|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Antivirus e storie su Vista
Leggo da piu parti testualmente:"Il kernel di Vista nn puo essere patchato e ciò crea problemi all' antivirus"....
ma che vuol di che il kernel non puo essere patchato? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Molti antivirus (vabbè il 99 % ![]() ![]() ![]() Ora come ora è praticamente superfluo pure l'uso di un av....quando con SP1 MS sarà costretta dalle leggi a modificare sia la fuonzione cerca che ad aprire le api...saranno dolori... ![]() Attualmente è davvero quasi una cassaforte....dopo NIN so ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
e come mai farnno questa operazione..se regredisce la sicurezza.?allora conviene non installare il SP1?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
hai dei link dove poter leggere qualcosa a riguardo del kernel e di questa storia?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Firenze
Messaggi: 5583
|
antitrust
__________________
MacBook Pro 13" ~ iPhone 4
My Website |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 7200
|
Quote:
![]() http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...5&postcount=12 E non aggiungo altro. ![]() Basti sapere che questo Patchguard non impensierisce affatto i virus/rootkit/altri malware, mentre complica la vita ai produttori antivirus che non vogliono aggirare il Patch guard su richiesta di Microsoft. Quindi senza gli antivirus a livello kernel come in XP, Vista è meno sicuro del predecessore. ![]() Regards |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 7200
|
Quote:
![]() Ecco i link: Link al mio pensiero su PatchGuard (parte 1) Link al mio pensiero su PatchGuard (parte 2) Link alla risposta di nV 25 Regards Ultima modifica di pistolino : 01-07-2007 alle 17:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15536
|
Che strano però... io tutta questa sicurezza in XP grazie ai software av che patchavano il kernel non l'ho mai vista, anzi XP si infettava facilmente e a meraviglia (basta vedere il numero di virus usciti per questo OS e la frequenza con cui uscivano)
![]() Che non farebbero e direbbero per vendere il loro software i produttori di av...! ![]() Secondo me è sempre bene prendere con le molle le loro notizie. Sai com'è, finirebbero tutti disoccupati se un giorno uscisse un OS veramente blindato 100%... La gestione dei processi e servizi con bassi privilegi introdotta in Vista è già una bella botta a moltissimi virus, altro che av super-avanzati, IMHO... Non sono cmq un esperto di av per Windows io...
__________________
![]() Ultima modifica di hexaae : 01-07-2007 alle 23:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15536
|
Quote:
![]() Quote:
![]()
__________________
![]() Ultima modifica di hexaae : 01-07-2007 alle 23:07. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15536
|
Quote:
Inoltre se non ho capito male il problema riscontrato su Vista e non su XP di cui parlavi riguardava l'esecuzione già avventua di codice malware in locale (e a questo punto se già te lo sei beccato e l'hai eseguito mi interessa poco se non riesce a comunicare all'esterno aggirando il fw grazie alle protezioni inserite dall'av nel kernel...la sicurezza della tua macchina è già compromessa a priori. Ho capito male?). Io resto sempre molto scettico sull'utilità degli av (intendo da non sopravvalutare, non che siano inutili!) e sulle ditte che li producono e dicono di trovare sempre nuove falle...
__________________
![]() Ultima modifica di hexaae : 01-07-2007 alle 23:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 7200
|
Quote:
![]() ![]() Su XP, nei primi anni dalla sua uscita, c'erano moltissimi virus per il semplice fatto che la gente andava su Internet senza nemmeno abilitare il firewall di rete che già XP originale possedeva (meno potente del più recente Windows Firewall, ma che avrebbe potuto evitare epidemie come Blaster, Sasser etc...). Un OS blindato non esisterà mai, garantito. ![]() ![]() Una letturina al proposito la trovi qui: http://www.firewallleaktester.com/ar...leaktests.html Regards |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 7200
|
Quote:
1) Eludere Patchguard 2) Aggirare le richieste di UAC, utilizzando uno script che dessero il consenso al posto dell'utente. Non ne hai più sentito parlare, semplicemente perchè MS non ha mai rilasciato, che io sappia, su Windows Update una patch per Patchguard o per UAC. Anzi, sembrerebbe intenzionata ad "allentare" Pacthguard con il Service Pack 1. E per fortuna, aggiungerei...almeno con l'accesso al kernel, potremo lasciar difendere il sistema ai programmi che veramente ne sono in grado, e non a un PatchGuard che è già stato aggirato. ![]() Quote:
![]() http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1064733 Regards Ultima modifica di pistolino : 02-07-2007 alle 10:13. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15536
|
...È l'approccio in sè che critico io: da un lato quello del super-av interfacciato al kernel per avere controllo sulle API e implementare nuovi layer di sicurezza, con rischi di problemi e incompatibilità tra l'altro; dall'altro quello di un OS che leva privilegi (se non puoi manco salvare un file o aprire il registry, non può fare nulla il virus!) e assicura pertanto una certa sicurezza, con in più un av tradizionale che non si interfacci al kernel in modo invasivo.
Per usare una metafora è come un castello medievale in cui, nel primo caso lasci il portone aperto ma metti all'interno un poderso esercito di guardie ben addestrate, e nel secondo caso invece crei una bella trincea con fossato, ponte levatoio e portone in bronzo sprangato. ![]() Io sono più per il secondo metodo. Anni e anni di Unix dimostrano che è la via migliore che lasciare l'OS più aperto e attaccabile da ogni parte come era stato in passato su sistemi Windows. Certo, in questo caso ti affidi in tutto e per tutto a mamma MS (matrigna MS ![]() Eppoi il fatto stesso che Kaspersky, McAfee e Symantec storcano il naso quando si parla di Vista è di per sè buon sintomo di sicurezza dell'OS ![]()
__________________
![]() Ultima modifica di hexaae : 02-07-2007 alle 10:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 7200
|
Quote:
Il risultato è che Vista, al momento, è di gran lunga meno sicuro di un XP adeguatamente protetto da firewall, antivirus e HIPS. Tutto qui. ![]() Regards |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15536
|
Quote:
Ma COME fanno ad entrare nel sistema quei virus, a farsi ESEGUIRE e quindi infettare il sistema se non possono farlo per via dei nuovi sistemi di sicurezza implementati in Vista? Su XP non c'era nulla di tutto ciò e un malware in generale poteva fare il buono e cattivo tempo per cui posso capire quel genre di ragionamento e di approccio. Su Vista non funziona semplicemente perché non riesce ad essere eseguito di nascosto, non può scrivere in directory chiave di sistema e non può modificare il registry. Come fa scusa ad infettare? È questo il nuovo approccio. Secondo me è meglio un sistema blindato in questo senso (e mi sembra che i dati statistici lo confermino). La frase "Il risultato è che Vista, al momento, è di gran lunga meno sicuro di un XP adeguatamente protetto da firewall, antivirus e HIPS." l'avevo sentita infatti ripetere da quelli di Kaspersky e non va presa molto sul serio IMHO (ho detto prima perché) o di certo non come oro colato... di nuovo, le statistiche lo dimostrano: Vista è di fatto più sicuro di XP e questo già è sufficiente...
__________________
![]() Ultima modifica di hexaae : 02-07-2007 alle 11:15. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 7200
|
Quote:
Ti invito nuovamente a dare un'occhiata qui: http://www.firewallleaktester.com/ar...leaktests.html Quote:
Rimango pertanto della mia idea. ![]() Regards |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15536
|
Quote:
Quote:
Ho anche trovato questo interessante articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sic...zza_index.html ...ora me lo leggo bene ![]() Naturale! Anche la mia è solo un'opinione...
__________________
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15536
|
Dunque,
ho seguito quel link e ho anche eseguito alcuni di quei leak-test che in effetti su una config base (ovvero di default, a cui non si è messo mano) funzionano... ma il punto è che tutti quelli che vanno sono test in outbound, ovvero tu li lanci in locale (e sottolineo questo fatto) e si collegano all'esterno. Beh, non c'è nulla di strano dal momento che Vista ha il firewall di default impostato in modo da consentire collegamenti in outbound senza regole! Alcuni di quei test più critici falliscono nella creazione di file in locale (come mi attendevo, date le nuove protezione di Vista) quindi sono inutili. Inoltre volendo si può benissimo impostare il fw di Vista in modo da bloccare le connessioni outbound non consentite esplicitamente, bastano pochi click del mouse. A questo punto nemmeno la maggior parte di quei leak-test che prima funzionavano, andranno più. Qualcuno di quei test, come il Thermite ancora funzioneranno (e in effetti il fw di Vista è migliorabile...) ma... La morale è molto semplice: se accedi ad una macchina in locale e le fai eseguire del codice (= lanci un programma), beh, stai sicuro che non esiste Vista o Linux o Solaris che tengano dal momento che puoi fargli fare teoricamente tutto quello che vuoi. Dipende tutto dall'abilità di chi ha creato il malware e dalla sua conoscenza dell'OS. Non esiste protezione alcuna (anzi! È già saltata!). È un falso problema di sicurezza perciò! Il problema vero è bloccare i virus e il malware in entrata (email, WWW, eventuali scambi di file infetti con conoscenti, e accessi in-bound indesiderati tramite porte etc.) cosa che Vista con un antivirus "classico" fa benissimo. Insomma nessun allarmismo io direi... Non mi fido affatto a lasciare "sostituire" da un av parti del kernel nella speranza di un'AI che intercetti simili comportamenti virali... Io resto di questa opinione ![]()
__________________
![]() Ultima modifica di hexaae : 02-07-2007 alle 14:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:42.