Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-05-2007, 12:05   #1
maforast
Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 202
[PYTHON] *** glibc detected *** python: free(): invalid pointer: 0xb7d99910 ***

Salve a tutti ho un errore quando chiamo sys.exit() in un programma python che mi crea non pochi problemi

l'errore è il seguente

*** glibc detected *** python: free(): invalid pointer: 0xb7d99910 ***

Qualcuno sa a cosa è dovuto?
maforast è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2007, 14:50   #2
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
potrebbe essere un bug in un qualche modulo scritto in C...
che librerie/moduli stai usando ?
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2007, 15:05   #3
maforast
Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 202
Quote:
Originariamente inviato da marco.r Guarda i messaggi
potrebbe essere un bug in un qualche modulo scritto in C...
che librerie/moduli stai usando ?
Il modulo che mi crea quell'errore è il pyv4l cioè quando faccio

import v4l

da precisare che questo è il modulo ottenuto compilando pyv4l cioè v4l.c ho scoperto anche il punto all'interno del codice v4l.c precisamente riga 820

Codice:
v4l_setupCapture(videoobject *self) {
    if (ioctl(self->fd, VIDIOCGMBUF, &self->mbuf) < 0) return -1;
    //fprintf(stderr,"  mbuf: size=%d frames=%d\n", self->mbuf.size,self->mbuf.frames);
    self->map = mmap(0, self->mbuf.size, PROT_READ|PROT_WRITE, MAP_SHARED, self->fd, 0);
    //self->map = mmap(0, self->mbuf.size, PROT_READ, MAP_PRIVATE, self->fd, 0);
    if ((self->map == NULL) | (self->map == MAP_FAILED)) {
	PyErr_SetString(VideoError, "Error Memory Mapping device.");
    	return -1;
    }
ho dovuto commentare questa parte perkè altrimenti il modulo dava errore quando veniva caricato
Codice:
 //self->map = mmap(0, self->mbuf.size, PROT_READ, MAP_PRIVATE, self->fd, 0);
e ho decommentato quest'altra parta

Codice:
 self->map = mmap(0, self->mbuf.size, PROT_READ|PROT_WRITE, MAP_SHARED, self->fd, 0);
in pratica ho dovuto mettere MAP_SHARED al posto di MAP_PRIVATE ed è questo che mi crea il problema glibc ma purtroppo se lascio MAP_PRIVATE ottengo un errore che non mi fa partire nemmeno il codice

il fatto è che su ubuntu dapper questo errore non me lo da ma su feasty sì

che pazienza che ci vuole ....
maforast è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2007, 16:37   #4
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da maforast Guarda i messaggi
Il modulo che mi crea quell'errore è il pyv4l cioè quando faccio

import v4l

da precisare che questo è il modulo ottenuto compilando pyv4l cioè v4l.c ho scoperto anche il punto all'interno del codice v4l.c precisamente riga 820

Codice:
v4l_setupCapture(videoobject *self) {
    if (ioctl(self->fd, VIDIOCGMBUF, &self->mbuf) < 0) return -1;
    //fprintf(stderr,"  mbuf: size=%d frames=%d\n", self->mbuf.size,self->mbuf.frames);
    self->map = mmap(0, self->mbuf.size, PROT_READ|PROT_WRITE, MAP_SHARED, self->fd, 0);
    //self->map = mmap(0, self->mbuf.size, PROT_READ, MAP_PRIVATE, self->fd, 0);
    if ((self->map == NULL) | (self->map == MAP_FAILED)) {
	PyErr_SetString(VideoError, "Error Memory Mapping device.");
    	return -1;
    }
ho dovuto commentare questa parte perkè altrimenti il modulo dava errore quando veniva caricato
Codice:
 //self->map = mmap(0, self->mbuf.size, PROT_READ, MAP_PRIVATE, self->fd, 0);
e ho decommentato quest'altra parta

Codice:
 self->map = mmap(0, self->mbuf.size, PROT_READ|PROT_WRITE, MAP_SHARED, self->fd, 0);
in pratica ho dovuto mettere MAP_SHARED al posto di MAP_PRIVATE ed è questo che mi crea il problema glibc ma purtroppo se lascio MAP_PRIVATE ottengo un errore che non mi fa partire nemmeno il codice

il fatto è che su ubuntu dapper questo errore non me lo da ma su feasty sì

che pazienza che ci vuole ....
Credo che il bug sia altrove; facento 1+1 azzarderei che sta tentando una free() su memoria ottenuta con mmap. Mortale.

Riguardo la modifica MAP_PRIVATE -> MAP_SHARED, è un bug genuino che hai corretto. Ora scova la free e cambiala con la munmap.

Nota che l'elenco dei bug non finisce qui; eccone un'altro (innocuo):
Codice:
if ((self->map == NULL) | (self->map == MAP_FAILED)) {
Credo che quel codice sia stato scritto un pò alla carlona. Non fidarti.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2007, 16:38   #5
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Nota infine che quel codice usa le vecchie API V4L1; alcuni device ormai supportano solo le V4L2.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2007, 16:46   #6
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine Guarda i messaggi
Ora scova la free e cambiala con la munmap.
Umm non sono sicuro che sia così; 0xb7d99910 non è un indirizzo ottenibile con mmap (non è allineato alla pagina). Probabilmente si tratta di un bug diverso, forse un doppio free o un puntatore selvaggio. Forse valgrind può dirti di più.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2007, 08:16   #7
maforast
Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 202
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine Guarda i messaggi
Umm non sono sicuro che sia così; 0xb7d99910 non è un indirizzo ottenibile con mmap (non è allineato alla pagina). Probabilmente si tratta di un bug diverso, forse un doppio free o un puntatore selvaggio. Forse valgrind può dirti di più.
Grazie tra un pò vado a vedere le cose ke mi hai detto ma dove sono riportati i bugs che mi hai scritto sopra? E come faccio ad utilizzare il v4l2? Io in rete ho trovato solo questo modulo per python che si interfaccia con il v4l ed in effetti è un pò vecchiotto visto che non viene aggiornato dal 2005


cmq grazie 1000
maforast è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2007, 08:18   #8
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da maforast Guarda i messaggi
Grazie tra un pò vado a vedere le cose ke mi hai detto ma dove sono riportati i bugs che mi hai scritto sopra?
...?
Quote:
E come faccio ad utilizzare il v4l2?
...riscrivi il modulo
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2007, 08:35   #9
maforast
Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 202
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine Guarda i messaggi
Umm non sono sicuro che sia così; 0xb7d99910 non è un indirizzo ottenibile con mmap (non è allineato alla pagina). Probabilmente si tratta di un bug diverso, forse un doppio free o un puntatore selvaggio. Forse valgrind può dirti di più.
Non ho capito bene un paio di cose:
1 come hai fatto a capire che quell'indirizzo di memoria non è ottenibile da mmap e 2 se devo ancora cambiare free con munmap...

rifare io il modulo v4l2 lol bellissima questa ma non c'è che tu sappia un altro modulo pyv4l + aggiornato?
maforast è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2007, 09:05   #10
maforast
Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 202
Quote:
Originariamente inviato da maforast Guarda i messaggi
Non ho capito bene un paio di cose:
1 come hai fatto a capire che quell'indirizzo di memoria non è ottenibile da mmap e 2 se devo ancora cambiare free con munmap...

rifare io il modulo v4l2 lol bellissima questa ma non c'è che tu sappia un altro modulo pyv4l + aggiornato?
Ho provato a sostituire munmap con free ma quando compilo mi viene detto

v4l.c:1323: error: too few arguments to function ‘munmap’

quindi ho rimesso free

non ho capito bene inoltre a che big ti riferisci in questa riga
Codice:
    if ((self->map == NULL) | (self->map == MAP_FAILED)) {
maforast è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2007, 09:41   #11
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da maforast Guarda i messaggi
Non ho capito bene un paio di cose:
1 come hai fatto a capire che quell'indirizzo di memoria non è ottenibile da mmap
Non è allineato alla pagina
Quote:
e 2 se devo ancora cambiare free con munmap...
Non credo. Per me dovresti eseguire python sotto gdb e fargli interpretare il tuo script; in corrispondenza della free() incriminata verrà generato un abort che gdb intercetterà. Con "where" potrai risalire alla free() all'interno dei sorgenti, ammesso che python e le librerie siano compilate con i simboli di debug.

Quote:
rifare io il modulo v4l2 lol bellissima questa ma non c'è che tu sappia un altro modulo pyv4l + aggiornato?
Non uso python, non ho idea. Comunque con V4L1 copri quasi tutti i dispositivi, anche perché molti V4L2 offrono uno strato di compatibilità con V4L1.
Quote:
Ho provato a sostituire munmap con free ma quando compilo mi viene detto

v4l.c:1323: error: too few arguments to function ‘munmap’
Certo munmap vuole anche la dimensione della regione.
Prima che fai ulteriori danni, quale free() stai toccando? Qualche riga di codice?

Quote:
non ho capito bene inoltre a che big ti riferisci in questa riga
1) occorre testare solo con MAP_FAILED
2) e comunque "|" -> "||"
In ogni caso è innoquo, non cambia la funzionalità.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2007, 10:07   #12
maforast
Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 202
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine Guarda i messaggi
Non è allineato alla pagina

Non credo. Per me dovresti eseguire python sotto gdb e fargli interpretare il tuo script; in corrispondenza della free() incriminata verrà generato un abort che gdb intercetterà. Con "where" potrai risalire alla free() all'interno dei sorgenti, ammesso che python e le librerie siano compilate con i simboli di debug.
il debug mi dice che non riesce a trovare simboli di debug

Quote:
Originariamente inviato da ilsensine Guarda i messaggi
Certo munmap vuole anche la dimensione della regione.
Prima che fai ulteriori danni, quale free() stai toccando? Qualche riga di codice?
ho modificato la riga 982
Codice:
free( self->conversion_buffer.data );
e la riga 1323
Codice:
	free(self->conversion_buffer.data);
del v4l.c che sta nel pacchetto pyv4l
maforast è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2007, 10:15   #13
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da maforast Guarda i messaggi
ho modificato la riga 982
Codice:
free( self->conversion_buffer.data );
e la riga 1323
Codice:
	free(self->conversion_buffer.data);
Lasciale stare, credo siano corrette così come sono.

Quote:
il debug mi dice che non riesce a trovare simboli di debug
ubuntu non fornisce le versioni dbg di phyton e librerie?
Nota che basterebbero i simboli di debug del modulo che contiene la free() incriminata, a sapere di quale si tratta. C'è un modo per saperlo, comunque.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2007, 11:02   #14
maforast
Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 202
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine Guarda i messaggi
ubuntu non fornisce le versioni dbg di phyton e librerie?
Nota che basterebbero i simboli di debug del modulo che contiene la free() incriminata, a sapere di quale si tratta. C'è un modo per saperlo, comunque.
sì le fornisce... ma non ho proprio idea di quale modulo mi serve per il debug e su quale file lo devo andare a fare io ho provato facendo dbg python Main.py e mi ha dato l'errore che ti ho postato prima
maforast è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2007, 11:16   #15
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da maforast Guarda i messaggi
sì le fornisce... ma non ho proprio idea di quale modulo mi serve per il debug e su quale file lo devo andare a fare io ho provato facendo dbg python Main.py e mi ha dato l'errore che ti ho postato prima
Allora scoviamo il modulo incriminato.
Devi fare così; innanzitutto devi ottenere il backtrace della free tramite gdb:

Codice:
gdb python
(gdb) set args Main.py
(gdb) run
...esecuzione del programma...
*** glibc detected *** /usr/bin/python: free(): invalid pointer: 0x<indirizzo> ***
Program received signal SIGABRT, Aborted.
0x<indirizzo> in raise () from /lib/libc.so.6
(gdb) where
...backtrace...
A questo punto devi esaminare il backtrace. Probabilmente otterrai qualcosa di questo genere:
Codice:
(gdb) where
#0  0x.... in raise () from /lib/libc.so.6
#1  0x.... in abort () from /lib/libc.so.6
#2  0x.... in __libc_message () from /lib/libc.so.6
#3  0x.... in _int_free () from /lib/libc.so.6
#4  0x.... in free () from /lib/libc.so.6
#5  0x<INDIRIZZO> in ??? ()
#6 ecc.
Quello che ti interessa è la riga dopo la free(), prendi nota dell'indirizzo mostrato. Se c'è qualche simbolo di debug disponibile, i "???" potrebbero essere il nome della funzione, oppure addirittura il nome del file sorgente e la riga.
Senza chiudere gdb, apri un'altra console ed esegui
pidof python
Ti verrà restituito un numero, il pid del processo. Esamina quindi la sua mappa di memoria:
cat /proc/[pid restituito da pidof]/maps
e sarai in grado di associare l'indirizzo mostrato da gdb alla libreria corrispondente.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2007, 11:50   #16
maforast
Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 202
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine Guarda i messaggi
Allora scoviamo il modulo incriminato.
Devi fare così; innanzitutto devi ottenere il backtrace della free tramite gdb:

Codice:
gdb python
(gdb) set args Main.py
(gdb) run
...esecuzione del programma...
*** glibc detected *** /usr/bin/python: free(): invalid pointer: 0x<indirizzo> ***
Program received signal SIGABRT, Aborted.
0x<indirizzo> in raise () from /lib/libc.so.6
(gdb) where
...backtrace...
A questo punto devi esaminare il backtrace. Probabilmente otterrai qualcosa di questo genere:
Codice:
(gdb) where
#0  0x.... in raise () from /lib/libc.so.6
#1  0x.... in abort () from /lib/libc.so.6
#2  0x.... in __libc_message () from /lib/libc.so.6
#3  0x.... in _int_free () from /lib/libc.so.6
#4  0x.... in free () from /lib/libc.so.6
#5  0x<INDIRIZZO> in ??? ()
#6 ecc.
Quello che ti interessa è la riga dopo la free(), prendi nota dell'indirizzo mostrato. Se c'è qualche simbolo di debug disponibile, i "???" potrebbero essere il nome della funzione, oppure addirittura il nome del file sorgente e la riga.
Senza chiudere gdb, apri un'altra console ed esegui
pidof python
Ti verrà restituito un numero, il pid del processo. Esamina quindi la sua mappa di memoria:
cat /proc/[pid restituito da pidof]/maps
e sarai in grado di associare l'indirizzo mostrato da gdb alla libreria corrispondente.
si è bloccato qui il dbg


Codice:
(gdb) set args Main3.py
(gdb) run
Starting program: /usr/bin/python Main3.py
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
[Thread debugging using libthread_db enabled]
[New Thread -1210136896 (LWP 11557)]
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
---Type <return> to continue, or q <return> to quit---
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
281.jpeg
93.2330827068
93.984962406
94.7368421053



 - TSBD2: 94.7368421053
*** glibc detected *** /usr/bin/python: free(): invalid pointer: 0xb7dd3910 ***
proprio come mi capita quando lo lancio normalmente cioè non riesce a ridare il controllo al terminale a patto che non faccia ctrl+c
maforast è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2007, 11:52   #17
maforast
Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 202
Quote:
Originariamente inviato da maforast Guarda i messaggi


Codice:
 - TSBD2: 94.7368421053
*** glibc detected *** /usr/bin/python: free(): invalid pointer: 0xb7dd3910 ***
quel TSBD2 è il risultato del mio programma dpodikè dovrebbe terminare con sys.exit()
maforast è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2007, 11:55   #18
maforast
Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 202
Quote:
Originariamente inviato da maforast Guarda i messaggi
- TSBD2: 94.7368421053
*** glibc detected *** /usr/bin/python: free(): invalid pointer: 0xb7dd3910 ***
a questo punto ho fatto ctrl+c ed ho ottenuto
Codice:
Program received signal SIGINT, Interrupt.
[Switching to Thread -1210136896 (LWP 11557)]
0xffffe410 in __kernel_vsyscall ()
poi ho fatto where ed ho ottenuto
Codice:
(gdb) where
#0  0xffffe410 in __kernel_vsyscall ()
#1  0xb7eca05e in ?? () from /lib/tls/i686/cmov/libc.so.6
#2  0xb7e598fe in ?? () from /lib/tls/i686/cmov/libc.so.6
Backtrace stopped: previous frame identical to this frame (corrupt stack?)
maforast è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2007, 11:58   #19
maforast
Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 202
Quote:
Originariamente inviato da maforast Guarda i messaggi
a questo punto ho fatto ctrl+c ed ho ottenuto
Codice:
Program received signal SIGINT, Interrupt.
[Switching to Thread -1210136896 (LWP 11557)]
0xffffe410 in __kernel_vsyscall ()
poi ho fatto where ed ho ottenuto
Codice:
(gdb) where
#0  0xffffe410 in __kernel_vsyscall ()
#1  0xb7eca05e in ?? () from /lib/tls/i686/cmov/libc.so.6
#2  0xb7e598fe in ?? () from /lib/tls/i686/cmov/libc.so.6
Backtrace stopped: previous frame identical to this frame (corrupt stack?)
Dando ctrl +c in quel punto non mi da + la l'indirizzo di memoria relativo a free ma credo a quello generato da ctrl+c infatti free non compare ... mmmmmm
maforast è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2007, 13:03   #20
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da maforast Guarda i messaggi
si è bloccato qui il dbg


Codice:
(gdb) set args Main3.py
(gdb) run
<snip>
 - TSBD2: 94.7368421053
*** glibc detected *** /usr/bin/python: free(): invalid pointer: 0xb7dd3910 ***
proprio come mi capita quando lo lancio normalmente cioè non riesce a ridare il controllo al terminale a patto che non faccia ctrl+c
Qualcosa non va, le libc dovrebbero generare un abort.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Pezzotto, sanzioni fino a 16.000 euro: l...
Finalmente rilevata la stella compagna d...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v