Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-12-2007, 23:24   #1
carlito1978
Junior Member
 
L'Avatar di carlito1978
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 2
dilemma ottica nikon neofita

Ciao a tutti, sono un neofita in procinto di entrare nel mondo delle SLR.
Dopo un'attenta lettura dei 3d di questo forum e spulciando in giro (dpreview) sono approdato alla mia conclusione: la D40.
In offerta c'è sia la
- D40 + 18/55
- D40 + 18/55 + 55/200
A parte la differenza di prezzo (circa 200 euro) quale delle due mi consigliate???
Da quanto ho capito (non molto a dire la verità) la prima ottica(18/55) è un'ottica generica-grandangolare utile per foto generiche e di paesaggi mentre il secondo (55/200) è un teleobiettivo idele per le foto ravvicinate e i ritratti.
Adesso visto che entrambe mettono a fuoco a distanze superiori di circa 30 cm, è possibile fare primi piani decenti anche con il 18/55?
Essendo alle prime armi con le reflex, va bene la prima soluzione per "sgrezzarsi" oppure è meglio la seconda???
Please HELP ME
carlito1978 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 07:51   #2
Palermox
Senior Member
 
L'Avatar di Palermox
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Ovunque Sono
Messaggi: 526
Quote:
Originariamente inviato da carlito1978 Guarda i messaggi
Ciao a tutti, sono un neofita in procinto di entrare nel mondo delle SLR.
Dopo un'attenta lettura dei 3d di questo forum e spulciando in giro (dpreview) sono approdato alla mia conclusione: la D40.
In offerta c'è sia la
- D40 + 18/55
- D40 + 18/55 + 55/200
A parte la differenza di prezzo (circa 200 euro) quale delle due mi consigliate???
Da quanto ho capito (non molto a dire la verità) la prima ottica(18/55) è un'ottica generica-grandangolare utile per foto generiche e di paesaggi mentre il secondo (55/200) è un teleobiettivo idele per le foto ravvicinate e i ritratti.
Adesso visto che entrambe mettono a fuoco a distanze superiori di circa 30 cm, è possibile fare primi piani decenti anche con il 18/55?
Essendo alle prime armi con le reflex, va bene la prima soluzione per "sgrezzarsi" oppure è meglio la seconda???
Please HELP ME
Se metti a fuoco una persona da 30 cm per fargli un primo piano gli fai una faccia con un naso enorme e gli occhi piiiiiiiiiiccolo piiiiiiccoli.....diciamo un "tantino" distorta, non a caso la classica ottica da ritratto e' il 100mm....poi se tu ti riferisci a riprese macro e' un altro discorso, ma li' ti possono venire in aiuto fotoamatori piu' competenti di me nel settore.
Molti ma molti saluti
Palermox
__________________
Abit AB9Pro, Intel Core 2 DUO 6400@3000 MHz, 4096 Mb DDR2 800 Mhz, ati 5380 1Gb DDr5, 2X1.5Tb+2X1Tb S-Ata2 Raid 1 SsD 120Gb, Ali ThermalTake 750W, Hyundai L90D+
Amilo M3438G,M760,2048Mb,320Gb (2x160 Raid 0), E30,14-54,50-200,35,x2...L1A1 con L2A2 Trilux
Palermox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 08:15   #3
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da carlito1978 Guarda i messaggi
..Da quanto ho capito (non molto a dire la verità) la prima ottica(18/55) è un'ottica generica-grandangolare utile per foto generiche e di paesaggi mentre il secondo (55/200) è un teleobiettivo idele per le foto ravvicinate e i ritratti.
Adesso visto che entrambe mettono a fuoco a distanze superiori di circa 30 cm, è possibile fare primi piani decenti anche con il 18/55?
Essendo alle prime armi con le reflex, va bene la prima soluzione per "sgrezzarsi" oppure è meglio la seconda???
Please HELP ME
Il 55/200 è un tele , non è che non va bene per ritratti ma sarebbe decisamente meglio usare un fisso 50/1.8 che sfoca sicuramente meglio e ti permette anche di poter scattare in interni senza flash.

Andrei di D40 + 18/55 , ti fai un po' le ossa e poi quando sentirai la necessita' del tele lo aggiungerai in seguito (magari un 70-300 APO della sigma sempre per 200€).

Non ammazzarti di spese prima di capire cosa ti serve , cosa fotografi , cosa vuoi , oggi va molto di moda avere tele lunghissimi per poi scoprire che si usano solo in rari casi , che il 90% delle foto si fanno tra 24mm e 100mm

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 09:26   #4
Manuel@86
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 4
Salve a tutti...mi intrometto un secondo in questa discussione...

Ormai da qualche mese ho acquistato la D40 con il suo obiettivo standard 18-55...

Per l'inizio dell'anno, budget permettendo, l'intenzione era quella di comprare il mio primo tele...

Domanda: ma esiste un 70-300 della sigma compatibile con la nikon D40???
Io sapevo che per essere compatibili in tutte le sue funzioni (compreso l'AF) doveva essere HSM...quindi guardando nel sito della sigma il massimo che si può avere è un 55-200...

Dunque: se io volessi un tele 70-300 dovrei stare sulla nikon, oppure riesco a trovarlo anche della sigma o della tamron???

E visto che ci siamo...qual'è il migliore che consigliate????

Grazie per le future risposte.

Ciao Manuel.
Manuel@86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 12:18   #5
maxLT
Senior Member
 
L'Avatar di maxLT
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Pontinia (LT) -| - Mercatino (Feed+): Ivanooe, MilanForEver, maglia18, marcosso, Carlo1, SonoJack, aleudine, Slane, VincentC, lallo 2, Speed399, dr_stein, overmarck
Messaggi: 3447
Quote:
Originariamente inviato da carlito1978 Guarda i messaggi
...Dopo un'attenta lettura dei 3d di questo forum e spulciando in giro (dpreview) sono approdato alla mia conclusione: la D40.
In offerta c'è sia la
- D40 + 18/55
- D40 + 18/55 + 55/200
A parte la differenza di prezzo (circa 200 euro) quale delle due mi consigliate???
prendi la D40+18-55, e prendi confidenza con la macchina e l'ottica,
poi, potrai aggiungere un Nikkor 55-200 VR.

Quote:
Originariamente inviato da Manuel@86 Guarda i messaggi
...ma esiste un 70-300 della sigma compatibile con la nikon D40???
...guardando nel sito della sigma il massimo che si può avere è un 55-200...
Sigma EX Apo 70-200 f2.8 HSM....ma costa 1000 euro

Sigma EX Apo 50-500 f4-6.3 HSM...costa pure questo 1000 euro

Sigma EX 100-300 f4 HSM...1300 euro

poi ce ne sono altri...ma saliamo ancora
__________________
Nikon D5100 - Asus T100 - Note II
maxLT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 13:30   #6
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da Manuel@86 Guarda i messaggi
..
Io sapevo che per essere compatibili in tutte le sue funzioni (compreso l'AF) doveva essere HSM...quindi guardando nel sito della sigma il massimo che si può avere è un 55-200.....
HSM è la sigla del motore ultrasonico di casa sigma solitamente equipaggia le lenti di alta gamma della casa (anello ORO) , nella realta' per essere compatibili con la D40 basta una lente con motore AF incorporato (tutti i sigma e i tamron hanno motore incorporato) e non necessariamente ultrasonico.

Un banalissimo Sigma 70-300 APO macro da 200€ è piu' che sufficiente per cominciare anche se non è HSM , poi se hai esigenze qualitative superiori consiglio caldamente di restare in casa Nikon, non tanto per un discorso qualitativo (anche ma non solo) ma piu' che altro perchè i Sigma hanno una maggior svalutazione nell' usato e quando si cominciano a tirare fuori cifre nell' ordine delle migliaia di Euro è una cosa da tenere in considerazione.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 14:20   #7
Manuel@86
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 4
Grazie mille delle informazioni...

chiedo scusa per il Mio errore...leggendo altre discussioni avevo inteso che i sigma dovevano essere HSM...

Quindi basta che siano semplicemente AF e sono compatibili in tutte le sue funzioni sulla nikon D40...

Ed il Tamron 70-300???
Che mi dite di quest'ultimo???

Ultima modifica di Manuel@86 : 06-12-2007 alle 14:25.
Manuel@86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 14:24   #8
carlito1978
Junior Member
 
L'Avatar di carlito1978
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 2
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Il 55/200 è un tele , non è che non va bene per ritratti ma sarebbe decisamente meglio usare un fisso 50/1.8 che sfoca sicuramente meglio e ti permette anche di poter scattare in interni senza flash.

Andrei di D40 + 18/55 , ti fai un po' le ossa e poi quando sentirai la necessita' del tele lo aggiungerai in seguito (magari un 70-300 APO della sigma sempre per 200€).

Non ammazzarti di spese prima di capire cosa ti serve , cosa fotografi , cosa vuoi , oggi va molto di moda avere tele lunghissimi per poi scoprire che si usano solo in rari casi , che il 90% delle foto si fanno tra 24mm e 100mm

Ciauz
Pat
Grazie Pat, parole sagge.
Andrò su D40 + 18/55, l'appetito verrà mangiando e allora valuterò meglio
carlito1978 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 15:10   #9
untamed
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 36
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
HSM è la sigla del motore ultrasonico di casa sigma solitamente equipaggia le lenti di alta gamma della casa (anello ORO) , nella realta' per essere compatibili con la D40 basta una lente con motore AF incorporato (tutti i sigma e i tamron hanno motore incorporato) e non necessariamente ultrasonico.

Un banalissimo Sigma 70-300 APO macro da 200€ è piu' che sufficiente per cominciare anche se non è HSM , poi se hai esigenze qualitative superiori consiglio caldamente di restare in casa Nikon, non tanto per un discorso qualitativo (anche ma non solo) ma piu' che altro perchè i Sigma hanno una maggior svalutazione nell' usato e quando si cominciano a tirare fuori cifre nell' ordine delle migliaia di Euro è una cosa da tenere in considerazione.

Ciauz
Pat

Mi intrometto anch'io (ho una D40), l'altro giorno un fotografo mi ha detto che gli obiettivi Sigma o Tamron compatibili con la D40 non sono ancora usciti, è vero? Io però avevo chiesto per dei grandangolari.
untamed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 16:20   #10
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
HSM è la sigla del motore ultrasonico di casa sigma solitamente equipaggia le lenti di alta gamma della casa (anello ORO) , nella realta' per essere compatibili con la D40 basta una lente con motore AF incorporato (tutti i sigma e i tamron hanno motore incorporato) e non necessariamente ultrasonico.
Patriò, a me pare che stai prendendo un granchio

i sigma DEVONO essere HSM per avere l'AF sulla d40 d40x

non a caso negli utilimi tempi stanno nascendo ottiche motorizzate apposta per gli acquirenti delle nikon in oggetto... vedi i vari, nuovissimi, 18-50 ex 2.8 hsm, il 17-70 hsm, ecc...

le versioni canon ancora non sono HSM e gracchiano quando mettono a fuoco

nikon ha un buon 55-200 VR (stabilizzato), come primo tele non me lo farei scappare su d40
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 16:54   #11
maxLT
Senior Member
 
L'Avatar di maxLT
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Pontinia (LT) -| - Mercatino (Feed+): Ivanooe, MilanForEver, maglia18, marcosso, Carlo1, SonoJack, aleudine, Slane, VincentC, lallo 2, Speed399, dr_stein, overmarck
Messaggi: 3447
come hanno precisato alcuni,
per essere compatibili con l'autofocus della D40/X...i sigma, devono avere la dicitura "HSM"...ovvero, integrare il motorino per l'autofocus.
Se non sono HSM, si possono usare sulla D40/X, ma bisogna focheggiare a mano...perchè privi del motorino...
..insomma, come le ottiche non AF-S di Nikon.

ciao
__________________
Nikon D5100 - Asus T100 - Note II
maxLT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Muore il traffico dei siti web per colpa...
Auto giapponesi, aria di festa a Tokyo: ...
In arrivo un nuovo mega parco fotovoltai...
LEFANT M2 o M2 Pro? I due robot aspirapo...
Brave Browser blocca Recall: niente pi&u...
Lumma Stealer riparte dopo il maxi-blitz...
Il CEO di OpenAI avverte le banche di un...
Un computer quantistico da 133 qubit ha ...
SMAU Milano 2025: a novembre 180 startup...
Dreame domina il mercato italiano dei ro...
Microsoft aggiorna Windows 10 con KB5062...
Razer Cobra Hyperspeed: la soluzione pi&...
Synology annuncia il nuovo DS225+ con la...
L'UE orientata a ritirare la maxi multa ...
L'elettrico con differenziale Torsen arr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v