|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/21254.html
In una recente intervista Michael Dell annuncia possibili iniziative legate a un approccio indiretto al mercato Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1734
|
Il mondo è incredibile...
Tutti si spostano sul e-commerce e Dell capostipiste di questo modo di vendere va verso il canale di distribuzione classico. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: piccolo sperduto paesiello nella provincia di PC dal 15/07/07 coperto dall'ADSL 640Kb/s 29/05/2018 4G!!!!!
Messaggi: 1924
|
Non ci vedo nulla di strano.
Apple è un pò che pratica questa politica,con successo |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 586
|
In alcuni paesi E-commerce non funziona !
In questi paesi si cerca l'alternativa. In Italia DELL lo comprano le aziende ed eventualmente gli "smanettoni" ma il resto della gente i PC li compra al supermercato a al negozietto sotto casa. E' giusto cercare alternative (più difficile è trovarle) |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
|
esatto, in alcuni paesi come l'italia ci fossero dei dell in vendita a quei prezzi nel negozio sottocasa le vendite salirebbero di un 30x (trenta per, non trenta percento) netto nell'arco di 6 mesi
personalmente non ho nessun tipo di problema ad acquistare online tant'è che da dell ho comprato già diverse volte, l'unica cosa che mi fa girare le palle a mille sono le spese di spedizione, che di fatto rendono l'acquisto di pc low-end molto meno conveniente di quanto non sarebbe altrimenti (in alcuni casi le spese di spedizione significano un 30% di spesa in più, non ha senso)... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: provincia di Siracusa
Messaggi: 7277
|
Quote:
![]()
__________________
i5 3570K@4700Mhz@Corsair H100i Gigabyte Z77X UD3H Corsair Vengeance 1600Mhz 16Gb HD 7950 Windforce 3@1200/1600Mhz SSD Samsung 840 Pro 128Gb + SSD Verbatim 128Gb + 9,5 Tb storage su h.d. Corsair TX850W Scythe Kaze Q8 CM HAF 922 Benq GW2750HM CM Storm Trigger Logitech MX518 TRATTATIVE SUL MERCATINO ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
|
Perchè invece
Comprando da dell su e-commerce si ha un solo anno di garanzia, l'estensione a 2 si paga salata. In piu' ci si aggiungono anche le spese di spedizione... A quel punto conviene guardare altrove.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 275
|
Quote:
Le spese di spedizione sono salatissime, ma spesso si trovano le offerte con spese di spedizione gratis (io così c'ho preso un magnifico portatile) La garanzia invece è considerata 1 anno nel prezzo delle offerte, mentre nel configuratore è sempre preimpostata a 3 anni e cmq ti lascia scegliere tra 2-3 tipi di garanzia. Ricordiamoci poi che l'assistenza Dell è una tra le migliori al mondo. Tornando alla notizia io vedrei bene non una distribuzione capillare dei prodotti Dell, ma piuttosto una vendita in appositi Dell Store in stile Apple, vista la mole e la qualità dei prodotti in questione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Calco (LC)
Messaggi: 3654
|
L'assistenza Dell, anche con garanzia di un anno, è la migliore mai vista. Un mio amico ha avuto 3 masterizzatori dvd dalla Dell per un problema di firmware al suo: ogni volta marche diverse perchè così poteva provare varie soluzioni. C'è da dire che questo mio amico è un rompico....ni di prima categoria, fossi stato io il servizio clienti l'avrei mandato a quel paese
![]() Vera pure la cosa delle spese di spedizione, per un pc sono poco sotto i 100 €, ma quando c'è la spedizione gratis si fanno ottimi affari. Canale di vendita alternativo? Io non ne sento l'esigenza, non avrei alcun problema ad acquistare online. Se è il mezzo per arrivare ai clienti con più facilità, ben venga. I negozianti però sono sempre poco propensi a vendere prodotti di queste case (come la Apple) per i margini ridottissimi che hanno. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1995
|
Quote:
Quote:
Ma a parte questo aprire dei chioschi alla Apple imho gioverebbe parecchio, la gente sopratutto gli italiani non si fida a comprare a scatola chiusa con in ballo certe cifre. Inoltre è ora che almeno nelle linee Inspiron rinnovassero e migliorassero l'estetica. Non è un caso che Hp abbia avuto un boom di vendite, i nuovi Pavillion sono esteticamente più belli, hanno una infinità di modelli per tutti i gusti e ad un prezzo decente. Personalmente guardo più al sodo e all'efficienza dell'assistenza, ma in generale non penso che sia così, l'occhio vuole la sua parte.
__________________
Ho fatto "WoW" con Linux (Xgl+Compiz) su Sempron 2400+, 512 mb ram, sv nvidia 32 mb!!! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
|
Scusate la domanda che può sembrare stupida... ma a voi cosa cambia se viene scritto 519 + 80 di sped oppure 599 ?
Io su ogni acquisto online che faccio (dal cd a oggetti più costosi) valuto direttamente il prezzo compreso la spedizione per fare un paragone con la concorrenza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Lodi
Messaggi: 2208
|
Anch'io compro portatili Dell per me e i miei amici, perchè danno un grado di libertà maggiore (anche se non come vorrei) di personalizzare la configurazione delle macchine.
Secondo me però, al di la dei canali di vendita, dovrebbero ampliare l'offerta di notebook così come ha fatto Asus: per esempio in Dell non esistono portatili da 14.1" o 13.3" con schede video potenti (p.es Go7600) Poi ci sono troppe imprecisioni: il Latitude D620 può essere equipaggiato da una nVidia Quadro 110m (praticamente una 7400), solo che in fase di configurazione NON c'è. In compenso invece nel D630 appena uscito la batteria principale da 9 celle costa +129 euro, quella di riserva da 4 celle +40 euro, quella da 6 +15 euro e quella da 9 +80 euro... ma che senso ha? Per non parlare della ram venduta al doppio di quanto si trova adesso in giro.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 92
|
Lo fanno non per aumentare le vendite ma per diminuire i costi di assistenza.
Come gia detto l'assistenza Dell senza dubbio e' la migliore al mondo,potrei portare decine e decine di casi perfar capire quanto e' seria la dell. ...faccio giusto qualche esempio: 1) compro un palmare da soli 300 Euro e dopo che la ditta ha smesso la produzione, sono passati 3 anni dall'acquisto ancora escono patch e aggiornamenti e addirittura WM5. veramente incredibile. 2) un mio amico/collega ha comperato un dell portatile in vacanza in america, dopo un po' di tempo aveva un problemino, mbe la Dell chiamata di pomeriggio fregandosene dove il portatile fosse stato comperato, e' venuta l'indomani con un tecnico armato di tutti i pezzi per la riparazione e un portatile nuovo di zecca. Non e' riuscito a ripararlo in 2/3 ore gli ha lasciato il portatile nuovo e si e' preso il vecchio. 3) 1 settimana fa mi hanno telefonato sul cellulare per dirmi che avrei dovuto cambiare la batteria del mio portatile perche' non era a norma, e me ne hanno spedito un altra. ...ecco tutto questo costa caro alla Dell, troppo secondo gli articoli di giornale. Mettendo un filtro in mezzo sperano di diminuire i costi, perche' molte volte le cose si "riportano" al negoziante evitando cosi' spese di corriere singole. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1995
|
Quote:
Poi se vogliono anche tagliare i costi di assistenza più che le spese del corriere quello che incide è il tecnico on site. Potrebbero almeno per le linee Inspiron fornirli con estensione CAR (ritiro e restituzione) 2/3/4 anni, creare un centro assistenza unico con i tecnici impegnati a tempo pieno senza sguinsagliarli per tutta Italia. I tempi di riparazione naturalmente possono allungarsi, ma credo che 1/2 settimane un cliente consumer possa benissimo sopportarle a fronte di un taglio del costo dell'estensione di garanzia. Secondo me non hanno ben focalizzato le strategie sull'utenza consumer. Ci vogliono un rinnovo estetico (il design non è un granché ed è più o meno sempre quello da 3/4 anni, inconcepibile), un aumento dei modelli (almeno un paio), più opzioni di configurazioni (es per il lato ludico più sv), più chiarezza sul sito. Vedano e seguano l'esempio Hp linea Pavillon che ha succhiato enormi quote di mercato ad Acer proprio in Italia.
__________________
Ho fatto "WoW" con Linux (Xgl+Compiz) su Sempron 2400+, 512 mb ram, sv nvidia 32 mb!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 92
|
Penso sia un po' di tutto.
Vedi che molte aziende produttrici a fronte del 20% di taglio per il ricarico del negoziante/grossista, guadagnano tutti i costi. Tu pensa a tutti gli impiegati che ti rispondo al telefono, sai quante migliaia di persone ci sono? quei ragazzi/e non possono essere presi in subappalto come i normali call center, perche li devono formare, preparare etc. Ma qui parliamo di qualche decina di migliaia di persone in tutto il mondo, spariamo qualche cifra a caso perche non ho la piu pallida idea di quanti realmente siano. Ti posso dire pero' che su 90.000 impiegati e' facile presupporre (e mi tengo strettissimo, visto che non produce nulla ma che fa solo vendita e supporto) che sicuramente oltre 10.000 siano impiegati nel supporto. Ora fatti due conti sempre un po' buttati a caso, 20.000 persone * 3500$ al mese (e' sempre basso, ricordati che l'impiegato che piglia 1600 Euro costa al datore di lavoro almeno 4000 Euro), fa la bellezza 70.000.000 $ 70 milioni di $ solo per gli impiegati che fanno assistenza, ma guarda ti strassicuro che son cifre prese proprio risicate risicate. 70 mln * 14 mensilita (tredicesima + tfr) {in america esistono anche l'assicurazione sanitaria e robe varie, ma vabbe} fa 980 mln di $ l'anno. A questo poi deve aggiungere i costi di gestione, locali, telefoni, infrastrutture, palazzi, manutenzione, etc. etc. e parliamo di quasi un altro miliardo di $ l'anno. 2 miliardi di $ non son per niente pochini per una azienda che ne fattura 19 miliardi, stiamo parlando del 10% del fatturato. A questo devi aggiungere le spese di corriere, le autovetture, etc. etc. sorpassi ampiamente il 15% del fatturato totale. Se la dell mette un filtro in mezzo (negoziante) per la sola vendita di PC, anche se taglia il prezzo del 10% mentre l'altro 10% lo ricava dal risparmio della prima spedizione + un ricarico di 3-4% sul prezzo di listino, ha un risparmio sul fatturato del 10% Ossia la Dell anche se non dovesse vendere neanche un pc in piu' guadagna almeno 7/800 milioni di $ e molte meno rotture di scatole. infatti con la vendita al negozio sposa il comunicato del licenziamento di 8800 persone ;P http://blog.totalbankruptcy.com/arch...0-layoffs.html il discorso bancarotta lo fa naturalmente per giustificare i tagli, ne piu' ne meno di quello che succede alle nostre ferrovie e alle poste ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:44.