|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: como
Messaggi: 73
|
consiglio lenti canon??
Ciao,a tutti e speravo in un piccolo consiglio.... io ha come kit il 18-55 e il 28-135 is usm di canon, e come saprete anche voi il Plasticotto e buono da buttar via e stavo cercando una soluzione accettabile tra qualità/prezzo x avere una copertura focale maggiore per nn stare li ogni due minuti a cambiare lente, ma pero senza penalizzare il 28-135mm che mi trovo molto bene.... insomma aiutoooooooooooooooooooooooooooo
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
COLOR="DarkOrange"][/color] LE MIE FOTO SU: www.staystill.altervista.org |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: como
Messaggi: 73
|
be ma io pensavo di sostituirlo con un tutto fare come il 17-70 della sigma e abbinarlo con un 70-300 magari brutta idea???
__________________
COLOR="DarkOrange"][/color] LE MIE FOTO SU: www.staystill.altervista.org |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: como
Messaggi: 73
|
perche fondamentalmente una focale cosi spinta come il 10-20 sigma rischierei di non sfruttarla del tutto..... alternative valide ho visto il 17-85 is usm di canon ma dal lato costruttivo non e affatto il massimo..... quindi?
![]() http://www.photozone.de/Reviews/Cano...report--review
__________________
COLOR="DarkOrange"][/color] LE MIE FOTO SU: www.staystill.altervista.org |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
Se proprio devi rinunciare al 28-135 IS (che è una lente dall' ottimo rapporto qualita' prezzo) senza spendere i soldi di un 24-105IS o di un 17-55IS ti resta solo il sigma 17-70 ed il tamron 17-50F2.8. Fossi in te mi terrei il 28-135IS ed aggiungerei un ultrawide ,oppure in alternativa cambierei il 18-55 in kit con la nuova versione stabilizzata che è decisamente piu' nitida della precedente , ma senza sapere quali siano le tue aspirazioni fotografiche è difficile dare un consiglio valido. Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: como
Messaggi: 73
|
si credo che il 17-70 sigma ritorni sempre.... in ogni caso mi rendo conto che il 28-135 e una buona lente.... ma invece se provassi a dare un occhio al 15-30 sigma????? in ogni caso le mia aspirazioni fotografiche comprendono foto da studio (cominicato da pochissimo) paesaggi, ma sopratutto mi sto buttando sui ritratti....
__________________
COLOR="DarkOrange"][/color] LE MIE FOTO SU: www.staystill.altervista.org |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Per le foto da studio servono lenti che non vadano in diffrazione (come still life si lavora parecchio chiusi (F8/F13/F22)) , non necessariamente devono essere particolarmente luminose anche su sessioni di shooting con modelle.
Per il paesaggio come sopra , si diaframma abbastanza in modo da ridurre le aberrazioni e in modo da avere maggior nitidezza , meglio se stabilizzato (cosi' chiudi uno stop in piu' che male non fa mai). Per il ritratto non c'è storia , lenti medio lunghe , diaframma con tante lamelle (meglio se circolare) possibilmente molto luminoso (F2.0 o piu' luminoso). Ovviamente non c'è una lente che fa bene tutto ed è per questo che per fortuna le lenti si possono cambiare. Per lo studio terrei il 28-135IS Per il paesaggio basta ed avanza un 18-55IS (160€) Per il ritratto non mi viene in mente nulla meglio dell' 85/1.8 (350€) , o meglio mi viene in mente ma quello che penso io costa 1800€ ![]() Non farti spaventare dai cambi , ho iniziato con tutti zoom ed ora uso quasi solo fissi ed onestamente sono piu' soddisfatto di prima ![]() Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: como
Messaggi: 73
|
meglio evitare di spendere 1800 euro cosi.....
![]() in ogni caso hai voglia di spiegarmi un po meglio il perche delle lenti medio lunghe , diaframma con tante lamelle (meglio se circolare) possibilmente molto luminoso (F2.0 o piu' luminoso). ?? ![]()
__________________
COLOR="DarkOrange"][/color] LE MIE FOTO SU: www.staystill.altervista.org |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
Poi, se hai esigenze specifiche aggiungi qualche fisso qua e là... 50 1.4, 85 1.8, 100 2, 135 2 ecc, in base al budget e gli interessi. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
-Contrasto -Resa dello sfocato -Profondita' di campo -Nitidezza 1.Ora il contrasto dipende dalla qualità globale dell' ottica (vetri e trattamenti degli stessi),normalmente le ottiche fisse (costruttivamente piu semplici degli zoom) riescono a controllare anche meglio il controluce,i flare ecc.. 2.La resa dello sfocato dipende in gran parte dal numero di lamelle , piu sono e maggiormente lo sfocato sara' "accattivante" , bene 8 lamelle , meno bene 5 lamelle.Il diaframma circolare è dato dalla conformazione delle lamelle che chiudendosi anziche formare un ottagono/pentagono ecc..(dal numero di lamelle) formano appunto un cerchio. 3.La profondita' di campo è fondamentale per isolare il soggetto dallo sfondo.Tale PDC dipende essenzialmente dalla lunghezza focale effettiva , dall' apertura del diaframma e dalla distanza fotografo-soggetto. La pdc diminuisce (e quindi isola meglio il soggetto) aumentando la lunghezza focale oppure usando lenti luminose (diaframma piu' aperto). 4.La nitidezza è nei ritratti un fatto secondario , inutile andare a leggere troppo la trama della pelle della persona ritratta , averla non fa mai male ma non mi affannerei troppo nella ricerca di nitidezza nei ritratti , un buon sfocato rende piu' l' idea di nitidezza che 4000linee/mm di risolvenza. Ovviamente sto parlando di lenti "specialistiche" mirate ad avere la massima resa in un determianto utilizzo non che siano "assolutamente necessarie". Per questo concordo con quanto dice Teod , 28-135 da tenere , eventuale ultrawide da affiancare per paesaggio (anche se tu l' hai scartato a priori) e qua' e la quei fissi che ritieni esserti utili (50/1.8 , 50/1.4 , 85/1.8 ecc..). Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: como
Messaggi: 73
|
ora le idee si stanno cominciano a schiarire, quindi tu mi hai consigliato l'85mm f 1.8 invece del 50mm f 1.8 solo per isolare meglio il soggetto, come se si dovrebbe usare un 100mm f 2.8. giusto?
__________________
COLOR="DarkOrange"][/color] LE MIE FOTO SU: www.staystill.altervista.org |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: como
Messaggi: 73
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
COLOR="DarkOrange"][/color] LE MIE FOTO SU: www.staystill.altervista.org |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
Riguardo al 100mm F2.8 è una lente diversa con diversa luminosita' e diverso campo inquadrato rispetto all' 85mm.Se lavori su APS-C gia' l' 85 è abbastanza lunghetto in interni il 100mm (campo inquadrato da 160mm) è probabilmente troppo lungo per ritratto. Riguardo alle profondita' di campo www.dofmaster.com Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3331
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:50.