|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3008
|
Da Debian a Fedora: un po' di problemi...
La mia esperienza Linux è basata su distribuzioni Debian based e Kde, ora ho provato a fare un salto della barricata: Fedora 8 = rpm + Gnome.
Dopo aver sperimentato un paio di bug degli installer (il DVD non provava nemmeno a partire, il live si è arreso un paio di volte) ho ottenuto un'installazione sana con il Live cd. Ho aggiornato tutto, ho installato apt-rpm + Synaptic (che sollievo rispetto al tool integrato...), ho installato i driver nvidia, fin qui tutto bene. I problemi
Ringrazio a priori chi mi aiutera in questo mio ritorno alla niubbaggine!
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) Ultima modifica di Gimli[2BV!2B] : 04-01-2008 alle 19:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Genoa
Messaggi: 717
|
Quote:
puoi trovare una soluzione |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: ROMA
Messaggi: 2645
|
Quote:
Come frontend grafico c'è Yum Extender, che va installato da terminale come root (ah impara subito che per diventare root su fedora si usa "su -" e non "su"): Codice:
yum install yumex Per la rete, avvia system-config-services (Servizi dal menù) e disattiva dall'avvio NetworkManager e NetworkManagerDispatcher, quindi configura con system-config-network Ultima modifica di DeusEx : 04-01-2008 alle 23:15. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3008
|
Grazie a entrambi!
Per quanto riguarda la rete sono rimasto colpito dalla quantità di script collegabili con l'inizializzazione delle interfaccie di rete. Al momento non mi è assolutamente chiaro quale sia la sequenza di configurazione di un'interfaccia in Fedora. Per ora ho disattivato i due servizi dal comportamento bizzarro, ho costretto ifup a funzionare e ora testerò il servizio consigliato da DeusEx. Trovo molto interessante yum-presto, è un'ottimizzazione di banda potenzialmente spettacolare, da tempo mi chiedevo perchè non esistesse qualcosa di simile in Debian. Yum Extender mi piace, una buona controparte a Synaptic (che effettivamente non è ben in grado di gestire gli rpm...). Comincio a sentirmi di nuovo a mio agio...
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: ROMA
Messaggi: 2645
|
Quote:
Ogni scheda ha un file di configurazione proprio (che configuri con system-config-network oppure con netconfig da terminale): etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-XXX (esempio ifcfg-eth0) Inoltre per chi usa wpa_supplicant i file di configurazione sono: etc/wpa_supplicant/wpa_supplicant.conf e etc/sysconfig/wpa_supplicant |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3008
|
Sì, ho rintracciato i file di configurazione delle interfacce, ma ho anche cercato di capire quale sia la sequenza degli script che portano alla configurazione di un' interfaccia, ma mi sono perso...
Poi ci sono almeno 3 "servizi" generici che si occupano della rete... sono abituato a Debian dove networking invoca solo ifup seguito dagli script per ogni fase (pre-up, post-up, ecc), a cui abbinare un ifplugd se necessario ed eventualmente dei mapping in interfaces. Mi sento un po' senza controllo della situazione... però togliendo manager e dispatcher funziona a dovere.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: ROMA
Messaggi: 2645
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:18.