|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 34
|
Ho comprato la fuji F50fd...oscena, sbaglio qualcosa?
Ciao a tutti,
ho comprato ieri la fuji f50, convinto che, alla fine, le compatte di quel livello si potessero assomigliare un po' tutte. Quello a cui ero interessato era avere una qualità di foto decente, superiore almeno alla mia vecchia olympus camedia c220 di 5-6 anni fa. Ho fatto qualche scatto, di sera, e sono rimasto sbalordito...rumore totale ovunque...ho fatto degli scatti comparativi con la c220 e quest'ultima effettua foto molto superiori...ma in cinque anni la tecnologia non è andata avanti? al di là delle dimensioni contenute, del display gigantesco, dei milioni di opzioni presenti, la qualità delle foto è andata a peggiorare così tanto? Ecco due scatti comparativi, entrambi a 2MB, modalità "Auto", le luci nella stanza erano tutte accese: ![]() ![]() sbaglio qualcosa nel fare le foto? Adesso mi sorge un dubbio...posso ancora sostituirla con qualcos'altro ma, essendo la f50, fra le più consigliate (qui sul forum e altrove), cosa mi devo aspettare dagli altri modelli? la qualità delle foto è simile? Come opzione ultima sarei per aggiungere 200e e prendere la reflex d40, che avevo escluso solo per un fattore "dimensioni", con quest'ultima potrò avere delle foto decenti? Tutti i consigli sono ben accetti. Grazie a tutti ciao Ultima modifica di capedica : 27-01-2008 alle 09:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Se ho capito bene hai impostato lo scatto a 2 mb direttamente in camera?
Se fai una simile impostazione, dato che le camere fotografano alla massima risoluzione consentiva, viene fatto un resize in camera, di per se già questo provoca un peggioramento del risultato. Quindi prima fai uno scatto con dimensioni normali e poi riducilo alle stesse dimensioni usando un programma di fotoritocco, se dopo la comporazione non trovi adeguati miglioramenti, direi che la tua scelta di passare ad una reflex entry-level risulta ottima.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() Ultima modifica di AleLinuxBSD : 01-02-2008 alle 16:57. Motivo: Non avevo letto i dati exif e neanche visto le foto in dimensioni maggiori |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Firenze
Messaggi: 1853
|
io ho preso la pana tz3 e non mi pare, per il momento, quel fenomeno che tutti osannano...deluso anche io insomma
la tua f50 leggo che dovrebbe essere buona ad alti iso, quindi con poca luce(vedi interni) ma da come si vede dalle foto... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 34
|
Oggi ho fatto altre foto alla luce naturale e la situazione sembra migliorare molto, tuttavia in cinque anni il progresso tecnologico è stato veramente esiguo (parlo solo relativamente a questa esperienza), la mia vecchia olympus compete tranquillamente con questa ed altre compatte.A cosa serve poi poter fare foto ad alti iso quando i risultati sono totalmente inguardabili? già a 800 iso il rumore è intollerabile.
Oggi farò un centinaio di scatti per dare un giudizio più dettagliato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
|
Un attimo, però, con calma....
Che senso ha, perchè scattare con la f50 a 2 mp? Per poterla paragonare alla olympus? Non funziona esattamente così... La foto fatta con la f50, a che valore iso è stata fatta? Hai provato a rifarla in un'altra modalità, magari con qualche settaggio manuale? Per starscream: cosa, in quali situazioni ti ha deluso finora la tz3?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
|
Già a 800 iso??????????
Come già?? Se davvero vuoi degli 800 iso (che è un valore molto alto) più che buoni, allora per forza di cose devi guardare alle reflex! |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
Quote:
![]()
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
Quote:
Nonostante il ridimensionamento non sia stato fatto al meglio, perché si vedono seghettamenti nei bordi degli oggetti, la foto della F50fd è più dettagliata. Basta guardare alle scritte sul dorso dei libri, agli oggetti sulla libreria, al profilo della libreria sul muro bianco. Nella foto fatta dalla F50fd i dettagli sono netti e ben definiti, nonostante il ridimensionamento fatto male, in quell'altra la foto è molto meno dettagliata. Oppure per l'Olympus guarda la bocca del caminetto, e come il bianco del muretto è slavato verso il nero all'interno. L'unica punto su cui si può discutere sono i colori, perché lì è anche una questione di gusti personali. Insomma, forse hai scelto come esempio le foto sbagliate, ma la F50fd è superiore. Se poi facciamo anche un ridimensionamento fatto bene, credo che la differenza tra Fuji e Olympus aumenti ancora. Altra cosa, che ho notato adesso controllando i dati EXIF: la foto della Fuji è a 800 ISO con esposizione 1/60 di secodo, quella della Olympus è a 100 ISO con esposizione 1/30 di secondo. Insomma, se si limitano gli ISO a 400 nella Fuji credo che quel poco di rumorosità presente possa sparire del tutto. Quindi come puoi fare confronti di questo tipo? Quote:
E comunque mi pare che generalemente si abbia una aspettativa troppo elevata nei confronti di queste compatte.
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Ultima modifica di Satviolence : 27-01-2008 alle 12:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Messina
Messaggi: 551
|
Se posso permettermi, fai la stessa foto con gli stessi ISO per fare questo tipo di confronto! La fai prima con l'olympus e vedi che valore ISO utilizza, poi la fai alla max risoluzione e max qualità con la f50 (se è come la mia F30 mettila in modalità M e premendo il pulsante F puoi scegliere il valore ISO)!
Alla fine se propio vuoi con un programma di fotoritocco portala alla stessa risoluzione! Come ti dicevo io ho una F30, che da quanto ne sappia è una delle migliori compatte per quanto riguarda il comportamento del rumore, da quel che sò la F50 si comporta peggio della mia, la tra le compatte "pompate" (12Mpixel in un CCD così piccolo son veramente tanti) però dovrebbe essere tra le migliori! E cmq anche nella mia c'è una bella differenza tra ISO 100 e 800, ma valori così elevati di ISO, anche se rumorosi ti permettono di fare scatti che altrimenti non potresti fare, e se stampi in formati piccoli tipo 10x15 non noterai tutti questi problemi!
__________________
Asus K8N-E Deluxe (chipset nforce3)/AMD Athlon64 3000+/Asus 6600GT 128MB AGP/alimentatore LC Green Power 550W Versione 2.0/2 DDR 400 da 512 MB/2 Hd MAXTOR, uno serial ata da 80 GB e l'altro ata 133 da 120 GB/Masterizzatore DVD Pionir 107E Lettore DVD LG |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: provincia di Varese
Messaggi: 6244
|
Quote:
ad alti iso la f50 è quasi sicuramente la migliore compattina tra tutte le 10-12 Mp in commercio: i paragoni li devi fare a parità di impostazioni tra le macchine altrimenti non ha senso: impara i rudimenti della tecnica fotografica prima di passare al mondo reflex. Inoltre l'f50 è meglio usarla in manual piuttosto che in auto, settando di volta in volta le impostazioni migliori sopratutto in termini di sensibilità
__________________
"La vita è un pellegrinaggio, e noi siamo fatti di cielo, ci fermiamo un poco qui, e poi riprendiamo il nostro cammino..." Q6600G0@3006MHz@1.200VCoolerMasterHyperTX2-8GbDDR2@801MHz-MSIGT10302GBddr5-Hannspree272PPB-Creative I-Trigue 5600 J.S.Bach, le montagne coi ghiacciai e il cielo stellato: il resto...- Ciao mamma e papà, sarete sempre con la mia anima, nei miei pensieri e nel mio cuore. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3217
|
secondo me sei incappato in una delle pecche delle compatte fuji: lasciate in automatico "sparano" gli iso come fossero caramelle.
io proverei a evitare a impostare manualmente gli iso a 400 al massimo e lasciare che i tempi di esposizione aumentino di conseguenza. con lo stabilizzatore dovresti riuscire comunque a evitare il mosso ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 34
|
Ho rifatto il test settando manualmente a 400iso (sotto non si può andare?) e le cose sembrano migliorare molto. Ho fatto molti scatti all'esterno ed il paragone con la c220 effettivamente non regge, i colori della f50 sono molto più simili alla realtà, per non parlare dei dettagli. Scusate...pensavo che in modalità automatica, con la medesima luce, più o meno venissero scelti i medesimi parametri da entrambe le macchine. Comunque dalle foto fatte ieri sono rimasto molto soddisfatto...posso cambiare il titolo del thread?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1820
|
Se eri all'esterno, di giorno e quindi con molta luce, puoi tranquillamente mettere iso più bassi. Alzare gli iso serve per riuscire a scattare quando c'è poca luce (ma a discapito della qualità) senza allungare troppo i tempi che ti farebbero uscire la foto mossa.
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi Un uomo molto intelligente li previene |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
Sarebbe meglio fare un paragone per il rumore avendo la certezza di usare la stessa sensibilità ISO altrimenti non ha senso ![]() Per la reflex sicuramente lavora meglio di una compatta con sensore piccolo (seppur ben gestito come questo della Fuji che per essere ad 800ISO non è affatto male) ma visto che non ti sei accorto nemmeno di aver confrontato capre e cavoli non so se il passaggio ad una reflex possa avere molto senso , è vero che c'è sempre la modalità P pero' ... Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: provincia di Varese
Messaggi: 6244
|
per selezionare i 100 e i 200 iso, imposta la macchina in "manual" e cambia tu il valore degli iso col tasto "F"
__________________
"La vita è un pellegrinaggio, e noi siamo fatti di cielo, ci fermiamo un poco qui, e poi riprendiamo il nostro cammino..." Q6600G0@3006MHz@1.200VCoolerMasterHyperTX2-8GbDDR2@801MHz-MSIGT10302GBddr5-Hannspree272PPB-Creative I-Trigue 5600 J.S.Bach, le montagne coi ghiacciai e il cielo stellato: il resto...- Ciao mamma e papà, sarete sempre con la mia anima, nei miei pensieri e nel mio cuore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
Quote:
![]() comunque se passa alla D40 il rumore se lo scorda anche a iso1600... davvero una macchinetta eccezionale da questo lato
__________________
Wind3 4G CA Ultima modifica di marchigiano : 28-01-2008 alle 12:39. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Mancano 2 stop all' appello
![]() Ma d'altra parte le foto sono scattate con il flash che sicuramente non avra' la medesima resa su entrambi i modelli. La fuji ha sparato in alto gli ISO per avere un tempo piu' veloce e probabilmente anche per compensare un flash con un NG inferiore (visto che è molto compatta l' unico sistema per allungare la zona di copertura è proprio quello di alzare gli ISO) la Oly ha impostato 1/30" con il flash che è una misura decisamente balzana e non sufficiente per non alonare un soggetto. E' difficile entrare nel merito delle impostazioni automatiche delle case che si scontrano non solo per diverse filosofie (meglio il flash o alzare gli iso ? meglio 1/30" o 1/60" ecc..) ma anche per compensare evenutuali limiti tecnici. Sicuramente quello che traspare dalle fotografie è che la FUJI non è affatto male seppur a 800ISO , che il flash incorporato invece è un cesso essendo 2 stop meno potente del corrispettivo ma sopratutto che la comparativa non è fattibile perchè le condizioni di scatto sono radicalmente diverse. Riguardo alla reflex la mia non è una remora verso la qualità della nikon D40 seppur con vetro in kit ma bensi una domanda. Considerando che er mejo da una macchina non si tira fuori lavorando un automatico sara' in grado/avra' voglia il nostro amico di fare uno step in piu' passando dal punta e scatta a qualcosa di piu' laborioso? Magari non sa nemmeno che sulla Nikon D40 (cosi' come molte altre reflex) non si inquadra dall' LCD ma solo dal mirino ![]() Fatto salvo di no scoprire una grande voglia di fotografia non mi sembra questo il caso di consigliare reflex .. ma "mai dire mai" Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Sardegna
Messaggi: 591
|
Un po seccanto questo fatto di sparare gli iso cosi in alto.
Ci posti qualche foto in esterno sono curioso di vedere la resa colori
__________________
Il mondo si divide in due categorie: chi ha la pistola carica e chi scava. Tu scavi. (Clint Eastwood, "Il buono, il brutto, il cattivo") My Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
![]() Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Sardegna
Messaggi: 591
|
mmmm mi sa tanto che mi servono un po di basi, non ho molto dimestichezza tra le varie profondita di campo, tempo di posa, diaframa, esposizione... senza contare l'oscuro "Mancano 2 stop all' appello"
__________________
Il mondo si divide in due categorie: chi ha la pistola carica e chi scava. Tu scavi. (Clint Eastwood, "Il buono, il brutto, il cattivo") My Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:23.