Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Abbiamo provato il nuovo HUAWEI Pura 80 Pro. Parliamo di uno smartphone che è un vero capolavoro di fotografia mobile, grazie ad un comparto completo in tutto e per tutto, In questa colorazione ci è piaciuto molto, ma i limiti hardware e software, seppur in netto miglioramento, ci sono ancora. Ma HUAWEI ha fatto davvero passi da gigante per questa nuova serie Pura 80. Buona anche l'autonomia e soprattutto la ricarica rapida sia cablata che wireless, velocissima.
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Abbiamo provato il nuovo web browser con intelligenza artificiale della serie Opera accessibile tramite abbonamento. Ecco le nostre prime impressioni sulle funzionalità di Opera Neon basate su AI e come funzionano
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 25-02-2008, 16:16   #1
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
[Python] PyCon2: La seconda conferenza italiana su Python, ma non solo Python...

Approfittando del fatto che finalmente sono state fissate le date di questo evento, mi permetto di "pubblicizzarlo" o comunque di scrivere due righe sul tipo di evento che si terrà, invitandovi a partecipare, qualunque sia il vostro grado di esperienza con Python e la programmazione e qualunque sia il vostro tipo di lavoro.


Prima di cominciare riporto un paio di informazioni utili:

Portali/Forums/Communities di riferimento

Sito Ufficiale della Manifestazione
Sito Ufficiale Python
Localizzazione italiana del sito ufficiale di Python
Google Group italiano dedicato a Python
Importante community di riferimento


Dislocazione e date

L'evento quest'anno sarà di 3 giorni (rispetto ai due della passata e prima edizione), ovvero il 9-10-11 Maggio, sempre a Firenze.
Il primo giorno ci sarà l'apertura che si terrà a Palazzo Vecchio (o Palazzo della Signoria), alla quale parteciperà con un keynote anche Richard Stallman.
Le altre due giornate, sabato e domenica, si svolgeranno invece al Viva Hotel Laurus, vicino al Duomo e quindi in una zona maggiormente centrale rispetto a quella dell'anno scorso.


Costi&servizi

Ancora non è stata pubblicata la tabella con il costo del biglietto, anche se prevedo sarà disponibile a breve.
Se ricalcherà le orme della passata edizione, vi saranno possibilità di sconti per chi si accrediterà come studente rispetto ai professionisti, ma in ogni caso, prima si eseguirà la propria prenotazione e meno sarà il costo finale.
Appena usciti i prezzarii l'anno scorso mi pare fosse 30 Euro per gli studenti e 45 o 50 per i professionisti.
Una spesa tutto sommato contenuta considerando che i buffet e i vari break che si succedono a cavallo delle discussioni sono compresi nel biglietto.
La formula, per il weekend di sabato e domenica, sarà la stessa dell'anno scorso, come recita il sito ufficiale di PyCon:
Il biglietto di ingresso comprende la possibilità di seguire tutti gli interventi che si terranno durante le tre giornate; sul fronte ristorazione sono inclusi i due pranzi di Sabato e Domenica, più i quattro break (caffè + spuntini) per gli stessi giorni.


I Contenuti

Anche qui faccio una premessa, utile per chi non ha partecipato alla prima edizione.
L'anno scorso le conferenze tranne l'introduzione e il keynote di fine giornata seguivano un percorso sostanzialmente parallelo, in cui un filone, denominato Scoprire Python si occupava di illustrare ai partecipanti, alcune delle tecnologie più interessanti sul mercato disponibili/realizzate con e per Python, tra le quali cito per esempio SQLAlchemy e Django e anche di dare una panoramica sul futuro del linguaggio e le metodologie di sviluppo applicate (Python 3000 e TDD).
L'altra traccia parallela, chiamata Diffondere Python, si occupava invece di tematiche ancora più specifiche e legate ad un'esperienza sufficientemente profonda ( e geek se mi si passa il termine ) per poterle affrontare, come ad esempio il progetto PyPy o l'utilizzo di Python insieme al NintendoDS.

Per darvi un'idea del contenuto specifico vi rimando al Programma Ufficiale: in ciascuna pagina dedicata al singolo talk troverete il collegamento alle slide utilizzate dal relatore.
Infine trovate le riprese degli stessi sul network BitTorrent.
Ogni talk pesa all'incirca 100-130 MB ed è in formato MP4.


Quest'anno?
Quest'anno oltre alle due tracce "canoniche", si è deciso di affiancarne una terza dedicata alle sessioni didattico-interattive, dove vi saranno due "docenti" e il pubblico che potrà interagire.
Ancora è in fase di discussione la formula esatta, se composta da gruppi di lavoro, se vi saranno spiegazioni a cui seguiranno esercizi "di laboratorio".
Comunque verrà organizzata credo sia un'idea apprezzabile, resasi secondo me necessaria in considerazione del fatto che occorre avvicinare anche i più profani del linguaggio e della programmazione in generale, mostrando nel concreto cosa sia possibile fare e con quali strumenti.
Logicamente il tempo è quello che è, ma almeno riuscire a farsi un'idea aiuta


Perchè partecipare?

Per svariati motivi...
1) è la manifestazione ufficiale nazionale dedicata a Python ed è un momento di incontro tra sviluppatori che provengono da tutte le parti di Italia (ma non solo, perchè l'anno scorso erano presenti anche visitatori stranieri) ed il secondo + grande appuntamento dopo EuroPython.

2) Offre la possibilità di aggiorarsi sugli ultimi ritrovati tecnologici e tecniche di sviluppo attinenti a Python ma non solo; ad esempio l'anno scorso i talk hanno toccato temi che sono agnostici al linguaggio, come la definizione del ruolo del Project Leader in un team e l'esperienza di Carlo Martelli all'interno di Google, l'utilizzo di Python in un contesto multi-linguaggio e multi-piattaforma e la sua interazione con il framework NET, l'utilizzo di metodologie agili (Test-Driven-Development), la presentazione dell'OLPC project e tanto altro.
Quindi è un meeting rivolto non solo agli sviluppatori di Python.

3) Il pubblico è eterogeneo e vi è la possibilità di entrare in contatto diretto con aziende che utilizzano o vorrebbero utilizzare Python e che + in generale sono interessate alle "nuove teste" e qui mi riferisco soprattutto agli studenti-futuri lavoratori.
Tanto per andare sul concreto, l'anno scorso erano presenti due job-recruiters di Google.

4) è l'occasione di entrare in contatto con persone che provengono da realtà profondamente diverse dalla nostra, anche culture diverse dalla nostra

5) una volta tanto l'Italia si propone come uno dei paesi ispiratori per eventi IT di buon livello tecnico





Questo è quanto, direi...
una piccola nota sul sottoscritto: non faccio parte né del comitato organizzatore/promotore della manifestazione, né sono in qualsiasi modo affiliato alle risorse che ho postato all'inizio.
L'unico motivo per cui ho deciso di creare questo thread è quello di informare perlomeno del fatto che esista un evento del genere, in cosa consiste e perchè varrebbe la pena parteciparvi.
L'anno scorso, ho "scommesso" su un weekend un po' diverso dal solito (non essendo io un assiduo frequentatore di conferenze) e pur trovandomi in mezzo a un pubblico certamente + esperto e "adulto" mi sono trovato assolutamente a mio agio, con la possibilità di interloquire direttamente con chi stava dall'altra parte del microfono e chiedere consigli relativi alle problematiche che incontro quotidianamente sviluppando X o Y applicativo.
200 persone (quindi il pieno della sala conferenze), ottima organizzazione, ottimo cibo () direi sono una scommessa vinta.

Quest'anno ci sono i passi avanti derivati dai feedback della platea dell'anno scorso, 3 giornate invece che 2, 3 tracce invece che 2, la presenza di Stallman che potrà non piacere ma è comunque un personaggio che una volta tanto è interessante ascoltare con le proprie orecchie...
Insomma motivi ce ne sono tanti, per avere informazioni dirette dagli organizzatori, utilizzate pure le risorse che ho elencato all'inizio e io inogni caso cercherò per quanto mi è possibile di aggiornare quanto scritto qui.


Saluti
DioBrando è offline  
Old 25-02-2008, 16:43   #2
astorcas
Senior Member
 
L'Avatar di astorcas
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Siena
Messaggi: 1313
OK ho deciso ora dedico un po' di tempo ad imparare python e se mi prende prenoto il biglietto!
astorcas è offline  
Old 26-02-2008, 08:36   #3
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da DioBrando Guarda i messaggi
Il primo giorno ci sarà l'apertura che si terrà a Palazzo Vecchio (o Palazzo della Signoria), alla quale parteciperà con un keynote anche Richard Stallman.
[...]
Quest'anno ci sono i passi avanti derivati dai feedback della platea dell'anno scorso, 3 giornate invece che 2, 3 tracce invece che 2, la presenza di Stallman che potrà non piacere ma è comunque un personaggio che una volta tanto è interessante ascoltare con le proprie orecchie...
Come rovinare un bellissimo incontro...

No, da ascoltare non c'è proprio niente, visto che è un talebano integralista che non sente ragioni: è il primo ad alzarsi e andare via quando sente delle cose che non gli piacciono, mancando di rispetto al malcapitato oratore.
Perché, quando parla lui, si dovrebbe rimanere ad ascoltare le stronzate che dice?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline  
Old 26-02-2008, 09:39   #4
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
python è usato da google, mi spiegate in che ambiti?
io son programmatore Java (in ambito EE) e quando capita php, vorrei capire quali in quali contesti dovrei usare python al posto di Java (per applicazioni grosse) o PHP (nel caso di applicazioni piccole e leggere)

leggendo una breve guida di python mi pare di capire che offre maggiore flessibilità in ambito OOP, però io in realtà preferisco i vincoli + stringenti di Java.
poi offre una sintassi che secondo alcuni è + semplice, ma io mi trovo bene con sintassi Java/C style
e poi una cosa che non mi piace è che le variabili non sono tipizzate in fase di scrittura del codice, e sinceramente io preferisco avere dei bei pallini rossi quando scrivo il codice.

Poi non so cosa offre in termini di framework MVC (struts2), strumenti di ORM (hibernate) e Dependency Injection (Spring).
Insomma.. per fare "grosse" applicazioni web, non mi sembra un sostituto di java.

Riguardo Python vs PHP, mi sembrano + simili come strumenti, però PHP ha dalla sua un ampio parco di applicazioni opensource..

Forse potrei usare python al posto di fare bash-scripting in unix?
che dite?
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.

Ultima modifica di dupa : 26-02-2008 alle 09:53.
dupa è offline  
Old 26-02-2008, 10:23   #5
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da dupa Guarda i messaggi
python è usato da google, mi spiegate in che ambiti?
Io non te lo posso spiegare, visto che non ci lavoro...
Quote:
io son programmatore Java (in ambito EE) e quando capita php, vorrei capire quali in quali contesti dovrei usare python al posto di Java (per applicazioni grosse) o PHP (nel caso di applicazioni piccole e leggere)
Con Python ci faccio di tutto, anche server.

L'unica pecca, IMHO, è la mancanza di un ambiente integrato tipo Delphi per lo sviluppo di applicazioni dotate di GUI (infatti al momento utilizzo Delphi + Python, allo scopo).
Quote:
leggendo una breve guida di python mi pare di capire che offre maggiore flessibilità in ambito OOP, però io in realtà preferisco i vincoli + stringenti di Java.
Al solito ci sono pro e contro.

Io, ad esempio, preferisco avere la libertà di modificare il comportamento di una classe (o anche di sole singole istanze) SE LO RITENGO OPPORTUNO, anziché vedermi segare le gambe in partenze perché l'architetto che l'ha progettata ha dichiarato privato / non-virtuale qualche metodo che mi serve.
Quote:
poi offre una sintassi che secondo alcuni è + semplice, ma io mi trovo bene con sintassi Java/C style
Qui si rientra nei gusti, e ognuno ha i suoi. Nulla da obiettare.
Quote:
e poi una cosa che non mi piace è che le variabili non sono tipizzate in fase di scrittura del codice, e sinceramente io preferisco avere dei bei pallini rossi quando scrivo il codice.
Vale lo stesso discorso delle classi di cui parlavo sopra. Il costo di non specificare il tipo (e quindi pena l'introduzione di qualche errore) viene, però, ampiamente contrabilanciato dall'immediatezza nella scrittura del codice.

Fermo restando che, a prescindere dal linguaggio usato, l'uso delle unit test ritengo sia da prendere seriamente in considerazione per lo sviluppo del software (e Python ha già delle librerie standard allo scopo ).
Quote:
Poi non so cosa offre in termini di framework MVC (struts2), strumenti di ORM (hibernate) e Dependency Injection (Spring).
Insomma.. per fare "grosse" applicazioni web, non mi sembra un sostituto di java.
Ma non dev'essere il sostituto di tutto: dipende sempre dal tipo di progetto. Io, ad esempio, delle cose che hai riportato non so una benemerita mazza: è possibile che esistano delle librerie / framework equivalenti per Python e che, quindi, permettano di fare le stesse cose, ma in questo momento non ti so dire (considera, comunque, che la comunità Python è molto attiva e può darsi che qualcun altro che abbia avuto gli stessi problemi abbia provveduto ).
Quote:
Riguardo Python vs PHP, mi sembrano + simili come strumenti, però PHP ha dalla sua un ampio parco di applicazioni opensource..
Sì, PHP ha un supporto sicuramente superiore rispetto a Python (specialmente per quanto riguarda il web), ma quest'ultimo ha delle ottime alternative (vedi Twisted, Django, ecc.).
Quote:
Forse potrei usare python al posto di fare bash-scripting in unix?
che dite?
Dipende da quello che devi fare. Bash è un utile strumento, ed è nato apposta per effettuare scripting su file, cartelle, et similia; insomma, generalmente è lo strumento da preferire se devi lavorare con queste cose. Se, però, devi fare qualcosa di più complicato (tipo "giocare" con elenchi di file e/o cartelle, manipolare dati, ecc.), Python lo trovo più comodo e versatile.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline  
Old 26-02-2008, 10:29   #6
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Scusate, ma non essendo l'evento gratuito, non trovo giusto utilizzare il nostro forum per pubblicizzarlo in maniera così esplicita.
Se volete fare un altro thread in cui volete organizzare un incontro alla conferenza ben venga, ma sempre senza pubblicizzare esplicitamente la conferenza.
cionci è offline  
 Discussione Chiusa


Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
Apple prepara il lancio del chip M5 Ultr...
Crollo di prezzo per il TCL 55V6C: il TV...
Il cielo è azzurro sopra i James ...
Steam Deck: Valve introduce la possibili...
Si accende la guerra dei nuovi standard ...
A questo prezzo è un affare raro:...
Can-Am è ancora a EICMA, con prez...
Ring Intercom diventa anche Video: la vi...
Qualcomm prepara due varianti dello Snap...
Sorpresa Zero Motorcycles: a EICMA prese...
I nuovi HONOR 500 si ispireranno a iPhon...
Call of Duty: Black Ops 7, rilasciati i ...
A questo prezzo è regalato: TV QL...
'Genocidio di Gaza' e il difficile equil...
WN7, tutte le foto dal vivo della prima ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v