| 	
	
	
		
		|||||||
  | 
		
| 
 | 
![]()  | 
	
	
| 
		 | 
	Strumenti | 
| 		
			
			 | 
		#1 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Sep 2006 
				Città: levante 
				
				
					Messaggi: 2286
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
			
			 
				
				giornate della memoria. ma il presente?
			 
			
		la seguente è la lettera del direttore del teatro ebraico di new york. 
		
	
		
		
		
		
			l'ho letta ieri sul corriere, e mi ha colpito. Qualche giorno fa ho tentato di recarmi in Arabia Saudita o Saudia, com'è chiamata in Medio Oriente, terra che aveva stregato la mia immaginazione. Mi sono dunque collegato al sito web del governo saudita, per avviare la procedura di richiesta del visto. Un sito interessante, non c'è dubbio. Desiderano sapere, ad esempio, «Qual è la tua religione?». Io non professo alcuna religione, ma ho ricevuto un'educazione ebraica ultra-ortodossa, pertanto mi pareva opportuno selezionare «Giudaismo». Ehi, ma come? C'è un problema: il Giudaismo non è tra le opzioni disponibili. Pazienza: salto la domanda sulla «religione» e passo alla successiva: «Luogo di nascita». Ottimo: sono nato in Israele. Come, non lo sapete? Questo Paese non esiste nella mentalità saudita. Così, senza dover troppo attendere, ho definitivamente archiviato il mio sogno saudita. Finché, un giorno, arriva una chiamata dalla Casa Bianca: mi invitano ad accompagnare il presidente Bush nel suo viaggio in Medio Oriente. E, poiché nel tempo libero faccio anche il giornalista, si offrono di risolvere loro il problema del visto. Accetto senza indugi e, in meno di una settimana — hurrà! — sono pronti i documenti. «Accompagnatore del presidente americano», recita il timbro saudita sul passaporto. Che cosa significa? Dovrò partire assieme a Bush? Non lo so né me ne curo, mi limito a prendere l'aereo. Un uomo come me, il cui principale titolo professionale è quello di «Direttore artistico del Teatro Ebraico di New York», è in Arabia Saudita! In qualsiasi altra occasione i sauditi preferirebbero patire un infarto anziché vedere la mia faccia nella loro patria, ma stavolta hanno dovuto fare un'eccezione e io mi sento strafelice. Poi Bush se n'è andato e l'ebreo è rimasto tutto solo all'Holiday Inn di Riad. Ma non a lungo. Più o meno nel medesimo istante in cui l'Air Force One ha toccato il suolo americano, qualcuno mi chiama invitandomi a raggiungere una «persona importante che desidera parlarle». Mi accompagnano, passando per una porta segreta, a un piano sottostante. Il posto sembra avvolto nel buio e nella sporcizia. La targhetta sulla porta recita: «Mohammad Al-Mallah — Human Resources Manager». Che cosa succede? Non sto cercando un lavoro, o sbaglio? Risorse umane?!? «Si sieda», dice l'uomo. «I giornalisti — inizia a farfugliare — fanno domande ma non sanno dove trovare le risposte». Tutte le risposte sono racchiuse «in questo libro», scandisce additando una copia del Corano rilegata in pelle verde. Faccio per aprire il libro, ma il mio interlocutore pare non si diverta, e mi dice in un inglese sgrammaticato: «Tu non sei musulmano, non hai le mani pulite, non toccare il Libro Sacro». Aspetta un secondo, mi dico, come diavolo fa a sapere che sono ebreo? Prima che riesca a trovare una risposta, però, il Responsabile delle Risorse umane enumera in tutta fretta le regole che sono tenuto a rispettare: «Niente foto né riprese, niente interviste, niente discorsi politici. Domande?». Molto stupidamente rispondo: «Sì, ho una domanda. Pensa che ci potrà mai essere la pace tra israeliani e palestinesi?». «Sì», risponde. «Come è scritto in questo Libro Sacro, muoiano tutti gli ebrei e sul mondo intero regnerà la pace». A questo punto risalgo in camera e scrivo una e-mail all'ambasciata saudita di Washington. Sono l'unico ebreo in Arabia Saudita. Strano, no? Persino nella Germania nazista gli ebrei erano più numerosi... Finalmente mi alzo ed esco a fare due passi. Proviamo a capire dove finisce un ebreo e comincia un saudita, dico tra me e me. Attraverso solitario King Abdulaziz Street. E vedo volare a bassissima quota una squadriglia di quattro aerei militari. È da quando ero bambino in Israele, al tempo della Guerra dei Sei giorni, che non vedo un aereo militare così da vicino. È come se uno spirito magico, fantastico e inspiegabile, mi facesse tornare bambino. Sì, questi velivoli mi rapiscono e, d'incanto, mi riportano indietro di 40 anni, in Prophet Jonah Street a Tel Aviv. Rallento il passo, totalmente ipnotizzato, quando un'altra squadriglia inizia a volare sopra di me. Sento un'irresistibile euforia! Inizio a contare: quattro qui, quattro laggiù, eccone altri quattro, e ancora quattro... e, quando arrivo a 50, mi fermo e basta. Come potrò appurare nei giorni seguenti, questi voli stravaganti sono una routine quotidiana a Riad. Perché si faccia tanto sfoggio di potere sopra un'area densamente popolata, e in un Paese che vanta un immenso spazio aereo nel deserto, Dio solo lo sa. Con un cenno della mano fermo un taxi e faccio ritorno in albergo. Mi sintonizzo su Al Jazeera, che addita gli ebrei come carnefici. Stanno parlando di me?!? Esco fuori e chiamo di nuovo un taxi. Ma tu guarda — penso — è lo stesso tassista che mi ha accompagnato prima! Ben presto scopro che non appena chiamo un taxi in questa città di 5 milioni di abitanti, nove volte su dieci mi imbatto, come per magia, nello stesso conducente. «Dove vuole andare?». «Mi porti in un night». No, davvero non me lo sarei mai sognato. In una terra in cui le donne non possono mostrare altro che due occhi, dieci dita e un enorme sacco nero, neppure il tuo tassista «personale» può accompagnarti in un posto del genere. Benvenuti in Arabia Saudita. Un ebreo, un tassista, niente donne. Ma in quanto ad aeroplani, signori miei, non c'è che da chiedere! (Corriere della Sera) dunque le giornate della memoria come quella di ieri,ma + che tartassare noi col ricordo e il senso di colpa per quel che stato,nn sarebbe più utile guardare a quelle situazioni in cui esiste una reale "persecuzione" del popolo ebraico? 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	ho condotto diverse trattive ma sono troppo pigro per segnarmele. CMR 2.0 tornante - AMIGA 600  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#2 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Feb 2004 
				
				
				
					Messaggi: 2900
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		come non lo sai che i sauditi sono alleati dell'occidenti e quindi sono bravi buoni e progressisti?
		 
		
	
		
		
		
		
		
	
	 | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#3 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
			
			Iscritto dal: Aug 2005 
				Città: Aulla (MS) 
				
				
					Messaggi: 1314
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		Penso che lo stesso tipo di racconto, lo potrebbe fare un qualsiasi giornalista, che parte dall'Iran verso Israele, solo che lì forse sarebbero un poco più furbi nel fare i pedinamenti.
		 
		
	
		
		
		
		
		
	
	 | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
		
		  
	   | 
| Strumenti | |
		
  | 
	
		
  | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:09.









		
		
		

 
 







