cinese per chi si ferma diversi mesi per lavoro in Cina; le carte di credito non sono utilizzate ovunque, i bancomat presenti a volte hanno delle limitazioni sulla quantità giornaliera e il tipo di valuta prelevabile, comunque c'è da informarsi bene presso la propria banca se il PIN della propria carta di credito sia effettivamente valido in Cina. E' sconsigliabile e spesso non possibile guidare automobili (per diversi motivi come risulta evidente dalla lettura della scheda sul sito di viaggiare sicuri) ma in genere a causa della lingua è difficile ottenere informazioni su orari dei bus e dei treni, tragitti e prezzi. Dovrebbero esserci degli orari dei treni in inglese su internet in pdf, ma non ricordo il nome dei siti web. I treni è consigliabile prenotarli almeno dai 5 ai 7 giorni di anticipo chiedendo sedili o cuccette 'molli' vale a dire non in legno; sono posti più costosi (tipo business) ma con più igiene e dove l'atteggiamento degli altri viaggiatori è molto più discreto e meno invadente e dove gli stranieri attirano meno l'attenzione; i treni sono solitamente molto affollati, in genere i bagagli vengono passati ai raggi x all'accesso delle grandi stazioni e non è consentito l'accesso al binario prima che il treno sia arrivato, anche per questo che si creano calche nella salita sui treni e per la successiva caccia ai posti a sedere. In genere i biglietti ferroviari cinesi sono di sola andata. Più critico è trovare un posto su aerei, treni e sui pullman extraurbani durante tre periodi di grandi esodo; quello del capodanno cinese, quello della festa del primo maggio (per entrambi in genere ai cinesi viene data una settimana di ferie) e la festa della fondazione della repubblica cinese. Gli articoli costruiti prima del 1949 aono considerati antichità e serve un certificato per poterli esportare; quelli costruiti prima del 1795 non sono esportabili. Per l'acquisto di prodotti elettrici rimando al post numero 9 del seguente thread: www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1667835 specie per il discorso sulla marchiatura CE, aggiungendo che in Cina CE spesso significa China Export e che il marchio CE richiesto dalle leggi italiane o/e comunitarie spesso è mancante o falsificato. La cucina cinese non prevede né pane né formaggi, in generale i latticini sono considerati adatti solo a bambini e anziani e non vengono impiegati nei cibi. Si mangia prestissimo: dalle 11.30 alle 12.00 per il pranzo, dalle 17.30 alle 18.00 per la cena. E dalle 12 alle 14 c'è lo xiuxi, la pennichella cinese. In generale è necessaria una buona dose di pazienza; comportamenti ritenuti asociali o maleducati in Occidente (sputare in terra, fumare, parlare a voce alta ecc) non lo sono in Cina e viceversa determinati gesti senza particolari significati in Occidente, in Cina sono cosiderati portatrici di sfortuna o segno di maleducazione, anche se c'è comprensione per le gaffe degli stranieri. E' opportuno imparare a utilizzare le bacchette per mangiare (e verificare che quelle che vengono consegnate non siano sporche, anche se l'apprensione verso la sars ha portato a un atteggiamento di molta maggiore cautela e igiene in molti ristoranti). I servizi igienici spesso sono carenti (la carta igienica può essere assente anche volutamente - talvolta il sistema fognario può non essere in grado di smaltirla perchè ne rimarrebbe otturato - , a volte va buttata in un apposito cestino, meglio portarsi sempre una salviettina quando si va al bagno). Ci sono altre informazioni pratiche da sapere, consiglio di leggersi guide molto aggiornate sulle informazioni pratiche come quelle sulla Cina in italiano della Lonely Planet e della Rough Guide (non dico di comprarle ma almeno di sfogliarle qualche decina di minuti in libreria) o di cercare su siti in italiano o in inglese sulla Cina, è anche una nazione che sta cambiando e si sta modernizzando a gran velocità.
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor Ultima modifica di Adric : 13-03-2008 alle 23:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Dongguan, GuangDong, RPC
Messaggi: 1517
|
graaaaaaazieeee Adric (non so se ti ricordi di me, ci siamo conosciuti ad una delle tante cene dei toscani e abbiamo passato un po' di tempo a chiaccherare
![]() vado a controllare subito il sito e mi rileggo per bene il tuo post ![]()
__________________
In tutta la sua vita, quante volte può riuscire un uomo a fermare le lacrime di una donna? |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
Ma certo che mi ricordo, poco prima del raduno sulla piazzola con gli altri sono salito anche sulla tua macchina e abbiamo parlato, quel giorno a Pistoia avevi appresso pure il primo dvd ad alta definizione
![]()
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor Ultima modifica di Adric : 13-03-2008 alle 19:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Dongguan, GuangDong, RPC
Messaggi: 1517
|
da oggi sono in ferie fino alla partenza (prevista per venerdì 04 aprile... al più tardi in ogni caso sarà procrastinata di qualche giorno al massimo).
Oggi vado a comprarmi qualche vestito dato che ieri ho ricevuto il dictact di vestire in giacca e cravatta... che ovviamente mancano completamente nel mio guardaroba ![]() Vivrò in albergo almeno inizialmente (sarò io poi a decidere se preferisco cercarmi un appartamento) poi inizierò le prove di simulazione della valigia + bagaglio a mano (devo rimanere entro i 25kg per la valigia e temo sarà dura)
__________________
In tutta la sua vita, quante volte può riuscire un uomo a fermare le lacrime di una donna? |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
A me è capitato di andare con 30kg di valigia contro 20kg permessi senza che nessuno dicesse niente, poi conosco una persona che aveva 50kg di valigia (!) e ha pagato abbastanza poco per l'imbarco. Quando sono andato in USA la British Airlines dava due valige da 20kg per i voli intercontinentali... insomma, guarda bene sul sito della compagnia quanti bagagli sono permessi e le tariffe per chi sfora, per star via così tanto tempo può valer la pena anche rischiare di spendere qualcosa di più.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Quote:
Se hai tempo puoi sempre farti dare un passaggio da gpc... sempre che riesca ancora ad espatriare con il suo macinino... ![]()
__________________
- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Quote:
![]()
__________________
- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Guren, non dare retta a Ziozetti, è capace di farti passare i due anni in un ostello
![]() ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Quote:
![]()
__________________
- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:19.